Redpoint ha scritto:steazzali ha scritto:grazie montre per i complimenti ma il termine "artista" mi sembra davvero esagerato.... fabbro è più indicato....
bella giornata davvero e bellissimo il posto. spettacolare la via più impegnativa.... in arrampicata libera non so cosa possa essere...forse 7b ma forse neanche si passa perchè nei buchi dove metti le picche il dito non lo infili.
grazie a Marco che ci ha portato e a Bubu per lo spettacolo.
la falesia è stata chiodata espressamente per il dry tooling e il chiodatore ci ha invitato a segnalarla a chi volesse provare questa disciplina senza rovinare vie di falesia già esistenti.
Oh... Ste... raccontaci di queste tue "creature"...
che anche quà nell'ovest l'inverno incalza...

Già…le creature….
Per me sono un’esperienza eccezionale…disegnare una picca con bubu è come sedersi di fianco a valentino rossi e disegnare una moto…
All’inizio ero un bel po’ emozionato…lui disegnava le forme sulla carta e io lo tartassavo di domande sulle sue arrampicate…poi riportavamo le forme sul pc corrette e arrotondate e le trasformavamo con un modellatore solido per vedere quanto pesava la parte in questione…
“tira via…tira via peso…” e rifai tutto….di notte, stanchissimi ma con tanto entusiasmo…
per quello che di tecnico mi sento di dire di questo modello è che ogni millimetro della sua sagoma è stato disegnato e “pesato”….e poi c’è la figata della scelta dei materiali che per chi progetta è la parte più divertente…. il risultato è un mix di carbonio, titanio e acciaio bonificato disposti qua e la lungo l’attrezzo in modo da pesare alla fine meno di 400g….
“a metter su peso si è sempre in tempo…”