Conosco organizzatori che in questo periodo hanno acquistato in blocco anche 50/80 paia di ciaspole e fanno il pieno di gente ad ogni iniziativa che propongono.
Le escursioni che vanno per la maggiore e quindi fanno trend sono soprattutto quelle che vengono organizzate al "chiaro di luna" in quanto tutto sembra più romantico. Si cammina un'ora, si mangia in rifugio e si torna in mezz'ora al luogo di partenza al prezzo che s'aggira sui 27/28 euro.
Ma questa gente si rende conto almeno che in questo modo stanno facendo solo businees e nient'altro? La gente che partecipa a questo tipo d'iniziative si ritrovano alla fine con qualche chilo in più ma quello che più mi urta è che vengono stravolti il significato e la funzione delle ciaspole. Sta cioé nascendo un vero e proprio mercato fine a se stesso e non viene promossa la funzione principale della ciaspola quale attrezzo tecnologico evoluto che aiuta l'escursionista a muoversi più agevolmente in presenza di neve.


