da bummi » mar giu 06, 2006 13:54 pm
da yura » mar giu 06, 2006 15:59 pm
da Baldazzar » mar giu 06, 2006 16:11 pm
da gigi72 » mar giu 06, 2006 18:24 pm
da mike35 » mar giu 06, 2006 22:32 pm
da bummi » mer giu 07, 2006 11:58 am
gigi72 ha scritto:A me piace fare girate che durano tutto il giorno, aborrendo il bitume e preferendo sterrate e sentieri. Se possibile preferisco non scendere di sella mai. In discesa mi piace frenare poco, non nel senso che sono uno scavezzacollo (per la verità qualche volta mi sono anche ribaltato, ma a bassa velocità..) ma che preferisco lunghe discese costanti su pendenze contenute.
Mi porto dietro tutto ciò che mi serve (cibo compreso) che fisso saldamente all'indistruttibile portapacchi (odio infatti quegli zainetti tanto di moda dato che sulla schiena io sudo un mucchio). Mi piace anche avere una meta ideale del giro tipo una cima, un forte, un lago, dove spezzare il viaggio con adeguato gozzoviglio.![]()
GG
da powder » mer giu 07, 2006 12:00 pm
da gigi72 » mer giu 07, 2006 12:42 pm
bummi ha scritto:gigi72 ha scritto:A me piace fare girate che durano tutto il giorno, aborrendo il bitume e preferendo sterrate e sentieri. Se possibile preferisco non scendere di sella mai. In discesa mi piace frenare poco, non nel senso che sono uno scavezzacollo (per la verità qualche volta mi sono anche ribaltato, ma a bassa velocità..) ma che preferisco lunghe discese costanti su pendenze contenute.
Mi porto dietro tutto ciò che mi serve (cibo compreso) che fisso saldamente all'indistruttibile portapacchi (odio infatti quegli zainetti tanto di moda dato che sulla schiena io sudo un mucchio). Mi piace anche avere una meta ideale del giro tipo una cima, un forte, un lago, dove spezzare il viaggio con adeguato gozzoviglio.![]()
GG
Beh ovviamente intendevo terreno sterrato. Per pedalare su bitume userei la bdc.
Riesci a usare la bici col portapacchi anche sui sentieri in montagna?
da passolento » mer giu 07, 2006 18:55 pm
da Baldazzar » mer giu 07, 2006 19:03 pm
da xee » mer giu 07, 2006 19:16 pm
Baldazzar ha scritto::lol:il mio computerino è impazzito.... mi segna una punta max di velocità di 141kmh...
da Baldazzar » mer giu 07, 2006 19:21 pm
xee ha scritto:Baldazzar ha scritto::lol:il mio computerino è impazzito.... mi segna una punta max di velocità di 141kmh...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
BANFONE![]()
da Topocane » mer giu 07, 2006 19:25 pm
Baldazzar ha scritto:Topocà... non mi vedi manco con il binocolo![]()
![]()
da Andrea81 » mer giu 07, 2006 21:08 pm
bummi ha scritto:Che genere di giri prediligete di solito?
Io amo delle belle salite anche lunghe, fino a 3-4 ore per poi concludere il tutto con una bella discesona su sentierino. I km ideali si aggirano fra i 40 e i 50, ma ho fatto anche punte di 80 e più...
da gigi72 » gio giu 08, 2006 8:48 am
Andrea81 ha scritto:bummi ha scritto:Che genere di giri prediligete di solito?
Io amo delle belle salite anche lunghe, fino a 3-4 ore per poi concludere il tutto con una bella discesona su sentierino. I km ideali si aggirano fra i 40 e i 50, ma ho fatto anche punte di 80 e più...
Lunghe salite... Più di 1000 metri di dislivello con arrivi in alta montagna, magari su qualche vecchia carrareccia militare (di cui la mia val di susa è zeppa)
da Andrea81 » gio giu 08, 2006 9:22 am
gigi72 ha scritto: Ciao Andrea81, ho letto che sei della val di Susa, sei mai salito sullo Chaberton?
da gigi72 » gio giu 08, 2006 10:19 am
Andrea81 ha scritto:gigi72 ha scritto: Ciao Andrea81, ho letto che sei della val di Susa, sei mai salito sullo Chaberton?
Non ancora ma ce l'ho in progetto per quest'estate.
Anche se ormai è una follia, dato che bisogna di certo scendere di sella per una buona percentuale, tra il 50-60% mi dicono.
Però una volta nella vita va fatto.
Lo scorso autunno avevo sentito che la regione voleva recuperare alcune strade militari, e tra queste quella dello Chaberton e che dei fondi erano stati stanziati. Ora però non so questo progetto se sia mai partito o che fine abbia fatto..
Se ci vai devi affrontarla con lo spirito giusto, altrimenti non ti passa.
da Andrea81 » gio giu 08, 2006 11:03 am
gigi72 ha scritto:Andrea81 ha scritto:gigi72 ha scritto: Ciao Andrea81, ho letto che sei della val di Susa, sei mai salito sullo Chaberton?
Non ancora ma ce l'ho in progetto per quest'estate.
Anche se ormai è una follia, dato che bisogna di certo scendere di sella per una buona percentuale, tra il 50-60% mi dicono.
Però una volta nella vita va fatto.
Lo scorso autunno avevo sentito che la regione voleva recuperare alcune strade militari, e tra queste quella dello Chaberton e che dei fondi erano stati stanziati. Ora però non so questo progetto se sia mai partito o che fine abbia fatto..
Se ci vai devi affrontarla con lo spirito giusto, altrimenti non ti passa.
Si, è bene mettersi l'anima in pace e camminare. Io l'ho fatto l'estate passata e la parte con la strada militare l'ho fatta quasi tutta a piedi. La parte sotto cmq è una sterrata normale ed è pedalabile.
Speriamo davvero che la sistemino questa mitica strada militare e ne vietino anche l'accesso alle moto da trial.
La discesa può essere fatta quasi tutta in sella, ti consiglio di fare un giro ad anello scendendo verso il passo (molto impegnativo se fatto in sella). Panorama unico.
da bummi » gio giu 08, 2006 11:08 am
Andrea81 ha scritto:gigi72 ha scritto:Andrea81 ha scritto:gigi72 ha scritto: Ciao Andrea81, ho letto che sei della val di Susa, sei mai salito sullo Chaberton?
Non ancora ma ce l'ho in progetto per quest'estate.
Anche se ormai è una follia, dato che bisogna di certo scendere di sella per una buona percentuale, tra il 50-60% mi dicono.
Però una volta nella vita va fatto.
Lo scorso autunno avevo sentito che la regione voleva recuperare alcune strade militari, e tra queste quella dello Chaberton e che dei fondi erano stati stanziati. Ora però non so questo progetto se sia mai partito o che fine abbia fatto..
Se ci vai devi affrontarla con lo spirito giusto, altrimenti non ti passa.
Si, è bene mettersi l'anima in pace e camminare. Io l'ho fatto l'estate passata e la parte con la strada militare l'ho fatta quasi tutta a piedi. La parte sotto cmq è una sterrata normale ed è pedalabile.
Speriamo davvero che la sistemino questa mitica strada militare e ne vietino anche l'accesso alle moto da trial.
La discesa può essere fatta quasi tutta in sella, ti consiglio di fare un giro ad anello scendendo verso il passo (molto impegnativo se fatto in sella). Panorama unico.
Una cosa è certa... mi metto le scarpe da trekking per andare..
da Andrea81 » gio giu 08, 2006 14:35 pm
bummi ha scritto:Andrea81 ha scritto:gigi72 ha scritto:Andrea81 ha scritto:gigi72 ha scritto: Ciao Andrea81, ho letto che sei della val di Susa, sei mai salito sullo Chaberton?
Non ancora ma ce l'ho in progetto per quest'estate.
Anche se ormai è una follia, dato che bisogna di certo scendere di sella per una buona percentuale, tra il 50-60% mi dicono.
Però una volta nella vita va fatto.
Lo scorso autunno avevo sentito che la regione voleva recuperare alcune strade militari, e tra queste quella dello Chaberton e che dei fondi erano stati stanziati. Ora però non so questo progetto se sia mai partito o che fine abbia fatto..
Se ci vai devi affrontarla con lo spirito giusto, altrimenti non ti passa.
Si, è bene mettersi l'anima in pace e camminare. Io l'ho fatto l'estate passata e la parte con la strada militare l'ho fatta quasi tutta a piedi. La parte sotto cmq è una sterrata normale ed è pedalabile.
Speriamo davvero che la sistemino questa mitica strada militare e ne vietino anche l'accesso alle moto da trial.
La discesa può essere fatta quasi tutta in sella, ti consiglio di fare un giro ad anello scendendo verso il passo (molto impegnativo se fatto in sella). Panorama unico.
Una cosa è certa... mi metto le scarpe da trekking per andare..
E la discesa poi come la fai? Ti porti le scarpette nello zaino?
Sono curioso. Come vi organizzate quando dovete affrontare lunghi tratti di salita a spinta e successive discese fuori sella?
Io di solito faccio tutto direttamente con le scarpette.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.