Pagina 1 di 1

CIASPE

MessaggioInviato: lun dic 18, 2006 15:48 pm
da bara
Salve a tutti.
Parlando di ciaspe (premetto che sono un novellino), qualcuno può darmi un giudizio sul modello della CAMP 959 (o 956)?
Ho notato che non hanno un sistema di fissaggio del tallone che resta quindi sempre sganciato dalla ciaspa.
Che differenze ci sono con i modelli che hanno un sistema di bloccaggio? C'è qualche controindicazione al loro utilizzo?

Grazie in anticipo per le risposte

MessaggioInviato: lun dic 18, 2006 17:36 pm
da kunack
Generalmente il bloccaggio non serve, ma è comunque consigliabile un modello che permetta di fissare il tallone!

puo essere utile se si vuole correre (o si deve....)
o per passaggi a forte pendenza in diagonale-salita-discesa-traversi
ecc;

Mandi, :wink:

MessaggioInviato: lun dic 18, 2006 22:44 pm
da SteP
Io le ho provate in prestito solo una volta.
Se le usi per tranquille passeggiate nei boschi o per i prati, sono belle leggere e con ottima capacità di galleggiamento.
Ma se le usi per andare in montagna, con salite e discese più o meno ripide e traversi, sono una saponetta soprattutto se la neve è dura e non si affonda.
Te ne puoi rendere conto guardando la parte inferiore della ciaspola:
http://www.camp.it/template01.aspx?codicemenu=187
Non hanno un bordo che faccia presa sulla neve nè dei "coltelli" laterali di plastica o di metallo che frenino lateralmente.
Guarda la parte inferiore di due ciaspole tradizionali e te ne rendi conto:
http://www.msrcorp.com/snow/denali.asp
http://www.tslsport.com/www/?country=it&lg=it

Dipende da quali camminate vuoi farci.
Ciao