Siloga66 ha scritto:Da noi si dice solo: "cògno pausàr el brazo". Tradotto: devo riposare il braccio. Dopo vado a vedere se sul dizioario c'è la parola sghisare.
eh si ma così è troppo lunga da dire!!!!
facci sapere cosa dice lo zingaretti!!!

da dademaz » mer feb 28, 2007 11:24 am
Siloga66 ha scritto:Da noi si dice solo: "cògno pausàr el brazo". Tradotto: devo riposare il braccio. Dopo vado a vedere se sul dizioario c'è la parola sghisare.
da rocket » mer feb 28, 2007 11:31 am
da BAT » mer feb 28, 2007 12:06 pm
da dademaz » mer feb 28, 2007 14:13 pm
da GinoFlex » mer feb 28, 2007 14:15 pm
Siloga66 ha scritto:A me sta sulle palle una cosa, cioè una parola: "sghisare". Sembra tolta da una nota rivista che dal nome fa pensare al Cerro Torre, e nei contenuti fa pensare ai paracarri della S.S. 48 delle Dolomiti.
da dademaz » mer feb 28, 2007 14:55 pm
GinoFlex ha scritto:Siloga66 ha scritto:A me sta sulle palle una cosa, cioè una parola: "sghisare". Sembra tolta da una nota rivista che dal nome fa pensare al Cerro Torre, e nei contenuti fa pensare ai paracarri della S.S. 48 delle Dolomiti.
... si certo sghisare non è il massimo (non piace molto anche a me sebbene lo usi...), usiamo anche il termine "sono acciaiato..." per dire che le braccia non ce la fanno più, sono dure, e si ha necessità di un pò di riposo...
ma anche "so strak..." ma in forma + generale non nello specifico degli avanbracci...
ciao gino
da ri » mer feb 28, 2007 15:03 pm
marko75 ha scritto:....
Invece, arrampicando su ghiaccio difficile (che per me è dal 3 in su...)vado rigorosamente SENZA. Migliora nettamente tutta l'esperienza. Prima ci si trovava con le mani congelate e gli avambracci acciaiati troppo facilmente. Insomma, senza dragonnes si è più liberi, veloci e si dura meno fatica. Immaginate la differenza fra piantare un chiodo da ghiaccio con un polso impiccato in un attrezzo da cui si pende senza potersi muovere per tutta la durata della chiodatura. Adesso immaginate di poter togliere la mano, muoverla e farla "sciogliere" facendo circolare il sangue ed il calore grazie al fatto che non si è legati alla picca da nessuna dragonne. Una volta provato ( e superato il senso di nudità), non si torna più indietro.
......
da BAT » mer feb 28, 2007 15:27 pm
da dademaz » mer feb 28, 2007 15:59 pm
BAT ha scritto:Sul muretto finale di Placca Multistrato ero quasi investito dalla cascatella che avevo sulla mia destra. Era fine stagione, gocciolava da tutte le parti.
Avevo le mani ghiacciate e insensibili ed ero un po' stanchetto (lo ammetto, la cascata è facile, però sul muretto ero un po' stanco) e così facevo fatica a piantare la picca. Al secondo o terzo colpo ho cercato di piantare la becca ma fuori asse e così mi è scivolata via.
Ho lasciato su una vecchia vite e mi son fatto calare in sosta, dove sono stato mezz'ora piegato in due dal male alle mani per il freddo!
Se si fa un monotiro difficile con la corda dall'alto, mi sembra che il rischio che le mani non stringano più sia abbastanza concreto, no? Se si è su roccia, si fa resting e stop. Con le pikke libere in mano, beh, non mi sembra difficile che possa essere la possibilità che le mani non riescano più a tenerle durante le spikkozzate...
Con la dragonne removibile, credo sia un compromesso accettabile...
Si possono tenere intasca e quando servono usarle. Per esempio, lasciarle in tasca su tiri facili e usarle solo nei tiri più impegnativi...
da BAT » gio mar 01, 2007 10:52 am
dademaz ha scritto: in ogni caso scusa se sei con la corda dall'alto pianti le picche che lasci li solette e ti appendi e riposi!
Davide
da next » mar nov 13, 2007 15:40 pm
da DZs » mar nov 13, 2007 15:56 pm
da Davide1980 » mar nov 13, 2007 15:59 pm
BAT ha scritto:Sul muretto finale di Placca Multistrato ero quasi investito dalla cascatella che avevo sulla mia destra. Era fine stagione, gocciolava da tutte le parti.
Avevo le mani ghiacciate e insensibili ed ero un po' stanchetto (lo ammetto, la cascata è facile, però sul muretto ero un po' stanco) e così facevo fatica a piantare la picca. Al secondo o terzo colpo ho cercato di piantare la becca ma fuori asse e così mi è scivolata via.
Ho lasciato su una vecchia vite e mi son fatto calare in sosta, dove sono stato mezz'ora piegato in due dal male alle mani per il freddo!
Se si fa un monotiro difficile con la corda dall'alto, mi sembra che il rischio che le mani non stringano più sia abbastanza concreto, no? Se si è su roccia, si fa resting e stop. Con le pikke libere in mano, beh, non mi sembra difficile che possa essere la possibilità che le mani non riescano più a tenerle durante le spikkozzate...
Con la dragonne removibile, credo sia un compromesso accettabile...
Si possono tenere intasca e quando servono usarle. Per esempio, lasciarle in tasca su tiri facili e usarle solo nei tiri più impegnativi...
da Drugo Lebowsky » mar nov 13, 2007 20:27 pm
DZs ha scritto:Vai senza, le dragonne non servono a na madonna......
da savsav » mar nov 13, 2007 20:33 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:DZs ha scritto:Vai senza, le dragonne non servono a na madonna......
allora, da questa tua affermazione si evince che:
-hai iniziato a far cascate da poco
-hai degli avambracci forti (beato te!) oppure fai solo piste da sci con le picche (non credo).
si è molto avvantaggiati nello scaricare il peso, ma con gli attrezzi attuali; banale a dirsi, ma da specificare; se uno inizia con le picche vecchievecchie dell'amico, forse può trovar vantaggio all'uso delle dragonnes anche sul facile.
sul verticale, soprattutto se non "lavorato" e su sezioni lunghe, dire che la dragonne non serve una tèga è una puttanata colossale.
se uno è sfigato come il sottoscritto e regola le dragonnes al millimetro, l'impegno fisico su un tiro continuo di grado 5 (vero) è assai inferiore a quanto non si debba aver acquisito a livello fisico e tecnico per salire lo stesso tiro senza laccioli.
se uno non trova vantaggio sul verticale continuo... beh... o "ne ha" da vendere e di braccini e di tecnica oppure non ha mai regolato bene i laccioli e non ha mai imparato a sfruttarne appieno le potenzialità.
tu sei fiammasco quindi sottoguda ben la conosci.
personalmente per fare un esempio di tiro non difficile, ma dove inizia l'impegno, il primo tiro di excalibur, come grado "percepito" (non intendo la valutazione reale!) lo "sento" ben differente tra il salirlo con o senza.
credo che oggidì uno che inizia faccia bene a provare senza, ma portandosi i laccioli appresso appesi all'imbrago.
un pò alla volta si farà i salti ripidi via via più lunghi e progredendo "senza" sicuramente acquisirà una tecnica migliore, imparando a scaricare meglio di quanto imparerà mai uno che ha usato da sempre le dragonnes.
prima di un tiro impegnativo consiglierei però di legarsi in vita un fiffi regolabile in modo da potersi agganciare ad una picca qualora gli avambraccini si inchiodino;
meglio appendersi su una picca che trovarsi impanicati.
consiglierei inoltre di provare con la corda dall'alto sul verticale il con/senza: la differenza apparirà sicuramente evidente....
anche perchè diciamocelo: i cambi mano servono realmente solo su certe tipologie glaciali e su certe difficoltà; ambiti che generalmente non sono saliti da chi sia alle prime armi.
da Drugo Lebowsky » mar nov 13, 2007 22:18 pm
savsav ha scritto:Par mi en tiro de quinto 'l è manco diffithile senza le dragonne che con...(oh..!...parer personal...!!)
savsav ha scritto:....Cio' Drugo..... cande giathelo a Sottoguda...?
da Davide1980 » mer nov 14, 2007 16:40 pm
da DZs » mer nov 14, 2007 16:58 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:DZs ha scritto:Vai senza, le dragonne non servono a na madonna......
allora, da questa tua affermazione si evince che:
-hai iniziato a far cascate da poco
-hai degli avambracci forti (beato te!) oppure fai solo piste da sci con le picche (non credo).
si è molto avvantaggiati nello scaricare il peso, ma con gli attrezzi attuali; banale a dirsi, ma da specificare; se uno inizia con le picche vecchievecchie dell'amico, forse può trovar vantaggio all'uso delle dragonnes anche sul facile.
sul verticale, soprattutto se non "lavorato" e su sezioni lunghe, dire che la dragonne non serve una tèga è una puttanata colossale.
se uno è sfigato come il sottoscritto e regola le dragonnes al millimetro, l'impegno fisico su un tiro continuo di grado 5 (vero) è assai inferiore a quanto non si debba aver acquisito a livello fisico e tecnico per salire lo stesso tiro senza laccioli.
se uno non trova vantaggio sul verticale continuo... beh... o "ne ha" da vendere e di braccini e di tecnica oppure non ha mai regolato bene i laccioli e non ha mai imparato a sfruttarne appieno le potenzialità.
tu sei fiammasco quindi sottoguda ben la conosci.
personalmente per fare un esempio di tiro non difficile, ma dove inizia l'impegno, il primo tiro di excalibur, come grado "percepito" (non intendo la valutazione reale!) lo "sento" ben differente tra il salirlo con o senza.
credo che oggidì uno che inizia faccia bene a provare senza, ma portandosi i laccioli appresso appesi all'imbrago.
un pò alla volta si farà i salti ripidi via via più lunghi e progredendo "senza" sicuramente acquisirà una tecnica migliore, imparando a scaricare meglio di quanto imparerà mai uno che ha usato da sempre le dragonnes.
prima di un tiro impegnativo consiglierei però di legarsi in vita un fiffi regolabile in modo da potersi agganciare ad una picca qualora gli avambraccini si inchiodino;
meglio appendersi su una picca che trovarsi impanicati.
consiglierei inoltre di provare con la corda dall'alto sul verticale il con/senza: la differenza apparirà sicuramente evidente....
anche perchè diciamocelo: i cambi mano servono realmente solo su certe tipologie glaciali e su certe difficoltà; ambiti che generalmente non sono saliti da chi sia alle prime armi.
da Siloga66 » mer nov 14, 2007 18:09 pm
da Drugo Lebowsky » mer nov 14, 2007 20:27 pm
Siloga66 ha scritto:Mi rifiuto di rispondere a questo topic: ogni anno arriva puntuale questa domanda. Ma che ognuno faccia quel che vuole e chiudiamola lì.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.