La Sezione di Codogno del CAI - Club Alpino Italiano, in collaborazione con:
? il Comune di Codogno, Assessorato alla Cultura e allo Sport
? il Servizio Valanghe Italiano - SVI
? il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ? CNSAS
propone un ciclo di serate dedicate alla sicurezza in montagna ed agli aspetti tecnico-didattici ad essa correlati.
Gli argomenti saranno trattati da tecnici ed istruttori appartenenti a Scuole di Alpinismo del CAI, allo SVI ed al CNSAS nonché da esperti del settore.
10 MAGGIO 2012
ALPINISMO 2: preparazione fisica, allenamento ed alimentazione
Relatore: Silvio Omodeo- Allenatore di atletica leggera.
Collaboratore della rivista ?Runners world?.
Speaker di importanti manifestazioni podistiche.
Sicuramente l'alpinismo di un certo livello richiede una buona preparazione fisica; ad esempio occorre allenarsi per puntare all'ascensione al Monte Bianco. Per la maggior parte delle persone l'alpinismo può essere considerato esso stesso come vera e propria forma di allenamento. La marcia lenta in salita e l'impegno neuromuscolare durante la discesa richiedono tuttavia un perfetto grado di allenamento volto a migliorare la resistenza aerobica, la forza muscolare e la coordinazione neuromuscolare. Nel medesimo tempo l'elevato dispendio energetico comporta un' adeguata assunzione calorica. Una gita di 6 ore prevede un dispendio energetico paragonabile a quello di una maratona. Occorre infatti introdurre alimenti nel nostro organismo con una certa regolarità. Scopriremo come e quali insieme in questa serata.
Le altre serate del ciclo SICUREZZA IN MONTAGNA 2.0 si terranno nelle seguenti date:
28 GIUGNO 2012 (ALP3: progressione in ambiente montano - ghiacciaio e ferrata)
20 SETTEMBRE 2012 (ALP4: Fisiologia e pronto soccorso in ambiente montano)
presso:
Vecchio Ospedale SOAVE ? Sala GRANATA
Viale Gandolfi, 6 ? CODOGNO
Ore 21.00 - Ingresso Libero
per info: www.caicodogno.it