TELAIO SPERIMENTALE

Sezione dedicata alla mountain bike

TELAIO SPERIMENTALE

Messaggioda mavericmtb » mar mag 09, 2006 21:39 pm

Questo telaio è stato completamente autocostruito con tubazioni CUSTOM in alluminio legate al magnesio
Immagine
Ultima modifica di mavericmtb il mar mag 09, 2006 21:53 pm, modificato 1 volta in totale.
mavericmtb
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom ago 28, 2005 9:48 am
Località: imola

Messaggioda mavericmtb » mar mag 09, 2006 21:48 pm

Movimento centrale ricavato dal pieno di dimensioni maggiorate per incrementare la rigidità nel nodo
Immagine
mavericmtb
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom ago 28, 2005 9:48 am
Località: imola

Messaggioda mavericmtb » mar mag 09, 2006 21:52 pm

TUBO STERZO ache questo di dimensioni maggiorate per incrementare la rigidità a maggior vantaggio della direzionalità in discesa.
Con questo sterzo si possono montare tutte le forke in commercio, anche la LEFTY di CANNONDALE!!!
Immagine
mavericmtb
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom ago 28, 2005 9:48 am
Località: imola

Messaggioda mavericmtb » mar mag 09, 2006 21:57 pm

Anche i forcellini sono ricavati dal pieno tramite fresatrice a cnc, per ottenere un carro granitico
Immagine
mavericmtb
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom ago 28, 2005 9:48 am
Località: imola

Messaggioda HALIBACH » mar mag 09, 2006 22:16 pm

8O :D COMPLIMENTI !!!!!! 8O :D
Avatar utente
HALIBACH
 
Messaggi: 127
Images: 41
Iscritto il: dom dic 12, 2004 17:38 pm
Località: Feltre

Messaggioda mavericmtb » mer mag 10, 2006 10:13 am

L'abbiamo costruito io ed un mio amico in lega di alluminio con magnesio e silicio saldato a tig con barrette al magnesio e conseguete trattamento termico di tempra di solubilizzazione e invecchiamento artificiale.
Il tubo sterzo è ricavato per asportazione di trucciolo adatto per forcelle di tutte le dimensioni tramite adattatori(es FSA), in questo caso lo vedete con una forcella lefty.
I forcellini post. sono anch'essi ricavati dal pieno con frese a controllo numerico e anche il tubo del movimento centrale è stato sovradimensionato sempre ricavandolo per asportazione di trucciolo.
La bici non è verniciata ma è stata pallinata con sfere di ceramica per 2 motivi:
1 abbiamo così dissipato le tensioni sup. che si possono creare dopo la tempra e 2 abbiamo il risultato superficiale di un grigio tenue.
Abbiamo poi coperto il telaio di trasparente in modo da proteggere gli adesivi, ma il prox step sarà quello di un coprente trasparente a polvere.
Per la cronaca la bici che vedete in foto montata senza materiali esotici pesa 9.9Kg. (senza pedali), ma verosimilmente con lefty in carbonio+sram X0+ freni formula+guarnitura FRM dovremmo attestarci sui 9.3-9.4Kg.tienete conto che è una misura grande: 20.5 pollici.
mavericmtb
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom ago 28, 2005 9:48 am
Località: imola

Messaggioda kostvtec » sab mag 13, 2006 14:42 pm

Molto interessante, ma quanto pesa solo il telaio, senza la serie sterzo?

i tubi sono tutti a sezione costante? schiacciati? ovalizzati?

che tipo di geometrie avete scelto per il vostro telaio? (angolo sterzo, angolo tubo piantone, lunghezza carro...)

L'avete già provata in azione, impressioni? :D
kostvtec
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun set 26, 2005 22:30 pm

Messaggioda mavericmtb » lun mag 15, 2006 9:25 am

foto(fatta molto male)del peso con parte della serie sterzo. Mancavano i 2 cuscinetti, erano montate le calotte
Immagine
Quindi dal peso che vedi togli 30-40 gr
mavericmtb
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom ago 28, 2005 9:48 am
Località: imola

Messaggioda mavericmtb » lun mag 15, 2006 9:29 am

Produrre un telaio con queste caratteristiche costa parecchio, perchè una cosa è produrre un telaio in lega 7000 con tubazioni comprate da catalogo saldato e verniciato e un'altra è farsi mandare tubazioni customizzate secondo le nostre specifiche(spessore tubo obliquo 0.6 mm!!!!!)dovelo poi sottoporre a trattamenti specifici progettare e produrre componenti su misura ecc...
La sezione dei tubi è circolare per una nostra scelta, è schiacciato solo in corrispondenza del tubo movimento centrale.
Il costo è poco oltre i 1000 euro, speriamo di vincere qualche g.f. per poter giustificare l'investimento(ne siamo convinti!)
mavericmtb
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom ago 28, 2005 9:48 am
Località: imola

Messaggioda kostvtec » mar mag 16, 2006 23:54 pm

è leggerissimo, il mio in alluminio dovrebbe pesare almeno 1.6kg.

avete un programmino per calcolare la misura del telaio o si basa sulla vostra esperienza?
kostvtec
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun set 26, 2005 22:30 pm

Messaggioda mavericmtb » mer mag 17, 2006 9:57 am

Abbiamo 3 misure 17.5, 19 e 20.5 ma siamo in grado di costruirlo anche su misura(ma non + grande del 20.5).
Naturalmente per gli angoli e le lunghezze ci siamo affidati oltre che a schemi predefiniti di costruttori di tubazioni anche misurandio varie marche di bike note, poi testandone 8 differenti siamo arrivati a quello che riteniamo al momento il telaio definitivo.
Abbiamo conquistato 2 podi in G.F. a livello nazionale e altri 3 piazzamenti nei primi 5 assoluti....
mavericmtb
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom ago 28, 2005 9:48 am
Località: imola

Messaggioda SCOTT » gio mag 18, 2006 18:54 pm

kostvtec ha scritto:è leggerissimo, il mio in alluminio dovrebbe pesare almeno 1.6kg.

avete un programmino per calcolare la misura del telaio o si basa sulla vostra esperienza?



mavericmtb ha scritto:Produrre un telaio con queste caratteristiche costa parecchio, perchè una cosa è produrre un telaio in lega 7000 con tubazioni comprate da catalogo saldato e verniciato e un'altra è farsi mandare tubazioni customizzate secondo le nostre specifiche(spessore tubo obliquo 0.6 mm!!!!!)dovelo poi sottoporre a trattamenti specifici progettare e produrre componenti su misura ecc...
La sezione dei tubi è circolare per una nostra scelta, è schiacciato solo in corrispondenza del tubo movimento centrale.
Il costo è poco oltre i 1000 euro, speriamo di vincere qualche g.f. per poter giustificare l'investimento(ne siamo convinti!)



:?

Il telaeio della mia MTB (front) pesa 1100 gr... 8)
Ce ne sono poi molti altri intorno a quel peso... :wink:

Mi sfugge come avete ricavato le geometrie... :?
...progetto totalmente vostro o "copiato" da telaio esistente :?:

1000 euro per produrre tale telaio... :? ...non mi sembra un grand'affare... :?

Forse la spesa è ripagata dalla soddisfazione personale... :)
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda steazzali » sab mag 20, 2006 11:04 am

cavolo complimenti. davvero

bel prodotto, buone saldature..

ti chiedo due cose per curiosità. cos'è un tubo "custom" ? e che lega avete scelto?

complimenti ancora

ste
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda mavericmtb » dom mag 21, 2006 11:24 am

Una tubazione CUSTOM significa che in commercio non la puoi reperire perchè è fatta su nostre specifiche dal produttore di tubazioni, quindi esce da una trafila apposita solo per noi.
La lega è una 6XXX T6, per ovvi motivi non ti posso dire esattamente la composizione, è un tiplo spessore.
Posterò delle foto del mezzo in gara con il mio tester(spero di potertene inviare una con le braccia levate)
mavericmtb
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom ago 28, 2005 9:48 am
Località: imola

Messaggioda steazzali » lun mag 22, 2006 18:00 pm

mavericmtb ha scritto:Una tubazione CUSTOM significa che in commercio non la puoi reperire perchè è fatta su nostre specifiche dal produttore di tubazioni, quindi esce da una trafila apposita solo per noi.
La lega è una 6XXX T6, per ovvi motivi non ti posso dire esattamente la composizione, è un tiplo spessore.
Posterò delle foto del mezzo in gara con il mio tester(spero di potertene inviare una con le braccia levate)


non c'ho capito nulla ma va bene così :wink:

stai all'occhio solo al fatto che qualsiasi lega sia la ray misteryo 6xxx la salderai probabilmente con una bacchetta tig 5356 che se ne sbatte del trattamento termico finale che gli andrai a fare, quindi per quel che può valere la parola d'ordine che nessuno segue è sovradimensionare :wink:
comunque la saldatura della foto è migliore di tutte quelle in alluminio che ho visto in commercio

complimenti ancora e in bocca al lupo per le gare
ste
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda mavericmtb » mar mag 23, 2006 9:03 am

Sbagliato non la saldiamo con una bacchetta 5356, con quella si straccia il nostro materiale, abbiamo provato e abbiamo di conseguenza gettato un telaio.
Ci vuole una bacchetta con + magnesio tipo 40XX.
mavericmtb
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom ago 28, 2005 9:48 am
Località: imola

Messaggioda mavericmtb » mar mag 23, 2006 9:21 am

Posto una foto del particolare del nodo sella durante il montaggio, puoi così notare il tipo di saldatura e la finitura del telaio pallinato
Immagine
mavericmtb
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom ago 28, 2005 9:48 am
Località: imola

Messaggioda steazzali » mar mag 23, 2006 9:25 am

mavericmtb ha scritto:Sbagliato non la saldiamo con una bacchetta 5356, con quella si straccia il nostro materiale, abbiamo provato e abbiamo di conseguenza gettato un telaio.
Ci vuole una bacchetta con + magnesio tipo 40XX.



se preferisci ne parliamo per MP, sono abbastanza appassionato di matallurgia, anche se quella che riguarda l'alluminio non mi fa sballare come quella degli acciai. :wink:

saldare con una lega della serie 4000 è una finezza per la quale vi rinnovo i complimenti, si riduce il problema della criccabilità a caldo che poi è l'unica di cui l'alluminio possa essere interessata.

però ci sono alcune imprecisioni...

le leghe del tipo 4000 hanno però una percentuale di magnesio praticamente trascurabile.
la loro peculiarità è di avere contenuti di silicio fino al 10-12%

altra cosa, è assolutamente corretto pallinare il telaio con sfere di vetro, ma non si esegue qesto trattamento per ridurre le tensioni indotte dalla tempra, sempre che ci prendiamo la licenza, come fanno impropriamente tutti i testi di metallurgia di chiamare "tempra" qul trattamento termico che in realtà è un semplice raffreddamento controllato applicato alle leghe d' alluminio. si pallina per "deformare favorevolmente" il grafico delle tensioni per la verifica a fatica
c'è un mondo di appassionati che ce l'ha con la tempra, che v' ha fatto che la volete sempre correggere? :wink:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda mavericmtb » gio lug 20, 2006 9:32 am

steazzali ha scritto:
mavericmtb ha scritto:Sbagliato non la saldiamo con una bacchetta 5356, con quella si straccia il nostro materiale, abbiamo provato e abbiamo di conseguenza gettato un telaio.
Ci vuole una bacchetta con + magnesio tipo 40XX.



se preferisci ne parliamo per MP, sono abbastanza appassionato di matallurgia, anche se quella che riguarda l'alluminio non mi fa sballare come quella degli acciai. :wink:

saldare con una lega della serie 4000 è una finezza per la quale vi rinnovo i complimenti, si riduce il problema della criccabilità a caldo che poi è l'unica di cui l'alluminio possa essere interessata.

però ci sono alcune imprecisioni...

le leghe del tipo 4000 hanno però una percentuale di magnesio praticamente trascurabile.
la loro peculiarità è di avere contenuti di silicio fino al 10-12%

altra cosa, è assolutamente corretto pallinare il telaio con sfere di vetro, ma non si esegue qesto trattamento per ridurre le tensioni indotte dalla tempra, sempre che ci prendiamo la licenza, come fanno impropriamente tutti i testi di metallurgia di chiamare "tempra" qul trattamento termico che in realtà è un semplice raffreddamento controllato applicato alle leghe d' alluminio. si pallina per "deformare favorevolmente" il grafico delle tensioni per la verifica a fatica
c'è un mondo di appassionati che ce l'ha con la tempra, che v' ha fatto che la volete sempre correggere? :wink:

Non è assolutamente un raffreddamento controllato!
Si raffredda il + velocemente possibile (dopo che i silicuri sono precipitati) immergendo il telaio(in una certa posizione) in acqua emulsionata.
Nell'invecchiamento seguente c'è un raffreddamento controllato!!
mavericmtb
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom ago 28, 2005 9:48 am
Località: imola

Messaggioda steazzali » mer lug 26, 2006 16:03 pm

mavericmtb ha scritto:
steazzali ha scritto:
mavericmtb ha scritto:Sbagliato non la saldiamo con una bacchetta 5356, con quella si straccia il nostro materiale, abbiamo provato e abbiamo di conseguenza gettato un telaio.
Ci vuole una bacchetta con + magnesio tipo 40XX.



se preferisci ne parliamo per MP, sono abbastanza appassionato di matallurgia, anche se quella che riguarda l'alluminio non mi fa sballare come quella degli acciai. :wink:

saldare con una lega della serie 4000 è una finezza per la quale vi rinnovo i complimenti, si riduce il problema della criccabilità a caldo che poi è l'unica di cui l'alluminio possa essere interessata.

però ci sono alcune imprecisioni...

le leghe del tipo 4000 hanno però una percentuale di magnesio praticamente trascurabile.
la loro peculiarità è di avere contenuti di silicio fino al 10-12%

altra cosa, è assolutamente corretto pallinare il telaio con sfere di vetro, ma non si esegue qesto trattamento per ridurre le tensioni indotte dalla tempra, sempre che ci prendiamo la licenza, come fanno impropriamente tutti i testi di metallurgia di chiamare "tempra" qul trattamento termico che in realtà è un semplice raffreddamento controllato applicato alle leghe d' alluminio. si pallina per "deformare favorevolmente" il grafico delle tensioni per la verifica a fatica
c'è un mondo di appassionati che ce l'ha con la tempra, che v' ha fatto che la volete sempre correggere? :wink:

Non è assolutamente un raffreddamento controllato!
Si raffredda il + velocemente possibile (dopo che i silicuri sono precipitati) immergendo il telaio(in una certa posizione) in acqua emulsionata.
Nell'invecchiamento seguente c'è un raffreddamento controllato!!


oilà ho poco tempo e così scrivo solo due righe, con la speranza di essere abbastanza in forma più tardi :wink:

esistono due metodologie per raffreddare un pezzo meccanico

1) raffreddamento controllato
2) raffreddamento casuale detto anche "alla c***o"

ora, qualsiasi raffreddamento tu faccia usando un qualsiasi criterio quello che stai facendo rientra nella tipologia 1, quella giusta, quella che non usa nessuno :( , neanche chi costruisce aereoplani o elicotteri o moto da motogp.
a dopo, spero e non t'incazzare please :wink:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Prossimo

Torna a MTB

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.