Giovedi all'UGOLINI - FRANZ E I GHIACCI

Giovedi all'UGOLINI - FRANZ E I GHIACCI

Messaggioda nikkor » gio feb 19, 2009 13:03 pm

Promemoria.
Chi non avesse un cacchio da fare stasera (giovedì 19)...

Presso la societa' Ugolini di Brescia un bell'appuntamento con il mitico Franz, alpinista e glaciologo.


Franz ci presenta la serata:

All'Ugolini di Brescia (alle ore 21) racconterò qualcosa su:

"Global Warming e deglaciazione alpina: effetti sull'attività alpinistica degli ultimi decenni"

A prescindere dalla volontà di negare o sostenere la teoria del riscaldamento globale, una carellata di eventi estremi e immagini legate alle variazioni ambiantali montane nelle Alpi degli ultimi anni.

I cambiamenti climatici e la riduzione dei ghiacciai negli ultimi decenni stanno modificando il volto delle montagne. Anche l?alpinismo, a duecento anni dalla sua nascita come forma moderna e turistica di frequentazione dell?alta montagna, si deve adeguare. Itinerari un tempo famosi e frequentati, sono oggi scomparsi, impercorribili per le mutate condizioni delle montagne. Le montagne si trasformano e gli alpinisti si devono adeguare.
Un elemento nuovo è che i cambiamenti del paesaggio alpino sono percepibili nel breve lasso di tempo della vita di un alpinista. Una percezione che modifica il nostro ?andar per monti?.
Grandi vie salite in luglio agosto, possono essere ora percorse solo in aprile o maggio. Itinerari glaciali un tempo estivi, vengono ora percorsi in inverno con l?uso degli sci. Si è modificata la scansione stagionale dell?attività alpinistica. Anche la mappa degli accessi ai rifugi e bivacchi d?alta quota si sta modificando.
Probabilmente mai come in questi anni, nella storia dell?alpinismo, si impongono mutamenti culturali e di mentalità nell?approccio alla montagna. Gli alpinisti, in fondo, continueranno a fare quello che hanno sempre fatto: scalare le montagne. Corteggiare un itinerario sognato a lungo fino a quando è ?in condizione?, allenarsi e patire fatiche grandi per raggiungere una vetta tanto effimera quanto inutile, immaginare spazi infiniti e orizzonti lontani. Questo da sempre, ma oggi in condizioni nuove. In fondo, può essere l?opportunità di scoprire un nuovo terreno di esplorazione e di avventura sulle ?vecchie? Alpi.
Nella presentazione in oggetto cercherò di fare una panoramica delle situazioni di rischio e di dissesto idrogeologico che si sono venute a creare negli ultimi decenni sulle Alpi, non tralasciando la descrizione di vari eventi del passato. Si accennerà alle metodologie di rilievo glaciologico per la completa interpretazione del fenomeno in studio. Le influenze di tali cambiamenti climatici verranno quindi rapportate e doverosamente documentate con alcune delle classiche salite effettuabili sulle Alpi sia d?estate che d?inverno. In ultimo, verrà analizzato il fenomeno nella sua globalità con considerazioni sulle prospettive future e di carattere climatologico.

nikkor
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mar giu 13, 2006 19:00 pm

Torna a Appuntamenti, ritrovi, raduni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.