Pagina 1 di 1

Ciaspe con lo snodo o senza?

MessaggioInviato: dom gen 04, 2009 20:00 pm
da paturnia
Salve, ho appena acquistato un paio di ciaspe CAMP in lega di alluminio al costo di 85 euro.
Mi sembrano un buon prodotto, ma non hanno lo snodo.
Secondo voi è fondamentale questa funzione, oppure -trattandosi di uso amatoriale, da principiante- si può anche fare a meno di questo particolare?

MessaggioInviato: dom gen 04, 2009 21:33 pm
da asalalp
In salita è molto comodo, soprattutto se ha anche l'alzatacco

MessaggioInviato: lun gen 05, 2009 0:05 am
da lavaleria°__°
azz
85 iuri... :!:

beh io adoro lo snodo

se la salita è ripida direi che ti risparmia un bel po di fatica e di crampi :)

MessaggioInviato: lun gen 05, 2009 0:44 am
da jakarta
scusate l'ignoranza... differenza tra snodo e alzatacco?

MessaggioInviato: lun gen 05, 2009 11:17 am
da muccapazza
lo snodo è proprio lo snodo che ti permette di far oscillare il piede rieptto alla ciaspa ( sulla parte anteriore. l'alzatacco è quel dispositivo che permette di ridurre l'angolo di incidenza della scarpa rieptto al pendio che stai risalendo. in pratica è un pezzo di plastica o metallo che si inserisce tra il tacco della scarpa e la base della ciaspa che appunto alza il tacco. in pratica se sei in piano è come se u stessi sulle punte dei piedi. sono stato chiaro? spero di si..

lorenzo

MessaggioInviato: lun gen 05, 2009 20:30 pm
da jakarta
chiarissimo :wink:

Re: Ciaspe con lo snodo o senza?

MessaggioInviato: mar gen 06, 2009 12:12 pm
da gigi72
paturnia ha scritto:Salve, ho appena acquistato un paio di ciaspe CAMP in lega di alluminio al costo di 85 euro.
Mi sembrano un buon prodotto, ma non hanno lo snodo.
Secondo voi è fondamentale questa funzione, oppure -trattandosi di uso amatoriale, da principiante- si può anche fare a meno di questo particolare?

Forse non hanno lo snodo con tanto di cerniera come le TSL ma probabilmente le ciaspe che hai preso hanno qualcosa che si comporta in maniera simile. Se hai comprato il tipo di ciaspe che penso infatti la ciaspa è bloccata solo sulla punta del piede e il tallone è libero.
Che il tallone sia libero è fondamentale perchè altrimenti le ciaspe funzionano molto male (infatti non stanno paralele al terreno, come nei modelli "a fagiolo"). Se sono le ciaspe che penso secondo me sono buone. Soprattutto con molta neve farinosa, che sarebbe l'utilizzo logico delle ciaspe. In condizioni di terreno accidentato, ad es. salite ripide o neve dura/ghiacciata i modelli con snodo vero e proprio tipo TSL funzionano meglio, ma in quei casi più che le ciaspe ci vorrebbero ramponi e picca.
ciao