Pagina 1 di 1

PER INIZIARE

MessaggioInviato: mar dic 11, 2007 19:07 pm
da Filia
Quest'inverno vorrei tanto provare a ciaspolare... quanto costano all'incirca le racchette da neve? E conoscete qualche percorso da fare in Valle d'Aosta- nei dintorni di Coumayeur, possibilmente, dove poter iniziare? Meglio chiedere ad una guida?
Grazie in anticipo!

MessaggioInviato: mar dic 11, 2007 19:53 pm
da paolone8
I prezzi variano parecchio, sia dal modello che dal negozio. Diciamo che un paio di ciaspole della tsl al decathlon lo trovi a circa 80?. Qualche anno fa, ho fatto qualche giretto con le ciaspole nei dintorni di Cogne, troppo lontano?

per iniziare

MessaggioInviato: mer dic 12, 2007 13:10 pm
da brunoz
Ciao !! :D

Concordo.
Le TSL "economy" (modello "205" oppure "225") viaggiano su quei prezzi lì;
diciamo che la linea di confine fra i due modelli è determinata perlopiù dal
peso del ciaspolatore (225 per chi passa i 70/75 kg). Io ho le "325" che si
distinguono per un sistema di apertura/chiusura a cremagliera parecchio
pratica e per una superficie più ampia di quella delle 205/225 (e quindi con
un "galleggiamento" migliore... certo costano tipo 30/40? in più.

Per quanto riguarda le località, in Vallèe non saprei, non ci sono mai stato
con la neve, ma potrei darti, se credi, qualche dritta in Lombardia...

Miao.
Bruno.

Re: PER INIZIARE

MessaggioInviato: gio dic 13, 2007 19:19 pm
da albertinho
Filia ha scritto:Quest'inverno vorrei tanto provare a ciaspolare... quanto costano all'incirca le racchette da neve? E conoscete qualche percorso da fare in Valle d'Aosta- nei dintorni di Coumayeur, possibilmente, dove poter iniziare? Meglio chiedere ad una guida?
Grazie in anticipo!


una guida per andare a racchettare???

comunque, di facili in zona curma, ti consiglio: da planpinceaux verso il rif Bonatti (se hai energie residue continui fino al colle sopra)

altrimenti, da colle san carlo verso il colle della croce (splendido balcone sul monte bianco), ed eventuale ritonro passando dal lago d'Arpy.

la foto sotto è scattata poco sopra al rif. Bonatti

Immagine

MessaggioInviato: lun dic 17, 2007 11:49 am
da Filia
Che bella la foto!
Grazie mille per i consigli! Mi era sembrato di leggere in giro che fosse meglio andare con una guida che spiegasse come muoversi in salita ed in discesa con le racchette, ma magari mi sbaglio! Al Colle della Croce ed al Rifugio Bonatti sono andata d'estate a fare trekking e sono 2 posti bellissima, che non mi dispiacerebbe affatto vedere innevati! Quello che mi chiedevo io, però è, visto che d'inverno si parte da Planpencieux per arrivare al Bonatti, e suppongo che con le ciaspole il tempo di camminata si allunghi, non è che si rischia che faccia buio, prima che si torni indietro? Scusatemi, immagino che per voi sia una domanda alquanto stupida, ma io ho non ho mai camminato con le racchette da neve, quindi non ho idea dei tempi!

Per quanto riguarda Cogne, è ad un'oretta da dove sto io, quindi credo che un giro riuscirei a farlo anche lì! Magari inizio con i primi 2 e poi, se ci prendo gusto, provo anche lì!

Grazie ancora!

MessaggioInviato: lun dic 17, 2007 13:22 pm
da ErniBrown
Per le ciaspole: prendile grandi, a parte bambini e persone molto minute non ingombrano e permettono di camminare comodamente.

Per il discorso guide: non serve una guida per insegnarti ad usarle, le metti e vai, ma potrebbe servirti per non cacciarti nei guai: ricordati che in inverno c'è sempre il pericolo delle valanghe. In molti itinerari bisogna avventurarsi solo con determinate condizioni e adeguatamente attrezzati con segnalatori ARVA, pala e sonda.

Il consiglio è o di affrontare percorsi indubbiamente non rischiosi da questo punto di vista, oppure affidarsi ad una guida.

Oppure potresti seguire un corso, ad esempio il CAI qui dalle mie parti ne organizza uno, che insegna proprio ad affrontare percorsi innevati in autonomia.

MessaggioInviato: gio gen 10, 2008 17:40 pm
da piobis
Ma al dechatlon ci sono anche a a prezzo inferiore... io le avevo viste a 49? o forse 59?... non sono estreme (i ramponcini davanti sono in plastica anzichè ferro, non hanno l'alza tacco nè il blocco per la discesa...) ma senza troppe pretese comode e funzionali!

MessaggioInviato: gio gen 10, 2008 20:04 pm
da paolone8
piobis ha scritto:Ma al dechatlon ci sono anche a a prezzo inferiore... io le avevo viste a 49? o forse 59?... non sono estreme (i ramponcini davanti sono in plastica anzichè ferro, non hanno l'alza tacco nè il blocco per la discesa...) ma senza troppe pretese comode e funzionali!

Sinceramente non so quanto ne valga la pena, in periodo saldi, l'anno scorso trovavi le tsl 225 a 70?. Con quel poco che spendi in più hai una racchetta sicuramente più versatile.

MessaggioInviato: gio gen 10, 2008 20:44 pm
da asalalp
Se vai su ebay e cerchi ciaspole trovi tantissime offerte