steazzali ha scritto:Scusa, mi ero perso la domanda.
Se hai trovato cricche su più denti c'è qualcosa che non va, nell'acciaio, nell'utilizzo, o entrambi.
Ho visto becche cascade torturate al limite di quanto lo stomaco di un metallurgista possa sopportare
Però non ricordo due modelli di becca cascade, o sono molto simili, o io sono troppo giovane o voi siete troppo vecchi
Hai foto?
le ''cascade'' hanno avuto due generazioni. simili ma profondamente diverse...
1st generation: montate di serie sulle ''light machine'' (quelle senza linguone, con solo il pinky rest)
le riconosci perche' sopra (primi cm a parte) non sono affilate ma rotonde (comodo in estrazione!!!) e i denti sotto sono a sezione rettangolare e non a V (comodo pure questo!!). i primi dentini non sono molto incavati.
in ogni caso, una volta modificate (affilate sopra e sotto) su ghiaccio vanno bene
su misto hanno sopportato qualsiasi abuso...
2nd generation: montate di serie sulle takaoon e sulle ex-nuove machine (per intendersi quelle con la stessa testa delle takaoon).
a prima vista sembravan migliorate...affilate sopra e con i dentini a V (su tutta la lunghezza).
in realta' eran 'na ciofeca su ghiaccio e su misto.
su ghiaccio: avevano la punta piu' alta (non piu' spessa, piu' alta). quindi andava abbassata. e in piu', come dicevo sopra, l'incavo del primo dentino mooolto piu' marcato. molto scomodo in estrazione e non modificabile.
su misto...mi han lasciato, tutte e due, al primo tiro di misto della loro (breve) vita. si, ok...erano dei torquies in punta di picca. macchecazzo.
la (le) lama si piego' e fessuro' esattamente in corrispondenza dell'incavo del primo dentino. come prevedibile. per fortuna i restanti 950m era su nevina dura...
ad una ispezione piu' seria (a casa!) notai che in realta' cricche ce ne era una per incavo su tutti i primi tre-quattro dentini.
ecco perche' ti dico che secondo me l'acciaio tra la prima e la seconda generazione deve essere diverso.
a te dirci quale!!
per le foto. penso sian poco utili.
le prime, dopo usi e abusi, ora continuano il loro lavoro sul picozzino estivo per le vie di roccia W-side (una machine tagliata a 40cm causa cricche accanto ai rivetti...giusto perche' ci piace strano...)...in pratica, pendii di ghiaccio vivo a parte, servono per schiodare e scavare terrazzini da bivacco...gran lame!! indistruttibili e indeformabili.
le seconde le ho scorciate di 3/4 cm (oltre le cricche) e le ho adattate alle nomic per il misto roccia-nevina.
ovviamente non si son piu' rotte...ma, come dire, cosi' corte e tozze sarebbe una bella prova!
in ogni caso del problema non vedi nulla...
se trovo 5min scendo in cantina, le spolvero e le coccolo un filino e vardo se c'hanno un numero di serie.
se poi mi dici dove trovo le lame di ricambio per le tue ''alloy'' in cambio ti mando una fotina de ''i tuoi gioielli'' sulla ''via dei pisolini''

(il sito russo non ne ha piu' in stock...)