Cascata dello Spallone - Sassolungo

Cascata dello Spallone - Sassolungo

Messaggioda Gambero » gio gen 05, 2012 11:12 am

Linea di ghiaccio affascinante e di soddisfazione inserita in un ambiente grandioso nel cuore del del Sassolungo.

Ripetuta il 02-01-2012 in compagnia di Beppe, grazie e ad un consiglio dell'apritore Adam Holzeneig che avendola ripetuta qualche giorno prima ci ha dato questa buona dritta. Grazie (':wink:')

Difficoltà: 300m WI 5+ M(un breve passaggio)
Le soste sono attrezzate, solo una o due a seconda della lunghezza dei tiri che si decide di fare, sono da effettuare su ghiaccio. Il canale ha due biforcazioni e in entrambi i casi si tiene la destra. Alla fine della difficoltà si può raggiungere la cima dello Spallone per roccette di II grado.
Materiale: attrezzatura da ghiaccio (eventualmente un paio di chiodi da roccia e cordini da abbandono per ogni evenienza).
Attacco: dal Passo Sella si sale alla Forcella Demetz 2681m, si scende nel vallone opposto fino a dove inizia sulla destra la Cengia dei Fassani che taglia la parete SW dello Spallone del Sassolungo. La si percorre (attenzione in caso di neve non assestata) per circa 200m fino all'attacco. La linea è evidente già da prima dell'inizio della Cengia e segue nelle prime lunghezze il ripido canale a destra dello Spigolo Sud di Punta Rosmarie.
Discesa: 6 corde doppie da 50m, 4 attrezzate su roccia (chiodi e cordini) 2 da attrezzare su ghiaccio. (1°CL+CH - 2°Abalakov - 3°CL+CH - 4°Abalakov oppure blocco incastrato - 5° CH+CH - 6° CH+CH )

Buone scalate a tutti
Ciao Gambero
seguiranno foto....
Gambero
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mar dic 20, 2011 17:49 pm
Località: FAENZA

Re: Cascata dello Spallone - Sassolungo

Messaggioda bep1 » gio gen 05, 2012 11:37 am

Gambero ha scritto:Linea di ghiaccio affascinante e di soddisfazione inserita in un ambiente grandioso nel cuore del del Sassolungo.

Ripetuta il 02-01-2012 in compagnia di Beppe, grazie e ad un consiglio dell'apritore Adam Holzeneig (Holzknecht)che avendola ripetuta qualche giorno prima ci ha dato questa buona dritta. Grazie (':wink:')

Difficoltà: 300m WI 5+ M(un breve passaggio)
Le soste sono attrezzate, solo una o due a seconda della lunghezza dei tiri che si decide di fare, sono da effettuare su ghiaccio. Il canale ha due biforcazioni e in entrambi i casi si tiene la destra. Alla fine della difficoltà si può raggiungere la cima dello Spallone per roccette di II grado.
Materiale: attrezzatura da ghiaccio (eventualmente un paio di chiodi da roccia e cordini da abbandono per ogni evenienza).
Attacco: dal Passo Sella si sale alla Forcella Demetz 2681m, si scende nel vallone opposto fino a dove inizia sulla destra la Cengia dei Fassani che taglia la parete SW dello Spallone del Sassolungo. La si percorre (attenzione in caso di neve non assestata) per circa 200m fino all'attacco. La linea è evidente già da prima dell'inizio della Cengia e segue nelle prime lunghezze il ripido canale a destra dello Spigolo Sud di Punta Rosmarie.
Discesa: 6 corde doppie da 50m, 4 attrezzate su roccia (chiodi e cordini) 2 da attrezzare su ghiaccio. (1°CL+CH - 2°Abalakov - 3°CL+CH - 4°Abalakov oppure blocco incastrato - 5° CH+CH - 6° CH+CH )

Buone scalate a tutti
Ciao Gambero
seguiranno foto....

Uè! cinghiale...ti sei dimenticato di avvertire che è facile perdersi alla Forcella del Demetz... :lol: :wink:
Aggiungo solo...molto ma molto più bella delle Goulotte dell'Innekofler, nonchè più impegnativa.
Giusto a titolo d'informazione: Raggio di sole, mancano i primi 30 m e la parte alta sebbene salibile, è ancora magra
Qui le foto
http://www.gamspinea.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1434
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Gambero » gio gen 05, 2012 13:12 pm

un consiglio dell'apritore Adam Holzeneig (Holzknecht).....
CAVOLI CHE ERRORE ;-)

ciao Gambero,sempre in forma eh?

INSOMMA...ciao rosso buon anno
Gambero
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mar dic 20, 2011 17:49 pm
Località: FAENZA

Re: Cascata dello Spallone - Sassolungo

Messaggioda Gambero » ven gen 06, 2012 23:01 pm

[quote="Gambero"]Linea di ghiaccio affascinante e di soddisfazione inserita in un ambiente grandioso nel cuore del del Sassolungo.

Ripetuta il 02-01-2012 in compagnia di Beppe, grazie e ad un consiglio dell'apritore Adam Holzeneig che avendola ripetuta qualche giorno prima ci ha dato questa buona dritta. Grazie (':wink:')

Difficoltà: 300m WI 5+ M(un breve passaggio)
Le soste sono attrezzate, solo una o due a seconda della lunghezza dei tiri che si decide di fare, sono da effettuare su ghiaccio. Alla 4° lunghezza il canale ha una biforcazione, proseguire a destra su bel muro di ghiaccio. Alla fine della difficoltà si può raggiungere la cima dello Spallone per roccette di II grado.
Materiale: attrezzatura da ghiaccio (eventualmente un paio di chiodi da roccia e cordini da abbandono per ogni evenienza).
Attacco: dal Passo Sella si sale alla Forcella Demetz 2681m, si scende nel vallone opposto fino a dove inizia sulla destra la Cengia dei Fassani che taglia la parete SW dello Spallone del Sassolungo. La si percorre (attenzione in caso di neve non assestata) per circa 200m fino all'attacco. La linea è evidente già da prima dell'inizio della Cengia e segue nelle prime lunghezze il ripido canale a destra dello Spigolo Sud di Punta Rosmarie.
Discesa: 6 corde doppie da 50m, 4 attrezzate su roccia (chiodi e cordini) 2 da attrezzare su ghiaccio. (1°CL+CH - 2°Abalakov - 3°CL+CH - 4°Abalakov oppure blocco incastrato - 5° CH+CH - 6° CH+CH )

Buone scalate a tutti
Ciao Gambero
seguiranno foto....[/quote]
Gambero
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mar dic 20, 2011 17:49 pm
Località: FAENZA

Messaggioda bep1 » sab gen 07, 2012 9:57 am

Cinghiale! Queste cose le avevi già dette... :lol:
Impara a quotare, osti! Altrimenti qua arrivano subito con la penna rossa... :lol:
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda DoM89 » mar gen 10, 2012 2:00 am

Ma non non c'è un bivacco al rifugio Demetz?

Complimenti per le foto!
DoM89
 
Messaggi: 12
Iscritto il: gio feb 26, 2009 19:00 pm

Messaggioda bep1 » mar gen 10, 2012 10:11 am

DoM89 ha scritto:Ma non non c'è un bivacco al rifugio Demetz?

Complimenti per le foto!

Nel retro del Rifugio esiste una piccola porta in legno che ti fa accedere ad un magazzino, da questo con un'altra porta entri in un piccolo bivacco/"tugurio", in ogni caso puoi dormirci.Calcola una cosa (importante): ancora adesso riesci ad entrarci, ma dal momento che inizierà a nevicare in maniera seria, scordatelo, in quanto tutto verrà coperto dalla neve.
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda leuzz » mer feb 22, 2012 15:32 pm

secondo voi la goulotte è ancora fattibile? sapete mica la situazione neve in zona, ovvero se servono sci o ciaspe per andare all'attacco....? ogni info è gradita!
Se mantieni la calma mentre tutti intorno a te hanno perso la testa, probabilmente non hai capito qual è il problema! (Woody Allen)
Avatar utente
leuzz
 
Messaggi: 68
Images: 3
Iscritto il: ven nov 10, 2006 21:43 pm
Località: firenze più o meno

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven feb 24, 2012 21:54 pm

neve praticamente zero
per il resto, andare, guardare e valutare.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda El Rojo » ven feb 24, 2012 21:59 pm

Per mille fulmini.
La cosa interesserebbe molto anche al sottoscritto.
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Messaggioda ramses » lun feb 27, 2012 15:49 pm

ramses
 
Messaggi: 64
Iscritto il: gio giu 14, 2007 8:57 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun feb 27, 2012 17:46 pm

un interessante resoconto
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm


Torna a Cascate - Dry tooling

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.