info gradi ghiaccio

info gradi ghiaccio

Messaggioda alter-ego » gio gen 04, 2007 21:04 pm

Ciao, un'informazione:

stavo aggiornando con i gradi attuali vecchie salite e cerco i gradi con google, non avendo tempo.

La cascata del Martinet che aveva un tratto verticale è valutata 3 o 4...il Supercouloir al Tacul, che ricordo pure questo aveva un tratto verticale non molto lungo...IV/5+

c'è qualcosa che non mi quadra...

grazie

M
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Re: info gradi ghiaccio

Messaggioda Brozio » ven gen 05, 2007 14:31 pm

alter-ego ha scritto:Ciao, un'informazione:

stavo aggiornando con i gradi attuali vecchie salite e cerco i gradi con google, non avendo tempo.

La cascata del Martinet che aveva un tratto verticale è valutata 3 o 4...il Supercouloir al Tacul, che ricordo pure questo aveva un tratto verticale non molto lungo...IV/5+

c'è qualcosa che non mi quadra...

grazie

M


:lol: :lol: :lol:

i gradi del ghiaccio...e chi capisce piu qualcosa.............. :wink:
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Re: info gradi ghiaccio

Messaggioda Redpoint » ven gen 05, 2007 15:28 pm

alter-ego ha scritto:c'è qualcosa che non mi quadra...

grazie

M
Guarda... l'unico sistema affidabile oggi per conoscere i gradi ghiaccio.... è quello di portarsi dietro un termometro e misurare lì sul posto....

:wink:

specialemnte se cerchi su internet delle informazioni... regna una sorta di anarchia degenerativa... :?
Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)

I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.
Avatar utente
Redpoint
 
Messaggi: 2792
Images: 70
Iscritto il: dom mag 05, 2002 11:24 am
Località: Sotto un cielo stellato a guardare la Luna..

Messaggioda angelo1981 » ven gen 05, 2007 15:48 pm

secondo me bisogna prendere una propria salita e farla da riferimento da li poi aggiustare i gradi

io per esempio ne uso una di 4+ che ho salito svariate volte

dali mi regolo per le altre.....

anche se dal 4+ al 5 ho trovato una notevole differenza cosi mi trovo anch'io spaesato ......

cmq l'importante e salire e non soffermarsi piu di tanto sui gradi
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Re: info gradi ghiaccio

Messaggioda ICE&DRY » ven gen 05, 2007 17:59 pm

alter-ego ha scritto:Ciao, un'informazione:

stavo aggiornando con i gradi attuali vecchie salite e cerco i gradi con google, non avendo tempo.

La cascata del Martinet che aveva un tratto verticale è valutata 3 o 4...il Supercouloir al Tacul, che ricordo pure questo aveva un tratto verticale non molto lungo...IV/5+

c'è qualcosa che non mi quadra...

grazie

M


Mi sembra che ci sia un pò di confusione, l'attribuzione di determinati gradi varia in funzione del singolo salitore, così capita che in guide che trattano la stessa località e la stessa cascata di ghiaccio il grado attribuito non è lo stesso..è anche vero che le cascate ogni anno si formano in maniera differente e le linee di salita possono variare..quindi un pò di scarto nell'attribuzione del grado ci sarà sempre..
Allora si ritorna al problema della gradazione in maniera oggettiva/soggettiva, giusta/sbagliata di una linea di salita...ma questa è una questione lunga e problematica..
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze


Torna a Cascate - Dry tooling

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.