dry tooling: ho voluto provare.

Messaggioda KAZAN1975 » sab feb 18, 2006 17:44 pm

Danielrock ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:
Danielrock ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:FF sta per Focio/i Falesista/i..... :wink:


Allora nn è una battuta!!!!!!

opppsss :oops: :oops: :oops: :oops:


no..non era una battua :evil: :evil:


Pardon ..... :oops: :oops: :oops: :oops:

altro che prestito di fleece...qui ci scappa la confisca a scopo didattico :twisted: :twisted: hahahaha :wink:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Danielrock » sab feb 18, 2006 17:53 pm

KAZAN1975 ha scritto:
Danielrock ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:
Danielrock ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:FF sta per Focio/i Falesista/i..... :wink:


Allora nn è una battuta!!!!!!

opppsss :oops: :oops: :oops: :oops:


no..non era una battua :evil: :evil:


Pardon ..... :oops: :oops: :oops: :oops:

altro che prestito di fleece...qui ci scappa la confisca a scopo didattico :twisted: :twisted: hahahaha :wink:



Seeeeeeee...... l'importante e continuare a crederci!!! :lol: :lol: :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda KAZAN1975 » sab feb 18, 2006 17:55 pm

Danielrock ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:
Danielrock ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:
Danielrock ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:FF sta per Focio/i Falesista/i..... :wink:


Allora nn è una battuta!!!!!!

opppsss :oops: :oops: :oops: :oops:


no..non era una battua :evil: :evil:


Pardon ..... :oops: :oops: :oops: :oops:

altro che prestito di fleece...qui ci scappa la confisca a scopo didattico :twisted: :twisted: hahahaha :wink:



Seeeeeeee...... l'importante e continuare a crederci!!! :lol: :lol: :wink:


8) 8) 8) :wink:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Re: dry tooling: ho voluto provare.

Messaggioda steazzali » dom feb 19, 2006 10:18 am

Siloga66 ha scritto:Le sue sono fatte apposto per il tooling. Le prendo in mano e.......c...o come sono leggere. Mi spiega che dentro sono vuote. Già questo è un bel vantaggio.



anche se non mi prenderai mai sul serio per quello che ti sto per dirti ti assicuro che ci sono un sacco di ragioni percui è utile, anche se non sempre divertente e quasi mai bello su basse difficoltà (e cioè dove io mi fermo :cry: ), muovere gli attrezzi su pendenze e in posizioni che su cascata non troverai mai/quasi mai.
per gli spit ravvicinati credo sia corretto che chi chioda vie di questo tipo preveda che in caso di volo hai in mano due lame e ai piedi un po' di punte. se scalo con le picche in una falesia attrezzata per il dry non voglio trovare niente di alpinistico. in caldareria si chiama "risk based inspection" si applicano soluzioni più conservative in base al rischio previsto, vale anche in falesia :?:

tanti alpinisti forti un po' di dry lo praticano, anche se saltuariamente e alla fine si trovano assolutamente d'accordo, come tutti del resto, sul fatto che scalare su ghiaccio sia di molto più entusiasmante, non per questo deve essere scontato rimarcarlo tutte le volte perchè si sfiora la noia.

non ho capito la storia delle picche vuote dentro... tranne la serie "monster" tutte le picche dentro sono vuote :wink:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Siloga66 » dom feb 19, 2006 14:39 pm

Boh. Cosi mi ha detto, che erano vuote, non so cosa intendeva. Non ricordo la marca ma erano leggerissime e le ha avute direttamente dal Bubu Bole, infatti c'era scritto qualcosa con "bole" sulle picche. Il fatto è che per me è piu logico lasciare le picche a penzoloni dai polsi e attaccarmi con le mani sulla roccia, per poi rimettere le picche quando ci sia del ghiaccio. Sto sforzarsi a tenere le picche sulla roccia non mi è naturale. Ma probabilmente per altri viene meglio. De gustibus......
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda steazzali » lun feb 20, 2006 8:36 am

Siloga66 ha scritto:Boh. Cosi mi ha detto, che erano vuote, non so cosa intendeva. Non ricordo la marca ma erano leggerissime e le ha avute direttamente dal Bubu Bole, infatti c'era scritto qualcosa con "bole" sulle picche. Il fatto è che per me è piu logico lasciare le picche a penzoloni dai polsi e attaccarmi con le mani sulla roccia, per poi rimettere le picche quando ci sia del ghiaccio. Sto sforzarsi a tenere le picche sulla roccia non mi è naturale. Ma probabilmente per altri viene meglio. De gustibus......


sono assolutamente d'accordo. io credo che il dry tooling serva soprattutto per sviluppare gli attrezzi, tranne quei pochi personaggi che riescono a viggiare su difficoltà elevata e a fare cose veramente spettacolari, chi fa un po' di dry la domenica spesso risulta goffo e impacciato da vedere, dando un senso di "ma che c***o stai facendo?" ad un osservatore abituato alla falesia e alle vie in montagna. peggio ancora quando ci si trova a dire "ma che c***o sto facendo.."
l'importante è dare alle cose la giusta importanza senza essere per forza polemici sul "si rovina la roccia" "è una stronzata" "è facile" "ho fatto un tot grado da subito quindi è uno sport facile".
per i gradi... sono molto imprecisi. a veroaa c'è un M8 facile, a trieste un M9 che sarà 3 gradi di più :roll:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Lc » lun feb 20, 2006 10:53 am

steazzali ha scritto:per i gradi... sono molto imprecisi. a veroaa c'è un M8 facile, a trieste un M9 che sarà 3 gradi di più :roll:


io l'unica volta che ho provato ho faticato per finire un M4 (2 giri), e anche l'amico piu' forte (7b/c) ha fatto 4 giri prima di chiudere l'M6... forse che i gradi non sono ancora molto uniformi da un posto all'altro?

Comunque a me, il dry, fatto una volta ogni tanto, nei posti giusti, e senza pretese (inutile vederlo come allenamento per la montagna, a parte forse i gradi molto alti), diverte. E, in ogni caso, e' un ottimo allenamento per le resistenza, soprattutto con un dito malandato :cry: .

Ciao,

Luca
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda steazzali » lun feb 20, 2006 14:18 pm

Lc ha scritto:
steazzali ha scritto:per i gradi... sono molto imprecisi. a veroaa c'è un M8 facile, a trieste un M9 che sarà 3 gradi di più :roll:


io l'unica volta che ho provato ho faticato per finire un M4 (2 giri), e anche l'amico piu' forte (7b/c) ha fatto 4 giri prima di chiudere l'M6... forse che i gradi non sono ancora molto uniformi da un posto all'altro?


leggevo proprio ieri sera sul libro "uomini e pareti" dove Huber diceva che l'M9 varrà al massimo un 7c su roccia 8O questo da l'idea di che ingarbugliamento di idee ci devono essere anche tra i big. quando è stato scritto il libro il grado massimo era forse M11 e adesso c'è l'M13... così probabilmente si tende ad ampliare la scala dei gradi. se diamo M13=8c allora l'M9 diventa molto di meno di 7c.
e sono d'accordo sul pensare che dipenda molto dalle zone.

a ferrara di monte baldo c'è una piccola falesia che hanno chiodato Bep e Heltai e soci e credo che sia abbastanza obbiettiva come gradi proprio perchè chiodata di recente. per quel poco che sono riuscito a chiudere e a capire io come gradi l'impegno che serve per fare un M6/6+ in 3/4 giri è simile a quello che serve per una via attorno al 6b.
nella falesia della Sengia Sbusa c'è un M8 che è M8(?) solo perchè molto strpiombante ma su buchi buoni e così se sei allenato lo chiudi anche se come grado falesia hai il 6b o poco più. a trieste come dicevo poco su ho visto un M9 aperto da Bubu dove non faccio un metro neanche a piangere.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Siloga66 » lun feb 20, 2006 16:02 pm

steazzali ha scritto:
dando un senso di "ma che c***o stai facendo?"

Ecco appunto. Giusto o sbagliato che sia è proprio il pensiero che ho nella mente quando vedo qualcuno fare il tooling.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda lungo » lun feb 20, 2006 18:02 pm

Non serve andare sui gradi alti per apprezzare l'utilizzo delle picche sulla roccia.Basta una via anche facile in Scozia,la picca non la puoi lasciare pendere per usare le mani perchè alcuni appigli sono semplicemente intenibili in quanto ghiacciati...e allora secondo me non fa male aver sperimentato in ambiente di "palestra" quanto fidarsi delle picche sulla roccia.
lungo
 
Messaggi: 50
Images: 12
Iscritto il: gio dic 30, 2004 18:48 pm

Messaggioda il berna » mar feb 21, 2006 19:16 pm

steazzali ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Boh. Cosi mi ha detto, che erano vuote, non so cosa intendeva. Non ricordo la marca ma erano leggerissime e le ha avute direttamente dal Bubu Bole, infatti c'era scritto qualcosa con "bole" sulle picche. Il fatto è che per me è piu logico lasciare le picche a penzoloni dai polsi e attaccarmi con le mani sulla roccia, per poi rimettere le picche quando ci sia del ghiaccio. Sto sforzarsi a tenere le picche sulla roccia non mi è naturale. Ma probabilmente per altri viene meglio. De gustibus......


sono assolutamente d'accordo. io credo che il dry tooling serva soprattutto per sviluppare gli attrezzi, tranne quei pochi personaggi che riescono a viggiare su difficoltà elevata e a fare cose veramente spettacolari, chi fa un po' di dry la domenica spesso risulta goffo e impacciato da vedere, dando un senso di "ma che c***o stai facendo?" ad un osservatore abituato alla falesia e alle vie in montagna. peggio ancora quando ci si trova a dire "ma che c***o sto facendo.."
l'importante è dare alle cose la giusta importanza senza essere per forza polemici sul "si rovina la roccia" "è una stronzata" "è facile" "ho fatto un tot grado da subito quindi è uno sport facile".
per i gradi... sono molto imprecisi. a veroaa c'è un M8 facile, a trieste un M9 che sarà 3 gradi di più :roll:


M9 provate a venir a fare uno dei primi M9 saliti 6-7 anni fa... poi ne discutiamo sui gradi...
http://gomountain.procons.net/gomountain/gomountaindata.nsf/0/bf6ae1cbf88649bcc1256b040071fd3c?OpenDocument
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Siloga66 » mar feb 21, 2006 21:10 pm

Si, ok. Bello quell'M9. Ma se vado li io, mi tolgo le ingombranti picche e avidamente arpiono con le dita gli appigli. Se poi c'è del ghiaccio, riprendo in mano le picche. Scusa, ma per me la logica è solo questa.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: dry tooling: ho voluto provare.

Messaggioda Gian » mer feb 22, 2006 17:50 pm

Siloga66 ha scritto:Ebbene si: convinto da un amico ho voluto provare a fare il tooling. Vado con lui in questo anfiteatro di porfido. A destra c'è una casca vera. La facevo alle mie prime esperienze su ghiaccio: un monotiro di 3+. Lui (e altri) non la degnano mai neanche di uno sguardo. Mi faccio prestare le sue picche. Le mie non le vado certo a rovinare sulla roccia. Le sue sono fatte apposto per il tooling. Le prendo in mano e.......c...o come sono leggere. Mi spiega che dentro sono vuote. Già questo è un bel vantaggio. Ovviamente niente dragonne altrimenti verrei fucilato sul posto. Ma la forma del manico delle picche non rende poi tanto necessario questo atrezzo (la dragonne). Anzi ti muovi meglio senza. Mi presta anche le sue scarpe che sembrano delle scarpe da calcio con una monopunta davanti e uno sperone dietro. Leggerissime anche queste. Mi dice che il monotiro è valutato M8. Parto su per una fessura incastrando le becche. A guardare mi chiedo come farò a stare su. Poi però noto che ci sono dei punti dove è evidente vengono sempre messe le punte. E appoggiando lì le becche resto su. Infatti provo anche a muovermi un pò, ma le becche non escono dalla fessura. Mi ci posso anche appendere con tutte e due le braccia su una sola. Il problema sono invece i piedi. Per questi infatti ci sono solo delle screpolature e microbuchetti. Graffio la roccia coi piedi come se fossi un gatto. Infatti continuano a scivolarmi. Inoltre non sono abituato con i monopunta. Però le picozze da lì non escono proprio. Basta solo non mollare con le braccia. E poi...........c'è uno spit ogni metro e venti circa. La caduta da capocordata (si fa per dire) o da secondo, credo sia piu o meno uguale. Dove finisce la fessura, c'è un obliquo a sinistra su placca leggermente strapiombante. Da sotto la guardavo preoccupato. Poi sorpresa! Ci sono dei buchetti scavati col trapano, molto distanti fra loro, ma quando ci metti la becca, tiene. E poi chemmifrega con tutti questi spit potrei salire in artificiale quasi. Alla fine della placca faccio un bel resting ( :P ). Qui c'è una colata di ben un metro e mezzo di lunghezza. Sporge nel vuoto (si fa per dire) ma è solida. Inoltre sopra di questa, nel bosco (perchè poi si è fuori) c'è un albero. Da questo parte un lungo cordino con un moschettone attaccato alla sua estremità. Il moschettone è posizionato cosi esattamente a metà della colata lunga 1 metro e mezzo. Due picozzate (ohhhhh, finalmente) e sono fuori. Mi faccio calare dal socio. Mi chiede "allora, che ne pensi?". Risposta: "vado a fare una pisciata".
Non mi affezionerò mai a questo gioco, (perchè di alpinistico non ci ho visto nulla). Fine della mia esperienza di dry tooling.



Ma se ti sta tanto sulle palle il dry tooling perchè continui a parlarne?
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Re: dry tooling: ho voluto provare.

Messaggioda KAZAN1975 » mer feb 22, 2006 18:12 pm

Gian ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Ebbene si: convinto da un amico ho voluto provare a fare il tooling. Vado con lui in questo anfiteatro di porfido. A destra c'è una casca vera. La facevo alle mie prime esperienze su ghiaccio: un monotiro di 3+. Lui (e altri) non la degnano mai neanche di uno sguardo. Mi faccio prestare le sue picche. Le mie non le vado certo a rovinare sulla roccia. Le sue sono fatte apposto per il tooling. Le prendo in mano e.......c...o come sono leggere. Mi spiega che dentro sono vuote. Già questo è un bel vantaggio. Ovviamente niente dragonne altrimenti verrei fucilato sul posto. Ma la forma del manico delle picche non rende poi tanto necessario questo atrezzo (la dragonne). Anzi ti muovi meglio senza. Mi presta anche le sue scarpe che sembrano delle scarpe da calcio con una monopunta davanti e uno sperone dietro. Leggerissime anche queste. Mi dice che il monotiro è valutato M8. Parto su per una fessura incastrando le becche. A guardare mi chiedo come farò a stare su. Poi però noto che ci sono dei punti dove è evidente vengono sempre messe le punte. E appoggiando lì le becche resto su. Infatti provo anche a muovermi un pò, ma le becche non escono dalla fessura. Mi ci posso anche appendere con tutte e due le braccia su una sola. Il problema sono invece i piedi. Per questi infatti ci sono solo delle screpolature e microbuchetti. Graffio la roccia coi piedi come se fossi un gatto. Infatti continuano a scivolarmi. Inoltre non sono abituato con i monopunta. Però le picozze da lì non escono proprio. Basta solo non mollare con le braccia. E poi...........c'è uno spit ogni metro e venti circa. La caduta da capocordata (si fa per dire) o da secondo, credo sia piu o meno uguale. Dove finisce la fessura, c'è un obliquo a sinistra su placca leggermente strapiombante. Da sotto la guardavo preoccupato. Poi sorpresa! Ci sono dei buchetti scavati col trapano, molto distanti fra loro, ma quando ci metti la becca, tiene. E poi chemmifrega con tutti questi spit potrei salire in artificiale quasi. Alla fine della placca faccio un bel resting ( :P ). Qui c'è una colata di ben un metro e mezzo di lunghezza. Sporge nel vuoto (si fa per dire) ma è solida. Inoltre sopra di questa, nel bosco (perchè poi si è fuori) c'è un albero. Da questo parte un lungo cordino con un moschettone attaccato alla sua estremità. Il moschettone è posizionato cosi esattamente a metà della colata lunga 1 metro e mezzo. Due picozzate (ohhhhh, finalmente) e sono fuori. Mi faccio calare dal socio. Mi chiede "allora, che ne pensi?". Risposta: "vado a fare una pisciata".
Non mi affezionerò mai a questo gioco, (perchè di alpinistico non ci ho visto nulla). Fine della mia esperienza di dry tooling.



Ma se ti sta tanto sulle palle il dry tooling perchè continui a parlarne?


pensa a tutti quelli a cui stanno sui maroni berlusconi e prodi.....eppure... :roll: :roll: :roll: :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Re: dry tooling: ho voluto provare.

Messaggioda Gian » gio feb 23, 2006 9:32 am

bepositive ha scritto:
Gian ha scritto:
Siloga66 ha scritto: (...)



Ma se ti sta tanto sulle palle il dry tooling perchè continui a parlarne?


...vero, è anche giusto...

...però sai che palle un forum fatto di:

'avete info?'-'bella'-'ok grazie'-'fatta'-'complimenti'-'grado?'-'tot'-'chiodatura?'-'ok'-'grazie'-'prego'

8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O


si ho capito ma non ti pare sia giusto lasciare a chi piace parlare e scambiare idee senza imbattersi in decreti divini che denigrano questo o quello sport?
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » gio feb 23, 2006 18:30 pm

steazzali ha scritto: a trieste come dicevo poco su ho visto un M9 aperto da Bubu dove non faccio un metro neanche a piangere.


Steazzali, a Trieste dove?
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda steazzali » gio feb 23, 2006 19:08 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
steazzali ha scritto: a trieste come dicevo poco su ho visto un M9 aperto da Bubu dove non faccio un metro neanche a piangere.


Steazzali, a Trieste dove?


alla Grotta Caterina. c'è un tetto micidiale dove ci sono un paio di vie chiodate da Bubu.

io ho provato solo quella più facile che sta a sx della grotta. "provato" si fa per dire perchè ho fatto due movimenti e poi più nulla:cry:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Re: dry tooling: ho voluto provare.

Messaggioda Danielrock » gio feb 23, 2006 19:36 pm

Gian ha scritto:
bepositive ha scritto:
Gian ha scritto:
Siloga66 ha scritto: (...)



Ma se ti sta tanto sulle palle il dry tooling perchè continui a parlarne?


...vero, è anche giusto...

...però sai che palle un forum fatto di:

'avete info?'-'bella'-'ok grazie'-'fatta'-'complimenti'-'grado?'-'tot'-'chiodatura?'-'ok'-'grazie'-'prego'

8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O


si ho capito ma non ti pare sia giusto lasciare a chi piace parlare e scambiare idee senza imbattersi in decreti divini che denigrano questo o quello sport?


Nn mi pare siloga abbia denigrato in maniera cosi catastroficca il Dry Tooling, ha semplicemente riportato una sua visione delle cose in un suo topic.

Ha provato nn gli è piaciuto e lo ha comunicato alla comunità del forum!!!

Finita li ......

... perche bisogna per forza fare polemica ..... nn ha messo in croce nessuno .... nn ha detto che tutti quelli che lo praticano sono deficienti ... anzi per quello che mi pare di aver capito rispetta e vede anche i lati positivi di chi pratica questo sistema dia rrampicata!!! Ma a lui nn pia e nn lo trova logoco per il suo modo di vedere la roccia!!!!

Se nn sbaglio c'è libertà di opinione e di parola e quindi rispettiamo il pensiero tutti!!!!

X Siloga!!!!!

Le condizioni del ghiaccio sulla marmolada come sono, avevo una mezza intenzione di venire a fare quella cascata che si vede salendo al fedaia sull'altro lato della valle (nn sò il nome ma mi pare parecchi bella anche forse un parecchio duretta) !!!

Sia chiaro ...... nn domani .... ma nei prossimi giorni, appena le temperature tornano basse si assesta sia il ghiaccio che la neve!!!!!


Daniele :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda AlbertAgort » gio feb 23, 2006 20:41 pm

ecco un altro argomento interessante...
:twisted:
la lagna sul drytooling però è piu recente dello spit si spit no
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda eiaKlim » gio feb 23, 2006 21:48 pm

steazzali ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Boh. Cosi mi ha detto, che erano vuote, non so cosa intendeva. Non ricordo la marca ma erano leggerissime e le ha avute direttamente dal Bubu Bole, infatti c'era scritto qualcosa con "bole" sulle picche. Il fatto è che per me è piu logico lasciare le picche a penzoloni dai polsi e attaccarmi con le mani sulla roccia, per poi rimettere le picche quando ci sia del ghiaccio. Sto sforzarsi a tenere le picche sulla roccia non mi è naturale. Ma probabilmente per altri viene meglio. De gustibus......


sono assolutamente d'accordo. io credo che il dry tooling serva soprattutto per sviluppare gli attrezzi, tranne quei pochi personaggi che riescono a viggiare su difficoltà elevata e a fare cose veramente spettacolari, chi fa un po' di dry la domenica spesso risulta goffo e impacciato da vedere, dando un senso di "ma che c***o stai facendo?" ad un osservatore abituato alla falesia e alle vie in montagna. peggio ancora quando ci si trova a dire "ma che c***o sto facendo.."
l'importante è dare alle cose la giusta importanza senza essere per forza polemici sul "si rovina la roccia" "è una stronzata" "è facile" "ho fatto un tot grado da subito quindi è uno sport facile".
per i gradi... sono molto imprecisi. a veroaa c'è un M8 facile, a trieste un M9 che sarà 3 gradi di più :roll:


Scusa ste ma le picche di bubu bole non sono le picche che fai tu???? :?:


E fai finta di niente così???? 8O
Lei...è come un pomodoro...

Va messa in frigo
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

PrecedenteProssimo

Torna a Cascate - Dry tooling

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron