
da mavericmtb » mar mag 09, 2006 21:39 pm
da mavericmtb » mar mag 09, 2006 21:48 pm
da mavericmtb » mar mag 09, 2006 21:52 pm
da mavericmtb » mar mag 09, 2006 21:57 pm
da mavericmtb » mer mag 10, 2006 10:13 am
da kostvtec » sab mag 13, 2006 14:42 pm
da mavericmtb » lun mag 15, 2006 9:25 am
da mavericmtb » lun mag 15, 2006 9:29 am
da kostvtec » mar mag 16, 2006 23:54 pm
da mavericmtb » mer mag 17, 2006 9:57 am
da SCOTT » gio mag 18, 2006 18:54 pm
kostvtec ha scritto:è leggerissimo, il mio in alluminio dovrebbe pesare almeno 1.6kg.
avete un programmino per calcolare la misura del telaio o si basa sulla vostra esperienza?
mavericmtb ha scritto:Produrre un telaio con queste caratteristiche costa parecchio, perchè una cosa è produrre un telaio in lega 7000 con tubazioni comprate da catalogo saldato e verniciato e un'altra è farsi mandare tubazioni customizzate secondo le nostre specifiche(spessore tubo obliquo 0.6 mm!!!!!)dovelo poi sottoporre a trattamenti specifici progettare e produrre componenti su misura ecc...
La sezione dei tubi è circolare per una nostra scelta, è schiacciato solo in corrispondenza del tubo movimento centrale.
Il costo è poco oltre i 1000 euro, speriamo di vincere qualche g.f. per poter giustificare l'investimento(ne siamo convinti!)
da steazzali » sab mag 20, 2006 11:04 am
da mavericmtb » dom mag 21, 2006 11:24 am
da steazzali » lun mag 22, 2006 18:00 pm
mavericmtb ha scritto:Una tubazione CUSTOM significa che in commercio non la puoi reperire perchè è fatta su nostre specifiche dal produttore di tubazioni, quindi esce da una trafila apposita solo per noi.
La lega è una 6XXX T6, per ovvi motivi non ti posso dire esattamente la composizione, è un tiplo spessore.
Posterò delle foto del mezzo in gara con il mio tester(spero di potertene inviare una con le braccia levate)
da mavericmtb » mar mag 23, 2006 9:03 am
da mavericmtb » mar mag 23, 2006 9:21 am
da steazzali » mar mag 23, 2006 9:25 am
mavericmtb ha scritto:Sbagliato non la saldiamo con una bacchetta 5356, con quella si straccia il nostro materiale, abbiamo provato e abbiamo di conseguenza gettato un telaio.
Ci vuole una bacchetta con + magnesio tipo 40XX.
da mavericmtb » gio lug 20, 2006 9:32 am
steazzali ha scritto:mavericmtb ha scritto:Sbagliato non la saldiamo con una bacchetta 5356, con quella si straccia il nostro materiale, abbiamo provato e abbiamo di conseguenza gettato un telaio.
Ci vuole una bacchetta con + magnesio tipo 40XX.
se preferisci ne parliamo per MP, sono abbastanza appassionato di matallurgia, anche se quella che riguarda l'alluminio non mi fa sballare come quella degli acciai.![]()
saldare con una lega della serie 4000 è una finezza per la quale vi rinnovo i complimenti, si riduce il problema della criccabilità a caldo che poi è l'unica di cui l'alluminio possa essere interessata.
però ci sono alcune imprecisioni...
le leghe del tipo 4000 hanno però una percentuale di magnesio praticamente trascurabile.
la loro peculiarità è di avere contenuti di silicio fino al 10-12%
altra cosa, è assolutamente corretto pallinare il telaio con sfere di vetro, ma non si esegue qesto trattamento per ridurre le tensioni indotte dalla tempra, sempre che ci prendiamo la licenza, come fanno impropriamente tutti i testi di metallurgia di chiamare "tempra" qul trattamento termico che in realtà è un semplice raffreddamento controllato applicato alle leghe d' alluminio. si pallina per "deformare favorevolmente" il grafico delle tensioni per la verifica a fatica
c'è un mondo di appassionati che ce l'ha con la tempra, che v' ha fatto che la volete sempre correggere?
da steazzali » mer lug 26, 2006 16:03 pm
mavericmtb ha scritto:steazzali ha scritto:mavericmtb ha scritto:Sbagliato non la saldiamo con una bacchetta 5356, con quella si straccia il nostro materiale, abbiamo provato e abbiamo di conseguenza gettato un telaio.
Ci vuole una bacchetta con + magnesio tipo 40XX.
se preferisci ne parliamo per MP, sono abbastanza appassionato di matallurgia, anche se quella che riguarda l'alluminio non mi fa sballare come quella degli acciai.![]()
saldare con una lega della serie 4000 è una finezza per la quale vi rinnovo i complimenti, si riduce il problema della criccabilità a caldo che poi è l'unica di cui l'alluminio possa essere interessata.
però ci sono alcune imprecisioni...
le leghe del tipo 4000 hanno però una percentuale di magnesio praticamente trascurabile.
la loro peculiarità è di avere contenuti di silicio fino al 10-12%
altra cosa, è assolutamente corretto pallinare il telaio con sfere di vetro, ma non si esegue qesto trattamento per ridurre le tensioni indotte dalla tempra, sempre che ci prendiamo la licenza, come fanno impropriamente tutti i testi di metallurgia di chiamare "tempra" qul trattamento termico che in realtà è un semplice raffreddamento controllato applicato alle leghe d' alluminio. si pallina per "deformare favorevolmente" il grafico delle tensioni per la verifica a fatica
c'è un mondo di appassionati che ce l'ha con la tempra, che v' ha fatto che la volete sempre correggere?
Non è assolutamente un raffreddamento controllato!
Si raffredda il + velocemente possibile (dopo che i silicuri sono precipitati) immergendo il telaio(in una certa posizione) in acqua emulsionata.
Nell'invecchiamento seguente c'è un raffreddamento controllato!!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.