Corno Bianco - topic in divenire...

Messaggioda GiulioC4 » mar mag 18, 2004 11:34 am

paolo 76 ha scritto:mi ispirava quella lunga cresta che si vede nella foto aerea (e credo sia anche quella nel post di Malnat). Sembra molto lunga. Poi coglievo l'occasione per conoscervi e per scroccarvi informazioni sulle vs montagne... :wink: :lol:

La cresta a sinistra del corno (foto di malnat) è la Nord Ovest, è lunga decisamente aerea, percorribile ma non semplice...
La parte a destra è meno pronunciata, dal versante dei laghi più che non dall'altro lato (vallone del forno...altra possibile via per la cima, ma come è stata storicamente definita, è un ambiente da girone dantesco...si è incassati in un canalone tutto di pietraie...)
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda GiulioC4 » ven giu 25, 2004 7:52 am

Potenzialmente ci vado il primo week end di luglio, o due giorni con tappa rifugio o tutto la domenica (se si riesce a fare tutto).
Se a qualcuno ancora interessa si organizza per fine luglio, non prima che vado a bighellonare sul Rosa.
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda Redpoint » ven giu 25, 2004 12:52 pm

GiulioC4 ha scritto:Potenzialmente ci vado il primo week end di luglio, o due giorni con tappa rifugio o tutto la domenica (se si riesce a fare tutto).
Se a qualcuno ancora interessa si organizza per fine luglio, non prima che vado a bighellonare sul Rosa.
ciauz

Io avevo in programma per settimana prossima un bel giro... ma se i miei soci non rimandano a fine settimana... io non ci sarò...

si faceva in due giorni.. salita da alagna, via cimalegna, col d'olen, passo foric, arrivo al ravelli e pernotto... poi si faceva la cresta nord e discesa per artemisia e val vogna...

una bella sgroppata... :wink:
Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)

I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.
Avatar utente
Redpoint
 
Messaggi: 2792
Images: 70
Iscritto il: dom mag 05, 2002 11:24 am
Località: Sotto un cielo stellato a guardare la Luna..

Messaggioda GiulioC4 » lun giu 28, 2004 20:33 pm

E' un gran bel giro, sicuri che non c'è troppa neve per la cresta nw? in bocca al lupo, noi dovremmo essere due o io solo...ancora non so se in giornata o due giorni, magari ci si incrocia la domenica.
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda Redpoint » lun giu 28, 2004 22:15 pm

GiulioC4 ha scritto:E' un gran bel giro, sicuri che non c'è troppa neve per la cresta nw? in bocca al lupo, noi dovremmo essere due o io solo...ancora non so se in giornata o due giorni, magari ci si incrocia la domenica.
ciauz

Noi dovremmo partire mercoledì... siamo in tre.. sperando nel tempo... la neve più che in cresta (dove credo sia piuttosto rada..).. mi preoccupa nella zona attorno al ravelli.. per salire al passo dell'Uomo storto... e poi in discesa..

vi aggiornerò poi sulle condizioni.. :wink:
Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)

I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.
Avatar utente
Redpoint
 
Messaggi: 2792
Images: 70
Iscritto il: dom mag 05, 2002 11:24 am
Località: Sotto un cielo stellato a guardare la Luna..

Messaggioda GiulioC4 » mar giu 29, 2004 7:34 am

Ah ok! qualche info sulle cdz della cima sarà sicuramente bena accetta.
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda Red Fab » mar giu 29, 2004 12:03 pm

GiulioC4 ha scritto:Se a qualcuno ancora interessa si organizza per fine luglio, non prima che vado a bighellonare sul Rosa.
ciauz


Per fine luglio mi potrebbe interessare. :-)

Ciao
Avatar utente
Red Fab
 
Messaggi: 24
Images: 3
Iscritto il: ven nov 28, 2003 11:48 am
Località: Vercelli

Messaggioda GiulioC4 » mar giu 29, 2004 13:30 pm

Ok per la fine di luglio...questo we vedo come è messa la situazione.
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda Redpoint » mar giu 29, 2004 15:38 pm

Ho sentito i miei soci... erano titubanti per le condizioni neve...
stasera decideremo cosa fare...
Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)

I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.
Avatar utente
Redpoint
 
Messaggi: 2792
Images: 70
Iscritto il: dom mag 05, 2002 11:24 am
Località: Sotto un cielo stellato a guardare la Luna..

Messaggioda GiulioC4 » mar giu 29, 2004 20:13 pm

Se ti può interessare so per certo ceh tre settimane fa al lago nero si arrivava senza quasi pestare più neve, farebbe pensare che nelle ultime settimane la situazione possa essere di molto migliorata.
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda Malnat » mer giu 30, 2004 9:04 am

Sabato ho trovato neve già al foric, il col d'olen è pieno penso che sulla nord ce ne sarà un bel po'.

Ciao
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Messaggioda GiulioC4 » gio lug 01, 2004 7:26 am

Malnat ha scritto:Sabato ho trovato neve già al foric, il col d'olen è pieno penso che sulla nord ce ne sarà un bel po'.

Ciao

Bè il foric è praticamente pulito, c'è poca neve oramai, per andare a zube c'è molta più neve, domenica c'era chi provava la sky run e hanno fatto il giro corto passando dal foric, il col 'd'olen è ancora pienissimo...
Per il corno bianco si prospetta doccia all'artemisia... :?
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda Malnat » gio lug 01, 2004 9:06 am

GiulioC4 ha scritto:
Malnat ha scritto:Sabato ho trovato neve già al foric, il col d'olen è pieno penso che sulla nord ce ne sarà un bel po'.

Ciao

Bè il foric è praticamente pulito, c'è poca neve oramai, per andare a zube c'è molta più neve, domenica c'era chi provava la sky run e hanno fatto il giro corto passando dal foric, il col 'd'olen è ancora pienissimo...
Per il corno bianco si prospetta doccia all'artemisia... :?
ciauz


Infatti sabato ero lì per provare la sky race e non abbiamo potuto continuare per neve, comunque intendevo che come quota zube è poco più basso del Corno e c'è ancora molta neve.

Io questo WE sono ad alagna ancora per provare la gara, ma domenica potrei anche venirti incontro sul tardi in val vogna! Magari si va a bere una birretta.

Ciao
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Messaggioda GiulioC4 » gio lug 01, 2004 10:08 am

Bene se ci si vede volentieri, sono con un collega forse due...
hai fatto la sky race anche nelle altre edizioni? domenica scorsa c'era acnhe il terzo arrivato ai campionati italiani che provava...
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda Malnat » gio lug 01, 2004 12:31 pm

No, la farò per la prima volta quest'anno.. io l'ho provata sabato ma non ho incotrato nessuno, spero di trovare qualche altro runner questa volta..

Poi ci metteremo d'accordo per sabato.

Ciao
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Messaggioda Redpoint » gio lug 01, 2004 21:56 pm

Eccomi con l'aggiornamento promesso...
purtroppo una densa nebbia ci ha accompagnato in questi due giorni... ed il progetto della Cresta NordOvest è stato abbandonato per un tentativo di variante ad Est per alcuni colletti...
giusto un tentativo che ci ha messo di fronte alla rinuncia della cima ed ad un itinerario di ripiego a valle...

mercoledì come previsto dal programma abbiamo fatto la tappa Alagna-ferrata Cimalegna, Col D'Olen, passo Foric per raggiungere il Bivacco Ravelli:

la salita da Alagna alla bocchetta delle Pisse è stata comodamente affrontata coi rinnovati impianti ( apertura biglietteria 8:30, partenze 8:45 circa..) dopo una sostanziosa colazione... :wink:

dalla Bocchetta abbiamo preso la Ferrata del Cimalegna, che abbiamo percorso integralmente senza nessun problema, se non una foschia che ci ha privato della suggestiva passeggiata al cospetto della signora in Rosa...
la prima neve incontrata la si trova nei pressi dell'altopiano di cimalegna verso il col d'Olen, ma è decisamente poca cosa di accumulo...

giunti al colle, una meritata sosta al Guglielmina ci permette di gustare un buon bicchier di vino, accompagnato da un panino e due parole con i presenti, per raccogliere preziose informazioni per il resto del percorso...

la discesa dal Col D'Olen è, per il tratto che interessa il nostro itinerario, ancora innevata... o meglio, per rendere più rapida ed agevole la discesa, abbiamo decisamente cercato la neve.. :D :D con derapate, scivoloni, "sciate"... :D :D :wink: in breve abbiamo passato il Masso del Diavolo e preso la deviazione per la salita al Passo Foric.. ( quì abbiamo incontrato e superato alcuni tratti innevati.. ma sempre affrontabili in totale sicurezza con la sola pikka...)

giunti al Foric, i preziosi consigli raccolti in rifugio e la nebbia che stava calando, ci hanno fatto modificare l'itinerario (era nostra intenzione procedere alti attraverso l'Alpe Zube per scendere all'Alpe Granus nei pressi della nostra meta..), per cui siamo scesi fino a Pianmisura seguendo l'evidente tracciato del sentiero, interrotto in soli due brevi tratti da leggere rimanenze di slavine..

da Pianmisura abbiamo cercato di tagliare diretti per una linea alta.. ma siamo finiti per ravanare fra roccette, ortiche, ginepri, ramaglie varie... perdendo un sacco di tempo ed affrontando passaggi piuttosto esposti... tratto ribattezzato "senté dal braccuné"... ( consigliato per chi vuole portarci la ormai noiosa morosa, ed offrirle così una valida motivazione per venir lasciati seduta stante.. 8) 8) :wink: )...

la salita al Ravelli si presenta pulita nel tratto "a mezza costa".. quando poi si piega sulla sinistra per affrontare l'ultimo tratto sotto al capanno, risulta fastidiosa la presenza di un po' di neve...

il bivacco è in ottime condizioni, con una buona scorta di gas ma praticamente privo di viveri... per il resto piuttosto pulito, confortevole ed accogliente... purtroppo la nebbia ha dominato tutta la seconda parte della giornata... e giunti a sera ci sono stati concessi pochi sguardi alle cime circostanti...
la notte, per il sottoscritto è trascorsa praticamente insonne, nonostante il comodo giaciglio... il sottoscritto è abituato a far tardi e a cazzeggiare... così dopo aver riletto l'intero libro di bivacco, contato milioni di pecore, immaginato mille mondi possibili... alle due decido che è tempo di fare due passi e vedere cosa si cela oltre il solido portello... beh a quell'ora il Corno si lasciava ammirare con le stelle del carro sul nord... anche la dama in Rosa... era parzialmente visibile.. ma verso il fondo valle foschie dense, preannunciavano un'altra giornata nebbiosa...

alle quattro la sveglia, si mette su un te e si esce per un briefing... le foschie si alzano lentamente... ma comunque si sollevano...ed ad est... il Tagliaferro e le prime luci dell'alba... è sempre un qualcosa di magnifico l'alba... dopo una rapida consulta, di comune accordo ( e con sollievo del sottoscritto: affaticato ed affamato..) si decide di abbandonare l'idea della cresta Nord Ovest... se non altro perchè in caso di maltempo volevamo aver garantita una agile via di fuga... ( a maggior ragione in considerazione del fatto che nessuno del gruppo era mai salito, nemmeno per la normale sulla cima... e che quindi si era all'esplorazione.. :wink: )...

quindi si opta per seguire un itinerario alternativo e meno impegnativo:
Bivacco Ravelli, colletto tailly, bocchetta di Puio, vallone del Forno, e Cima... con discesa per il Vallone del Forno a S.Antonio

partiamo decisi con questa intenzione... l'attraversamento del ghiacciaio d'Otro, non ci impegna particolarmente... è ben innevato, ma la neve a quell'ora è piuttosto compatta... ed in breve ci troviamo al Colletto Tailly... anche in questo attraversamento, la sola picca garantisce la miglior sicurezza...

valicato il colletto e recuperato l'orientamento per dirigerci verso il nevaio di Puio, ricerchiamo nei pressi di una cascata un passaggio attrezzato... recuperati fortunatamente alcuni segnali di vernice ci ritroviamo a calpestare l'attrezzatura del passaggio... 8O 8O un grosso canapone, che serviva da sicurezza si era strappato da entrambe le parti... :? (cosa un po' sospetta... visto che il cordone giaceva proprio a ridosso delle rocccette, su una cengetta.. e tranciato da entrambe le parti...)...
il passaggio non è poi così impegnativo, valutato dal basso... ma la stanchezza accumilata ( e la crisi di fame in cui versava il sottoscritto), suggeriscono una progressione assicurata per poter fissare la corda e far sicura ai compagni...
il sottoscritto è il più esperto rocciatore del gruppo e si offre per risolvere il passaggio... nonostante sia piuttosto stanco... per non dire sfinito.. :cry:
risultato: quasi venticinque metri di corda, una altezza stimata di 15 metri, un'unico friend sistemato come Dio comanda me lo trovo ad assicurarmi una traversata (molto facile) di una decina di metri 8O 8O come a dire... se andavo slegato, guadagnavamo i dieci minuti per metter l'imbrago e facevo meno fatica... :wink:

superato (con una certa vergogna del sottoscritto... :oops: :oops: merito di stella al valore del Pippon's Club... 8) :wink: ) l'ostacolo... il tempo si fa sempre più minaccioso... e la salita verso la bocchetta di Puio si fa più lunga del previsto...
giunti nei pressi del nevaio, la nebbia è ormai calata e di vedere almeno un profilo per riuscire ad orientarsi e imboccare il colle.. non se ne parla nemmeno...

decidiamo quindi per una sosta... mangiamo qualcosina ( finalmente :D :D ne avevo veramente bisogno..) e in attesa di un momento di schiarita, decidiamo le possibili soluzioni... ormai è chiaro che con quella nebbia, le possibilità di imboccare con successo il colletto di Puio, sono pressochè azzerate...
decidiamo quindi di ripiegare in direzione dei laghetti di tailly, e di quì ridiscendere in val d'Otro...

con qualche difficoltà ed un pizzico di fortuna, recuperiamo tracce di sentiero e poi sentiero ( questo ben sotto i laghetti... altrimenti tutto a occhio, perchè completamente innevato...) che ci portano all'alpe Tailly...
e poi alla più gradita deviazione per i villaggi di Otro... dove ci attende una Polenta Cuncia.... e qualche bicchiere di vino....

una sonnecchiata sdraiati sui bellissimi prati a guardare le nuvole correre in velocità nel cielo... ed in sù il nostro Corno Bianco che nel frattempo si è liberato della cinta delle nebbie...

prossimamente inserirò qualche foto... se volete maggiori dettagli chiedete :wink:
Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)

I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.
Avatar utente
Redpoint
 
Messaggi: 2792
Images: 70
Iscritto il: dom mag 05, 2002 11:24 am
Località: Sotto un cielo stellato a guardare la Luna..

Messaggioda GiulioC4 » ven lug 02, 2004 7:22 am

Peccato per la cima, era il giusto coronamento di un bel giro, a vista il corno bianco è pesantemente innevato?
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda Redpoint » ven lug 02, 2004 9:08 am

GiulioC4 ha scritto:Peccato per la cima, era il giusto coronamento di un bel giro, a vista il corno bianco è pesantemente innevato?
ciauz

La parte che ho avuto modo di osservare meglio è la parete Nord, e non è carica...

nelle zone esposte a Sud (credo praticamente tutta la salita normale) la neve è solo presente in canali e dove è slavinata nella sola parte bassa...

ma di fatto in tutto il nostro percorso non è mai stata un problema... ce n'è ancora molta, ma agevola notevolmente il passaggio su ghiaioni e roba poco stabile...
tieni comunque conto che non faceva molto caldo... la mattina presto rimaneva piuttosto compatta...

comunque se ci vuoi andare, vacci quest w.e. farai meno fatica... :wink:
Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)

I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.
Avatar utente
Redpoint
 
Messaggi: 2792
Images: 70
Iscritto il: dom mag 05, 2002 11:24 am
Località: Sotto un cielo stellato a guardare la Luna..

Messaggioda simo il 4 CG » ven lug 02, 2004 9:12 am

bellissimo racconto!
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Malnat » ven lug 02, 2004 9:12 am

La corda fissa che avete trovato è stata portata giù da una frana due autunni fa.. e non l'hanno più rimessa a posto.
Peccato per la cima ma il giro è una figata, la via alta che va dal foric al ravelli è ben visibile, mi sembrea strano che vi siate trovati in difficoltà!

Ciao ciao
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

PrecedenteProssimo

Torna a Appuntamenti, ritrovi, raduni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.