Itinerari

Sezione dedicata alla mountain bike

Itinerari

Messaggioda giudirel » lun ott 02, 2006 15:19 pm

Perchè invece di farvi le pippe sulle biciclette (strano come il ciclista sia sostenzialmente feticista) non condividiamo un po' di itinerari?
Io vivo nel triangolo lariano e qualche suggerimento lo avrei, di quelli che non sono riportati su tutte le guide.
Così sono più motivato a pedalare che dovrebbe servirmi a riparare il ginocchio.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Baldazzar » lun ott 02, 2006 15:34 pm

Feticismo??? ma no.... figurati che ho un amico così appassionato che si costruisce pure le pastiglie dei freni a disco...

pedala che fa bene!!! (anch'io stesso tuo problema... :( )
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Re: Itinerari

Messaggioda yura » mer ott 04, 2006 17:05 pm

giudirel ha scritto:Perchè invece di farvi le pippe sulle biciclette (strano come il ciclista sia sostenzialmente feticista) non condividiamo un po' di itinerari?
Io vivo nel triangolo lariano e qualche suggerimento lo avrei, di quelli che non sono riportati su tutte le guide.
Così sono più motivato a pedalare che dovrebbe servirmi a riparare il ginocchio.


Ciao Giudi,

allora come sei combinato col ginocchio ??

Bella l' idea degli itinerari, anche se è un po' un casino fare le descrizioni senza cartine. E se invece ci si trovasse a fare qualche uscita insieme. Nel senso che, Baldassarre farà da guida per la ValSesia, tu per il triangolo Lariano e io per il Trapezio del Varesotto e....non so....il Toporagno per il rettagolo Equilatero del Lecchese.......no il Toapastro si perde sempre :lol: :lol: :lol: :lol: , è meglio evitare....C'è anche il Marantz per il Monte Stella a Milano, il Mamo per la Val Cavargna ecc. ecc. ecc.

Che ddite
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Re: Itinerari

Messaggioda Baldazzar » mer ott 04, 2006 17:21 pm

yura ha scritto:Ciao Giudi,

allora come sei combinato col ginocchio ??

Bella l' idea degli itinerari, anche se è un po' un casino fare le descrizioni senza cartine. E se invece ci si trovasse a fare qualche uscita insieme. Nel senso che, Baldassarre farà da guida per la ValSesia, tu per il triangolo Lariano e io per il Trapezio del Varesotto e....non so....il Toporagno per il rettagolo Equilatero del Lecchese.......no il Toapastro si perde sempre :lol: :lol: :lol: :lol: , è meglio evitare....C'è anche il Marantz per il Monte Stella a Milano, il Mamo per la Val Cavargna ecc. ecc. ecc.

Che ddite


bell'idea! .... ne riparliamo quando torno... :D
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Re: Itinerari

Messaggioda yura » mer ott 04, 2006 17:55 pm

Baldazzar ha scritto:
yura ha scritto:Ciao Giudi,

allora come sei combinato col ginocchio ??

Bella l' idea degli itinerari, anche se è un po' un casino fare le descrizioni senza cartine. E se invece ci si trovasse a fare qualche uscita insieme. Nel senso che, Baldassarre farà da guida per la ValSesia, tu per il triangolo Lariano e io per il Trapezio del Varesotto e....non so....il Toporagno per il rettagolo Equilatero del Lecchese.......no il Toapastro si perde sempre :lol: :lol: :lol: :lol: , è meglio evitare....C'è anche il Marantz per il Monte Stella a Milano, il Mamo per la Val Cavargna ecc. ecc. ecc.

Che ddite


bell'idea! .... ne riparliamo quando torno... :D


Da dove ???
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Re: Itinerari

Messaggioda mamo » gio ott 05, 2006 17:03 pm

yura ha scritto:
Baldazzar ha scritto:
yura ha scritto:Ciao Giudi,

allora come sei combinato col ginocchio ??

Bella l' idea degli itinerari, anche se è un po' un casino fare le descrizioni senza cartine. E se invece ci si trovasse a fare qualche uscita insieme. Nel senso che, Baldassarre farà da guida per la ValSesia, tu per il triangolo Lariano e io per il Trapezio del Varesotto e....non so....il Toporagno per il rettagolo Equilatero del Lecchese.......no il Toapastro si perde sempre :lol: :lol: :lol: :lol: , è meglio evitare....C'è anche il Marantz per il Monte Stella a Milano, il Mamo per la Val Cavargna ecc. ecc. ecc.

Che ddite


bell'idea! .... ne riparliamo quando torno... :D


Da dove ???


Un giro io l'ho inserito nel database di gulliver :

http://www.gulliver.it/modules.php?name=gulli_itinerari&file=dettaglio&n_area=10&id_gita=9113

Poi qui nella mia zona , oltre alla val cavargna , c'è la val d'Intelvi che permette di farsi delle bellissime pedalate prevalentemente su mulattiere con fondo in acciottolato .

ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda giudirel » sab ott 07, 2006 1:28 am

Bene bene.
Ho girellato sia per la Cavargna che per l'Intelvi... belle gite davvero! In pratica tutte quelle sulla guida del GTA più qualche combinazione personal...

Vi sparo un breve e divertente itinerario nella mia zona fatto domenica scorsa:

Parcheggiare vicino a Scarenna (il mio intento è sempre evitare al massimo di pedalare su strade frequentate da mcchine...).
Seguire la strada verso Asso, attraversare il ponte (meglio quello pedonale un po' più su di quello per le macchine) e svoltare a sinistra seguendo la strada della Valassina stando protervamente sul marciapiede e voltare poco dopo dentro il centro storico di Asso. Attraversarlo tutto su strada acciottolata, passando anche sotto un archivolto e seguire poi i due tornanti in salita che riportano sulla Valassina. Al bivio per Sormano e Caglio proseguire diritti verso Barni e abbandonare lo stradone all'inizio della salita per Magreglio seguendo la sterrata a dx all'inizio del piano che porta verso Barni. Attraversato il centro di Barni (alcune iscrizioni sulle case sono abbastanza buffe...) prendere i tornanti della vecchia strada per Magreglio. Dopo un tornante verso sinistra imboccare un sentiero sulla dx che con una ripida rampa ed alcuni strappi cattivelli porta dentro Magreglio fino a trovare, nei pressi di una palestra le indicazioni per la Conca di Crezzo ed "il sentiero del Tivano". Salire un breve tratto su asfalto e poi proseguire per stradina sterrata con un paio di tornanti fino ad un pratone all'inizio del quale, sempre seguendo le indicazioni per la Conca di Crezzo si imbocca un divertentissimo sentiero, dapprima in lieve salita, poi in discesa ed infine ancora in salita che con un ultimo breve strappo pedalabile solo da Godzilla porta ad una ripidissima strada asfaltata in corrispondenza di un tornante. Questa strada proviene da Barni ed in brevissimo porta ad un bivio. A dx si va la ristorante e a sin, prima in piano e poi in discesa si va verso la conca di Crezzo. Dopo un breve tratto, giunti nella zona della Conca, si imbocca un evidente mulattiera (segni bianchi e rossi) sulla sin che divalla costeggiando una recinzione ed in breve porta da una stradina sterrata sulla quale si svolta a sinistra. Percorsi pochi metri si individua un sentiero a destra che risale un prato costeggiando una recinzione con il segnavia per Valbrona. Lo si segue sbanfando un po' fino in cima al prato e nel bosco. In breve diventa piano e poi comincia a scendere obliquando a destra. Il sentiero è molto bello e non difficile ma occorre prestare molta attenzione perchè in alcuni tratti la costa è davvero molto ripida ed una caduta potrebbe avere conseguenze catastrofiche. Dopo un bel tratto di discesa divertente si incontra un bivio. Si prosegue a sinistra verso il basso seguendo le indicazioni per valbrona, superando qualche tratto trialistico (ora non pericoloso) ma nel complesso su terreno scorrevole e divertente. Si arriva ad una bellissima cascina in posizione panoramicissima sul lago da cui il sentiero diventa più ampio ed acciottolato, fino a trasformarsi nei pressi di una bella fontana in una stradina che in breve porta a Valbrona, dove si cercherà di bordeggiare nelle stradine il più possibile per rimandare al massimo la confluenza con la provinciale. Raggiunta la provinciale scivolare rapidamente fino ad Asso e poi Scarenna.

Se qualcuno va mi faccia sapere se si è divertito...

Quando ho voglia vi metto il giro della mia casetta (così salutate le mie bambine... io non ci vado quasi mai) e il sentiero del suicida (per le giornate che volete eliminarvi), e la Capanna Mara da casa mia che è sempre un giro gagliardo e fomento l'odio per il clero.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda giudirel » sab ott 07, 2006 1:39 am

A proposito della zona di Porlezza: qualche anno fa sono partito dal lago e ho pedalato fino in cima al Crocione (no... in verità ho preso la funivia per Pigra... ora che ci penzo!) da dove sono sceso per quello che resta della vecchia strada militare (anche una galleria) fino a Tremezzo.
E' un giro gagliardo!
Un'altra roba che ricordo bellissima è il Tracciolino della Val Codera. Ma una volta più recente che l'ho fatto a piedi l'ho trovato molto conciato... mi sa che sta andando a remengo...
Comunque l'ho fatto una volta andando e tornanado dalla Val dei Ratti e un'altra volta (vera mattana!) salendo con la bici in spalla (!) la Val Codera e traversando fino alla Val dei Ratti da cui sono sceso.
A dir poco fantastico!
Aspetta, aspetta... è molto bella anche la discesa della strada romana del passo dello Spluga... sotto la diga del lago...
E in Valtellina, sul versante settentrionale delle Orobie? Ne ho fatte una pelle... quasi sempre da solo...
Domenica vado a scalare ma domani... se riesco a finire presto il lavoro che devo smaltire... gli faccio prendere un po' d'aria al cancello!
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda bazalesch » mar ott 10, 2006 13:35 pm

:D se avete voglia di cambiare lago e farvi un giro qua sul mottarone ci sono un sacco di sentieri da esplorare! sia di stampo xc che più profondamente tecnico :roll: ....
against the grain
bazalesch
 
Messaggi: 67
Iscritto il: dom giu 05, 2005 23:14 pm
Località: mottarone

...

Messaggioda robmonti » sab ott 14, 2006 20:27 pm

http://www.bike-board.de/community/foru ... y.php?f=71

qui ce n'è un po' ma giustamente potremmo condividerne altri qui, dovremmo pero' definire uno schema da utilizzare per capirci un po' meglio
Libera la mente, respingi la teuria
Sconosciuto - non del tutto - marzo 2006
Avatar utente
robmonti
 
Messaggi: 284
Images: 14
Iscritto il: dom dic 28, 2003 14:21 pm
Località: bergamo

monte altissimo (l. garda)

Messaggioda robmonti » sab ott 28, 2006 22:48 pm

Itinerario molto bello per cui ve lo propongo;
km. 32 dislivello salita 750 mt (utilizzando funivia Malcesine ....ma è difficile farne a meno :!: ) discesa 2300 mt

Malcesine- funivia (è chiusa dal 1° nov; 15 ? salita con bici) - monte Altissimo (salita su ciottoli impegnativa, buon rifugio in vetta) - sentiero 601 (sino a quota 1300 circa: molto tecnico su smosso) - poi a sx (sud) verso il sentiero 6 (eccezionale bosco con colori autunnali) - dosso Roveri - dosso Spirano (tecnico da divertirsi anche con 80+80) - Navene (piccola sterrata veloce con appoggi laterali)

sulla carta è tutto chiaro

panorami su lago e monti (Dolomiti Brenta, Adamello, Presanella) notevole :D :D

con Giovanni e Stefano mitici discesisti che mai raggiungero' 8O
Libera la mente, respingi la teuria
Sconosciuto - non del tutto - marzo 2006
Avatar utente
robmonti
 
Messaggi: 284
Images: 14
Iscritto il: dom dic 28, 2003 14:21 pm
Località: bergamo

lago di garda - bocchetta di fobia - val pura

Messaggioda robmonti » gio nov 02, 2006 0:36 am

Insisto sul lago visto le potenzialità che ha: gita di oggi
37 km disl 1950
Limone sul Garda - Vesio (asfalto hard riscaldamento) - sentiero 218 (incastonato nelle rocce nella parte alta, grande ambiente, esposizione)- Bocchetta di Fobia - discesa verso val di Bondo (piuttosto tecnica....ma non troppo - risalita al Passo Nota - sentiero delle gallerie sino a poco dopo 5a galleria, attenzione al bivio non segnalato - risalita 10' a piedi alla cima della Vecchia - sentiero 102 in discesa (tecnico, esposto) poi 109 (fantastico bosco non difficile) sino al bivio con il 123 (val Pura (sassi, esposizione all'inizio, ipertecnico su smosso.....non fa per me :!: :!: )

grande gita, grande ambiente, non è proprio la gita rilassante in quanto sovente si pedala con a fianco lo "strapiombo" 8O
Libera la mente, respingi la teuria
Sconosciuto - non del tutto - marzo 2006
Avatar utente
robmonti
 
Messaggi: 284
Images: 14
Iscritto il: dom dic 28, 2003 14:21 pm
Località: bergamo

Messaggioda tony63 » ven nov 03, 2006 23:48 pm

Un bel sito è : http://www.giscover.com/

-------------------------------------------------------------

Non riesco ad aggiungere un nuovo messaggio. Rispondo al messaggi successivo quì :

Credo che utilizzare le tracce GPS sia l'unico modo di seguire un itinerario.
Tutto avrete sperimentato e provato a seguire un itinerario scaricato e stampato con tanto di mappe, foto, descrizione. Praticamente, per quanto fatto bene sia la descrizione del percorso ... ci si perde sempre.

Il GPS quindi credo sia uno strumento indispensabile. Oviamente per chi vuol ripercorrere itinerari percorsi da altri. Io ho un foretex ed è poco più grande di un ciclocomputer.

Giscover credo sia il sito migliore da quale scaricare ( e uploadare tracce e percorsi ).
Per monte Cucco poi trovi anche il mio sito :-) www.MonteCuccoMTB.it
Ultima modifica di tony63 il gio nov 09, 2006 19:37 pm, modificato 2 volte in totale.
Percorsi MTB a Monte Cucco ( PG ) su : http://MonteCuccoMTB.it
tony63
 
Messaggi: 1
Iscritto il: ven nov 03, 2006 23:43 pm

Messaggioda Stex_mtb » sab nov 04, 2006 23:17 pm

...il sito con le tracce gps è interessantissimo!!ne esistono altri?!il peccato è che io sono rimasto ancora con il vecchio contachilometri!
..ma forse un regalino me lo concedo!mi sapete cosigliare un buon gps?!
Grazie!
..vista mozzafiato..aria purissima..sensazione indescrivibile...sono semplicemente in cima alle mie montagne!!!!
Avatar utente
Stex_mtb
 
Messaggi: 9
Iscritto il: ven apr 21, 2006 21:52 pm


Torna a MTB

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.