Pagina 1 di 2

Nuova categoria

MessaggioInviato: mer nov 22, 2006 13:55 pm
da nicola-admin
Molte sono state le richieste di una sezione dedicata a questo tema; l'utilizzo delle racchette da neve come alternativa allo sci alpino e agli altri sport invernali è sempre più diffuso. Lo consiglio a tutti!!
Spero di far piacere a tutti se apro questa sezione.
Saluti
nicola

MessaggioInviato: mer nov 22, 2006 14:07 pm
da Payns
Maro! 8O Se si accorge Caio di questa sezione, vi fà un rito Woodo infilando spilloni ad un modellino di server in cera! :lol:

Re: Nuova categoria

MessaggioInviato: mer nov 22, 2006 14:34 pm
da Andrea81
nicola-admin ha scritto:Molte sono state le richieste di una sezione dedicata a questo tema; l'utilizzo delle racchette da neve come alternativa allo sci alpino e agli altri sport invernali è sempre più diffuso. Lo consiglio a tutti!!
Spero di far piacere a tutti se apro questa sezione.
Saluti
nicola


GRAZIE!!

MessaggioInviato: mer nov 22, 2006 15:04 pm
da Val Ter
Ottima idea! :D

MessaggioInviato: mer nov 22, 2006 15:13 pm
da grizzly
Uh... cun le rachette ne ho fatti di km.
Una delle gite più ardue... 8O è stata la salita del Tabor in val Stretta sopra Bardonecchia... 8O

MessaggioInviato: mer nov 22, 2006 15:29 pm
da Roberto
Io avevo una bellissima Maxima in legno, ma poi ho smesso di giocare a tennis, mi stressavo troppo
Immagine

MessaggioInviato: mer nov 22, 2006 16:00 pm
da guido6677
grizzly ha scritto:Uh... cun le rachette ne ho fatti di km.
Una delle gite più ardue... 8O è stata la salita del Tabor in val Stretta sopra Bardonecchia... 8O


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

MessaggioInviato: mer nov 22, 2006 16:38 pm
da alemalva
mah! E non bastava la sezione trekking? Oppure non era forse più consona metterla in "Escursione, trekking e MTB"??

Oh raga, non mangiatemi ora eh, era solo un mio piccolo pensiero. :?

MessaggioInviato: mer nov 22, 2006 16:42 pm
da nicola-admin
alemalva ha scritto:mah! E non bastava la sezione trekking? Oppure non era forse più consona metterla in "Escursione, trekking e MTB"??

Oh raga, non mangiatemi ora eh, era solo un mio piccolo pensiero. :?

Forse inganna il titolo escursioni affiancato a racchette da neve!
Anche se la sezione snow mi sembra più appropriata.
Comunque ogni proposta è ben accetta, se arrivano altri suggerimenti di questo tipo si può sempre "aggiustare" il titolo e levare escursioni...

MessaggioInviato: mer nov 22, 2006 17:15 pm
da ric.m
ottima idea.

MessaggioInviato: mer nov 22, 2006 18:03 pm
da grizzly
guido6677 ha scritto:
grizzly ha scritto:Uh... cun le rachette ne ho fatti di km.
Una delle gite più ardue... 8O è stata la salita del Tabor in val Stretta sopra Bardonecchia... 8O


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine



Si... :roll: in effetti è stata la volta che avevo i miraggi... al ritorno vedevo l'auto dietro ogni gibbosità della neve... :roll:

MessaggioInviato: mer nov 22, 2006 18:30 pm
da c.caio
LEZIONE NUMERO UNO......
- I ciaspolatori sono invitati a battersi una propria traccia e a non utilizzare quella di chi sta salendo con gli sci.
Infatti la progressione in salita con gli sci e' permessa grazie alle pelli di foca che "mordono la neve" con lo stesso principio della pelle di questo nobile animale, permettendo la scivolata in avanti e facendo atrito nel senso opposto. Se invece della neve si trovano solo i BUCONI lasciate dalle ciaspole, lo sci (con pelle di foca annessa) tende a scivolare all'indietro perche' rimane a mezz'aria tra neve e buco...... e per lo scialpinista diventa un vero strazio la salita, fino a consigliare di battersi una nuova traccia....
Semplice questione di educazione quindi e di capacita' di capire le altrui esigenze.
Chi vuol capire capisca........

MessaggioInviato: mer nov 22, 2006 18:33 pm
da dags1972
c.caio ha scritto:LEZIONE NUMERO UNO......
- I ciaspolatori sono invitati a battersi una propria traccia e a non utilizzare quella di chi sta salendo con gli sci.
Infatti la progressione in salita con gli sci e' permessa grazie alle pelli di foca che "mordono la neve" con lo stesso principio della pelle di questo nobile animale, permettendo la scivolata in avanti e facendo atrito nel senso opposto. Se invece della neve si trovano solo i BUCONI lasciate dalle ciaspole, lo sci (con pelle di foca annessa) tende a scivolare all'indietro perche' rimane a mezz'aria tra neve e buco...... e per lo scialpinista diventa un vero strazio la salita, fino a consigliare di battersi una nuova traccia....
Semplice questione di educazione quindi e di capacita' di capire le altrui esigenze.
Chi vuol capire capisca........



e per la discesa invito anche alla lettura di


http://mailgate.supereva.com/it/it.spor ... 67392.html

MessaggioInviato: mer nov 22, 2006 19:47 pm
da Cervino
c.caio ha scritto:LEZIONE NUMERO UNO......
- I ciaspolatori sono invitati a battersi una propria traccia e a non utilizzare quella di chi sta salendo con gli sci.
Infatti la progressione in salita con gli sci e' permessa grazie alle pelli di foca che "mordono la neve" con lo stesso principio della pelle di questo nobile animale, permettendo la scivolata in avanti e facendo atrito nel senso opposto. Se invece della neve si trovano solo i BUCONI lasciate dalle ciaspole, lo sci (con pelle di foca annessa) tende a scivolare all'indietro perche' rimane a mezz'aria tra neve e buco...... e per lo scialpinista diventa un vero strazio la salita, fino a consigliare di battersi una nuova traccia....
Semplice questione di educazione quindi e di capacita' di capire le altrui esigenze.
Chi vuol capire capisca........


Sono d'accordiiisssssimo...
Non è per cattiveria ,ma salire su neve pestata dalle racchette è VERAMENTE faticoso....
e la traccia lasciata dagli sci con le pelli non vedo come possa aiutare chi sale con le racchette...
Un pò di attenzione e buon senso evita discussioni poco simpatiche alle quali mi è capitato di assistere.... :wink: :wink:
( io non ho partecipato, perchè sono piccola e ho sempre paura di beccarmele.... :wink: :wink: )

MessaggioInviato: mer nov 22, 2006 19:55 pm
da c.caio
Cervino ha scritto:
c.caio ha scritto:LEZIONE NUMERO UNO......
- I ciaspolatori sono invitati a battersi una propria traccia e a non utilizzare quella di chi sta salendo con gli sci.
Infatti la progressione in salita con gli sci e' permessa grazie alle pelli di foca che "mordono la neve" con lo stesso principio della pelle di questo nobile animale, permettendo la scivolata in avanti e facendo atrito nel senso opposto. Se invece della neve si trovano solo i BUCONI lasciate dalle ciaspole, lo sci (con pelle di foca annessa) tende a scivolare all'indietro perche' rimane a mezz'aria tra neve e buco...... e per lo scialpinista diventa un vero strazio la salita, fino a consigliare di battersi una nuova traccia....
Semplice questione di educazione quindi e di capacita' di capire le altrui esigenze.
Chi vuol capire capisca........


Sono d'accordiiisssssimo...
Non è per cattiveria ,ma salire su neve pestata dalle racchette è VERAMENTE faticoso....
e la traccia lasciata dagli sci con le pelli non vedo come possa aiutare chi sale con le racchette...
Un pò di attenzione e buon senso evita discussioni poco simpatiche alle quali mi è capitato di assistere.... :wink: :wink:
( io non ho partecipato, perchè sono piccola e ho sempre paura di beccarmele.... :wink: :wink: )


... dopotutto in montagna c'e' spazio per tutti e non ci sono percorsi talmente obbligati da doversi camminare uno sull'altro. In una normale salita di scialpinimo (e ne ho fatte a centinaia e quindi so di cosa parlo) ci sono pendii cosi' aperti da permettere diverse tracce di salita piu' o meno parallele senza doversi ne' incrociare ne' calpestare a vicenda...
Per un ciapolatore sembra che la traccia degli sci sia un comodo percorso da seguire e alla fine (su nevi farinose) il beneficio che ne trarra' sara minimo (perche' COMUNQUE sprofondera' ben piu' di un paio di sci) mentre il disagio per gli scialpinisti che verranno dopo sara' veramente notevole.

MessaggioInviato: mer nov 22, 2006 20:01 pm
da SteP
Grazie!!!!!

Prometto che non userò le tracce degli sci (come già scritto in altri topic, "normalmente" non lo faccio), basta che inizi a nevicare seriamente!!!!!!
Questa mattina a Lecco 7 gradi, Grignone imbiancato dai 1500 in su, Resegone solo una spruzzata, sciolta con il sole del pomeriggio ....
ciao
ste




ps: anch'io vedo meglio ciaspole in "trekking"

MessaggioInviato: mer nov 22, 2006 20:07 pm
da c.caio
SteP ha scritto:Grazie!!!!!

Prometto che non userò le tracce degli sci (come già scritto in altri topic, "normalmente" non lo faccio), basta che inizi a nevicare seriamente!!!!!!
Questa mattina a Lecco 7 gradi, Grignone imbiancato dai 1500 in su, Resegone solo una spruzzata, sciolta con il sole del pomeriggio ....
ciao
ste




ps: anch'io vedo meglio ciaspole in "trekking"


... questo e' un modo intelligente di capire le cose e comportarsi di conseguenza.
:lol:
Bravo....... adesso che arrivi la neve..... :lol: :lol:

MessaggioInviato: mer nov 22, 2006 20:19 pm
da SteP
c.caio ha scritto:adesso che arrivi la neve.....


ma tanta tanta!!!

MessaggioInviato: mer nov 22, 2006 20:22 pm
da c.caio
SteP ha scritto:
c.caio ha scritto:adesso che arrivi la neve.....


ma tanta tanta!!!


... se prometti di sensibilizzare (trattasi solo si sensibilizzare) gli altri ciaspolatori sull'argomento di cui sopra (ognuno sulle proprie tracce)...
verra' tanta tanta tanta bella neve.... altrimenti niente!
:wink:

MessaggioInviato: mer nov 22, 2006 20:52 pm
da Andrea81
Cervino ha scritto:
c.caio ha scritto:LEZIONE NUMERO UNO......
- I ciaspolatori sono invitati a battersi una propria traccia e a non utilizzare quella di chi sta salendo con gli sci.
Infatti la progressione in salita con gli sci e' permessa grazie alle pelli di foca che "mordono la neve" con lo stesso principio della pelle di questo nobile animale, permettendo la scivolata in avanti e facendo atrito nel senso opposto. Se invece della neve si trovano solo i BUCONI lasciate dalle ciaspole, lo sci (con pelle di foca annessa) tende a scivolare all'indietro perche' rimane a mezz'aria tra neve e buco...... e per lo scialpinista diventa un vero strazio la salita, fino a consigliare di battersi una nuova traccia....
Semplice questione di educazione quindi e di capacita' di capire le altrui esigenze.
Chi vuol capire capisca........


Sono d'accordiiisssssimo...
Non è per cattiveria ,ma salire su neve pestata dalle racchette è VERAMENTE faticoso....
e la traccia lasciata dagli sci con le pelli non vedo come possa aiutare chi sale con le racchette...
Un pò di attenzione e buon senso evita discussioni poco simpatiche alle quali mi è capitato di assistere.... :wink: :wink:
( io non ho partecipato, perchè sono piccola e ho sempre paura di beccarmele.... :wink: :wink: )


infatti se con la racchette si passa sopra alla traccia batutta dagli sci si rischia solo di inciampare o farsi male alle caviglie, specie se la traccia è profonda nella neve.
però devo anche fare osservare due cose:
- chi racchetta appare un po' come uno "sfigato" anche da molti interventi in questo topic, non credo che chi faccia sci alpinismo debba essere considerato di serie A e debba avere tutti i diritti mentre chi ciaspola abbia solo doveri e quasi quasi diturba pure
- mi è capitato parecchie volte (per non dire in ogni escursione, e credetemi ne faccio parecchie) che battessi io la traccia e molti sci alpinisti si accodassero per sfruttare un po' il mio "lavoro"