VAL DI GENOVA

Messaggioda aeron » mer gen 18, 2006 13:38 pm

Daniel, io non posso altro che ringraziare chi come te si presta a gente esperta per dare una mano alla sicurezza :D . Purtroppo chi si avvicina alla montagna e a questi sport "estremi" :roll: (anche se non credo si possano chiamare così), tante volte lo fa con superficialità e con poca esperienza :cry: . Lo spittare le soste, il rendere più sicuro una via, non vuol dire perdere la sua bellezza, :x ma vuol dire rendere queste persone meno soggette al farsi male, vuoi perché non sanno quale pianta può reggere bene una doppia, vuoi per altri motivi.
Tutto questo vuol dire anche meno lavoro per il soccorso alpino, meno soldi spesi per i soccorsi, meno soldi spesi per il servizio sanitario, a tutto guadagno di sicurezza e divertimento.
Certo che chi è contrario a questo basta solo che gli spit gli ignori... :wink:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda Davide1980 » mer gen 18, 2006 13:43 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Davide1980 ha scritto:Druga ha scritto:
c'è posto e posto dove chi si sente in dovere di fare il buon samaritano possa agire.

Giustissimo ma questi posti dovrebbero essere selezionati da un ente provinciale o nazionale specifico, perchè la questione è molto sogettiva ci vorrebbero degli esperti imparziali.


8O
scusa davide, ma solo il fatto che uno possa pensare quanto hai scritto, mi fa accapponare la pelle.
credo che prospettare/invocare certe soluzioni decreterebbe la fine del gioco, che già oggi, per forza di cose in determinati siti, è meno libero ed anarchico che un tempo.
la frequentazione impone delle regole non scritte dettate dal buon senso.
vediamo di non invocare MANCO PER ISCHERZO nornative & affini, perchè sarebbe come darsi la zappa sui piedi.




eppoi davide, nonper fare lo stronzo, ma da quanto scrivi hai cominciato il presente inverno a frequentare certi ambiti per giocare anche tu col ghjiaccio.
credo che da parte tua sarebbe più posato e saggio l'acquisire un pò più d'esperienza prima di fare proposte sì radicali.
ciò non vuol dire che tu non debba farti idee, anzi!
ma se il gioco ti appassionerà, potrai ricrederti più e più volte su ciò che ritenevi una certezza...
...come tutti eh..., ma chi inizia è più probabile che si ricreda.
ciao

Si giustamente con le cascate ho cominciato da pochissimo! E vedessi che pippa ad avanzare 8) , ma lo stesso problema esiste nell'arrampicata, probabilmente hai ragione anche te a diffidare di una soluzione del genere ma se la provincia di Trento e Bolzano vietassero di spittare le dolomiti secondo te non sarebbe una bella cosa?Secondo mè si, anche se ho poca esperienza come giustamente hai sottolineato.
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda as » mer gen 18, 2006 13:45 pm

aeron ha scritto:Daniel, io non posso altro che ringraziare chi come te si presta a gente esperta per dare una mano alla sicurezza :D . Purtroppo chi si avvicina alla montagna e a questi sport "estremi" :roll: (anche se non credo si possano chiamare così), tante volte lo fa con superficialità e con poca esperienza :cry: . Lo spittare le soste, il rendere più sicuro una via, non vuol dire perdere la sua bellezza, :x ma vuol dire rendere queste persone meno soggette al farsi male, vuoi perché non sanno quale pianta può reggere bene una doppia, vuoi per altri motivi.
Tutto questo vuol dire anche meno lavoro per il soccorso alpino, meno soldi spesi per i soccorsi, meno soldi spesi per il servizio sanitario, a tutto guadagno di sicurezza e divertimento.
Certo che chi è contrario a questo basta solo che gli spit gli ignori... :wink:


C. V. D.
...Grazie alle ragazze... a tutte le ragazze!...
Avatar utente
as
 
Messaggi: 65
Images: 9
Iscritto il: mar feb 03, 2004 14:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda aeron » mer gen 18, 2006 13:48 pm

Le idee sono tante ed ognuno la pensa come crede.............................
N.G.L.A.R. :twisted: :wink:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda Michele Bz » mer gen 18, 2006 14:07 pm

climbthewall ha scritto:..sei proprio un cafone mr.buul !!
sono d'accordo con l'etica alpinistica, ma la sicurezza in Montagna va sempre aiutata!!

vecioalpin ha scritto:Su cascate di alta frequentazione ritengo che avere delle soste sicure non sia assolutamente uno segno di paura ma pittosto di buon senso !

E la sicurezza si aiuta mettendo uno spit ogni 50 metri? E tra uno spit e l'altro come la mettiamo con la sicurezza? Se uno si mette a scalare in ambiente dovrebbe avere almeno la capacità di attrezzarsi una sosta su chiodi da ghiaccio e roccia! E se la sosta esistente non è sicura si sostituiscono cordini, maillon o si pianta un chiodo nuovo. Punto!!!

Danielrock ha scritto:vi era solo l'intento di rendere piu sicura una disciplina gia pericolosa di suo!!! (ps: i chiodi ci sono su ancora, ed assieme ad esse anche i cordini mezzi marci)

La disciplina ti sembra pericolosa? Allora per favore stai a casa! Altrimenti metti nello zaino un coltellino per tagliare i cordini marci e dei cordini nuovi per rendere più sicura la soste. Semplice no? :idea: :idea:
Michele Bz
 

Messaggioda Michele Bz » mer gen 18, 2006 14:09 pm

aeron ha scritto:Purtroppo chi si avvicina alla montagna e a questi sport "estremi" :roll: (anche se non credo si possano chiamare così), tante volte lo fa con superficialità e con poca esperienza :cry:

Ben detto! Allora che stiano a casa.. :twisted: :twisted:
Michele Bz
 

Messaggioda Danielrock » mer gen 18, 2006 14:42 pm

as......fidanken :wink: ha scritto:
Scusa la mia ignoranza in materia

Il sonno della ragione genera mostri!!!
e ultimamente in giro per montagne ne girano sempre di piu...
Ma forse non e' neanche del tutto colpa tua io purtoppo ho il sospetto che che tu abbia "arrampicato" prima tanto sulla carta patinata delle riviste prima di andare veramente in ambiente...
Negli ultimi anni i "cattivi maestri" che scrivono di alpinismo sulle riviste o peggio che pretendono di farlo stanno a mio modo di vedere rovinando le nuove leve che si affacciano a questa disciplina che non si scomodano a leggere qualche libro di alpinisti veri che non sanno neanche di chi si parla quando sentono preuss Cassin Comici Bee Casarotto Massarotto (per citarne solo un po...) se non per sentito dire.
Purtoppo se c'e' gente che vendeva la casa per pagare le magie di Do Nascimento e' difficile stupirsi che gente vada a sputtanare la storia dell'alpinismo in giro per monti sull'onda delle minchiate che sono scritte su quelle 50 pagine mensili...
Io non mi stupisco, queste cose le penso da tempo pero' almeno datemi la liberta di dispiacermene...
Se ho inquadrato il tuo profilo Danielrock sono convinto che tra qualche tempo con una maggiore cognizione di quello che e' stato fatto e di quello che si potrebbe fare in ambito alpinistico rimpiangerai quello che hai fatto insieme ai tuoi soci...
Se invece sei ferrato sulla storia dell'alpinismo e arrampichi da anni per me hai fatto un gesto criminale e hai tutta la mia disapprovazione...
HO sempre avuto una visione romantica dell'alpinismo del passato remoto e vicino ho sempre pensato che le nuove generazioni dovessero prendere il meglio di quelle che era stato fatto prima come diceva qualcuno "Nani sulle spalle de Giganti" qui piu di stargli sulle spalle gli stiamo cagando in testa...
Che stristezza non essere nato 30 anni fa...


Si va be .... ma nn hai risposto alla mia domanda!

Ho capito che sono un povero neofita, ignorante in materia, ho capito che (secondo te) leggo solo riviste (in tutta la mia vita varò comperato si e no 10 alp, e solo quando trattavano di montagne che mi interessavano) ho pure capito che nn leggo VERA letteratura di montanga (se mi conoscessi veramente ti ricrederesti).

Ma la mia domanda era ingenua perche nn vedo, o meglio, nn conosco il problema di fare una doppia si ghiaccio, come ho gia detto nn sono una guida alpina, sono relativamente pochi anni che mi sono avvicinato alla montagna tecnica e cioè quella che prevede l'uso di attrezzature. è per questo motivo che domando informazioni, è per farmi una cultura e per poter diventare autosufficiente, nessuno nasce maestro o professore, tutti impiariamo, specialmente dai nostri sbagli.

Personalmete nn vedo nessun male a mettere tre spit sulle Nardis, forse questo è dettato dalla mia ignoranza, ma siccome (come ho gia detto) nn è stata una mia scelta personale ma di gente piu esperta di me che di scalate su ghiaccio ne ha all'attivo parecchie, pesavo fosse una buona cosa!

Ciao a tutti

Daniele
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda as » mer gen 18, 2006 15:03 pm

Si va be .... ma nn hai risposto alla mia domanda!

La domanda non era stata fatta a me cmq... quello che intendeva BUUL (o almeno credo...) e che se tu stai salendo la cascata e magari attacchi un po tardi se hai per sfiga 5 cordate che si calano sulla tua stessa linea di scalata ti viene giu di tutto... e sta sicuro che la sicurezza cosi non la aumenti...
Per il resto io non sono un fenomeno vado in montagna da non molto e non ho fatto chissache' pero qualche classica l'ho fatta e quello che mi stupisce di piu e' che ammettendo candidamente di essere un neofita tu vada in giro per monti a piazzare spit...
Io non voglio star qua a dirti sempre le stesse cose trite e ritrite sul fatto che se fai una sosta tradizionale su roccia o ghiaccio fatta bene e' sicura, che puoi mettere 50 spit alle soste ma se ti arriva un sasso o un pezzo di ghiaccio in bocca gli spit non servono a un ca@@o, che se hai paura di farti male o non sei tranquillo in ambiente puoi stare in falesia, che se guardi le statistiche del soccorso alpino sugli incidenti in montagna la non tenuta delle soste in percentuale e' ridicola rispetto al resto etc...
Io voglio solo chiederti Non sarebbe meglio prima almeno imparare ad attrezzare le soste e poi (se poi sei sempre dello stesso avviso) piantare spit!?
Per quanto riguarda la gente piu esperta di te ti consiglio di cambiare compagnia!
Vedrai che il tuo alpinismo negli anni ne trarra un grosso beneficio...
Ciao Antonio
...Grazie alle ragazze... a tutte le ragazze!...
Avatar utente
as
 
Messaggi: 65
Images: 9
Iscritto il: mar feb 03, 2004 14:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda aeron » mer gen 18, 2006 15:05 pm

Michele Bz ha scritto:
aeron ha scritto:Purtroppo chi si avvicina alla montagna e a questi sport "estremi" :roll: (anche se non credo si possano chiamare così), tante volte lo fa con superficialità e con poca esperienza :cry:

Ben detto! Allora che stiano a casa.. :twisted: :twisted:


Hai ragione Michele e sono d'accordo con te, ma purtroppo non succede questo: tutti vogliono fare tutto e non puoi impedirglielo.
E allora, facciamo come sta succedendo nel mondo del parapendio, dove si vendono vede da gara a gente che ha appena ottenuto il brevetto solo perché lo vuole? Dopo si fanno male o ci restano secchi e gli unici che ci rimettono sono coloro che lo praticano con la testa. La gente ne parla male, nessuno vuole più sponsorizzare gare, i giornali parlano di gente che si schianta (vai a vedere cosa c'è scritto sullo zingarelli di questa parola), ecc. ecc.
O facciamo qualche buchetto per evitare che i pirla di turno che non sanno fare manovre di corda o doppie in sicurezza possano farsi male e "fare male" ad uno sport, l'alpinismo, bello come noi sappiamo esselo.
Lo so, ci vorrebbe più umiltà da parte di tutti, ma NON C'E'! E
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer gen 18, 2006 15:13 pm

aeron ha scritto:Certo che chi è contrario a questo basta solo che gli spit gli ignori... :wink:


il problema è che per chi la pensa diametralmente a te, è impossibile ignorare quei tre spits.

poi... è vero che la cascata non viene certo cambiata, ma non dirmi che tre spits sul nardis servono alla sicuraezza.

alla COMODITA', a non perder tempo, a staccare la spina al cervello... a tutto ciò che vuoi, ma non alla sicurezza.
cortesemente adduciamo motivazioni reali e non di comodo.

ed il fatto che l'azione di cui con onestà tu ti dichiari coautore, sia stata promossa da "gente esperta" per me, non offendertene, non vuol dire una emerita sega, a prescindere che tali esperti siano guide, pataccati INA, CAAI, o alpinisti famosi.
le idee sono idee e non è "l'esperienza" che giustifica una maggiore potestà d'azione da parte di una delle parti.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Danielrock » mer gen 18, 2006 15:19 pm

as ha scritto:... quello che intendeva BUUL (o almeno credo...) e che se tu stai salendo la cascata e magari attacchi un po tardi se hai per sfiga 5 cordate che si calano sulla tua stessa linea di scalata ti viene giu di tutto... e sta sicuro che la sicurezza cosi non la aumenti...


Io voglio solo chiederti Non sarebbe meglio prima almeno imparare ad attrezzare le soste e poi (se poi sei sempre dello stesso avviso) piantare spit!?

Per quanto riguarda la gente piu esperta di te ti consiglio di cambiare compagnia!

Vedrai che il tuo alpinismo negli anni ne trarra un grosso beneficio...

Ciao Antonio


Alle cordate sopra ci avevo pensato pure io, ma quelle sono poi cose che si valutano al momento!!!!

Per la domanda, .... magari nn ne avrò fatte a migliaia, ma in Teoria (ed anche in pratica) una sosta su ghiaccio la dovrei saper attrezzare, (metto il condizionale perche nn ho grande esperienza e se qualche
espertone dovesse vedere una mia sosta magari mi da del deficiente)

Per quanto riguarda i compagni di cordata la scelta nn che sia poi così ampia, i super forti difficilmente si abbassano a scalare con le pippe come me quindi bisogna prendere quello che viene, e sinceramente io con la compagnia che mi sono fatto, mi ci trovo bene! (per me la scalata deve essere un divertimento nn un imposizione) e comunque nn è gente proprio da buttare ci sono anche persone che di esperienza ne hanno e da loro imparo!! Se poi BUUL decidesse di abbassarsi un po al mio livello senza crocifiggermi ogni volta sarei estremante contento di poter imapare anche da lui!!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Danielrock » mer gen 18, 2006 15:31 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
aeron ha scritto:Certo che chi è contrario a questo basta solo che gli spit gli ignori... :wink:


il problema è che per chi la pensa diametralmente a te, è impossibile ignorare quei tre spits.

poi... è vero che la cascata non viene certo cambiata, ma non dirmi che tre spits sul nardis servono alla sicuraezza.

alla COMODITA', a non perder tempo, a staccare la spina al cervello... a tutto ciò che vuoi, ma non alla sicurezza.
cortesemente adduciamo motivazioni reali e non di comodo.

ed il fatto che l'azione di cui con onestà tu ti dichiari coautore, sia stata promossa da "gente esperta" per me, non offendertene, non vuol dire una emerita sega, a prescindere che tali esperti siano guide, pataccati INA, CAAI, o alpinisti famosi.
le idee sono idee e non è "l'esperienza" che giustifica una maggiore potestà d'azione da parte di una delle parti.


Se posso permettermi,.....

Teoricamente (o almeno e quello che mi hanno isegnato) una sosta una volta posizionata anderebbe caricata di peso per evitare che un eventuale volo del primo possa cavarla!

Be delle cordate che avevamo in para ne ho visti veramente pochi caricare una sosta (ed assime a loro vi erano anche guide alpine e nn zappatori della domenica quale posso esser io), indi se nn sbaglio a quelle persone uno spit avrebbe fatto comodo, con quello puoi tranquillamente fare cio che vuoi, caricarla o meno tanto alla fine il risultato è lo stesso!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda vecioalpin » mer gen 18, 2006 16:34 pm

Michele Bz ha scritto:[E la sicurezza si aiuta mettendo uno spit ogni 50 metri? E tra uno spit e l'altro come la mettiamo con la sicurezza? Se uno si mette a scalare in ambiente dovrebbe avere almeno la capacità di attrezzarsi una sosta su chiodi da ghiaccio e roccia! E se la sosta esistente non è sicura si sostituiscono cordini, maillon o si pianta un chiodo nuovo. Punto!!!


Non e' che spittando le soste si annullano tutti i rischi, questo mi sembra evidente ! Pero' mi sembra anche evidente che si riducono soprattutto là dove c'e' molta frequentazione e di conseguenza puoi trovare di tutto, dall'esperto al neofita. Bisogna mettersi in testa, che lo si voglia o no, che il ghiaccio ha subito negli ultimi anni un grandissimo aumento di praticanti con relative conseguenze che possono essere positive come sviluppo di nuovi attrezzi e tecniche ma con inevitabili risvolti negativi come appunto l'affollamento. E' in questo contesto quindi che dobbiamo ragionare, purtroppo non e' pensabile trovare solo "esperti" sulle cascate (come d'altronde non lo e' in arrampicata, in montagna, nello sci-alpinismo ecc.) e quindi non ci si deve scandalizzare se su alcune cascate ci sono delle soste attrezzate! Inoltre il terreno di gioco in questo campo e' talmente vasto da accontentare tutti. Comunque personalmente non sono mai riuscito a capire perche' da qualcuno sia considerato "etico" attrezzare una sosta con miriadi di chiodi spacca-fessure con eventuali anelloni al seguito mentre sia considerato "sacrilegio" piantare, magari pure a mano :? , uno spit... :?: :?: Ma questo credo dipenda dalla mentalita' di noi dell'Ovest...
Avatar utente
vecioalpin
 
Messaggi: 283
Images: 11
Iscritto il: lun set 12, 2005 12:18 pm
Località: Fei pian

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer gen 18, 2006 16:39 pm

Danielrock ha scritto:
Se posso permettermi,.....

Teoricamente (o almeno e quello che mi hanno isegnato) una sosta una volta posizionata anderebbe caricata di peso per evitare che un eventuale volo del primo possa cavarla!

Be delle cordate che avevamo in para ne ho visti veramente pochi caricare una sosta (ed assime a loro vi erano anche guide alpine e nn zappatori della domenica quale posso esser io), indi se nn sbaglio a quelle persone uno spit avrebbe fatto comodo, con quello puoi tranquillamente fare cio che vuoi, caricarla o meno tanto alla fine il risultato è lo stesso!!!


eccerto che puoi permetterti!

però qui si esula dal topic ed inoltre hai scritto cose da cui si deduce che, se me lo concedi, hai un pò di confusione in mente su tali argomenti.


1-la sosta su ghiaccio o meno se fai sicura in vita va caricata per permettere il funzionamento del sistema (eccc eccc...).

2- (se non ho capito male) hai visto gente tra cui guide in para per lo stare appesi a due o più viti infisse nel ghiaccio??? 8O 8O 8O
MA COSA DICI? MACHEBBALLE RACCONTI???
...mapperpiacere, mi sono ripromesso di essere bbuono e gentile....ma a leggere questa tua affermazione.... :x :x :x :x mi tiri matto a rispondere educatamente :lol: :wink:

mi permettto di chiedere al altri con più self-control :wink: e capacità espositiva di spiegarti ciò che io so di non riuscire a fare... :oops:

:arrow: MICHELEEEEE :!:
:arrow: BUZZZ :!:
:arrow: BE+ :!:

aiutooooooooooooooooooo 8O
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda bicius » mer gen 18, 2006 16:55 pm

che do bale ma ne a spicozzar de pu e po darsi che le gambe le ve trema de men ( a mi le me trema sempre)
Però la diatriba è moooooolto interessante, certo che se x un qualche motivo strano (+ acqua ) le soste venissero coperte dal giazz cosa facciamo :?: :?: :?:
O cavolo non ci avevo pensato se spaca su tut finche se la trova.
:wink: :wink: :wink:
vi prego non insultatemi sono timido e contro la violenza
ImmagineImmagineImmagineImmagine
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda Danielrock » mer gen 18, 2006 18:00 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Danielrock ha scritto:
Se posso permettermi,.....

Teoricamente (o almeno e quello che mi hanno isegnato) una sosta una volta posizionata anderebbe caricata di peso per evitare che un eventuale volo del primo possa cavarla!

Be delle cordate che avevamo in para ne ho visti veramente pochi caricare una sosta (ed assime a loro vi erano anche guide alpine e nn zappatori della domenica quale posso esser io), indi se nn sbaglio a quelle persone uno spit avrebbe fatto comodo, con quello puoi tranquillamente fare cio che vuoi, caricarla o meno tanto alla fine il risultato è lo stesso!!!


eccerto che puoi permetterti!

però qui si esula dal topic ed inoltre hai scritto cose da cui si deduce che, se me lo concedi, hai un pò di confusione in mente su tali argomenti.


1-la sosta su ghiaccio o meno se fai sicura in vita va caricata per permettere il funzionamento del sistema (eccc eccc...).

2- (se non ho capito male) hai visto gente tra cui guide in para per lo stare appesi a due o più viti infisse nel ghiaccio??? 8O 8O 8O
MA COSA DICI? MACHEBBALLE RACCONTI???
...mapperpiacere, mi sono ripromesso di essere bbuono e gentile....ma a leggere questa tua affermazione.... :x :x :x :x mi tiri matto a rispondere educatamente :lol: :wink:

mi permettto di chiedere al altri con più self-control :wink: e capacità espositiva di spiegarti ciò che io so di non riuscire a fare... :oops:

:arrow: MICHELEEEEE :!:
:arrow: BUZZZ :!:
:arrow: BE+ :!:

aiutooooooooooooooooooo 8O



Be il topic ora mai è svaccato gia dall'inizio!!!

Cmnque, per spiegarmi meglio, le cordate che salivano a fianco alla nostra o comunque in para a noi erano si composte da guide, ma nn ho detto che le guide nn le caricavano, io arrivavo in sosta che il primo (ergo---->guida) era gia sul tiro successivo e quindi io potevo vedere il secondo fare sicura al primo, ed il secondo della guida nn caricava la sosta, cosi come ne vedevo altri spostati rispetto a noi comportarsi alla stessa maniera!!!!

Spero di essere stato piu chiaro!!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Re: VAL DI GENOVA

Messaggioda Michele Bz » mer gen 18, 2006 18:20 pm

vecioalpin ha scritto:E' in questo contesto quindi che dobbiamo ragionare, purtroppo non e' pensabile trovare solo "esperti" sulle cascate (come d'altronde non lo e' in arrampicata, in montagna, nello sci-alpinismo ecc.) e quindi non ci si deve scandalizzare se su alcune cascate ci sono delle soste attrezzate!

Io invece mi scandalizzo! Soprattutto perché le soste esistevano già e sarebbe bastato un cambio dei cordini per renderle più sicure. Oltretutto non vorrei avere frainteso ma mi sembra che uno dei motivi per la posizionatura degli spit è stato il seguente:

se nn hai voglia di scendere per il sentiero pui tranquillamnte farti le doppie e risparmiare un bel pò di tempo!!!


Poi ognuno è libero di fare quello che vuole. Che però qualcuno nasconda la sua faciloneria dietro ad uno spit mi infastidisce. Credo che la cascata in questione non sia diventata di certo più sicura e se uno non si fida delle soste su ghiaccio e roccia a chiodi normali è meglio che uno cambi sport! :idea: :idea:
Michele Bz
 

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer gen 18, 2006 18:28 pm

Danielrock ha scritto:
Cmnque, per spiegarmi meglio, le cordate che salivano a fianco alla nostra o comunque in para a noi erano si composte da guide, ma nn ho detto che le guide nn le caricavano, io arrivavo in sosta che il primo (ergo---->guida) era gia sul tiro successivo e quindi io potevo vedere il secondo fare sicura al primo, ed il secondo della guida nn caricava la sosta, cosi come ne vedevo altri spostati rispetto a noi comportarsi alla stessa maniera!!!!

Spero di essere stato piu chiaro!!!!


:? ...C'è stato un problema lessicale:

per te salire in para vuol dire in parallelo

mer me in para, ovviamente non nel significato letterale del termine , ma secondo lo slang da tossico con cui sono nato vuol dire IN PARANOIA, ossia con mille paure immotivate, con perplessità IN PARA INSOMMA! :lol: :roll:

per il resto del discorso...lasciamo perdere ed agiamo secondo i dettami di bicius...

:wink:

... al limite entrambi con la chiave inglese per opposte ragioni... :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Michele Bz » mer gen 18, 2006 18:39 pm

aeron ha scritto:Hai ragione Michele e sono d'accordo con te, ma purtroppo non succede questo: tutti vogliono fare tutto e non puoi impedirglielo.
[..]
O facciamo qualche buchetto per evitare che i pirla di turno che non sanno fare manovre di corda o doppie in sicurezza possano farsi male e "fare male" ad uno sport, l'alpinismo, bello come noi sappiamo esselo.
Lo so, ci vorrebbe più umiltà da parte di tutti, ma NON C'E'! E

Mi sembra o ti stai contraddicendo? Ma veramente secondo te con uno spit si rende questo sport sicuro? O la sicurezza comincia dall'umiltà nell'affrontare seriamente una salita e con una attrezzatura adeguata?
Invece si assiste ad una "messa in sicurezza" di tutto il mondo scalabile secondo me avvilente!
Michele Bz
 

Messaggioda angelo1981 » mer gen 18, 2006 18:39 pm

SPERO NON MI SPARIATE ADDOSSO ...
MA PERCHE FACCIAMO SEMPRE QUESTE DISCUSSIONI SU SPIT SI E SPIT NO?
SE A UNO GLI SPIT NON GLI VANNO PERCHE LI DEVE TOGLIERE?PUO ANCHE FARE A MENO DI USARLI?
CIAO
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

PrecedenteProssimo

Torna a Cascate - Dry tooling

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron