Corno Bianco - topic in divenire...

Messaggioda Malnat » mer mar 09, 2005 15:44 pm

andreaxol ha scritto:Il metodo migliore per l' assicurazione è utilizzare un' inbragatura e attaccarsi con corda (1,5/2m??) e moschettoni alla catena? A ogni chiodo bisogna staccare e riattaccare il moschettone...

Cambiando totalmente argomento... intorno al Corno Bianco l' unico ghiacciaio perenne è quello d' Otro? Nelle mie cartine sono disegnati anche il nevaio/giacciaio di Puio (dubito che esista ancora) e il ghiacciaio di Netschio.


I nevai di Puio e Netschio ci sono, ma non credo si possa parlare di ghiacciai... quello d'otro non riesco a capire quale sia, da che parte sta? se è quello che scende al bivacco Ravelli allora sì altrimenti non so!

Ciao
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Messaggioda andreaxol » mer mar 09, 2005 16:20 pm

Il ghiacciaio d' Otro è quello vicino al Ravelli. E' un vero e proprio ghiacciaio?
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda Malnat » mer mar 09, 2005 16:29 pm

andreaxol ha scritto:Il ghiacciaio d' Otro è quello vicino al Ravelli. E' un vero e proprio ghiacciaio?


Se intendi con crepacci e tutto il resto no, è solo un nevaio...

Mi ricorderò sempre che la prima volta che ho fatto il colletto tailly ero ancora un bambino e i vecchi che avrebbero dovuto tenere d'occhio hanno scommesso una birra su chi fosse arrivato in fondo per primo!
Da morir dal ridere!

Cmq solo neve, nessun problema!!!!

Ciao
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Messaggioda andreaxol » mer mar 09, 2005 17:17 pm

Non avete qualche altra bella foto del Corno e dintorni?
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda GiulioC4 » mer mar 09, 2005 17:27 pm

Sono nevai a tutti gli effetti, nel 2003 erano forse inesistenti o ricoperti da detriti.
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda Malnat » mer mar 09, 2005 17:39 pm

Magari stasera le cerco ma non ti garantisco niente....

OT - Giulio sei in alta valle questo WE?
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Messaggioda GiulioC4 » mer mar 09, 2005 17:56 pm

Malnat ha scritto:Magari stasera le cerco ma non ti garantisco niente....

OT - Giulio sei in alta valle questo WE?

Uhm non saprei...magari un giretto, se il tempo è bello come i nquesti giorni...
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda andreaxol » mer mar 09, 2005 23:13 pm

Riporto un pezzettino sul Passo d' Artemisia dal libro del Ravelli:

[...] si perviene al Passo d' Artemisia nero ed inclinatissimo lastrone provvisto però di buoni appigli e d' ottimi intacchi, passato la prima volta (?) dalla Marchesa Artemisia de Mari con 13 compagni la sera dell' 8 settembre 1871 scendendo dal Corno. Edelweiss, a sinistra alquanto in basso.
Questo passo emozionante può essere evitato girando il lastrone a destra pel canalino spruzzato dal gocciolio del secondo rivoletto. [...]


Interessante la frase finale, il passo può essere evitato?
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda GiulioC4 » gio mar 10, 2005 8:26 am

andreaxol ha scritto:Riporto un pezzettino sul Passo d' Artemisia dal libro del Ravelli:

[...] si perviene al Passo d' Artemisia nero ed inclinatissimo lastrone provvisto però di buoni appigli e d' ottimi intacchi, passato la prima volta (?) dalla Marchesa Artemisia de Mari con 13 compagni la sera dell' 8 settembre 1871 scendendo dal Corno. Edelweiss, a sinistra alquanto in basso.
Questo passo emozionante può essere evitato girando il lastrone a destra pel canalino spruzzato dal gocciolio del secondo rivoletto. [...]


Interessante la frase finale, il passo può essere evitato?

Quando parla del lastrone intende soparattutto l'ultimo tratto che si incontra a salire, il più "impegnativo" forse, salendo anche a me è capitato più di una volta di gettare l'occhio al canalino sulla destra, incassato e protetto non è dunque esposto coem il lastrone, è reso ben viscido dallo scolo dei nevai superiori, secondo me di meno difficoltoso ha solo l'esposizione (che non è poco in effetti) mi pare molto scivoloso per quanto sia di gran lunga più ricco di appigli: con una corda credo che potrebbe essere assolutamente più semplice (pura supposizione in quanto non l'ho mai fatto)
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda Malnat » gio mar 10, 2005 10:00 am

andreaxol ha scritto:Riporto un pezzettino sul Passo d' Artemisia dal libro del Ravelli:

[...] si perviene al Passo d' Artemisia nero ed inclinatissimo lastrone provvisto però di buoni appigli e d' ottimi intacchi, passato la prima volta (?) dalla Marchesa Artemisia de Mari con 13 compagni la sera dell' 8 settembre 1871 scendendo dal Corno. Edelweiss, a sinistra alquanto in basso.
Questo passo emozionante può essere evitato girando il lastrone a destra pel canalino spruzzato dal gocciolio del secondo rivoletto. [...]


Interessante la frase finale, il passo può essere evitato?


Il canalino sulla destra salendo l'ho fatto in discesa, è sicuramente meno pericoloso in caso di caduta ma in ogni caso non è per nulla simpatico! E' molto viscido e se lo zaino è voluminoso si rischia addirittura di incastrarsi....
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Messaggioda andreaxol » gio mar 10, 2005 13:31 pm

Secondo voi all' Artemisia qual' è il metodo migliore per assicurarsi?
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda Malnat » gio mar 10, 2005 13:41 pm

andreaxol ha scritto:Secondo voi all' Artemisia qual' è il metodo migliore per assicurarsi?


Io di moschettoni, corde, imbragature etc.. non ci capisco una mazza o quasi...

cmq secondo me ti stai preoccupoando troppo, non è niente di così estremo.. poi se non te la senti torni indietro che problema c'è?

take it easy...


ciaoooo
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Messaggioda GiulioC4 » gio mar 10, 2005 14:40 pm

Malnat ha scritto:
andreaxol ha scritto:Secondo voi all' Artemisia qual' è il metodo migliore per assicurarsi?


Io di moschettoni, corde, imbragature etc.. non ci capisco una mazza o quasi...

cmq secondo me ti stai preoccupoando troppo, non è niente di così estremo.. poi se non te la senti torni indietro che problema c'è?

take it easy...


ciaoooo

io pure latito di una preparazione tecnica come si deve, quindi nn mi sento di dare un consiglio specifico a riguardo...resta valida la considerazione di malnat.
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda andreaxol » gio mar 10, 2005 15:18 pm

Avete ragione, mi sto preoccupando troppo.
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda Valsesia » ven mar 11, 2005 11:43 am

Ciao a tutti, a mio avviso il passo dell'artemisia non è necessario assicurarsi, ma è essenziale stare molto prudenti.
Io ci vado quasi tutti gli anni, è la prima (dopo il Tagliaferro) salita che faccio per allenamento al Rosa.
Quest'estate con me c'erano donne e bambini e con un po di attenzione sono saliti anche loro.
Bisogna stare attenti a non scivolare sulle roccie bagnate dal quel rivoletto malefico :D
Sono salito al Corno Bianco da tutte le sue vie (tranne la nord)..(mancanza di socio)...
Il Vallone del forno è lungo e palloso, ma non difficile.
Il passo della Pioda è sicuramente più stancante dell'artemisia visto la ripidezza del tratto di 10 metri. Adesso la catena non c'è più...
Dal Ravelli per via cresta è molto bella e aerea..però la qualità della roccia è davvero scadente.
Tratti esposti di 3° per aggirare qualche torione..roccia friabile...
Quest'anno si pùò provare qualcosa.. io ci sono... :D
La montagna non è uno sport è un'arte
Valsesia
 
Messaggi: 159
Iscritto il: gio mar 10, 2005 12:48 pm
Località: Valsesia/Alessandria

Messaggioda GiulioC4 » ven mar 11, 2005 11:53 am

uhm..quando sei salito? chissà che non ci si è incrociati...ci ho girato un pò da quelle parti
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda andreaxol » ven mar 11, 2005 12:09 pm

Quindi il Passo della Pioda è un salto più alto e impegantivo dell' Artemisia?

Adesso com' è la situazione neve? Si riesce ad arrivare al Carestia?
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda GiulioC4 » ven mar 11, 2005 12:14 pm

andreaxol ha scritto:Quindi il Passo della Pioda è un salto più alto e impegantivo dell' Artemisia?

Adesso com' è la situazione neve? Si riesce ad arrivare al Carestia?

Valsesia potrà essere sicuramente più preciso, ma secondo me per quanto "poco" abbia nevicato, al carestia ci si arriva ancora con le ciaspole e soprattutto nella pineta non è un facile viaggiare...l'anno scorso a fine aprile era coperto per 3/4 (il rifugio) ma aveva nevicato un pò di più...
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda Valsesia » ven mar 11, 2005 12:22 pm

Il passo dell'artemisia è un tratto lungo a mio avviso dai 70 ai 100 metri ma appoggiato. Il passo della Pioda è un salto verticale di 10 metri...anch'esso bagnato e viscido.
I passaggi su roccia del Pioda posso essere a mio avviso vicini al III°..

Mi avete incuriosito.. domani salgo in valle.. (se non già stasera) e domani provo a fare un giro su da quelle parti con gli sci.. o meglio le ciaspole???
Non so com è la situazione della neve.. lunedi vi farò un bel report :D
La montagna non è uno sport è un'arte
Valsesia
 
Messaggi: 159
Iscritto il: gio mar 10, 2005 12:48 pm
Località: Valsesia/Alessandria

Messaggioda andreaxol » ven mar 11, 2005 13:27 pm

Molto probabilmente domenica salgo al Salati con amici, con lo scopo di fare una mangiata al Vigevano o al Guglielmina. Però non sono pratico del posto (è la prima volta che prendo la funivia), spero di non buttare al vento 30? (è il prezzo per il Salati senza sciare, giusto?)

Comunque se avete in mente di fare una spedizione esplorativa verso maggio (spero prima, ma non credo) per verificare la situazione dei sentieri per il Corno Bianco, io mi aggrego :D
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

PrecedenteProssimo

Torna a Appuntamenti, ritrovi, raduni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.