L'infrasettimanale raduno arrampicatorio dei romani

Messaggioda Tocci » mar lug 05, 2005 14:04 pm

Buzz ha scritto:
passolento ha scritto:
Buzz ha scritto:
fab ha scritto:Tocci mi sa che Venerdì ti conviene più fare il centauro con arfio che lo scalatore co passolento! :roll:

Ho sentito dire pure che dovrebbe esserci una invasione di VESPE!!!!
chiudete bene i finestrini delle macchine mi raccomando!


oddio... 8O 8O 8O

il centauro con alfio.... :? :?


li vedo scritti a matita :x

vabbè, ho capito :evil:
a buzz, dimme un po' com'è che si modifica il grigri :?: :twisted:


:-D miiiiiiiiii
ma invitate pure il povero lavoisier che è già il 3° grigri che modifica e che butta ...
...


Giusto ieri l'ho incrociato al CAI... comunque chi vuole può aggregarsi, io non porto la macchina e a sto' punto visto che i gufi si sono rimessi a svolazzare mi sa che prendo l'autobus la mattina per andare a un eventuale appuntamento... :!: :!: :!: :!:

Dove vogliamo andare??

io ho sempre nel mirino la traversata delle 3 vette, nel week end...
chi è interessato?


Si potrebbe fare... pensavi di andare sabato o domenica?
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda Buzz » mar lug 05, 2005 14:16 pm

dipende dal meteo.
sabato ho rinunciato perchè c'erano nuvole fin intorno ai 2500 e andare a fare la cresta e non vedere niente dell'ambiente mi sembra un'eresia... e poi si sa ... i fulmini in caso di temporali amano le creste...

domenica era bello ma dovevo stare presto a roma perchè avevo da fare e quindi ... nada.

la mia idea sarebbe quella di andare su venerdi sera, salire al SIGET alto o al franchetti e dormire li, quindi al mattino molto presto inguattare quello che è servito per la notte dietro/sotto qualche sassone e andare...

domenica relax con una vietta facile magari facile
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Tocci » mar lug 05, 2005 14:33 pm

Buzz ha scritto:dipende dal meteo.
sabato ho rinunciato perchè c'erano nuvole fin intorno ai 2500 e andare a fare la cresta e non vedere niente dell'ambiente mi sembra un'eresia... e poi si sa ... i fulmini in caso di temporali amano le creste...

domenica era bello ma dovevo stare presto a roma perchè avevo da fare e quindi ... nada.

la mia idea sarebbe quella di andare su venerdi sera, salire al SIGET alto o al franchetti e dormire li, quindi al mattino molto presto inguattare quello che è servito per la notte dietro/sotto qualche sassone e andare...

domenica relax con una vietta facile magari facile


Per me si può fare... sentiamo Morph che ne pensa... anche se dormire dentro al Franchetti credo che sia difficile perché pare sia tutto esaurito fino a settembre.
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda morph » mar lug 05, 2005 14:43 pm

Tocci ha scritto:
Buzz ha scritto:dipende dal meteo.
sabato ho rinunciato perchè c'erano nuvole fin intorno ai 2500 e andare a fare la cresta e non vedere niente dell'ambiente mi sembra un'eresia... e poi si sa ... i fulmini in caso di temporali amano le creste...

domenica era bello ma dovevo stare presto a roma perchè avevo da fare e quindi ... nada.

la mia idea sarebbe quella di andare su venerdi sera, salire al SIGET alto o al franchetti e dormire li, quindi al mattino molto presto inguattare quello che è servito per la notte dietro/sotto qualche sassone e andare...

domenica relax con una vietta facile magari facile


Per me si può fare... sentiamo Morph che ne pensa... anche se dormire dentro al Franchetti credo che sia difficile perché pare sia tutto esaurito fino a settembre.


Io non lo so, in questo momento mi sento assai poco montanica... :roll: :wink:

In ogni caso mettetevi d'accordo voi, io poi semmai decido in prossimità del week end.

E se Franchetti dev'essere mi sa che una telefonata per prenotare la farei fin da ora, visto l'andazzo
Avatar utente
morph
 
Messaggi: 974
Images: 35
Iscritto il: ven ago 20, 2004 16:40 pm
Località: Roma

Messaggioda Buzz » mar lug 05, 2005 15:13 pm

no ma per me senza andare al rifugio ...

e poi dati i tempi venerdi sera penso più di dormire al siget alto
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Roberto » mar lug 05, 2005 15:14 pm

Il Franchetti, se non si decide ad alzare un piano, è sempre stracolmo :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda lavoisier » mar lug 05, 2005 16:39 pm

Ummm sta cosa di Buzz mi intrigherebbe alquanto, così poi domenica col CAI faccio l'itinerario per le pippone e nessunA si lamenta :twisted:

Ma se po fa in 4?pensi che sia alla mia portata senza paranco? HO VOGLIA DI ARRAMPICARE!!!! :cry:

P.S. A Tocci, allora mi confermi che eri tu...sono fisionomista quanto un sercio :lol: Già pensavo d'aver salutato uno sconosciuto!
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda Buzz » mar lug 05, 2005 16:55 pm

lavoisier ha scritto:Ummm sta cosa di Buzz mi intrigherebbe alquanto, così poi domenica col CAI faccio l'itinerario per le pippone e nessunA si lamenta :twisted:

Ma se po fa in 4?pensi che sia alla mia portata senza paranco? HO VOGLIA DI ARRAMPICARE!!!! :cry:

P.S. A Tocci, allora mi confermi che eri tu...sono fisionomista quanto un sercio :lol: Già pensavo d'aver salutato uno sconosciuto!


la traversata nonsi fa in cordata, nel senso che se la facciamo a tiri di corda tocca prendersi una settimana di ferie...

:-D

questa è la relazione...
serve una mezza per le doppie e la dotazione personale

Si parte dal rif. Franchetti (m.2433), e si segue uno dei due itinerari gia' descritti per la salita alla Vetta Orientale: - tramite la Via Ricci e l'Anticima Nord (vedi E1); - tramite la Via Normale dal ghiacciaio del Calderone (vedi E2).
Su tutte le cime toccate da questa escursione si gode un fantastico panorama sulle maggiori vette del gruppo, con una visuale del tutto particolare che cambia continuamente, man mano che si percorre la lunga serie di creste e di vette.
Dalla Vetta Orientale del Corno Grande (m.2903), si raggiunge la Forchetta Sivitilli (m.2850 c., doppio intaglio che si apre tra la Vetta Orientale e la Vetta Centrale) scendendo per un canalino situato appena a destra del filo di cresta OSO della Vetta Orientale.
Si prosegue verso destra in direzione della Vetta Centrale, facendo molta attenzione nel passaggio dei due intagli della forcella, poiché qui il sentiero e' molto stretto e c'e' molto pietrisco sdrucciolevole.
Si traversa in leggera salita lungo il versante del ghiacciaio del Calderone e si raggiunge un forcellino.
Da qui, per canalini e per cresta si raggiunge la sommita' della Vetta Centrale (m.2893).

Si scende 50 metri sul versante sud (versante della Valle dell'Inferno) seguendo i bolli rossi della Via Normale della Vetta Centrale.
Si entra in un canale (a destra: faccia a valle) che diventa ripido. Si sottopassa un masso e con una leggera risalita verso destra si raggiunge la Forchetta Gualerzi (m.2840) che si apre tra la Vetta Centrale ed il Torrione Cambi (bella vista sul Bivacco Bafile e su parte della catena meridionale del gruppo).
Per facile cresta si raggiunge la sommita' del Torrione Cambi (m.2875).

Dalla sommita' del Torrione (piccolo ometto di pietre) si procede in direzione della Vetta Occidentale (O). Appena a sinistra del filo di cresta si scende in un breve canalino interrotto da un salto (dove arriva la Via del Camino Jannetta al Torrione Cambi). Qui si trova un chiodone ad anello cementato per la doppia e ci si prepara per fare due calate in doppia (la prima dalla Vetta del Torrione Cambi di circa 35/40 m. e la seconda, all'interno di un canale-camino di 20 metri).

Alla fine della seconda doppia ci si trova in un piccolo canale. Lo si risale brevemente raggiungendo sulla destra la Forchetta del Calderone (m.2790), ampia ed importante forcella con notevole visuale, che si apre tra il Torrione Cambi e la cuspide della Madonnina (o Punta Sivitilli), prima punta della lunga serie di creste della Vetta Occidentale.

Il Torrione Cambi puo' essere facilmente aggirato scendendo dalla Forchetta Gualerzi per un tratto in un canale-camino (segnato) sul versante del Calderone e seguendo poi la grande terrazza obliqua esposta sul ghiacciaio che porta all'intaglio di un canalino e quindi alla Forchetta del Calderone (passaggio già descritto nell'itinerario E3).

Questo percorso e' pericoloso in caso di pioggia, neve o nebbia. Qui viene consigliato di raggiungere la cima del Torrione Cambi e di effettuare le due calate in doppia fino a raggiungere la Forchetta del Calderone.

Dalla Forchetta del Calderone si sale per pochi metri verso Ovest, fino ad un corridoio (sul versante del Calderone) costituito da due lastroni appoggiati che permette di raggiungere una cengia orizzontale che taglia il triangolare versante NO della Madonnina (o Punta Sivitilli).
La cengia si può anche raggiungere con una calata in doppia (circa 25 m.) dalla sommità dello sperone che si trova a sud della Forchetta del Calderone (in direzione della Vetta Occidentale) e che si raggiunge facilmente dalla forcella.
Ciò permette di evitare l'aggiramento dello sperone sul lato esposto sul ghiacciaio del Calderone.
La calata in doppia dalla cima dello sperone va attrezzata bene, utilizzando chiodi oppure ancorando cordini e/o fettucce attorno a spuntoni della cima.
Qui si consiglia la calata in doppia.
Si traversa tutta la cengia orizzontale della Madonnina (da sinistra verso destra) e si raggiungono le rocce delle creste della Vetta Occidentale.
Dove la cengia termina, si guadagna nuovamente il filo di cresta con una arrampicata in fessura-camino (III+ e IV).
Un salto successivo si supera arrampicando su un diedro, sempre sul versante del Calderone, fino a raggiungere un evidente forcellino. Procedendo sempre verso NO, si scende per 2-3 metri dalla forcella e si percorre una cengia (molto esposta) per 25 metri in leggera salita, raggiungendo un nuovo evidente intaglio sul filo di cresta.
Si prosegue piu' o meno lungo il filo di cresta fino ad un altro profondo intaglio sormontato da un masso, che si supera (III) dopo essere scesi nella spaccatura. Si percorrono ancora circa 50 metri sulla cresta e si arriva finalmente sulla Vetta Occidentale del Corno Grande (m.2912).
Bellissimo panorama sull'intero gruppo.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda lavoisier » mar lug 05, 2005 17:06 pm

Mica male come cosa...considerando che per domenica il programma dell'uscita del CAI è -se non ricordo male- la salita alla Vetta Centrale per la Gualersi e discesa per la normale :lol:
Certo il giorno dopo starò a tocchi :oops:

Ci penso un po'...e sta volta frontale nello zaino, non si sa mai! :twisted:
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda Buzz » mar lug 05, 2005 17:18 pm

lavoisier ha scritto:
Ci penso un po'...e sta volta frontale nello zaino, non si sa mai! :twisted:


che fai porti sfiga? :evil: :evil: :evil:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda lavoisier » mar lug 05, 2005 17:30 pm

Buzz ha scritto:
che fai porti sfiga? :evil: :evil: :evil:


No no...mi stavo solo facendo un appunto mentale :lol:

Piuttosto...qual'è la durata prevista del giro?
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda Tocci » mar lug 05, 2005 17:46 pm

lavoisier ha scritto:Ummm sta cosa di Buzz mi intrigherebbe alquanto, così poi domenica col CAI faccio l'itinerario per le pippone e nessunA si lamenta :twisted:

Ma se po fa in 4?pensi che sia alla mia portata senza paranco? HO VOGLIA DI ARRAMPICARE!!!! :cry:

P.S. A Tocci, allora mi confermi che eri tu...sono fisionomista quanto un sercio :lol: Già pensavo d'aver salutato uno sconosciuto!


Ciao Lavoisier, si ero io... mi stavo iscrivendo al corso di arrampicata in Valle dell'Orco...

Comunque per sabato se il tempo lo permette io ci sto, non so Francesca che vuol fare ne parliamo stasera... Buzz pensi di partire da Roma a che ora eventualmente?

Fabio
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda Tocci » mar lug 05, 2005 19:06 pm

Comunque abbiamo infestato il topic sul raduno infasettimanale con messaggi per il fine settimana... tornando all'infrasettimanale, venrdì mattina nessuno raccoglie l'appello delle Em. smo Avv. Gran'Uff. Passolento??

Fabio
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda fab » mer lug 06, 2005 9:59 am

ALLORA!!
Che fate venerdì alle 11 - 11.30???
Dove andate?? :roll:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Buzz » mer lug 06, 2005 10:03 am

fab ha scritto:ALLORA!!
Che fate venerdì alle 11 - 11.30???
Dove andate?? :roll:




Immagine


non credo che andranno da nessuna parte... :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda passolento » mer lug 06, 2005 11:14 am

fab ha scritto:ALLORA!!
Che fate venerdì alle 11 - 11.30???
Dove andate?? :roll:

TACCI TUA :!: :evil:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda Buzz » mer lug 06, 2005 11:20 am

8)


bab, colpiti e affondati :x
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda fab » mer lug 06, 2005 11:30 am

Bella Buzz... ci siamo riusciti! 8)
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Buzz » mer lug 06, 2005 11:31 am

fab ha scritto:Bella Buzz... ci siamo riusciti! 8)


ma non è finita...

potrebbero esserci delle ricadute sulla macchina di cocci e sulla moto di arfio...

:roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda fab » mer lug 06, 2005 11:40 am

Buzz ha scritto:
fab ha scritto:Bella Buzz... ci siamo riusciti! 8)


ma non è finita...

potrebbero esserci delle ricadute sulla macchina di cocci e sulla moto di arfio...

:roll:
Basta concentrarci un pò di più....
Dai Buzz... :lol:
GGGGGGGGGGNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNN!!!!!!! :x
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Appuntamenti, ritrovi, raduni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.