cvigna ha scritto:Michele Bz ha scritto:Avevo gia' detto che ci sarei stato e' Trivi che si e' totalmente distratto..

Spider
Red
Trivi
Montre
Aiò
Pietrorago
Siria (altrimenti la diseredo

, avessi qualcosa da lasciare in eredità

)
Ezy (obbligo

)
Herman (spiritualmente)
Ginseng
Mary
Francesca?
Gladia
Michele Bz e Monica
Noto che sono stata bellamente 'depennata'

.....vabbeh, vorrà dire che è un segno del destino..........

Quale segno del destino....
Guarda che per trovare la neve devi venire comunque a est!!
Andrea
Bollettino Arabba di oggi:
Situazione meteorologica alle ore 09.00: Su tutti i settori cielo coperto
con precipitazioni diffuse in atto, deboli o al più moderate, nevose oltre i
500/600 m nel Feltrino e nell'Agordino, oltre gli 800/1000 m sugli altri
settori. Sui settori prealpini è in atto un'avvezione di aria più calda che
tende a rialzare il limite della neve. Gli accumuli sino ad ora registrati
sono nell'ordine dei 5/15 cm a 1500 m.
Venti in quota moderati da Sud-Est, forti da Est Nord-Est sulle vette
prealpine.
Zero termico nella libera atmosfera a circa 1200 m.
Pressione ridotta al livello del mare: 1008 hPa.
Temperature minime in aumento nelle valli, stazionarie in alta quota. Valori
indicativi della notte: 1/3°C nei fondovalle prealpini, -3/-1°C a 1000
m, -6/-4°C a 1500 m, -9/-7°C a 2000 m, -12°C a 3000 m.
Probabile evoluzione fino alle ore 24 di oggi: Per tutta la giornata il
tempo rimarrà perturbato, con cielo coperto e precipitazioni diffuse, in
intensificazione specie nel pomeriggio, quando potranno localmente risultare
di forte intensità. Il limite della neve tenderà a risalire fino attorno
agli 800/1000 m sulle Dolomiti, 1100/1300 sulle Prealpi. Solo nelle valli
più chiuse e durante le fasi di maggiore intensità della precipitazione il
limite potrà mantenersi più basso. I fenomeni tenderanno progressivamente ad
attenuarsi nella notte. Sono attesi cumulati di neve fresca molto variabili:
nelle zone sottovento i quantitativi potranno risultare modesti, nell'ordine
dei 10/20 cm.
Nei settori più esposti ai venti orientali (Medio Agordino,
Cime dell'Alpago, Zoldano, Prealpi vicentine, Sappada) i cumuli potranno
localmente raggiungere i 50/70 cm.