Il tallone bloccato nelle ciaspole.

Su questo tema si è sviluppato un dibattito in rete e ciascuno dice la sua argomentando se il tallone deve essere libero o no.
Nella mia esperienza ciaspolatoria ultradecennale mi sono trovato spesso in situazioni (discese ripide) dove il problema si pone.
Ho fatto la stessa discesa (certo in condizioni nevose differenti) sia con il tallone bloccato (TSL) che libero (MSR).
Con il tallone bloccato in genere mi divertivo a scendere per la linea di massima pendenza, col tallone libero la discesa si è sempre rivelata più problematica, a volte erano necessarie piccole manovre.
Ultimamente sono sceso per un sentiero ripido completamente innevato con neve dura, con muretti a gradoni da superare.
Il tallone libero delle mie MSR mi ha dato veramente fastidio, certo erano posti più da ramponi che da ciaspole, ma si possono sempre incontrare.
Le MSR sono favolose, come sa chi le usa, per la salita. Fornirle di blocca tallone sarebbe stato intelligente, poi uno lo potrebbe usare o no secondo la sua sensibilità.
Nella mia esperienza ciaspolatoria ultradecennale mi sono trovato spesso in situazioni (discese ripide) dove il problema si pone.
Ho fatto la stessa discesa (certo in condizioni nevose differenti) sia con il tallone bloccato (TSL) che libero (MSR).
Con il tallone bloccato in genere mi divertivo a scendere per la linea di massima pendenza, col tallone libero la discesa si è sempre rivelata più problematica, a volte erano necessarie piccole manovre.
Ultimamente sono sceso per un sentiero ripido completamente innevato con neve dura, con muretti a gradoni da superare.
Il tallone libero delle mie MSR mi ha dato veramente fastidio, certo erano posti più da ramponi che da ciaspole, ma si possono sempre incontrare.
Le MSR sono favolose, come sa chi le usa, per la salita. Fornirle di blocca tallone sarebbe stato intelligente, poi uno lo potrebbe usare o no secondo la sua sensibilità.