MOUNTAIN-bike

Sezione dedicata alla mountain bike

MOUNTAIN-bike

Messaggioda gigi72 » mar mag 30, 2006 11:15 am

Ma possibile che in questa sezione del forum non si parli d'altro che di modelli, sigle XTCKEPALLE, titanio si, carbonio meglio, ecc, ecc. ??! :evil:

Con la MTB non ci si scala certo l'Everest, ma nessuno ha niente da dire riguardo alle montagne sulle quali (spero) scorazza?
Sarà forse la mia invidia per le vostre bici supercazzolate all'ultimo grido, sui vostri discorsi che non posso seguire, dato che io rimango col mio supercancello immondo, purtroppo non biammortizzato, nè tantomeno monoammortizzato 8O :? .
Credo cmq che in bicicletta (come in montagna :wink: ) contano soprattutto le gambe. Col cancellaccio anno scorso sono salito sul mitico Chamberton. 3130 m di quota per 1800 m di salita, era una mia fissa.
In realtà la salita buona parte l'ho fatta spingendo il mezzo; in discesa cmq sono stato quasi sempre in sella, rischiando non poco :) :roll:
C'e' qualcuno che ha salito il Chamberton e mi sa dare qualche impressione (è riuscito a pedalare in salita?)
Ciao,
GG
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Re: MOUNTAIN-bike

Messaggioda Malnat » mar mag 30, 2006 12:37 pm

gigi72 ha scritto:Ma possibile che in questa sezione del forum non si parli d'altro che di modelli, sigle XTCKEPALLE, titanio si, carbonio meglio, ecc, ecc. ??! :evil:

Con la MTB non ci si scala certo l'Everest, ma nessuno ha niente da dire riguardo alle montagne sulle quali (spero) scorazza?
Sarà forse la mia invidia per le vostre bici supercazzolate all'ultimo grido, sui vostri discorsi che non posso seguire, dato che io rimango col mio supercancello immondo, purtroppo non biammortizzato, nè tantomeno monoammortizzato 8O :? .
Credo cmq che in bicicletta (come in montagna :wink: ) contano soprattutto le gambe. Col cancellaccio anno scorso sono salito sul mitico Chamberton. 3130 m di quota per 1800 m di salita, era una mia fissa.
In realtà la salita buona parte l'ho fatta spingendo il mezzo; in discesa cmq sono stato quasi sempre in sella, rischiando non poco :) :roll:
C'e' qualcuno che ha salito il Chamberton e mi sa dare qualche impressione (è riuscito a pedalare in salita?)
Ciao,
GG



Bè io intervengo davvero raramente in questa sezione proprio perchè gli argomenti di cui si discute sono, imho, poco inerenti alla vera essenza dell MTB..

Io dico che se yuno ha gambe e una biga che non si spacchi al primo gradino può andare più o meno dove vuole, a volte ovviamente dovrà scendere, spingere incazzarsi... ma alla fine vai dove vuoi...

E' un po' come fare trekking, posso andare quasi ovunque, certo che se poi incontro una parete non posso salire se non sono equipaggiato adeguatamente!!

In ogni caso anch'io ho una bici buona, con la forcella mmortizzata e sclero perchè il cambio non è registrato come dico io... ma in montagna ci vado lo stesso e mi ci diverto pure!

Quindi buone pedalate a tutti!!!!!!!!

Ciaooooooo
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Re: MOUNTAIN-bike

Messaggioda Zio Vare » mar mag 30, 2006 12:44 pm

gigi72 ha scritto:il Chamberton

che è? il fratello della liscam? :P :P
Aaaaaaaaaaah, la toponomastica :P
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: MOUNTAIN-bike

Messaggioda bummi » mar mag 30, 2006 12:54 pm

C'è chi parla del cambio XTR ultimo modello e chi dei percorsi e delle sensazioni che vive andando in montagna in sella alla sua MTB.
La sezione la facciamo noi che ci scriviamo, invece di lamentarvi producete qualcosa di interessante.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Re: MOUNTAIN-bike

Messaggioda Baldazzar » mar mag 30, 2006 12:59 pm

bummi ha scritto:C'è chi parla del cambio XTR ultimo modello e chi dei percorsi e delle sensazioni che vive andando in montagna in sella alla sua MTB.
La sezione la facciamo noi che ci scriviamo, invece di lamentarvi producete qualcosa di interessante.


quoto....

forza, fuori le vostre avventure sul ciclo!
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Re: MOUNTAIN-bike

Messaggioda gigi72 » mar mag 30, 2006 13:25 pm

Baldazzar ha scritto:
bummi ha scritto:C'è chi parla del cambio XTR ultimo modello e chi dei percorsi e delle sensazioni che vive andando in montagna in sella alla sua MTB.
La sezione la facciamo noi che ci scriviamo, invece di lamentarvi producete qualcosa di interessante.


quoto....

forza, fuori le vostre avventure sul ciclo!

Giusto! e io l'ultima avventura sul ciclo ve l'ho già detta: Il/Lo/la CHABBERTON. :P
La cima coppi della mia (scarsa) carriera di Mountainbiker: sono i resti di un forte italiano dei tempi dell'ultima guerra con la Francia. La zona è quella del passo del Monginevro tra Briancon e Sestriere. La strada militare che ci arriva ormai non è quasi più percorribile in sella in salita per via dei sassi, quindi come dicevo bisogna spingere il mezzo per buona parte del percorso. La cima è spettacolare: oltre alle rovine del forte (si possono visitare anche i sotterranei ogni anno sempre più invasi dal ghiaccio, ma non abbiamo avuto tempo), hai davanti il massiccio degli Ecrins (giusto, zio Vare :wink: ) oltre a Monviso, Bianco e chi più ne ha più ne metta.
La discesa è impegnativa (se fatta in sella), soprattutto il sentiero che porta al Monginevro. La strada militare invece parte da Cesana.

Quali sono state le vostre Cima Coppi?

Per Malnat: secondo me il parallelo MTB buona/MTb scarsa =arrampicata/trekking si fa male dato che tra MTB scarsa e buona c'e' di mezzo solo la fatica e non il poter o meno salire una montagna. Se la MTB che ho da ormai non so più quanti anni, mi avesse impedito di fare qualcosa che io volevo fare, ne avrei certamente comprata una nuova.
(per la verità ne avrei comprata una nuova anche se non facessi tanti tipi differenti di sport :roll: :)
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Re: MOUNTAIN-bike

Messaggioda Baldazzar » mar mag 30, 2006 14:39 pm

gigi72 ha scritto:Quali sono state le vostre Cima Coppi?


Non ci ho mai pensato.... Però una cosa che non ho mai fatto è un tour in bicicletta di più giorni, ho degli amici che lo fanno tutti gli anni, di solito sulle montagne austriache... vanno via una settimana, dormono nei rifugi (.. bhè sono più alberghi, che rifugi :lol:) e pedalano tutto il giorno!

Avere il coraggio di trovare il tempo....maledetto tempo, o maledetto io che sono schiavo del tempo? :? ...

@Topinastro... non rovinare la mia malinconia post riso e formaggio fuso!!!!

:lol: :lol:

:mrgreen:
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Re: MOUNTAIN-bike

Messaggioda Malnat » mar mag 30, 2006 17:51 pm

gigi72 ha scritto:
Baldazzar ha scritto:
bummi ha scritto:C'è chi parla del cambio XTR ultimo modello e chi dei percorsi e delle sensazioni che vive andando in montagna in sella alla sua MTB.
La sezione la facciamo noi che ci scriviamo, invece di lamentarvi producete qualcosa di interessante.


quoto....

forza, fuori le vostre avventure sul ciclo!

Giusto! e io l'ultima avventura sul ciclo ve l'ho già detta: Il/Lo/la CHABBERTON. :P
La cima coppi della mia (scarsa) carriera di Mountainbiker: sono i resti di un forte italiano dei tempi dell'ultima guerra con la Francia. La zona è quella del passo del Monginevro tra Briancon e Sestriere. La strada militare che ci arriva ormai non è quasi più percorribile in sella in salita per via dei sassi, quindi come dicevo bisogna spingere il mezzo per buona parte del percorso. La cima è spettacolare: oltre alle rovine del forte (si possono visitare anche i sotterranei ogni anno sempre più invasi dal ghiaccio, ma non abbiamo avuto tempo), hai davanti il massiccio degli Ecrins (giusto, zio Vare :wink: ) oltre a Monviso, Bianco e chi più ne ha più ne metta.
La discesa è impegnativa (se fatta in sella), soprattutto il sentiero che porta al Monginevro. La strada militare invece parte da Cesana.

Quali sono state le vostre Cima Coppi?

Per Malnat: secondo me il parallelo MTB buona/MTb scarsa =arrampicata/trekking si fa male dato che tra MTB scarsa e buona c'e' di mezzo solo la fatica e non il poter o meno salire una montagna. Se la MTB che ho da ormai non so più quanti anni, mi avesse impedito di fare qualcosa che io volevo fare, ne avrei certamente comprata una nuova.
(per la verità ne avrei comprata una nuova anche se non facessi tanti tipi differenti di sport :roll: :)


Forse il paragone non è dei più azzeccati...

Però c'è da dire che sicuramente non puoi saltare giù da 2 mt con una front da XC!

Per quanto riguarda le mie avventure aspetto di scrivere qualcosa sulla stagione in corso.. ripensare a cose fatte ormi 10 mesi fa non mi piace...

A presto per qualche report!

Ciaooooooo
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Re: MOUNTAIN-bike

Messaggioda gigi72 » mar mag 30, 2006 18:01 pm

Malnat ha scritto:Forse il paragone non è dei più azzeccati...

Però c'è da dire che sicuramente non puoi saltare giù da 2 mt con una front da XC!

Per quanto riguarda le mie avventure aspetto di scrivere qualcosa sulla stagione in corso.. ripensare a cose fatte ormi 10 mesi fa non mi piace...

A presto per qualche report!

Ciaooooooo

Salto di due metri con la MTB ?!? Azz.. 8O ma è normale?! io i salti di due metri li faccio solo con le corde doppie :? 8)
La stagione della MTB sulle montagne vere si è aperta da poco, appena faccio qualcosa posto :wink:
GG
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Re: MOUNTAIN-bike

Messaggioda Malnat » mer mag 31, 2006 9:36 am

gigi72 ha scritto:
Malnat ha scritto:Forse il paragone non è dei più azzeccati...

Però c'è da dire che sicuramente non puoi saltare giù da 2 mt con una front da XC!

Per quanto riguarda le mie avventure aspetto di scrivere qualcosa sulla stagione in corso.. ripensare a cose fatte ormi 10 mesi fa non mi piace...

A presto per qualche report!

Ciaooooooo

Salto di due metri con la MTB ?!? Azz.. 8O ma è normale?! io i salti di due metri li faccio solo con le corde doppie :? 8)
La stagione della MTB sulle montagne vere si è aperta da poco, appena faccio qualcosa posto :wink:
GG


La leggenda vuole che sia possibile... per quello che mi riguarda evito.... se voglio rompermi l'osso del collo un altra maniera la trovo!!
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Re: MOUNTAIN-bike

Messaggioda gigi72 » mer mag 31, 2006 10:52 am

Malnat ha scritto:
gigi72 ha scritto:
Malnat ha scritto:Forse il paragone non è dei più azzeccati...

Però c'è da dire che sicuramente non puoi saltare giù da 2 mt con una front da XC!

Per quanto riguarda le mie avventure aspetto di scrivere qualcosa sulla stagione in corso.. ripensare a cose fatte ormi 10 mesi fa non mi piace...

A presto per qualche report!

Ciaooooooo

Salto di due metri con la MTB ?!? Azz.. 8O ma è normale?! io i salti di due metri li faccio solo con le corde doppie :? 8)
La stagione della MTB sulle montagne vere si è aperta da poco, appena faccio qualcosa posto :wink:
GG


La leggenda vuole che sia possibile... per quello che mi riguarda evito.... se voglio rompermi l'osso del collo un altra maniera la trovo!!

In effetti frequentanto la montagna ce n'e' diversi di modi di rompersi l'osso del collo (grat.. grat..), ai salti con la MTB non ci avevo mai pensato :?
Comunque ripensando all'epoca delle BMX e delle Atala ammortizzate (che erano praticamente delle MTB antelitteram :) ) forse qualche saltino intorno ai due metri l'ho fatto anch'io. Il problema è che ogni tanto atterravo non proprio diritto :roll: , ma a quell'età se ci si scassava poco dopo si era già a posto. Non voglio pensare a come sarebbe ora se atterrassi sul cambio come feci una volta (il cambio sull'atala era una vistosa leva, tipo auto, posta sulla canna 8O :? )
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda passolento » mer mag 31, 2006 13:30 pm

pure la mia Torpedo Cross chopperizzata aveva il cambio a leva sulla canna centrale

miiiii che dolore :roll:
ancora me lo ricordo :!: :lol:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Re: MOUNTAIN-bike

Messaggioda mike35 » gio giu 01, 2006 11:38 am

gigi72 ha scritto:Ma possibile che in questa sezione del forum non si parli d'altro che di modelli, sigle XTCKEPALLE, titanio si, carbonio meglio, ecc, ecc. ??! :evil:

Con la MTB non ci si scala certo l'Everest, ma nessuno ha niente da dire riguardo alle montagne sulle quali (spero) scorazza?
Sarà forse la mia invidia per le vostre bici supercazzolate all'ultimo grido, sui vostri discorsi che non posso seguire, dato che io rimango col mio supercancello immondo, purtroppo non biammortizzato, nè tantomeno monoammortizzato 8O :? .
Credo cmq che in bicicletta (come in montagna :wink: ) contano soprattutto le gambe. Col cancellaccio anno scorso sono salito sul mitico Chamberton. 3130 m di quota per 1800 m di salita, era una mia fissa.
In realtà la salita buona parte l'ho fatta spingendo il mezzo; in discesa cmq sono stato quasi sempre in sella, rischiando non poco :) :roll:
C'e' qualcuno che ha salito il Chamberton e mi sa dare qualche impressione (è riuscito a pedalare in salita?)
Ciao,
GG


La passione per la mountain bike (ma questo vale un pò per tutto...) ti porta a spendere molti soldi, anche se tante volte non ne varrebbe la pena. Io per fortuna negli ultimi 2-3 anni mi sono calmato in questo senso :D

Ammiro moltissimo invece chi riesce a divertirsi con dei veri e propri "cancelli"! Io non ci riesco, sono capace di tornare indietro anche se avessi la catena che cigola perchè gli manca un filo d'olio...se poi facesse rumori strani!!!
C'è un tipo che passa spesso da casa mia con una graziella, pedala come un matto e sinceramente non sò se riuscirei a starci dietro...è un tipo un pò strano, se non fà troppo caldo indossa sempre la ventina anche in salita.
Anni fà ho sentito di uno che con la graziella ha fatto la rampilonga, scommetterei che era lui, credo sia di Trento!

In alta montagna non riesco quasi mai ad andare, il mio lavoro me lo impedisce...in estate da metà maggio a fine settembre, non riesco a prendermi più di 3-4 oe di tempo al giorno purtroppo!
Ho un'idea fissa in mente, salire fino in cima alle piste dello Stelvio (3400mt circa), partendo da Spondigna (900mt). Casomai dovrei salire a fine settembre/ottobre, quando sul ghiacciaio la superficie e solo ghiaccio. Dovevo farlo l'anno scorso, solo che ha nevicato troppo presto :evil:
Avatar utente
mike35
 
Messaggi: 190
Images: 4
Iscritto il: sab feb 12, 2005 17:04 pm
Località: Trentino

Messaggioda xee » gio giu 01, 2006 13:37 pm

io invece ci ho il sellino da maschio, invece di quello conformato da donna, col gel :?

Che dolore :? :? :cry:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda sushi » gio giu 01, 2006 14:55 pm

Io invece ho provato il sellino da femmina e ci stavo da re; mi sa che lo cambio!!!
sushi
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mar gen 24, 2006 19:05 pm

Messaggioda bummi » gio giu 01, 2006 14:59 pm

sushi ha scritto:Io invece ho provato il sellino da femmina e ci stavo da re; mi sa che lo cambio!!!


8O 8O 8O
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda passolento » gio giu 01, 2006 15:09 pm

bummi ha scritto:
sushi ha scritto:Io invece ho provato il sellino da femmina e ci stavo da re; mi sa che lo cambio!!!


8O 8O 8O

sellini da maschio o da femmina :?: :!: :?:
mai saputo che ci fossero differenze :!:

gli inserti in gel o (scusate il termine) con la fessura nella parte posteriore, a quanto ne so, sono quelli fatti in modo da dare meno problemi alla ... prostata.
Sbaglio :?: :?:
però per la mia bici da strada la sella "antiprostata" :lol: è una bella differenza, specie nei giri di molte ore :wink:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda sushi » gio giu 01, 2006 15:09 pm

bummi ha scritto:
sushi ha scritto:Io invece ho provato il sellino da femmina e ci stavo da re; mi sa che lo cambio!!!


8O 8O 8O


Purtroppo è proprio così... :oops: :oops: :oops:

Ho cambiato diversi sellini, tutti di marca ed anche costosi ma quello con cui mi sono trovato meglio è lo specialized di mia moglie; è leggermente più largo, un po' più corto ed imbottito il giusto (non ha gel ma l'imbottitura assorbe bene i colpi).
sushi
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mar gen 24, 2006 19:05 pm

Messaggioda passolento » gio giu 01, 2006 15:10 pm

sushi ha scritto:
bummi ha scritto:
sushi ha scritto:Io invece ho provato il sellino da femmina e ci stavo da re; mi sa che lo cambio!!!


8O 8O 8O


Purtroppo è proprio così... :oops: :oops: :oops:

Ho cambiato diversi sellini, tutti di marca ed anche costosi ma quello con cui mi sono trovato meglio è lo specialized di mia moglie; è leggermente più largo, un po' più corto ed imbottito il giusto (non ha gel ma l'imbottitura assorbe bene i colpi).

lo vedi, non si finisce mai d'imparare :wink:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda sushi » gio giu 01, 2006 15:15 pm

passolento ha scritto:
bummi ha scritto:
sushi ha scritto:Io invece ho provato il sellino da femmina e ci stavo da re; mi sa che lo cambio!!!


8O 8O 8O

sellini da maschio o da femmina :?: :!: :?:
mai saputo che ci fossero differenze :!:

gli inserti in gel o (scusate il termine) con la fessura nella parte posteriore, a quanto ne so, sono quelli fatti in modo da dare meno problemi alla ... prostata.
Sbaglio :?: :?:
però per la mia bici da strada la sella "antiprostata" :lol: è una bella differenza, specie nei giri di molte ore :wink:


I sellini da donna sono generalmente più corti e più larghi; per quanto riguarda quelli antiprostatite ci sono due scuole di pensiero: sellini rigorosamente con scanalatura e sellini interi con il gel al centro. Ognuno ha le sue motivazioni più o meno valide (anche se quelli interi sono forse più comodi in quanto assicurano una maggiore superficie di appoggio). Boh...
sushi
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mar gen 24, 2006 19:05 pm

Prossimo

Torna a MTB

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.