vi presento una racchetta Nipponica

Camminare d'inverno: itinerari e "ciaspolate" sulla neve

vi presento una racchetta Nipponica

Messaggioda rio » mer nov 26, 2008 9:18 am

Ciao tutti, sono appena tornato dal mio paese natale che è sol levante e già mi rimpiango di non aver fatto più giri di negozi di articoli da montagna. Vedete, proprio oggi ho trovato questo modello, secondo me, fantastico sulla rete nipponica, denominato "Koku-Ryu (Drago nero)":
Immagine

Immagine

E' una evoluzione delle nostre ciaspole classiche "Wa-kan (ciaspole rotonde)" ancora molto diffuse in montagne nipponiche dove capita di vedere nevicare anche 2-3 metri una notte:
Immagine

La forte di Wakan è la sua leggerezza (745g) e la possibilità di mettere le ramponi direttamente sotto di esse. Certo è meno galleggiante rispetto a ciaspole normali, ma ha gran potenza per le pendenze forti di neve fresca dove devi andare avanti schiacciando la neve, a volte anche con i ginocchi.

Ho sempre voluto le ciaspole più adatte per scalare piuttosto che camminare (ora possiedo le TSL 225), uno dei modelli ideali sarebbe MSR lightning ascent. Ma visto il suo prezzo cosmico, è rimasto sempre solo un sogno comprarlo.

Kokuryu non arriverà mai in Italia anche perché la marca Expert of Japan è piccola. Peccato. Però vi presento cmq i suoi dati:

prezzo: 11550 yen (circa 90 euro)
materiali: corpo in duralluminio (A7001), ramponi in acciaio chromium molybdenum
peso: 1670g
misura: 207mm x 495mm

https://www20.jpsecure.jp/~rakudana/exp ... itemcd=sn2

Buona ciaspolata a tutti!

p.s. invece questa volta in Giappone ho comprato una tenda che si chiama "Messner" di Nippin. E' una tenda 4 stagione single wall made in Japan. Si chiama Messner, perché R. Messner usava proprio le tende di Nippin per fare i suoi record negli anni 70.
https://sv31.bestsystems.net/~danau000/ ... /11_9.html
Se vedi camminare da solo un asiatico di carnagione scura sui Sibillini......probabilmente sono io!
Foto di Monti Sibillini:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 26a0c7c84a
Avatar utente
rio
 
Messaggi: 23
Images: 7
Iscritto il: ven ott 19, 2007 13:52 pm
Località: AP

la racchetta Nipponica...

Messaggioda oldrado » dom gen 04, 2009 1:26 am

Mi sembra un attrezzo fantastico. Concepito e costruito con una semplicità disarmante: leggero, essenziale, ramponatissimo.
Anche l'attacco da "rampone classico di una volta" è un po' vintage ma sempre molto efficace.
Bisognerebbe provarla, ma sembra una ciaspola molto adatta a terreni tecnici, da escursionismo-alpinismo.

Sei sicuro che non ci sia modo di importarla in Italia? Magari un sito di vendita per corrispondenza (possibilmente in inglese, perché il giapponese chi lo conosce?).

Io ho un amico che va spesso in Giappone per lavoro e potrebbe acquistarne un paio, ma bisogna essere sicuri che possano passare la dogana (sicuramente bisognerà pagare un dazio, ma di quanto?).

Se hai altre notizie fammi sapere, per cortesia. :wink:
"...secondo un mio vecchio chiodo l'alpinismo è cultura, è attività perfetta dell'uomo [...] perché è l'unica dove conoscere e fare sono una sola cosa..." (Massimo Mila)
Avatar utente
oldrado
 
Messaggi: 17
Iscritto il: ven apr 20, 2007 18:06 pm
Località: Roma

Messaggioda Lucio48 » ven gen 09, 2009 16:38 pm

Non sono d'accordo.
Osservando il primo modello (Dragon) più che ciaspole le definirei un buon paio di ramponi allargati.
L'altro tipo, quello con i tubolari esterni, piccolissime anch'esse), non sono adatte sulla neve, è come non averle.

Probabilmente in giappone vanno bene perche sono tutti un po' nanetti e quindi in virtù del rapporto altezza/lunghezza a loro possono anche andar bene.

Sono invece d'accordo con rio sulle MSR lightning ascent che restano la pietra d'angolo delle ciaspole. Daltronde la sicurezza non ha prezzo come la vita di chiunque di noi. Solo quest'ultime, a mio avviso, danno tutte le garanzie di sicurezza su qualsiasi tipo di neve sia il mod da 22, 25 0 30 pollici. Il prezzo, col $ in calo potrebbe essere ridimensionato ma, visti i miei inutili tentativi fatti finora, non sono ancora riuscito a comprarle on line.
Ciao a tutti. :D
_____________________________
lucio.gelain@interimmobiliare.com
www.escursionistapercaso.it
[https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/603325_4416013191836_1776191275_n.jpg]
Lucio48
 
Messaggi: 92
Iscritto il: sab dic 06, 2008 22:00 pm
Località: Verona

Re: la racchetta Nipponica...

Messaggioda rio » ven gen 30, 2009 19:30 pm

Ciao Oldrado,
sto seguendo un forum giapponese che parla di ciaspole, ma questa dragone fino ora non ha avuto molto successo, mi sembra, dicono che si sfonda come quelle tubolari "wakan" anche se il grip sulla superficie ghiacciata è ottimo.
Il dazio non so quanto devi pagare, ma basta che nascondi nello zaino... anche vero che se fossi io a portarli da Giappone, alla dogana italiano sarebbe semplice dire "manno, è una roba usata che ho portato da casa mia...", per te potrebbe essere diverso... non so.
Non ho trovato nessun sito che ti manda fin qui per ora, mi spiace.

Lucio48,
cmq Wakan è usato ancora oggi molto anche dai giapponesi "giganti" che certo, esistono. 8)
Ma anche vero che essendo meno alti noi giapponesi credo di media 167 cm, alcuni preferiscono prendere i modelli da donna come MSR lightning 22 da donna anche per le camminate impegnative coi zaini pesanti. Credo non proprio per il meno peso delle cias, ma piuttosto per la maggior manovalanza data dalla sua forma leggermente più snella rispetto a quelle da uomo. Infatti è noto il problema di fastidio durante attraversamenti di mezza costa con le ciaspole larghe.

Pongo una domanda nuovamente.
Vedo che questa febbre per le ciaspole è una cosa assai recente anche in Italia: allora prima di ciaspole moderne, che usavate sulla neve fresca? Forse solo lo sci? E se avevate qualcosa altro fin quando lo usavate? E non più oggi?

Le (Gli?) Wakan si sfondano ma cmq sono meglio di niente. Sono considerate ancora validi proprio per le neve fresca di pendenza (salgono dove non riescono salire con le ciaspole di oggi, riuscendo a fare kick-step) o per gli escursionismo di lunga durata, o insomma per chi vuole alleggerire il peso dello zaino al massimo (perché spesso volentieri ti tocca a levarli e attaccarli sullo zaino, no?). Non so se siano destinate a sparire un giorno... vedremo
:wink:

Wakan Show:
Immagine

Immagine
Se vedi camminare da solo un asiatico di carnagione scura sui Sibillini......probabilmente sono io!
Foto di Monti Sibillini:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 26a0c7c84a
Avatar utente
rio
 
Messaggi: 23
Images: 7
Iscritto il: ven ott 19, 2007 13:52 pm
Località: AP

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » sab gen 31, 2009 19:09 pm

Rio, sei tu nelle foto ?
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda rio » sab gen 31, 2009 20:56 pm

Brio_Kolpo_ITA ha scritto:Rio, sei tu nelle foto ?


No.. le ho pescate sul web, con le parole chiave "Wakan"... ma cmq all'epoca in cui facevo parte del club della mia università facevamo questo tipo di escursionismo di lunga durata anche di inverno. Metà della camminata consisteva "fare il sentiero" tra la neve che arriva fino all'altezza di collo, a volte :lol:

ora faccio delle cose piu soft, ma forse piu avanti....non si sa.
Se vedi camminare da solo un asiatico di carnagione scura sui Sibillini......probabilmente sono io!
Foto di Monti Sibillini:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 26a0c7c84a
Avatar utente
rio
 
Messaggi: 23
Images: 7
Iscritto il: ven ott 19, 2007 13:52 pm
Località: AP

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » dom feb 01, 2009 21:56 pm

rio ha scritto:
Brio_Kolpo_ITA ha scritto:Rio, sei tu nelle foto ?

camminata consisteva "fare il sentiero" tra la neve che arriva fino all'altezza di collo, a volte :lol: .



8O 8O 8O


Ma hai fatto il master universitario per Talpa di Terra/Neve 2008/2009 ?






:lol:
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda Lucio48 » dom feb 01, 2009 23:58 pm

Più che di master possiamo parlare di qualsiasi cosa fuorchè di ciaspole.
Questo thread non doveva neanche essere aperto ma. ....... w la libertà.
Io che ciaspolo da più di otto anni non mi sono mai sognato di afffrontare la neve in simili condizioni e si che sono come uno stambecco.
Sulla neve salto, corro (in discesa) ma affrontare la neve in questo modo lo chiamo soltanto con due parole: incompetenza e autolesionismo.

Oggi, che nevicava, tutti sono rimasti a casa, amici ciasper che mi seguono sempre perché so inventare sempre sentieri nuovi. Ma oggi non c'era proprio nessuno e non ho incontrato nessuno. Nevicava!!!!!!!!!!!!!!
Pensate, nevica che è una meraviglia, si ciaspola che è una meraviglia, e non vedi nessuno, nessuno, neanche una lepre, neanche la traccia di una lepre. Oggi è stato veramente mitico. L'unica coglionaggine è che ho dimenticato a casa la canon. Ma cosa pretendete, che è bello ciaspolare solo quando fa il sole???????????????????????
_____________________________
lucio.gelain@interimmobiliare.com
www.escursionistapercaso.it
[https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/603325_4416013191836_1776191275_n.jpg]
Lucio48
 
Messaggi: 92
Iscritto il: sab dic 06, 2008 22:00 pm
Località: Verona

Messaggioda rio » lun feb 02, 2009 2:28 am

Lucio48 ha scritto:Sulla neve salto, corro (in discesa) ma affrontare la neve in questo modo lo chiamo soltanto con due parole: incompetenza e autolesionismo.


Beh, non hai mai visto il MaiDireBanzai??? vedo che ancora nn hai capito bene la caratteristica tipica di giapponesi...

Infatti abbiamo la montagna più assassina del mondo, Monte Tanigawa (1977m), che ha visto morire più di 700 alpinisti in ultimi settantina di anni. Capirai...no, forse capirà meglio un tedesco piuttosto che te 8)
Se vedi camminare da solo un asiatico di carnagione scura sui Sibillini......probabilmente sono io!
Foto di Monti Sibillini:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 26a0c7c84a
Avatar utente
rio
 
Messaggi: 23
Images: 7
Iscritto il: ven ott 19, 2007 13:52 pm
Località: AP

Re: la racchetta Nipponica...

Messaggioda giorgiolx » lun feb 02, 2009 2:36 am

rio ha scritto:Pongo una domanda nuovamente.
Vedo che questa febbre per le ciaspole è una cosa assai recente anche in Italia: allora prima di ciaspole moderne, che usavate sulla neve fresca? Forse solo lo sci? E se avevate qualcosa altro fin quando lo usavate? E non più oggi?


le racchette da neve sono un attrezzo moderno dalle nostre parti...non esistono infatti nella nostra tradizione.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: la racchetta Nipponica...

Messaggioda rio » lun feb 02, 2009 2:53 am

le racchette da neve sono un attrezzo moderno dalle nostre parti...non esistono infatti nella nostra tradizione.[/quote]

Nel frattempo ho trovato sulla rete qualche antenati delle ciaspole moderne come questa:

Immagine

Chissà fin quando erano ancora usate. Avete mai provato?

http://www.regione.piemonte.it/parchi/p ... chette.htm
Qui si racconta:

Prima dell'avvento degli sci sulle Alpi, le racchette da neve erano perciò diffuse da tempo. Anche i club alpini, nel corso della seconda metà del XIX secolo, le consideravano di grande utilità, raccomandandole durante le escursioni invernali, in verità molto più rare e temute di oggi, anche perché in effetti allora la montagna era ben più fredda, isolata e pericolosa.
Molte migliorie, specie nella legatura dell'attrezzo alla scarpa, vennero studiate da esperti militari, dato che le racchette si rendevano particolarmente utili alle truppe alpine, finché non furono soppiantate dagli sci. Sempre nel XIX secolo e all'inizio del XX le esplorazioni polari furono caratterizzate da un'alternanza nell'uso di sci e racchette.
Se vedi camminare da solo un asiatico di carnagione scura sui Sibillini......probabilmente sono io!
Foto di Monti Sibillini:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 26a0c7c84a
Avatar utente
rio
 
Messaggi: 23
Images: 7
Iscritto il: ven ott 19, 2007 13:52 pm
Località: AP

Re: la racchetta Nipponica...

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun feb 02, 2009 9:09 am

rio ha scritto:Chissà fin quando erano ancora usate. Avete mai provato?


:roll: ehm... guarda che non sono bestioline del giurassico, eh...
c'è gente non ancora decrepita che le ha usate fino all'altro ieri.
chè quelle c'erano; gli sci o quelle.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: la racchetta Nipponica...

Messaggioda giorgiolx » lun feb 02, 2009 10:54 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
rio ha scritto:Chissà fin quando erano ancora usate. Avete mai provato?


:roll: ehm... guarda che non sono bestioline del giurassico, eh...
c'è gente non ancora decrepita che le ha usate fino all'altro ieri.
chè quelle c'erano; gli sci o quelle.


comunque dalle mie parti non ho mai visto una racchetta da neve fino a 5 anni fa.
Non me ne hanno mai parlato miei nonni, i miei genitori o zii...credo che proprio non esistessero...mai viste neanche nelle soffitte più polverose o alle mostre con oggetti vecchi che organizzano alle sagre.
Come gli sci che erano solo giochi per bambini. D'altronde di bar ce n'erano così tanti in paese che per andarci non dovevi fare più di 50 metri e non servivano di certo sci o ammennicoli simili
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: la racchetta Nipponica...

Messaggioda SteP » lun feb 02, 2009 22:33 pm

rio ha scritto:Nel frattempo ho trovato sulla rete qualche antenati delle ciaspole moderne come questa:

Immagine

Chissà fin quando erano ancora usate. Avete mai provato?


Le avevo, precise precise.
Acquistate ai Piani Resinelli quando ero poco più che bambino (antani anni fa ....) in un negozio che ormai ha chiuso da tempo: era in quella casa bianca che si trova sul piazzale appena arrivati ai Piani, giusto ai piedi del "Panettone". Forse si chiamava "Giudici" il negozio, non ricordo.
E con quelle sono andato avanti per un pò, distruggendole ora della fine. Per andare si andava, ma solo su neve fresca e tanta: su neve dura era come avere due slittini ai piedi, e nei tratti con poca neve il legno urlava scricchiolando sui sassi. Per di più non c'era lo snodo del piede, quindi si doveva sollevare completamente la ciaspola fuori dalla neve per poter avanzare.
Poi, una decina di anni fa, entrando a curiosare dal Gerri a Valmadrera ho visto un paio di MSR rosse fiammanti.
Subito prese e goduto la fantastica novità dello snodo al piede e della fila di "lame" laterali.
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)

Re: la racchetta Nipponica...

Messaggioda rio » lun feb 02, 2009 22:46 pm

SteP ha scritto:Le avevo, precise precise.
Acquistate ai Piani Resinelli quando ero poco più che bambino (antani anni fa ....) in un negozio che ormai ha chiuso da tempo: era in quella casa bianca che si trova sul piazzale appena arrivati ai Piani, giusto ai piedi del "Panettone". Forse si chiamava "Giudici" il negozio, non ricordo.


Finalmente una esperienza diretta, grazie per l'episodio bello! Chissà se esiste qualche testa dura che le utilizza ancora oggi, magari per meno peso di esse :D
Se vedi camminare da solo un asiatico di carnagione scura sui Sibillini......probabilmente sono io!
Foto di Monti Sibillini:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 26a0c7c84a
Avatar utente
rio
 
Messaggi: 23
Images: 7
Iscritto il: ven ott 19, 2007 13:52 pm
Località: AP


Torna a Racchette da neve

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.