Gianbo ha scritto:grizzly ha scritto:Ciau nè...
Ier son poi riuscito a strappare, alla scarsità di tempo, ?na viucia. Son stato in val Pellice. Parete del Pis. Sulla strada che porta al rif. Jervis. Salito
Dove osano le aquile e i primi tre tiri del
Cuculo.
Ustia è la sagra delle zanche! Il festival delle ronchie!

Belle viette? certo dicono 5c/6a ma confronto a IV e V della Gogna

... è ?na promenade!
Comunque sempre complimenti al Michelin!

dai, racconta qualcosa di più
com'é la via, l'attrezzatura...
Ciau.
Allora, alla parete si arriva in 30/40 minuti di piacevole camminata fra i pini, lasciando l?auto a Villanova e prendendo il sentiero che porta al rifugio Jervis.
Ci sono 9 vie e un paio di monotiri.
La guida di Oviglia-Michelin,
Passaggio a NordOvest, recita: «A prima vista la roccia scura non appare molto invitante, ma l?arrampicata è assai piacevole e alcune delle vie che offre la parete sono fra le più belle esistenti in val Pellice».
Ci sono le targhette con il nome all?attacco.
La via
Dove osano le aquile, 170 m. (7 tiri), 6a+ (5c obb.), l?ho trovata molto piacevole. Ci sono moltissime ?zanche? che divertono. La roccia qua è là è un po? da controllare ma in genere buona. Spit non troppo vicini, alla Michelin, ma giusti. Non abbiamo aggiunto niente.
Della via
Sul nido del cuculo, 160 m. (5 tiri), 7a (6a obb.), abbiamo salito solo i primi tre tiri (5c, 5b, 5c) fino al tiro di 7a...

chissà perchè...
Anche questi tiri mi son piaciuti, sempre verticali ma con belle zanche abbondanti. Spittatura come l?altra.
Discese in doppia sulle vie.
Le altre vie son 1 di 6a, 4 di 6b, 2 di 6c. A vederle mi sembrano belle.
Una in particolare si vorrebbe salire:
Profondo rosso (4 tiri) sul 6b (ma obbl. 5c), dice la guida «bellissima arrampicata su piccole prese nette e roccia ottima»...
Il pianoro, prima dell'ultimo pendio erboso che porta alla base della parete, è di praticelli verdi lungo il torrente... ideale per il picnic.
Ciau!