da loki » sab nov 24, 2007 18:29 pm
Di facile per iniziare nelle mie zone posso consigliarti
Couloir dell'Alzarella
Lunghezza: 350 metri circa: difficile stabilire la lunghezza di questi couloir, in quanto formati da salti intervallati da tratti più facili (leggi trekking).
Difficoltà: TD inf. se si supera direttamente il 3° salto (evitabile), di non facile formazione e con difficoltà disomogenee rispetto al resto, altrimenti D.
Quota: 1050 metri.
Esposizione: Nord-Est.
Cascata d'Otro
Lunghezza: mediamente 35 metri.
Difficoltà: Da PD a TD.
Quota: 1150 metri.
Esposizione: Nord-Est.
Avvicinamento: dalla frazione Resiga di Alagna Valsesia, si risale il corso del torrente Otro fino all'evidente cascata. 5 minuti.
Itinerario: quando la cascata è perfettamente formata (cosa che in tempi non remoti avveniva sempre da metà dicembre a metà marzo), sono possibili diversi tiri di varia difficoltà:
a. Il salto principale, lungo il corso del torrente, ghiaccia solo in presenza di grande freddo, assume caratteristiche mutevoli ma la difficoltà non si discosta mai molto dal D sup. 30/35 metri - portare chiodi da roccia per calarsi.
b. Il salto più interessante si trova subito a destra del corso principale dell'Otro, percorre un muro di 35 metri dei quali i primi 10 verticali, degradanti in seguito sui 75° poi 65°, con sosta finale su pianta. TD.
c. Ancora più a destra vi è la possibilità di percorrere una esile stalattite molto tecnica, seguita da un sottile strato di ghiaccio che ricopre delle placche fino ad una pianta. 35 metri TD sostenuto.
d. 30 metri ancora più a valle si forma un breve e facile saltino perfetto per le prime esperienze dei neofiti con possibilità di salire in moulinette con sosta su pianta.
Discesa: per tutti i salti elencati in corda doppia (occorrono 2 corde).
Note: a 2 passi dall'abitato di Alagna esiste la possibilità di esercitarsi in piolet-traction offerta da questa 'palestra di ghiaccio', posta in luogo suggestivo e perfettamente al sicuro dalle valanghe.
È possibile provare gli itinerari b) e c) con la corda dall'alto, salendo per il ripido bosco alla loro destra, poi calandosi da una pianta obliquando verso sinistra sino alla verticale degli attacchi.
Purtroppo negli ultimi anni gela sempre più difficilmente.
Se hai bisogno altre info o relazioni, chiarimenti chiedi e quanto mi è possibile farò.