Terminillo - Via Chiari di Luna

Messaggioda Buzz » mer feb 22, 2006 16:09 pm

Maxxo ha scritto:
Buzz ha scritto:
tclimb_2 ha scritto:
Buzz ha scritto:

per gouloctica, se permangono le condizioni non questo ma il prossimo week end... mica mi manca la faccia di ripartire (certo, se trovassi un compagno di spese per il viaggio...) ora vedo


dove sta sto posto?


http://www.panepera.altervista.org/Goul ... azione.htm

Infingardo traditore, prima mi tenti poi mi pugnali alla schiena, me ne ricorderò per la prossima volta che sarai legato alla mia corda :? :? :?


perchè?
che ho detto?

8O

ho solo detto che non questo ma il prossimo we potrei...
e se trovo un compagno per le spese è meglio (roma-vallée-roma sono 210 eurozzi solo di viaggio)

e poi tu sei il testatore ufficiale del Minidags 1972 "Scavaghiaccio" ... il compagno di cordata ce l'hai... :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Re: Terminillo - Via Chiari di Luna

Messaggioda lconserva » ven feb 24, 2006 10:32 am



No, ma sono datate, cioe` questa classificazione risale al 1995.
Il grado 4 veniva definito cosi:

"Salita con lunghi tratti di 75°/85° con possibilità di un breve tratto verticale. Il ghiaccio è generalmente buono e le protezioni offrono sufficiente tenuta"

Secondo questa definizione potrei avere un tiro di 4 anche senza tratti verticali ("possibilita` di un...").

Le nuove tendenze (arrampicata libera senza dragonne, etc. etc.) hanno cambiato la definizione oggettiva dei gradi (vedi libro Alpi Centrali di Mario Sertori) e stanno portando a una sgradazione di tutte le cascate con ovvie conseguenze e confusioni.
Ora quello che io chiamo il nuovo grado 4 prevede 10m verticali secchi, che sono ben altra cosa rispetto ad un tiro a 75°/85° (e su questo spero che siamo tutti d'accordo... non e` un "breve tratto verticale"). In generale tra la vecchia scala e la nuova c'e` una distanza che va da mezzo grado ad un grado.

Quindi se voi date 4+ con la "vecchia scala" e RobIce, che immagino molto + esperto e allineato alle nuove tendenze, valuta 3+, allora siete perfettamente allineati... :D

Ciao ciao,
LorenzO
Avatar utente
lconserva
 
Messaggi: 115
Images: 27
Iscritto il: mer gen 14, 2004 15:14 pm
Località: Bergamo

Re: Terminillo - Via Chiari di Luna

Messaggioda tclimb_2 » ven feb 24, 2006 10:48 am

lconserva ha scritto:


No, ma sono datate, cioe` questa classificazione risale al 1995.
Il grado 4 veniva definito cosi:

"Salita con lunghi tratti di 75°/85° con possibilità di un breve tratto verticale. Il ghiaccio è generalmente buono e le protezioni offrono sufficiente tenuta"

Secondo questa definizione potrei avere un tiro di 4 anche senza tratti verticali ("possibilita` di un...").

Le nuove tendenze (arrampicata libera senza dragonne, etc. etc.) hanno cambiato la definizione oggettiva dei gradi (vedi libro Alpi Centrali di Mario Sertori) e stanno portando a una sgradazione di tutte le cascate con ovvie conseguenze e confusioni.
Ora quello che io chiamo il nuovo grado 4 prevede 10m verticali secchi, che sono ben altra cosa rispetto ad un tiro a 75°/85° (e su questo spero che siamo tutti d'accordo... non e` un "breve tratto verticale"). In generale tra la vecchia scala e la nuova c'e` una distanza che va da mezzo grado ad un grado.

Quindi se voi date 4+ con la "vecchia scala" e RobIce, che immagino molto + esperto e allineato alle nuove tendenze, valuta 3+, allora siete perfettamente allineati... :D

Ciao ciao,
LorenzO


grazie 1000, ... e' proprio vero, a 46 anni si inizia ad essere obsoleti :D
In altre parole, tutti gli organi dovrebbero essere ingranditi!
--
...ma allora avrebbe un enorme schwanzstück!
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Re: Terminillo - Via Chiari di Luna

Messaggioda Buzz » ven feb 24, 2006 11:03 am

lconserva ha scritto:


No, ma sono datate, cioe` questa classificazione risale al 1995.
Il grado 4 veniva definito cosi:

"Salita con lunghi tratti di 75°/85° con possibilità di un breve tratto verticale. Il ghiaccio è generalmente buono e le protezioni offrono sufficiente tenuta"

Secondo questa definizione potrei avere un tiro di 4 anche senza tratti verticali ("possibilita` di un...").

Le nuove tendenze (arrampicata libera senza dragonne, etc. etc.) hanno cambiato la definizione oggettiva dei gradi (vedi libro Alpi Centrali di Mario Sertori) e stanno portando a una sgradazione di tutte le cascate con ovvie conseguenze e confusioni.
Ora quello che io chiamo il nuovo grado 4 prevede 10m verticali secchi, che sono ben altra cosa rispetto ad un tiro a 75°/85° (e su questo spero che siamo tutti d'accordo... non e` un "breve tratto verticale"). In generale tra la vecchia scala e la nuova c'e` una distanza che va da mezzo grado ad un grado.

Quindi se voi date 4+ con la "vecchia scala" e RobIce, che immagino molto + esperto e allineato alle nuove tendenze, valuta 3+, allora siete perfettamente allineati... :D

Ciao ciao,
LorenzO



esulando dalla gradazione di questa colata (che alla fine verrà ripetuta più volte e il grado si assesterà realisticamente in base alle sensazioni soggettive dei ripetitori... a meno che non la ripeta quello con carisma riconosciuto e fine del discorso)


beh io parlo pure di vissuto, seppure modesto...
parlo di guide come quella di Damilano (che non è del 95)
:::: ma non importa.

parlo pure del problema della proteggibilità che alcune guide mettono nel grado tecnico e altre in quello ambientale

questo ultimo aspetto non è affatto secondario

è paradossale!

se seguissi pedissequamente, come logica la scala su Gulliver
avrei:

III+ (per i pericoli oggettivi)
3 (Tiro di 50mt a 70/80 con 10mt a 85/90)
D3+ (protezioni quasi nulle e sosta buona ma solo dopo 50 metri)

in pratica, in questa scala si tende a considerare la proteggibilità avulsa dalle necessità tecniche della salita

come se andassi con la corda dall'alto o se possedessi tale padronanza del grado da andare in free solo

se tu pensi di andare su una colata di cui non hai alcuna relazione è scontato che dopo tot metri inizi a pensare di proteggerti...

provi e non ci riesci

sali un pò, provi e non ci riesci...

però ti stanchi, fai l'invito, entra il chiodo, e non è buono...

riprovi
e non va...

c***o, qui mica siamo professionisti del free solo!
quando sei a 15 metri e sai che sotto non hai nulla e davanti un tratto a 90° / 95° ci pensi a mettere un chiodo, no?

ti rendi conto che questo, su tratti a 85°-90° (anche se sono di 10 metri) ti massacra fisicamente e aumenta di molto la tua percezione della difficotà (e quindi del grado)?

io non so se è giusto disgiungere, su ghiaccio, il problema della proteggibilità...

la cosa aumenta di molto, ma di molto, la confusione anche se apparentemente sembra aumentare la chiarezza
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Re: Terminillo - Via Chiari di Luna

Messaggioda ACON » ven feb 24, 2006 12:24 pm

Buzz ha scritto:
parlo pure del problema della proteggibilità che alcune guide mettono nel grado tecnico e altre in quello ambientale

questo ultimo aspetto non è affatto secondario

è paradossale!


Sono perfettamente d'accordo!


Buzz ha scritto:
se tu pensi di andare su una colata di cui non hai alcuna relazione è scontato che dopo tot metri inizi a pensare di proteggerti...

...cut....

quando sei a 15 metri e sai che sotto non hai nulla e davanti un tratto a 90° / 95° ci pensi a mettere un chiodo, no?


Questo vale anche per colate di cui hai relazione e che magari hai anche già ripetuto.

Buzz ha scritto:ti rendi conto che questo, su tratti a 85°-90° (anche se sono di 10 metri) ti massacra fisicamente e aumenta di molto la tua percezione della difficotà (e quindi del grado)?


Concordo.

Bell'intervento.

:wink:
Se il melo dà la mela e il pero dà la pera.......
Perchè il fico è così BASTARDO?
Avatar utente
ACON
 
Messaggi: 690
Images: 55
Iscritto il: mar nov 18, 2003 18:32 pm
Località: in ufficio... sempre troppo!

Re: Terminillo - Via Chiari di Luna

Messaggioda lconserva » ven feb 24, 2006 12:25 pm

Buzz ha scritto:Ti rendi conto che questo, su tratti a 85°-90° (anche se sono di 10 metri) ti massacra fisicamente e aumenta di molto la tua percezione della difficotà (e quindi del grado)?


Premetto che la scala Gulliver non la vado neanche a guardare, non mi sembra il caso di introdurre nuove scale al momento.

Per il resto sono d'accordo con te: se il ghiaccio e` in generale piu` precario sia per la progressione che per la chiodatura, questo deve risultare nel grado tecnico, ma parliamo di mezzo grado di oscillazione. Non avrai mai un 4 a 80 gradi con ghiaccio precario...

Con la nuova scala/tendenza il grado e` funzione dei metri verticali secchi che ti devi fare in libera (10m = 4, 20-25m = 5). E verticale e` 90°, non 85°, c'e` una bella differenza. Poi il tipo di ghiaccio aggiunge un + o un -
Avatar utente
lconserva
 
Messaggi: 115
Images: 27
Iscritto il: mer gen 14, 2004 15:14 pm
Località: Bergamo

Messaggioda Buzz » ven feb 24, 2006 12:29 pm

Relativamente allo stato attuale della via, è stato lasciato dai primi ripetitori un chiodo a U nella fessura della sosta.

Attualmente andarla a ripercorrere è un suicidio.
C'è un metro di fresca (e sta continuando a cadere), che poggia su uno strato di neve gelata e non ha ancora scaricato.

E' pericoloso tutto l'attraversamento della nord oltre ovviamente alla via.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Re: Terminillo - Via Chiari di Luna

Messaggioda Earon » ven feb 24, 2006 12:34 pm

buzz...

seguendo la proposta di gradazione di marlier (Non so se hai letto l'articolo)

come la proporresti?

cmq... ovvio che la mancanza di protezioni aumenta la difficoltà. e il discorso dell'evoluzione dei materiali che rende più difficile un 4 non mi torna...

in roccia un V°+ è tale, con gli scarponi in pelle e le corde di canapa, o con le miura e le mezze da 8,2 :roll:

e non vedo perche l'evoluzione dei materiali dovrebbe comprimere la scala verso il basso...

sennò si fa come per la chiusura del VI° su roccia...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Re: Terminillo - Via Chiari di Luna

Messaggioda Buzz » ven feb 24, 2006 12:50 pm

Earon ha scritto:buzz...

seguendo la proposta di gradazione di marlier (Non so se hai letto l'articolo)

come la proporresti?


guarda... io sono l'ultimo che può parlare di gradi

in tutte le discussioni che sono state fatte, ho assistito con interesse a ciò che diceva chi aveva ben più titolo di me nel parlare

ho detto la mia in senso generale,
ovvero che se si comprime la scala verso il basso ti ritroverai delle colate date 2 o 3 fra loro completamente diverse
e che se per i forti questo non fa alcuna differenza...

per chi è intorno al suo limite lo fa eccome.

Ma poi, alla fine, credo che la cosa migliore sia il buon senso e un paio di chiodi da abbandono.

In questo caso specifico ci siamo ritrovati invischiati in una discussione perchè pur nella confusione di questi cavoli di gradi, di passare da cazzari, a me e a tclimb, non va per nulla.

Noi abbiamo proposto un grado tecnico sulla base del nostro vissuto e sulla base di ciò che dicono le varie tabelline sinnottiche.
Possiamo anche aver avuto una percezione esagerata del grado per via delle difficoltà di chiodatura, non lo metto in dubbio. Ma questo è.

Nel tratto duro ci sono circa 18 metri di cui 15 a 85° e 3 a 90°-95°
su ghiaccio non ottimale per la progressione e quasi non proteggibile.

A sto punto dovevamo dire: ognuno se la gradi con la sua personale scala.
:-D
E forse quando mi ricapiterà farò così.

Il grado ambientale non è per l'avvicinamento o per la discesa.
E' perchè le soste sono precarie e perchè se ci vai oggi è un suicidio (per le valanghe)
E se ci vai quando aumenta la temperatura idem (per le pietre)
Ovvio che se ci vai quando è in condizioni la parete il pericolo non sussiste.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Re: Terminillo - Via Chiari di Luna

Messaggioda Earon » ven feb 24, 2006 13:21 pm

Buzz ha scritto:Ma poi, alla fine, credo che la cosa migliore sia il buon senso e un paio di chiodi da abbandono.


certo, quello non è in discussione, certo che rompe un po le palle trovarsi in certe situazioni...

te sei tornato giù dopo qualche metro, non senza la bollita di adrenalina, mi par di capire, cmq senza calarti su chiodi precari...

ma se per caso decidevi di scendere dal tiro qualche metro più in alto...

dove magari volevi piantare un chiodo per calarti e ti ritrovavi in una situazione che non te lo permetteva?!

la tua è stata una prima salita... ma supponiamo che..
chi la sale per primo sgrada parecchio.. te leggi 3, pensi che sia alla tua portata, da sotto ti sembra fattibile, poi ti ci trovi in mezzo e son cazzi...

porta molti più problemi si quanto si possa pensare comprimere verso il basso la scala...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Re: Terminillo - Via Chiari di Luna

Messaggioda dademaz » ven feb 24, 2006 13:50 pm

Earon ha scritto:
Buzz ha scritto:Ma poi, alla fine, credo che la cosa migliore sia il buon senso e un paio di chiodi da abbandono.


certo, quello non è in discussione, certo che rompe un po le palle trovarsi in certe situazioni...

te sei tornato giù dopo qualche metro, non senza la bollita di adrenalina, mi par di capire, cmq senza calarti su chiodi precari...

ma se per caso decidevi di scendere dal tiro qualche metro più in alto...

dove magari volevi piantare un chiodo per calarti e ti ritrovavi in una situazione che non te lo permetteva?!

la tua è stata una prima salita... ma supponiamo che..
chi la sale per primo sgrada parecchio.. te leggi 3, pensi che sia alla tua portata, da sotto ti sembra fattibile, poi ti ci trovi in mezzo e son cazzi...

porta molti più problemi si quanto si possa pensare comprimere verso il basso la scala...


no dai non cominciamo con ste storie.
il ghiaccio è ben diverso dalla roccia...quindi quando sei sotto una colata e la guardi sai già cosa ti aspetta...se poi parti e trovi ghiaccio di merda valuti se andare avanti o tornare indietro. certo ci vuole esperienza x capire, valutare! quindi che un neofita si vada a cacciare in certe situazioni mi pare improbabile e se lo fa è per un suo desiderio suicida!

dai siamo seri!
Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Re: Terminillo - Via Chiari di Luna

Messaggioda Buzz » ven feb 24, 2006 14:02 pm

Earon ha scritto:
Buzz ha scritto:Ma poi, alla fine, credo che la cosa migliore sia il buon senso e un paio di chiodi da abbandono.


certo, quello non è in discussione, certo che rompe un po le palle trovarsi in certe situazioni...

te sei tornato giù dopo qualche metro, non senza la bollita di adrenalina, mi par di capire, cmq senza calarti su chiodi precari...

ma se per caso decidevi di scendere dal tiro qualche metro più in alto...

dove magari volevi piantare un chiodo per calarti e ti ritrovavi in una situazione che non te lo permetteva?!

la tua è stata una prima salita... ma supponiamo che..
chi la sale per primo sgrada parecchio.. te leggi 3, pensi che sia alla tua portata, da sotto ti sembra fattibile, poi ti ci trovi in mezzo e son cazzi...

porta molti più problemi si quanto si possa pensare comprimere verso il basso la scala...


sono d'accordo con dademaz,
io sono tornato giù perchè dopo aver penato come un ossesso per mettere due chiodi che ho scoperto inutili,
a) non mi fidavo ad appendermici
b) avevo una mano, la sinistra con cui mi tenevo, che era diventata insensibile (infatti mi è subito venuta la "scaldata", la "bollita" non so come la chiami...)
c) il mio compagno era perfettamente ingrado di provarci lui

se non gliel'avesse fatta avrei riprovato io... ma non aveva senso intestardirmi,
in ogni momento mi sono sempre sentito in due, siamo stati una buona cordata.

::::

in genere, come ha detto dademaz nell'altro 3d, devi capire quanta ne hai ... se ti basta per uscire oppure è meglio usarla per riscendere...

io ho valutato la seconda ipotesi
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Re: Terminillo - Via Chiari di Luna

Messaggioda tclimb_2 » lun feb 27, 2006 13:36 pm

Buzz ha scritto:in ogni momento mi sono sempre sentito in due, siamo stati una buona cordata.


:wink: :D
In altre parole, tutti gli organi dovrebbero essere ingranditi!
--
...ma allora avrebbe un enorme schwanzstück!
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Re: Terminillo - Via Chiari di Luna

Messaggioda Earon » lun feb 27, 2006 22:51 pm

tclimb_2 ha scritto:
Buzz ha scritto:in ogni momento mi sono sempre sentito in due, siamo stati una buona cordata.


:wink: :D


via, datevi anche un bacino!
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Re: Terminillo - Via Chiari di Luna

Messaggioda tclimb_2 » mar feb 28, 2006 9:38 am

Earon ha scritto:

via, datevi anche un bacino!


i protagonisti di BROKEBACK MOUNTAIN non erano cowboy...ERANO ALPINISTI 8O 8O :lol: :lol:
In altre parole, tutti gli organi dovrebbero essere ingranditi!
--
...ma allora avrebbe un enorme schwanzstück!
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Messaggioda Booo » mar feb 28, 2006 11:44 am

:?
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Precedente

Torna a Cascate - Dry tooling

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.