[TN] gruppo Cima D'Asta- salita a cima Socede e dei Lasteati

5 gennaio - L'accesso più comodo alla Val Campelle è da Strigno, seguendo le indicazioni per il Rifugio Crucolo e quindi per il Rifugio Carlettini m 1368 fino a Ponte Conseria m 1468, dove il segnale di divieto sbarra il passo alle auto.
In ogni caso sulla strada verso il Carlettini c'è un bello strato di ghiaccio (vivamente consigliate termiche o catene).
dal ponte di Conseria (m1350) si sale per bosco prima e per malga poi, alla malga Conseria (m 1848), di qui al passo 5 Croci (m 2018) e su per il monte verso cima Socede( m 2173). Per proseguire verso cima dei Lasteati (m 2405) ci sono 2 possibilità: proseguire per cresta (attenzione!) e calarsi da un canaletto (neve/ghiaccio meglio con ramponi) fino al laghetto dei Lasteati (ghiacciato in questo periodo), oppure tornare indietro verso il passo e seguire le tracce di sci che costeggiano (lato val Campelle) la cima Socede sempre fino al laghetto. Nei pressi, a vista , una bella salita ripida e .. su in vetta! Niente di meglio per provare le ciaspe.
Dislivello in salita e in discesa m. 1162.
Panorama a 360° bellissimo.
Ho scelto l'itinerario seguendo questa indicazione:
Difficoltà BSA. (http://www.caivaldagno.it/scialpino03.htm)
In ogni caso sulla strada verso il Carlettini c'è un bello strato di ghiaccio (vivamente consigliate termiche o catene).
dal ponte di Conseria (m1350) si sale per bosco prima e per malga poi, alla malga Conseria (m 1848), di qui al passo 5 Croci (m 2018) e su per il monte verso cima Socede( m 2173). Per proseguire verso cima dei Lasteati (m 2405) ci sono 2 possibilità: proseguire per cresta (attenzione!) e calarsi da un canaletto (neve/ghiaccio meglio con ramponi) fino al laghetto dei Lasteati (ghiacciato in questo periodo), oppure tornare indietro verso il passo e seguire le tracce di sci che costeggiano (lato val Campelle) la cima Socede sempre fino al laghetto. Nei pressi, a vista , una bella salita ripida e .. su in vetta! Niente di meglio per provare le ciaspe.
Dislivello in salita e in discesa m. 1162.
Panorama a 360° bellissimo.
Ho scelto l'itinerario seguendo questa indicazione:
Difficoltà BSA. (http://www.caivaldagno.it/scialpino03.htm)