Cascata in val di Cogne

Cascata in val di Cogne

Messaggioda crepet » mer feb 09, 2011 0:24 am

Abbiamo salito una facile cascata che si trova nella curva prima della cascata di Chevril e della curva con le reti. Parte proprio sulla curva, 3 tiri incassati in una forra e infine un candelino verticale di 8 m.
Qualcuno sà come si chiama?
grazie crepet[/img]
crepet
 
Messaggi: 36
Iscritto il: gio gen 26, 2006 20:09 pm

Messaggioda scheggia » mer feb 09, 2011 0:26 am

aspetta che passi il Casaro che a parte gradinarle le conosce tutte! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Re: Cascata in val di Cogne

Messaggioda casaro » mer feb 09, 2011 10:05 am

crepet ha scritto:Abbiamo salito una facile cascata che si trova nella curva prima della cascata di Chevril e della curva con le reti. Parte proprio sulla curva, 3 tiri incassati in una forra e infine un candelino verticale di 8 m.
Qualcuno sà come si chiama?
grazie crepet[/img]

Su Diamanti di Cristallo non è recensita, ma nel vecchio libro di cascate del Licone c'era la descrizione.
L'ho salita 2 anni fa su indicazione di Albino che l'aveva fatta la settimana prima e che mi diceva si formasse raramente.
Il candelino l'avevo trovato un po' al limite e decisamente bagnato ma l'ambiente è bello e sopratutto fuori dal casino.
Essendo incassata quest'anno si è formata bene al contrario di Chevril che non si è mai consolidata in modo sicuro.
In annate nevose i primi due tiri sono sommersi dalla neve.
Di più non so! :wink:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda crepet » mer feb 09, 2011 11:50 am

Infatti su Diamanti di Cristallo non è recensita.
La cascata è interamente formata e salibile con molto più ghiaccio della vicina Chevril, il candelino finale pisciava moltissimo e l'abbiamo evitato.
Trovato vecchio cordone alla 3° sosta attorno ad alberi decisamente secchi.
Nella forra la temperatura era decisamente più bassa che al parcheggino.
Facile salita, con comoda discesa sul sentiero, con accesso a 10 m dalla macchina.
Grazie Casaro per le info
Crepet
crepet
 
Messaggi: 36
Iscritto il: gio gen 26, 2006 20:09 pm

Messaggioda Bokko » mer feb 09, 2011 12:50 pm

Scusatemi ma non mi oriento.
Venendo da Aymavilles abbiamo curva secca a sx con ghiaccio nella curva a gomito a dx subito dopo ma coperta dalla rete. Subito dopo c'e` spiazzo sulla dx per auto, curva a sx e nella controcurva a dx, c'e` una cascata bella lunga (almeno per quel che si vede), ad 1 mt dalla strada e che passa per un piccolo parapetto metallico pochi metri dopo. Subito dopo ci sono le baite di chevril e il ponte che ti fa passare sulla sx orografica del torrente (se non erro e` prima del ponte che si sale per andare a Dur Dur d'etre bebe).
Quella che intendete e` ancora prima della prima curva a sx che ho citato? E` dove la statale passa sopra ad un ponticello?
Bokko
Bokko
 
Messaggi: 248
Images: 9
Iscritto il: mer ago 19, 2009 14:16 pm
Località: Varese

Messaggioda Bokko » mer feb 09, 2011 12:53 pm

Dimenticavo: se avete qualche foto, io le gradisco :lol:
Bokko
Bokko
 
Messaggi: 248
Images: 9
Iscritto il: mer ago 19, 2009 14:16 pm
Località: Varese

Messaggioda casaro » mer feb 09, 2011 13:10 pm

Bokko ha scritto:Scusatemi ma non mi oriento.
Venendo da Aymavilles abbiamo curva secca a sx con ghiaccio nella curva a gomito a dx subito dopo ma coperta dalla rete. Subito dopo c'e` spiazzo sulla dx per auto, curva a sx e nella controcurva a dx, c'e` una cascata bella lunga (almeno per quel che si vede), ad 1 mt dalla strada e che passa per un piccolo parapetto metallico pochi metri dopo. Subito dopo ci sono le baite di chevril e il ponte che ti fa passare sulla sx orografica del torrente (se non erro e` prima del ponte che si sale per andare a Dur Dur d'etre bebe).
Quella che intendete e` ancora prima della prima curva a sx che ho citato? E` dove la statale passa sopra ad un ponticello?

Quella lunga che vedi ad 1 mr dalla strada è la cascata di Chevril, prima di questa ci sono due colate ingabbiate da delle reti ma che crollano per il loro stesso peso almeno 5/6 volte ogni inverno, e prima ancora sempre sulla sinistra c'è la cascata in questione, e dovrebbe porprio essere su un minuscolo ponticello e la riconosci perchè dal guard rail al ghiaccio ci sarà 1 mt....parte con una rampa su una placca rocciosa poco inclinata e poi continua nella forra.
Non ti puoi sbagliere perchè salendo è la prima colata che incontri sulla sinistra, ed in quel punto la strada è abbastanza rettilinea.
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda Bokko » mer feb 09, 2011 14:21 pm

Ok, ho capito, ci faro` attenzione la prossim a volta.
Quella di Chevril non sembra male, non ci ho mai visto su pero` persone.
Toglietemi un'altra curiosita`, ci sono poi altre cascate scalabili salendo a Cogne, se non erro una e quella enorme che si forma sul fianco della galleria, dovrebbero poi essercene un paio dopo il ponte che riporta sulla dx orografica preima di Epinel, mi sbaglio? ci sono relazioni in giro?
Bokko
Bokko
 
Messaggi: 248
Images: 9
Iscritto il: mer ago 19, 2009 14:16 pm
Località: Varese

Messaggioda casaro » mer feb 09, 2011 15:16 pm

Bokko ha scritto:Ok, ho capito, ci faro` attenzione la prossim a volta.
Quella di Chevril non sembra male, non ci ho mai visto su pero` persone.
Toglietemi un'altra curiosita`, ci sono poi altre cascate scalabili salendo a Cogne, se non erro una e quella enorme che si forma sul fianco della galleria, dovrebbero poi essercene un paio dopo il ponte che riporta sulla dx orografica preima di Epinel, mi sbaglio? ci sono relazioni in giro?

Ce ne sono una cifra di cascate tra Chevril e Cogne.
Chevril è a mio parere molto carina, ma è difficile trovarla in condizione, sopratutto il muro superiore che sono 40 mt pieni e per nulla banali ma molto bello.
Sopra il paravalanghe Bligny si forma Nomenon, che secondo me è stupenda e ci andranno quando va bene 10 cordate all'anno, non troppo difficile ma il tiro chiave a seconda di come è formato un po' c'è da pensarci.
Quella che dici tu e al paravalnghe Lays ed è Parto Gemellare, candela iniziale assolutamente non facile (per me 8) ) poi i due tiri superiori belli e non difficili.
In Mezzo a questi due paravalanghe c'è n'è un altro su cui si formano Fontana d'Imir e l'altra faccia del Freney, ma queste due non le ho mai fatte e non so come siano.
Quest'anno incredibilmente si è formato sull'ultimo paravalanghe prima di Epinel Coluoir du Soleil, facile e davvero bella, completamente al sole e di soddisfazione, anche perchè non si forma mai e bisogna cogliere il momento giusto.
Quelle che dici tu ad Epinel secondo me possono essere Arpisson ed un'altra nella gola proprio di fronte al paese sopa il campetto sportivo di cui non ricordo il nome....forse dedica per Sara o una roba del genere....gran ravanata per arrivare all'attacco e niente di speciale come cascata.
Davanti alle baite di Vieyes quest'anno si è formata una bella colata sul versante opposto della valle, con un ultimo tiro bello dritto.
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda casaro » mer feb 09, 2011 15:20 pm

Rettifico.... :oops: Dedica per sara è in Valnontey....quella a Epinel è Lacrime per Carla....
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda Bokko » mer feb 09, 2011 16:56 pm

Grazie mille Casaro, sei un'enciclopedia.. :lol:
A Epinel intendevo sicuramente Couloir du Soleil che si vede bene da Epinel gurdando verso la palestra. Hai info o sai dove prenderle (tipo attacco, difficolta`, soste etcc...)?
Bokko
Bokko
 
Messaggi: 248
Images: 9
Iscritto il: mer ago 19, 2009 14:16 pm
Località: Varese

Messaggioda casaro » mer feb 09, 2011 17:11 pm

Bokko ha scritto:Grazie mille Casaro, sei un'enciclopedia.. :lol:
A Epinel intendevo sicuramente Couloir du Soleil che si vede bene da Epinel gurdando verso la palestra. Hai info o sai dove prenderle (tipo attacco, difficolta`, soste etcc...)?

Allora da epinel guardando verso la palestra vedi lacrime per Carla, che si raggiunge per prati e pendii aperti fino ad immettersi in una forra da cui accedi facilmente alla colata.
per il Coluoir du Soleil da Epinel devi scendere lungo la statale per 500 mt fino ad incontrare un paravalanghe:parcheggi fuori da questo e sali comodamente sulla costruzione da cui vedi la colata appena sopra.
i primi due tiri sono semplici con muretti corti e tratti di riposo, l'ultimo tiro è un 40 mt pieno con due muri non banalissimi interrotti a metà da una cengietta dove si può riprendere fiato.
Dalla fine dell'ultimo salto si esce e facilmente a piedi si rientra alla macchina.
Il problema di questa colata è l'esposizione, piglia sole dalla mattina presto e con la caldazza di questi giorni secondo me è bell'è che andata, occhio anche alle condizoni della neve che quel colatoio scarica di brutto. :wink:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda Bokko » mer feb 09, 2011 17:11 pm

Bokko ha scritto:Grazie mille Casaro, sei un'enciclopedia.. :lol:
A Epinel intendevo sicuramente Couloir du Soleil che si vede bene da Epinel gurdando verso la palestra. Hai info o sai dove prenderle (tipo attacco, difficolta`, soste etcc...)?

girovagando ho trovato sto sito
http://www.immaginidacogne.it/mappe.htm
e` un po` vetusto ma mi sembra ben fatto :lol:
Bokko
Bokko
 
Messaggi: 248
Images: 9
Iscritto il: mer ago 19, 2009 14:16 pm
Località: Varese

Messaggioda casaro » mer feb 09, 2011 17:19 pm

Bokko ha scritto:
Bokko ha scritto:Grazie mille Casaro, sei un'enciclopedia.. :lol:
A Epinel intendevo sicuramente Couloir du Soleil che si vede bene da Epinel gurdando verso la palestra. Hai info o sai dove prenderle (tipo attacco, difficolta`, soste etcc...)?

girovagando ho trovato sto sito
http://www.immaginidacogne.it/mappe.htm
e` un po` vetusto ma mi sembra ben fatto :lol:

Quel sito è una chicca, ci son relazionate delle cascate che io non mai visto formate ed alcune su cui non c'è e non ci sarà mai nessuno perchè fuori dai soliti percorsi....a tal proposito io nei valloni di Grauson e Urtier ho trovato colate bellissimi e con nemmeno un anima viva in giro...il rovescio della medaglia è che mi son poi anche fatto tanti giri a vuoto perchè essendo fuori dalle zona frequentate le condizioni te le devi andare a vedere di persona ed alcune volte la giornata è finita anzitempo davanti ad un birra...!! :roll: :lol: :lol:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda crepet » mer feb 09, 2011 20:27 pm

Le vostre descrizioni sono giuste, la cascata che abbiamo salito è la prima che si incontra sulla sinistra dopo il bivio di Ozein.
Casaro scusa, sai se ha un nome questa cascata?
Crepet
crepet
 
Messaggi: 36
Iscritto il: gio gen 26, 2006 20:09 pm

Messaggioda casaro » gio feb 10, 2011 9:55 am

crepet ha scritto:Le vostre descrizioni sono giuste, la cascata che abbiamo salito è la prima che si incontra sulla sinistra dopo il bivio di Ozein.
Casaro scusa, sai se ha un nome questa cascata?
Crepet

Che io sappia un nome non ce l'ha....o se ce l'ha lo ignoro...
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda scheggia » gio feb 10, 2011 10:06 am

faccio notare che il soprascrivente Casaro ste info non le legge, perché da me interrogato, un po' a mo di questo 3d, al parcheggio di Valtoney, senza alcuna difficoltà mi snoccialava queste info! E' una guida delle cascate vivente! :lol:

non a caso è il sindaco di Lillaz! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda crepet » gio feb 10, 2011 10:13 am

Il Casaro sembra decisamente informato sulle cascata in val di Cogne.
Conoscere anche cascate meno conosciute e frequentate non guasta.
Crepet
crepet
 
Messaggi: 36
Iscritto il: gio gen 26, 2006 20:09 pm

Messaggioda Bokko » gio feb 10, 2011 12:04 pm

casaro ha scritto:
Bokko ha scritto:
Bokko ha scritto:Grazie mille Casaro, sei un'enciclopedia.. :lol:
A Epinel intendevo sicuramente Couloir du Soleil che si vede bene da Epinel gurdando verso la palestra. Hai info o sai dove prenderle (tipo attacco, difficolta`, soste etcc...)?

girovagando ho trovato sto sito
http://www.immaginidacogne.it/mappe.htm
e` un po` vetusto ma mi sembra ben fatto :lol:

Quel sito è una chicca, ci son relazionate delle cascate che io non mai visto formate ed alcune su cui non c'è e non ci sarà mai nessuno perchè fuori dai soliti percorsi....a tal proposito io nei valloni di Grauson e Urtier ho trovato colate bellissimi e con nemmeno un anima viva in giro...il rovescio della medaglia è che mi son poi anche fatto tanti giri a vuoto perchè essendo fuori dalle zona frequentate le condizioni te le devi andare a vedere di persona ed alcune volte la giornata è finita anzitempo davanti ad un birra...!! :roll: :lol: :lol:

Concordo pienamente...in generale e` lo spirito con cuio generamente vado in montagna...ogni tanto mi piace fare cose "impegnative" ma se devo scegliere, preferisco una bella vietta plasir, in un bel ambiente, con amici e merenda compresa :lol: sono vizioso :lol:
Bokko
Bokko
 
Messaggi: 248
Images: 9
Iscritto il: mer ago 19, 2009 14:16 pm
Località: Varese


Torna a Cascate - Dry tooling

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.