da TEOVICIOUS » ven gen 20, 2006 17:05 pm
da troll » ven gen 20, 2006 20:52 pm
da TEOVICIOUS » sab gen 21, 2006 8:58 am
troll ha scritto:fr dh sembra un bambino che inizia a parlare ......
spiegati meglio please
da SCOTT » sab gen 28, 2006 16:32 pm
TEOVICIOUS ha scritto:chi pratica queste discipline tra gli utenti del forum???
da Mav » gio feb 02, 2006 20:45 pm
da SCOTT » gio feb 02, 2006 21:33 pm
Mav ha scritto:Ciao a tutti, dopo molto ma molto tempo... incomincio a rifrequentare questo forum. L'ultima volta che avevo postato la sezione MTB era appena nata e il numero di mess veramente triste. Malinconia a parte io faccio spesso freeride intorno a Trento. Il Downhill è una disciplina in cui mi piacerebbe sicuramente cimentarmi, ma purtroppo quelle cavolo di bici costano troppo !!! Se ti interessa il downhill prova a vedere questi video:
http://nwdfilms.com/films/
La serie New World Disorder è allucinante. Te la consiglio vivamente.
da Mav » gio feb 02, 2006 22:03 pm
da SCOTT » ven feb 03, 2006 20:08 pm
Mav ha scritto:...c'è il tentativo di un salto da 60/70 piedi. ...
da Mav » ven feb 03, 2006 20:20 pm
da bazalesch » lun feb 06, 2006 16:12 pm
da troll » lun feb 06, 2006 20:55 pm
da bazalesch » mar feb 07, 2006 13:33 pm
da ElEtTronE » mar feb 14, 2006 23:52 pm
da SCOTT » ven feb 17, 2006 3:05 am
bazalesch ha scritto:sono 1grande appassionato di mtb ma trovo ke questi 2 modi di intendere la bici da montagna nn siano granchè "etici"...oltretutto qua sul mottarone abbiamo avuto diversi problemi a riguardo, anke se nn siamo ancora arrivati alla chiusura dei sentieri alle mtb( come ad esempio successe ad arco)
bazalesch ha scritto:...è un modo di andare nella natura che non capisco...
da bazalesch » sab feb 18, 2006 16:26 pm
da germana » lun feb 20, 2006 17:33 pm
bazalesch ha scritto:farmi trascinare in cima ad una montagna, alta o bassa che sia non fa differenza, per poi buttarmi giu a piena energia??
preferisco arrivare dopo mi portano le mie zampette,e scendere con tranquillità.
bazalesch ha scritto: oltrettutto le bici da freeride/downhill, con copertoni da 3 pollici e dischi da 203mm, arano infinitamente di più il terreno boschivo, rispetto alle bighe da xc. se poi ognuno traccia nel bosco una propria discesa sulla linea di max pendenzai danni si moltiplicano...hai presente il ruscellamento delle acque?
bazalesch ha scritto: qua sul mott da 1po' di anni esiste una battaglia, mai veramente esplosa, tra il cai locale, i downhiller e il comune...rispetto e possibilità di svago per tutti, ma rispetto anche dei nostri boschi, per favore!
da troll » lun feb 20, 2006 19:45 pm
da SCOTT » lun feb 20, 2006 20:52 pm
germana ha scritto:bazalesch ha scritto:farmi trascinare in cima ad una montagna, alta o bassa che sia non fa differenza, per poi buttarmi giu a piena energia??
preferisco arrivare dopo mi portano le mie zampette,e scendere con tranquillità.
Preferisci. Appunto![]()
Prova a immaginare, se ce la fai, che qualcuno possa preferire l'altra modalità, o praticarle entrambe.
Invece di buttare avanti l'etica.![]()
In quanto al "farsi trasciare"... ti riferisci al solo dh, evidentemente, perchè per quanto riguarda il free ride, specialmente di un certo tipo (qui lo chiamiamo "ampio respiro" ), è necessaria una preparazione e un allenamento che non sospetti neanche.
bazalesch ha scritto: oltrettutto le bici da freeride/downhill, con copertoni da 3 pollici e dischi da 203mm, arano infinitamente di più il terreno boschivo, rispetto alle bighe da xc. se poi ognuno traccia nel bosco una propria discesa sulla linea di max pendenzai danni si moltiplicano...hai presente il ruscellamento delle acque?
Si capisce che stai parlando di una attività che non conosci affatto![]()
Il gioco non è affatto andar giù come beoti sulla linea di massima pendenza tipo valanga, sarebbe alquanto facile e piuttosto noioso![]()
Il gioco è invece seguire un tracciato con ostacoli e difficoltà di guida.
La differenza di "scavo", poi, non la fa certo la larghezza del copertone, ma la modalità di guida.
Per la mia esperienza, sui sentieri utilizzati abitualmente non ci sono tutti questi problemi di ruscellamento ed erosione. Paradossalmente creano molto più problemi le "scorciatoie" praticate dagli escursionisti.
I sentieri a fondo terroso, utilizzati con la bici, diventano a lungo andare "diversi", ossia più incassati e con le sponde sulle curve... il che da molto sui nervi a chi cammina
bazalesch ha scritto: qua sul mott da 1po' di anni esiste una battaglia, mai veramente esplosa, tra il cai locale, i downhiller e il comune...rispetto e possibilità di svago per tutti, ma rispetto anche dei nostri boschi, per favore!
Queste sono semplicemente lotte territoriali (hai presente le bestie?) mascherate da qualcos'altro
![]()
Il cai ha sempre combattuto contro qualsiasi novità si sia affacciata nel mondo della montagna e zone limitrofe... perdendo di vista le battaglie importante... salvo poi dover poi fare spazio quando le minoranze smettono di esserlo.
Non so cosa facciano e come si comportino i dhiller del mottarone... i maleducati esitono in ogni campo... dalle mie parti non sono certo i dh a creare problemi ai boschi
da SCOTT » lun feb 20, 2006 20:56 pm
troll ha scritto:come si scrive ? downhiller o downgirlhiller ?
sono così poch l donne che fanno discesa in mtb che si contano sulle dita di una mano ..di solito sono le compagne di chi fa discesa ....
finora ho visto gente che se la mena , fa largo uso di protezioni caschi , forcelle da moto su bici , gomme immense , ma la momnto della verità ....
scendonoe la fanno a piedi....non parlo solo delle donne naturalmente ..
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.