mike35 ha scritto:
Limitazione sulla MTB pesante, finora ho letto solo qualcosa sui giornali, ma cartelli con divieti, a parte in zona Riva-Arco, devo ancora vederne...
Dedicando alcuni sentieri nei pressi di una seggiovia o funivia e magari preparandoli con dossi e salti, vedrai che la maggior parte scenderà da lì! Se qualcuno esce dai percorsi bisogna bastonarli, questo è ovvio...e questo l'avevo già detto prima!
Che è una MTB pesante
...da quale peso in sù definiresti una MTB pesante...
Non vorrai dirmi che il povero cicloescursionista che non può permettersi una ultraleggera da 9 Kg ha meno diritto degli altri...
Per quanto riguarda "le bastonate" ... mi pare che ce ne vengano appioppate a torto e a ragione ogni giorno nella vita "normale" ... manca solo che si inizi a prenderne anche quando si va in bici per boschi...
Se le moto non producessro
gas di combustione nocivi e non fossero fonte di inquinamento acustico,
secondo me, potrebbero tranquillamente percorrere i sentieri e coltivare la loro passione...
...non gareggiare fra i boschi, questo no!
(ne è un valido esempio la testimonianza di "Bummi" a cui si affianca la realtà dei rif. Alpini, i cui gestori spesso si avvalgono di moto da TRIAL per trasportare in quota vivande o materiali, senza per questo causare gravi danni all'ambiente o alle persone ... e questo all'interno di Parchi Nazionali...)
Per fare i "record" i sentieri ripidi proprio non si prestano, questo è valido anche per chi, come me, ama passare giornate a pedalare in mezzo alla natura !
Il motivo è che si rischia di diventare fonte di pericolo per sè e per gli altri (escursionisti appiedati o MTBikers che siano) ... ma questa dovrebbe essere una delle tante regole non scritte (che sono anche le migliori) a cui far riferimento.
Divieti ed obblighi futili ce ne vengono propinati ogni giorno ... non complichiamoci la vita da soli ... c'è gente pagata apposta per farlo.
Comunque sul Garda esistono già sentieri "dedicati" alle MTB, anche "pesanti"...
Ciao.