Pagina 1 di 1

Problema ciaspole Baldas Nevada Attacco Castor

MessaggioInviato: dom feb 22, 2009 23:24 pm
da j_c_maglio
Ciao a tutti,

premetto che sono nuovo del forum e poco esperto di ciaspole, avrò fatto si è no 5-6 escursioni su sentieri segnati 3 delle quali accompagnate da persone del CAI (Quindi siate clementi e non massacratemi :D ). In tutte queste escursioni ho sempre usato le TSL 225 attacco Rando.
Senza entrare nei dettagli della faccenda con il mio gruppo abbiamo deciso di acquistare 10 paia di ciaspole della Baldas modello Nevada con Attacco tipo castor.

http://www.baldas.com/rac_nevada.htm

Dopo alcuni passi in salita con alcuni amici ho notato che la ciaspola lasciata con il tallone libero continuava a sbattere contro il tallone del mio piede sollevando un sacco di neve sulla mia schiena.
In pratica mi è parso di capire che questo succede perchè la punta del mio scarpone è così alta che una volta allacciata all'attacco della ciaspola, va a sbattere contro la plastica della ciaspola, rendendo il movimento del perno limitato (60-70 gradi). Essendo io molto alto quando cammino arrivo sempre a "fine corsa" e come contraccolpo la ciaspola sbatte contro il mio tallone.
Questo non l'ho riscontrato solo io ma anche un altra persona molto alta, con scarponi differenti. Invece una ragazza di bassa statura che era con me non avuto nessun problema, facendo anche dei passi più piccoli.

Mi sto chiedendo se sono io a sbagliare qualcosa oppure è realmente un problema della ciaspola. Con le TSL ho sempre camminato allo stesso modo ma questo problema non l'ho mai avuto.
Eventualmente potrei avvalermi del diritto di recesso, ma devo fare in fretta.

Grazie a chi avrà la cortesia di rispondermi

MessaggioInviato: mer feb 25, 2009 15:34 pm
da j_c_maglio
58 views e nessuna risposta?? :(

MessaggioInviato: mer feb 25, 2009 16:08 pm
da ErniBrown
Boh, sembra un problema di come e' fatta la ciaspola... Te la cambiano?

MessaggioInviato: mer feb 25, 2009 17:18 pm
da j_c_maglio
pare di no...è una cosa comune a praticamente tutte le ciaspole baldas, se provo con le scarpe da ginnastica però non ho questo problema :roll: mi chiedo dov'è tutta quaesta quarantennale esperienza della Baldas

MessaggioInviato: mer feb 25, 2009 22:35 pm
da Lucio48
Se vuoi un mio parere, comprati un altro paio di ciaspole. Ma io mi domando poi una cosa. Se uno è alle prime armi e deve comprarsi le ciaspole nuove cosa fa?
Logicamente chiede ai vari amici o accompagnatori CAI più esperti di lui vari consigli sui tipi di ciaspole in commercio in modo di avere una sorta di "guida all'acquisto".

Poi, a titolo di cronaca, se tu chiedi a qualsiasi negoziante che tratta questo prodotto, sicuramente ti dirà che 9 ciaspole su dieci che si vendono sono TSL. Sfido chiunque a contraddirmi.
Allora, vedi, se 9 su 10 comprano TSL vuol dire che questo prodotto è valido, sia per il principiante che per l'esperto. Ed il bello è che costano come le Baldas. Perché infognarsi su marche marginali e poco serie (almeno su questo tipo di prodotto). Anche la Salewa che è un gran marchio vende le ciaspole e ne vende tantissime ma...... se tu vai a vedere nel fondo di plastica giallo o rosso che sia tu vedi impresso in piccolo il marchio TSL. Ciò vuol dire che anche Salewa si fida a non fabbricare un prodotto di moda (leggi ciaspole) ma si affida ad una ditta di consolidata esperienza (TSL) che sicuramente non la farà sfigurare commercialmente.
Svendile ste Baldas o regalale ad un'amica e comprati le TSL e non ti pentirai, credimi.
Ciao, con amicizia
Lucio (ex accompagnatore CAI ciaspole)

MessaggioInviato: gio feb 26, 2009 11:17 am
da j_c_maglio
Tutte considerazioni corrette, peccato che le ciaspole come ho già detto non sono mie personali, ma del mio gruppo, per questioni legate a contributi/provincia eravamo limitati ad un solo negozio (cooperativa) la quale aveva un contratto a buoni prezzi con la Baldas (le TSL 225 dalle mie parti non si trovano sotto i 120?).
Ovviamente mi ero informato e leggendo alcune recensioni positive da parte di esperti mi sono sembrate molto buone.
Infine mi pareva anche una buona cosa far girare dei soldi anche ad un azienda italiana in teoria non l'ultima arrivata, visti i suoi 40 anni di esperienza (il doppio rispetto a TSL per la cronaca)

Personalmente mi sarei preso TSL, ma queste erano le possibilità...cmq venerdì mi faranno sapere. Spero che questi post possano essere utili perlomeno a chi si imbatterà in questo marchio che a parte questo difetto, sono al pari delle TSL per quello che ho potuto testare

MessaggioInviato: lun mar 02, 2009 13:33 pm
da giangbit
Ciao, secondo me il tuo problema è risolvibile eliminando il "sistema antiribaltamento" delle ciaspole che hai e che ho pure io. Infatti nella parte posterirore della ciaspola c'è (o dovrebbe esserci) una corda che unisce l'attacco alla ciaspola stessa fungendo da fine corsa. Eliminandola o allungandola dovrebbe risolversi il problema.
Comunque non preoccuparti che Baldas o Tsl sono equivalenti come qualità quindi non hai fatto un cattivo acquisto.
Un saluto.

MessaggioInviato: lun mar 02, 2009 22:43 pm
da Lucio48
Caro giangbit
vedo che hai scritto il tuo primo post e probabilmente sei anche neofita in fatto di ciaspole. Come fai a dire che le Baldas e le tsl sono equivalenti? Cosa significa il termine equivalente? Se mi dici uguali ti posso capire ma se mi dici equivalenti allora non è molto chiaro. Letteralmente vuol dire che valgono in modo equo (equi - valenti). Non voglio tediarti sul termine equivalente, stai tranquillo, però se tu avessi due amici che ti fanno strada a turno su un percorso (praticamente ti battono la pista) potresti dire alla fine del giro che erano equivalenti? Sicuramente no. Diresti invece che ti sei trovato meglio con uno piuttosto che con l'altro per i più svariati motivi.
Dunque, io che ciaspolo da quasi dieci anni e che ho visto quasi tutti i tipi di ciaspole, non credi che possa esprimere un giudizio di qualità in modo più esperto del tuo? :-({|=

MessaggioInviato: mar mar 03, 2009 13:37 pm
da giangbit
Mi dispiace Lucio48 che ti sei concentrato solo sulle ultime due righe del mio primo post e che hai sprecato tre righe del tuo post a giocare con il dizionario.
Il mio intervento era teso a suggerire una possibile soluzione di tipo tecnico a j_c_maglio che fosse diversa dallo svendere o regalare le ciaspole appena prese.
Supponi erroneamente che io sia un neofita delle ciaspole, in parte per colpa mia che non mi son presentato. Le racchette da neve le uso dal 1998 anno in cui non andavano ancora di moda quindi la mia esperienza decennale me la son fatta.
Sul discorso Baldas, Tsl scendendo nello specifico ti posso dire che se confrontiamo le Baldas Nevada e le Tsl 225 che son di pari categoria prezzo sono equivalenti sì.
La qualità della plastica usata è la medesima. il funzionamento/snodo dell'attacco idem e le dimensioni sostanzialmente simili. Diversa è la forma più a racchetta le Baldas a forma di "vespa" le Tsl e diverso il modo in cui si allacciano ma entrambi validi. Ma poi quale è più comoda delle due è un fatto soggettivo.
Tali modelli li ho provati entrambi e le Baldas (comprate quando ancora erano prodotte in francia) me le sto godendo da dieci anni senza che mi abbiano dato il minimo problema.
Di Tsl se ne vedono tantissime in giro è vero ma credo sia anche una questione di distribuzione a livello commerciale.
In definitiva non condivido affatto le tue affermazioni in cui dici che Baldas (tra l'altro della Ferrino come sicuramente saprai) è un marchio marginale.
Considero entrambe le marche molto valide.
Per concludere ti assicuro che mi sento in grado di dare un giudizio di qualità al pari del tuo su di un attrezzo come la ciaspola.

Un saluto

MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 17:06 pm
da fitopre
Possiedo delle Baldas Miage con attacco Castor.

Qualcuno le conosce per averle già usate?
Impressioni?