Pagina 1 di 2

Tre Cime di Lavaredo

MessaggioInviato: dom gen 11, 2009 20:37 pm
da enricoz
Vorrei ripercorrere d'inverno il classico ed affollatissimo sentiero estivo ovvero: dal rifugio Auronzo, verso la forcella di lavaredo e poi verso il rifugio Pedrotti.
vorrei sapere se i sentieri sono battuti o comunqe percorribili con le ciaspole e se c'e pericolo valanghe.

Enrico

MessaggioInviato: lun gen 12, 2009 16:43 pm
da Lucio48
Visto enricoz che nessuno di noi può risponderti, credo che la cosa migliore da fare sia quella di telefonare all'uff. turistico del posto che ti darà il nominativo di una guida alpina locale, la quale sicuramente sarà in grado di rispondere al tuo quesito.
Ciao
Lucio

Re: Tre Cime di Lavaredo

MessaggioInviato: mer gen 14, 2009 14:18 pm
da kala
enricoz ha scritto:Vorrei ripercorrere d'inverno il classico ed affollatissimo sentiero estivo ovvero: dal rifugio Auronzo, verso la forcella di lavaredo e poi verso il rifugio Pedrotti.
vorrei sapere se i sentieri sono battuti o comunqe percorribili con le ciaspole e se c'e pericolo valanghe.


D'inverno in genere è attivo il servizio di motoslitte dalla Malga Rinbianco al Rif. Auronzo: trovi il numero della malga da qualche parte sul WEB, puoi chiedere lì informazioni. Fino alla malga penso in genere si arrivi in auto ma potrebbe essere chiusa o come minimo "sporca", considera di dover partire dal parcheggio delle piste da sci oltre Misurina. La strada per l'Auronzo è di sicuro ben percorribile, poi facilmente il terreno si fa più impervio e devi valutare tu in relazione alle tue condizioni ed alle tracce presenti (il traverso verso il Lavaredo avrà neve riportata); più avanti verso il Locatelli-Innerkofler non l'ho mai fatto d'inverno ma penso sia relativamente tranquillo.

Re: Tre Cime di Lavaredo

MessaggioInviato: mer gen 14, 2009 15:24 pm
da Drugo Lebowsky
enricoz ha scritto:Vorrei ripercorrere d'inverno il classico ed affollatissimo sentiero estivo ovvero: dal rifugio Auronzo, verso la forcella di lavaredo e poi verso il rifugio Pedrotti.


pedrotti?

Re: Tre Cime di Lavaredo

MessaggioInviato: mer gen 14, 2009 15:27 pm
da kala
Drugo Lebowsky ha scritto:
enricoz ha scritto:Vorrei ripercorrere d'inverno il classico ed affollatissimo sentiero estivo ovvero: dal rifugio Auronzo, verso la forcella di lavaredo e poi verso il rifugio Pedrotti.


pedrotti?


Che pignolo! :D

MessaggioInviato: mer gen 14, 2009 16:06 pm
da Lucio48
Certo che fra Locatelli e Pedrotti .......... io di quest'ultimo conosco il mitico bar :D

MessaggioInviato: mer gen 14, 2009 20:55 pm
da space_av
Pure io non avevo risposto perchè non conoscevo il Rifugio Pedrotti :?

Il percorso è fattibile, ma devi fare attenzione nel punto tra il Rif. Auronzo e la cappella dei caduti dove c'è un traverso, poi se vuoi fare il giro tra il col Forcellina e la Forcella Col di Mezzo, altro traverso soggetto a valanghe.

Forse sabato o domenica provo pure io a fare il giro.

MessaggioInviato: mar gen 27, 2009 19:25 pm
da Petek
In auto si può arrivare fino al lago d'Antorno, sopra Misurina (strada ripida ma di solito senza neve), da lì bisogna proseguire a piedi. Fino al Rifugio Auronzo la strada è battuta dalle motoslitte (ma puoi anche seguire le tracce nel bosco e tagliare i primi tornanti).
Dal rifugio Auronzo alla forcella Lavaredo c'è un traverso che può essere pericoloso, lo scorso anno una persona con le ciaspe è finita sotto una slavina (fortunatamente senza conseguenze).
Ti consiglio di partire presto (il traverso è a sud), se non ci sono già tracce considera l'idea di cambiare itinerario... Per le previsioni sulle slavine guarda il bollettino neve dell'ARPAV:
http://www.arpa.veneto.it/bollettini/ht ... langhe.asp
E' aggiornato ogni tre giorni ed è molto preciso.
Buon giro, ciao

Forcella Lavaredo

MessaggioInviato: dom feb 01, 2009 0:13 am
da enricoz
Grazie delle risposte.
Riguardo al rifugio Pedrotti ho avuto un lapsus: intendevo dire il famoso rifugio Locatelli.

Ovvero volevo fare il classico giro estivo: dal rifugio Auronzo alla Forcella Lavaredo e poi verso il Locatelli.
Pero penso che mi fermero alla forcella. il tratto forcella Lavaredo-Locatelli mi semba molto soggetto alle slavine del Paterno meglio non provare.

Re: Forcella Lavaredo

MessaggioInviato: dom feb 01, 2009 11:30 am
da Petek
enricoz ha scritto:...
Pero penso che mi fermero alla forcella. il tratto forcella Lavaredo-Locatelli mi semba molto soggetto alle slavine del Paterno meglio non provare.


Il tratto più pericoloso è quello fra il rifugio Auronzo ed il rifugio Locatelli, è un tratto in costa esposto a sud, le slavine partono dal pendio sottostante la Cima Piccola (spigolo giallo). Dal Locatelli alla Forcella hai meno problemi, il vallone è largo e non tagli pendii.
Comunque dal rifugio Auronzo si vede com'è la situazione, alcune volte la traccia Auronzo-Locatelli è così battuta che non servono né sci, né ciaspe per galleggiare nella neve.
Ovviamente molto dipende dal meteo, adesso sta nevicando...
Ciao

MessaggioInviato: dom feb 01, 2009 21:31 pm
da kala
E comunque se vai dopo posta qui le condizioni, ché pensavo anch'io d'andarci a febbraio o - più facilmente - marzo.
Grazie ;)

MessaggioInviato: lun feb 02, 2009 10:33 am
da Petek
kala ha scritto:E comunque se vai dopo posta qui le condizioni, ché pensavo anch'io d'andarci a febbraio o - più facilmente - marzo.
Grazie ;)


Penso che ci andrò, ma solo quando il meteo migliorerà un po', ora sta nevicando, nevicherà anche domani, mercoledì bello, e poi di nuovo neve! Questo fine settimana penso che sarà impraticabile!
Quando vado scatterò un po di foto...

MessaggioInviato: mer feb 11, 2009 7:57 am
da drunkfox
Ciao a tutti.
Sono una guida alpina di Cortina, e sconsiglio chiunque ad avventurarsi sul percorso in questione in questo periodo. La neve è veramente tanta ed il rischio elevato.
Personalmente, percorro l'itinerario in questione solo in condizioni ottimali, i pendii a rischio sono numerosi, contrariamente a quanto sostiene qualcuno ...
Approfitto del post per segnalare agli interessati la possibilità di partecipare (iscrizione gratuita) al concorso fotografico che anche quest'anno organizzo.
Tutte le info sul mio sito:
https://www.guidedolomiti.com/concorso-fotografico/
Ciao.

MessaggioInviato: gio feb 12, 2009 0:20 am
da Lucio48
Penso che qualcuno di noi sia rimasto un po' sorpreso dal post della nostra brava guida alpina. Abbiamo fatto tutti un po' d'accademia sul come fare e quando andare su questo fantastico itinerario, ma credo che il post che taglia la testa al toro sia proprio quello di questa guida alpina di 48 anni di cui, anche senza conoscerla, penso di fidarmi ciecamente.

Quindi, quando qualcuno deciderà di affrontare l'itinerario, telefoni prima al nostro amico. Consiglio da ....... amico. :D

MessaggioInviato: gio feb 12, 2009 17:36 pm
da drunkfox
Ciao Lucio.
Ti ringrazio per le belle parole, ma aggiungo che non ho assolutamente la presunzione di essere il più bravo: non conosco nessuno di voi e so che in giro, oltre a un gran numero di persone impreparate, c'è anche molta gente che ben conosce la montagna e sa come muoversi.
Semplicemente, vivendo qui, conoscendo la zona ed avendo sott'occhi le condizioni meteo e di innevamento,ho pensato di dare un mio parere.
Se può interessarti, ho letto un tuo post e posso dirti che le MSR lightning ascent (che uso anch'io) le vendono (care!) qui a Cortina.
Buone "ciaspate" a tutti!

MessaggioInviato: ven feb 13, 2009 21:46 pm
da AlbertAgort
drunk sei nella gdf?

MessaggioInviato: sab feb 14, 2009 0:09 am
da drunkfox
no

MessaggioInviato: sab feb 14, 2009 21:25 pm
da kala
drunkfox ha scritto:Ciao a tutti.
Sono una guida alpina di Cortina, e sconsiglio chiunque ad avventurarsi sul percorso in questione in questo periodo. La neve è veramente tanta ed il rischio elevato.
Personalmente, percorro l'itinerario in questione solo in condizioni ottimali, i pendii a rischio sono numerosi, contrariamente a quanto sostiene qualcuno ...
Approfitto del post per segnalare agli interessati la possibilità di partecipare (iscrizione gratuita) al concorso fotografico che anche quest'anno organizzo.
Tutte le info sul mio sito:
http://www.guidedolomiti.com/concorso_fotografico.html
Ciao.


Ciao.
Prima d'andar su da quelle parti lascerò passare sicuramente un bel po' di tempo, tanto più che devo andarci in bici; ma adesso anche il servizio di motoslitte sarà interrotto, immagino, no?

Ho visto velocissimamente il sito: moderatamente interessante, tornerò a guardarlo bene. Certo che una foto delle Tre Cime di primo mattino è sempre piuttosto rara... :D

MessaggioInviato: lun mar 02, 2009 14:29 pm
da maste86
il 22-23 febbraio sono salito con le ciaspole da poco sotto al lago d'antorno fino al rifugio lavaredo e alla sera ho dormito in tenda.
le condizioni erano buone.
lunedì mattina ha iniziato a nevicare e sono dovuto torare all'auronzo.
lungo il traverso c'erano 3-4 slavine.
per scendere ho percorso la strada dove passano le motoslitte (tagliando) sotto una bella nevicata... lì è impossibile perdersi.

MessaggioInviato: mar mar 03, 2009 10:44 am
da kala
maste86 ha scritto:il 22-23 febbraio sono salito con le ciaspole da poco sotto al lago d'antorno fino al rifugio lavaredo e alla sera ho dormito in tenda.
le condizioni erano buone.
lunedì mattina ha iniziato a nevicare e sono dovuto torare all'auronzo.
lungo il traverso c'erano 3-4 slavine.
per scendere ho percorso la strada dove passano le motoslitte (tagliando) sotto una bella nevicata... lì è impossibile perdersi.


Grazie delle info.
Ma mi sa che prima di Pasqua non si fa niente...