Le stagioni dell'ice...

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven gen 08, 2010 12:22 pm

grizzly ha scritto:[E poi voglio proprio vederti a salire qualche bella candelona, per esempio all'Ice park, con le tue Chacal d'epoca...


con le GRIVEL SUPER COURMAYEUR, casomai! 8) 8) 8) :lol:
(però mi devi lasciar usare para-mani, laccetti e longes, eh! :oops: )



e comunque, in un posto che s'appella àis parc ci vai te e tutti i tuoi amichetti sassomani! :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda ste_manto » ven gen 08, 2010 12:24 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
grizzly ha scritto:[E poi voglio proprio vederti a salire qualche bella candelona, per esempio all'Ice park, con le tue Chacal d'epoca...


con le GRIVEL SUPER COURMAYEUR, casomai! 8) 8) 8) :lol:
(però mi devi lasciar usare para-mani, laccetti e longes, eh! :oops: )



e comunque, in un posto che s'appella àis parc ci vai te e tutti i tuoi amichetti sassomani! :twisted:


Il dado è tratto... ora voglio vedere la cordata drugo-orso in azione, uno con paranocche laccetti e picche da antiquariato e l'altro con le manuie da cumpetision :lol: :lol: :lol:

io vi seguo da lontano a far le fotografie :lol: :lol: :lol:
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda grizzly » ven gen 08, 2010 12:26 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
grizzly ha scritto:[E poi voglio proprio vederti a salire qualche bella candelona, per esempio all'Ice park, con le tue Chacal d'epoca...


con le GRIVEL SUPER COURMAYEUR, casomai! 8) 8) 8) :lol:
(però mi devi lasciar usare para-mani, laccetti e longes, eh! :oops: )



e comunque, in un posto che s'appella àis parc ci vai te e tutti i tuoi amichetti sassomani! :twisted:


Si vabbè... vuoi pure una scala? :twisted: Potrebbe tornarti forse utile una porta-ledge, per riprendere fiato a metà tiro? :twisted:
Secondo me se vieni all'àiceparc... poi ti dobbiamo tirare giù a forza di grappini... altro chè...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda dixi_dix » sab gen 09, 2010 0:55 am

l'articolo di Marlier non l'ho letto (non ancora per lo meno), ma la sintesi dell'orso parla di un livello medio che si è abbassato se non ho capito male...a riguardo ho qualche considerazione da fare come metro di discussione.
Andando indietro nel tempo, credo che la prima cascata "ufficiale" in Italia sia stata la Chucchinel in Val Varaita ad opera di un certo Romeo Isaia nel dicembre del '77.
Questa storica salita ha dato vita a un movimento che solo più tardi ha preso piede e si è sviluppato. Dopo il '77 è iniziata la ricerca/sfida/nuova avventura ma i tempi ovviamente erano ancora "acerbi", a partire dagli anni '80 si è fatta la nicchia di uomini stoici con i materiali del tempo e comunque sempre di gran classe e cosidetti "top" , dai vari Rossi, Ghigo, Grassi ecc... ; quindi si può dire che agli albori c'erano solo i top che praticavano, e quanti erano costoro?? butto delle cifre a caso, facciamo 500 alpinisti?? oggi in un normale week end a Coghe di sarà un passaggio di 100 persone, imaginatevi in un anno e senza considerare tutte le altri valli alpine.
Poi correva l'anno 1989 e si è segnata un'epoca con Repentance Super! ha segnato un'epoca e per me rappresenta ancora un riferimento per quello che io interpreto come "cascatismo classico".
Poi dagli anni '90 il movimento ha iniziato ad espandersi, sono arrivati i primi attrezzi futuristici, i primi M i vari gradi 6 ecc... e qui il livello sicuramente era alto perchè il movimento stava crescendo e sempre comunque ad opera diciamo di principianti della domenica ma non proprio delle mezze seghe...poi via via si è estesa alla stragrande maggioranza di persone che frequentano la montagna e ogni anno sempre di più, quindi il livello potrebbe sembrare abbassarsi ma nel frattempo i gradi, le difficoltà tecniche e ambientali crescono.
Nel frattempo anche l'arrampicata sportiva cresceva e così il suo livello medio...cosa c'entra? ad esempio la Lavarda che non ha mai arrampicato su una cascata e vince o si piazza nelle competizioni di coppa?! vengo al dunque: ultimamente la cascate vengono definite come l'arrampicata sportiva su ghiaccio e quindi il gruppo di climber col grado medio del 6b arrivano , hanno la pompa necessaria e si sparano dei gradi 5 appesi a un picca rigorosamente senza dragonne coi piedi nel vuoto mentre chiodano!! questo credo che abbia alzato il livello...è vero che ci sono tante cordate che oggi si cimentano sul "sentiero dei troll" ma facciamo una riflessione: fino a qualche anno fà le ripetizioni di Repentance (per fare un esempio) erano ben poche , qualche manciata in un anno anche di quelli favorevoli; oggi su Repentace negli anni buoni si prende il biglietto e si aspetta il proprio turno quindi non credo proprio che il livello medio si sia abbassato! e poi livello medio cosa vuol dire....3+/4 grado? facciamo un conto di quante persone affrontano in un week end cascate gradate 3+/4 e quante sono le cordate che vanno al di sotto di questo grado... il livello secondo me si è alzato, vuoi la mentalità che cambia (laccetti , dragonne e ora rigorosamente senza) le protezioni certamente hanno dato una grossa mano (manca solo il piantaspitvite da inventare e siamo a cavallo) e gli attrezzi che solo quelli ti fanno partire di default dal 3+ altrimenti sulle cascate appoggiate manco riesci a usarle.
Ci fossero ancora gli attrezzi di allora sarebbe rimasta una piccola nicchia di soli per pochi.
ho scritto fin troppe caxxate, adesso vado a letto, buona notte!
Avatar utente
dixi_dix
 
Messaggi: 345
Iscritto il: lun dic 15, 2003 10:15 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer gen 20, 2010 12:14 pm

dixi_dix ha scritto: oggi su Repentace negli anni buoni si prende il biglietto e si aspetta il proprio turno quindi non credo proprio che il livello medio si sia abbassato! e poi livello medio cosa vuol dire....3+/4 grado?
...
il livello secondo me si è alzato,
...
Ci fossero ancora gli attrezzi di allora sarebbe rimasta una piccola nicchia di soli per pochi.


a prescindere dal fatto che la cascata che prendi ad esempio, quando aveva buone condizioni, già a metà'90 presentava molte ripetizioni, credo d'aver capito che il marlier ponesse il cono di visuale secondo un'altra angolatura.
(tralasciando il misto moderno -altro discorso-) la difficoltà in cascata è di due ambiti:
-fisica sui tratti verticali o sui mega-cavolfiori a meringa;
-di autocontrollo, di testa cheddirsivoglia, dove il ghiaccio è sottile, cariato o comeccazzovuole, ma comunque salibile a condizione di accettare protezioni aleatorie.
facendo questo distinguo e per quanto io possa capire/conoscere dalle cronache, oggidì la capacità media è indubbiamente cresciuta; innanzi tutto grazie ai nuovi attrezzi, come giustamente fai presente.
ecco che paraddossalmente ora cerchi più i cavolfiori che agganci e sui quali risparmi i polpacci, ma non dimentichiamo che quelle sezioni a cavolfiori (di spessore/potenza sufficiente!) ora salibili con un certo risparmio di energia e proteggibili decentemente... nel 1989 erano da affrontare con manici dritti ecc.. ecc...
ovvero presentavano delle problematiche che rendevano quelle tipologie di ghiaccio un po' aleatorie.
allora, credo che marlier volesse più o meno dire:
"ma se al tempo si salivano certe cose con certi attrezzi, ora con quelli nuovi, vuoi che non si riesca a salire materia ancor più effimera?".

chiaro che anche oggidì vengono realizzate grandi cose e di impegno atletico ben superiore a quanto fosse fatto in passato, ma se noti, sempre sconfinando sul misto moderno, ovvero alternando ghiaccio proteggibile a roccia proteggibile.
riprendo il tuo esempio.
repetance fu salita in condizioni pessime per la voglia di farla (ecc...) ed in tali condizioni e con quegli attrezzi era realmente aleatoria.
...e se me lo concedi, in quelle condizioni sarebbe pelosa anche oggidì.
ma oggi quante salite vedi realizzate su "tendoni" di limitato spessore sui quali progressione e soprattutto (!) la chiodatura sono aleatori e richiedono una discreta esperienza e pelo sullo stomaco?

bada bene, non sto assolutamente dicendo che le vie di M siano passeggiate!
ma il rischio di volare lungo in strapiombo con sotto un solido spit o un fiend è un conto.
altra cosa progredire per 50 m di tendone a candeline dove devi dosare bene il carico tra picche e ramponi e dove le protezioni ... a trovar dove metterle... fanno sempre e comunque cagare.
mi viene in mente la cascata Saint Ours dell'autore dell'articolo che da il La al topico.
credo sia un esempio emblematico.
prova a riguardare le cronache: tante aperture mirabolanti da un pdv della linea, delle capacità atletiche ed anche alpinistiche.
ma mai un continuum di tende di ghiaccio da sosta a sosta.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer gen 20, 2010 12:22 pm

mi allargo. :smt003


due domeniche fa; a tv piove e non restoo a letto solamente perchè già d'accordo con due amici; da sedico in su, miracolo! sballava.
bene.
è nevicato di fresco e per non romperci le balle si va a sottoguda (spero per la prima ed ultima volta dell'anno...).
ostia! la spirale è fatta fino al bosco! ... fino al bosco c'ero arrivato da secondo ancora nel giurassico con l'amico più vecchio che mi portava via.
vabbè, ghiaccio spalmato di neve umida appiccicata dappertutto... un bel lavoro di pulizia per i soliti primi due tiri.... continuo su ed arrivo ad una ulteriore vecchia sosta che m'ero scordato che ci fosse... placca appoggiata cavolfiorosa ed un po' scalzata... vabbè, lavoro di pulizia dalla neve, ma almeno non è faticoso ed arrivo sotto alla colatina finale.
c'è una colonnina stretta che s'allarga spalmata in placca fino alla rampa del bosco; ghiaccio sottile, un po' secco, ma proteggibile.
butto una vite alla base della colonnina e vado su; rigonfiamento ed altra vite ( ... e mi attacco un po', che a forza di pulire i miei braccini sono stufi); su fino alla fine del ghiaccio, una vitina corta chenonsisamai e salto su sulla neve; pochi m a sx su per una rampa di neve emmerda e sono ad una ceppaia dove trovo un cordone recente con maglia rapida (ed adesso con uno dei due moschettoni che stavano alla seconda sosta).
doppie e giù.
un amico sabato scorso va in valle, vede la colata e va su.
trova altri fioi (di cavalese mi pare) ed uno gli dice che la cascata arriva fin su e che hanno messo una sosta a spit dove questa finisce.
l'amico si stupisce... ma come? se io gli avevo detto che c'era già l'albero attrezzato all'uscita... ? :roll:
va su... va su... ed affianco alla colonnina dove partono gli ultimi metri di ghiaccio spalmato, si trova una bella catena nuova... ma come? per una tantum che arriva al bosco???!
butta la vite dove l'avevo sgnaccata io la settimana prima e... va su, arriva all'albero e scende.
giù trova un comune amico, noto ghiacciatore: "ah ciao; hai fatto la spirale? eh, bene, bene... erano 7-8 anni che non arrivava su; hai visto che c'è una catena nuova?"
l'amico: "si ho visto; ma il ghiacccio arriva al bosco".
"ma non è troppo sottile???"
"ma va... domenica scorsa c'è andato su perfino quel pirla di...(IO :oops: )!"

(NB: sia chiaro, niente di che eh!... solo pochi metri da andar su con un po' di "sensibilità"; tutto là... mica crediamo che sia roba dura :? ... non siamo così poco obiettivi! :oops: ...altri erano passati gg prima ed altri sicuramente gg dopo...).

tanto per spiegarmi:
- in rosso le soste a spit: l'ULTIMA è quella NUOVA (inutile? :roll: )
- in verde l'albero con cordone.

Immagine

vabbè
tanto per far chiacchiere... ... ma ascoltando il racconto dell'amico, mi è venuto in mente il discorso del marlier, ripescato dall'orso-plasticaro è un discorso da vecchi in fresca; ne sono conscio.
ma forse c'è un po' di verità...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda grizzly » mer gen 20, 2010 16:38 pm

Secondo me è questo il senso del discorso.
Il rischio è anche quello di venir interpretati come il "vecchio" che dice "ai miei tempi..."
Comunque basandomi su di me, e prendendomi come medio ghiacciatore della domenica, posso capire che chi ha cominciato a fare ghiaccio con pikke dritte, cordini, snarc e compagnia cantante, quando mi vede "incerto" su dei 3+ con Rambo, Viper, Helix che entrano solo a guardarle... non può che dire che il livello "medio" si è abbassato.
Poi può essere benissimo che invece io non rappresenti per niente il livello medio, e quindi questa mia rappresentazione sia un fisima. Dovuta al fatto che quando vado è solo prorpio perchè il meteo fa schifo per scalare su roccia, e non mi interessa minimamente "impegnarmi" mentalmente su delle colate, mi interessa divertirmi e bon. Quindi ghiaccio extra ottimo, le più belle pikke che riesco a usare, ramponi ultimo grido, viti teleguidate (se esistessero... :lol: )... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda DZs » mer gen 20, 2010 17:44 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:mi allargo. :smt003



trova altri fioi (di cavalese mi pare) ...



Ah...sti fiamazi... :lol:
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Precedente

Torna a Cascate - Dry tooling

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron