TAIBON - Il 40. della prima salita invernale del 1968 della via Jori-Zanutti-Andreoletti sulla parte Nord dell'Agner, compiuta da Reinhold Messner, Heinrich Messner e Sepp Mayerls sarà celebrato venerdì 25 e sabato 26 luglio in Valle di San Lucano a Taibon Agordino.
Alle 21, nel tendone appositamente allestito a Col di Pra, sotto all'Agner serata condotta da Bepi Pellegrinon: omaggio agli artefici della salita; proiezione in diaporama "Valle di San Lucano a 360 gradi"; Agner gigante di Pietra, rievocazione dell'invernale del 1968 attraverso i protagonisti; consegna dei ricordi e serata con il Coro Agordo.
La giornata è dedicata all'incontro con gli alpinisti, guide alpine, appassionati della montagna, in particolare i protagonisti di ascensioni sui monti della Valle e gli autori delle guide dell'Agner e delle Pale di San Lucano.
Alle 8.30 ritrovo nella chiesetta di San Lucano e messa in ricordo dei Caduti in montagna. Dalle 10 Bepi Pellegrinon conduce l'incontro che la relazione del presidente del Cai di Agordo, Eugenio Bien, "Un ricordo di 140 anni"; l'intervento di Alessandro Gogna "Le Pale di San Lucano, lo Yosemite delle Dolomiti", la presentazione e l'inaugurazione della mostra documentaria e fotografica "L'Agner e Pale di San Lucano" nei locali della locanda Col di Pra e l'annullo filatelico con cartolina commemorativa. Alle 13 il pranzo sotto al tendone.
Collaborano: Pro loco e gruppo sportivo di Taibon, circolo fotografico Gigia De Nardin, associazione filatelico numismatica Agordina.
Comitato promotore: Alessandro Savio, Eugenio Bien, Bepi Pellegrinon, Paolo Sibillon, Paolo Mosca, Giorgio Farenzena, Loris Santomaso, Ettore De Biasio, Walter Levis, Sandro De Biasio, Antonello Cibien e Diego Frena.