Ancora sul soccorso

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Ancora sul soccorso

Messaggioda giudirel » mar mar 31, 2015 10:37 am

Copio e incolla dalla pagina FB del mio amico Guido Azzalea, presidente delle guide alpine di Courmayer:

Domenica alcuni sciatorialpinisti sono stati trasportati a valle dal Rif.Chabod poiché le condizioni del manto nevoso non erano sicure a causa della nevicata.Ora io mi domando se gli stessi non potevano aspettare un giorno o due al sicuro al Rifugio (custodito) e quindi scendere con i loro mezzi.Non penso che nessun medico avesse loro prescritto di tentare di salire al Gr.Paradiso con delle previsioni mediocri e posso anche capire che gli stessi avessero degli impegni di lavoro per i giorni a seguire.Ma non riesco ad accettare che molto probabilmente non pagheranno neanche un euro per il trasporto in condizioni non troppo favorevoli neanche per il volo.Mi è successo negli anni di stare al Biv. Eccles 2/3 giorni per una forte nevicata e scendere poi al Monzino quando le condizioni lo permettevano (le previsioni meteo non erano quelle di adesso ).La cosa non mi disturba se però questo servizio venisse pagato dal fornitore e non da noi tutti...

A chiosa della discussione sulla fine della gratuità del soccorso in Lombardia.
Andiamo avanti così e diamogli di questi stupidi pretesti e staremo sempre più seduti sui cactus.

Per fortuna che io tra non molto muoio e ancora prima smetto di uscire dai percorsi per disabili.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Re: Ancora sul soccorso

Messaggioda Luca A. » mar mar 31, 2015 11:05 am

Bisognerebbe capire "sono stati trasportati..." se sottintende che hanno chiamato il 118 loro, o se è stata una decisione di qualche autorità (in nome della pubblica incolumità o cose simili) o che altro.
Siamo ai soliti discorsi di responsabilità: se oggi uno fa una richiesta di soccorso, chiama il 118, e questo non esce perché si limita a consigliare di stravaccarsi nel rifugio e farsi una bella dormita, e il tizio poi metti si sente male nella successiva notte passata al rifugio (infarto, peritonite, coccolone aspecifico, anche cose del tutto indipendenti dal suo trovarsi in quel luogo) qualcuno potrebbe finire nei guai (omissione di soccorso, omissione di atti d'ufficio e via dicendo).

Penso che stia alla responsabilità degli alpinisti evitare di chiedere un soccorso quando non ce n'è alcun motivo.

Chi di noi non si è fatto, senza disturbare nessuno, qualche ora di discesa con caviglia rotta o fuori uso, scarpone stretto alla morte e dolore a ogni passo? Ma se uno chiama il soccorso, difficilmente oggigiorno questo può rifiutarsi di uscire dicendo: "Bello mio, sono i casi della vita. Infila una calza in più, stringi lo scarpone e i denti, raccatta un pezzo di ramo come bastone, e pian piano vieni giù recitando qualche corona del Santo Rosario, che non muori mica".

Non so come sia messo il locale invernale dello Chabod, essendoci stato solo d'estate, ma non credo sia un posto dove dispiace passare una notte anche se non in preventivo. A me per esempio non dispiacerebbe mica...
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Re: Ancora sul soccorso

Messaggioda #giacco# » mar mar 31, 2015 12:07 pm

dopo la Nord del gran paradiso ci fermammo un giorno in più allo sciabò per il semplice fatto che era un posto dove si stava di lusso :-)

il 118 ha margini ridottissimi per rifiutare un intervento.

c'è tanta gente che fa alpinismo e tanta gente con la pancia molle: ergo, statisticamente una significativa quota di persone sono dei rammolliti che fanno alpinismo e chiamano l'elicottero per scendere comodi.

nel migliore dei mondi possibili ci sarebbe un leviatano che tutto sa e comprende, il quale in modo giustissimo e perfettissimo giudicherebbe se la chiamata è motivata da motivi sanitari o meno, e farebbe pagare di conseguenza.

così non è.
i costi del soccorso alpino sono elevati anche se, credo, irrilevanti sui costi del welfare in generale.
non è qui che si risparmia, ma credo sia un buon terreno demagogico.
il punto, già toccato tante volte, è che non può passare il concetto del "se la cercano". perchè allora col ca220 che corro a rianimare un fumatore obeso e sedentario se gli viene un infarto.
il mutualismo dello stato sociale è questo, altrimenti liberi tutti.

tornando all'alpinista dal ventre molle, propongo una commissione di saggi che attendano l'elicottero al rientro sulla piazzola.
se il viaggio era sprecato, rimborso dei costi e calci nel culo finchè non torna al punto di partenza in quota.

un accettabile tentativo potrebbe essere il pagamento se

1-assenza di rischi oggettivi rilevanti (ad es , eruzione del Pinatubo) che giustifichino la chiamata
2-assenza di condizioni mediche urgenti, tali cioè da impedire un rientro autonomo e a rischio di complicanze gravi in caso di mancato intervento


[poi ci sarebbe da discutere dell'85enne investito a bassa velocità, lucido, con parametri cardiorespiratori stabili, ELITRASPORTATO per 20 km :roll: (tra 2 punti ottimamente collegati da una statale e da una autostrada).
l'elicottero deve girare per sostenere se stesso .]
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Re: Ancora sul soccorso

Messaggioda Slowrun » mar mar 31, 2015 12:27 pm

#giacco# ha scritto: [ ....l'elicottero deve girare per sostenere se stesso .]


... tra le tante cose che condivido .... con una frase come questa ho preso del c******e in varie situazioni "son cose che non si possono dire "[cit]

PS: perché ce l'hai con i panzuti ??
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Re: Ancora sul soccorso

Messaggioda #giacco# » mar mar 31, 2015 12:35 pm

Slowrun ha scritto:
#giacco# ha scritto:
PS: perché ce l'hai con i panzuti ??



ventre molle nel senso di smidollati , non di sovrappeso. che comunque non dovresti sentirti chiamato in causa, mi pare :wink:
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Re: Ancora sul soccorso

Messaggioda PIEDENERO » mar mar 31, 2015 12:52 pm

#giacco# ha scritto:....

quoto in toto
aggiungo e ricordo che, le cure e gli interventi di soccorso sono gratuiti anche per chi:

-guida strafatto e in un incidente ferisce (o uccide) se stesso e altre persone
-commette reati anche gravissimi e viene ferito
-è povero perché se l'è cercata e non puo' pagarsi le cure
-è malvagio, cattivo, puzza, rompe i coglioni, disturba la quiete, violenta, sevizia, sfrutta, ammazza

e qui si discute se il povero alpinista delle domenica, panzuto o tartarugato che sia si caccia come un babbeo nelle rogne, debba o non debba contibuiire? :mrgreen:

la risposta è che un pochino pero' debba! così impara!
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: Ancora sul soccorso

Messaggioda #giacco# » mar mar 31, 2015 13:03 pm

PIEDENERO ha scritto:aggiungo e ricordo che, le cure e gli interventi di soccorso sono gratuiti anche per chi:

-guida strafatto e in un incidente ferisce (o uccide) se stesso e altre persone
-commette reati anche gravissimi e viene ferito
-è povero perché se l'è cercata e non puo' pagarsi le cure
-è malvagio, cattivo, puzza, rompe i coglioni, disturba la quiete, violenta, sevizia, sfrutta, ammazza


oh, per evitare equivoci: GIUSTAMENTE!
(secondo me)


e qui si discute se il povero alpinista delle domenica, panzuto o tartarugato che sia si caccia come un babbeo nelle rogne, debba o non debba contibuiire? :mrgreen:

la risposta è che un pochino pero' debba! così impara!


mi sa che con l'espressione ventre molle ho creato confusione...è un ventre molle metaforico...non ce l'ho con i panzuti e non ho la tartaruga...
(solo che "viziatello senza palle" non si può dire perchè è maschilista)
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Re: Ancora sul soccorso

Messaggioda Luca A. » mar mar 31, 2015 13:24 pm

PIEDENERO ha scritto:e qui si discute se il povero alpinista delle domenica, panzuto o tartarugato che sia si caccia come un babbeo nelle rogne , debba o non debba contibuiire?


La questione qui però è ancora peggio: qui siamo IN TOTALE ASSENZA DI ROGNE. Cioè di gente sana e adulta che per uno o due giorni per rischio valanghe deve star ferma in un rifugio (dicono non male anche come locale invernale), la cui unica "rogna", chiamala rogna, è quella di doversene star lì a dormire tutto il tempo. (Della serie: facciamo uno scambio via teletrasporto, che allo Chabod vado su due giorni io).

P.S. W il povero alpinista della domenica dalla panza molle.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Re: Ancora sul soccorso

Messaggioda PIEDENERO » mar mar 31, 2015 13:38 pm

Luca A. ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:e qui si discute se il povero alpinista delle domenica, panzuto o tartarugato che sia si caccia come un babbeo nelle rogne , debba o non debba contibuiire?


La questione qui però è ancora peggio: qui siamo IN TOTALE ASSENZA DI ROGNE. Cioè di gente sana e adulta che per uno o due giorni per rischio valanghe deve star ferma in un rifugio (dicono non male anche come locale invernale), la cui unica "rogna", chiamala rogna, è quella di doversene star lì a dormire tutto il tempo. (Della serie: facciamo uno scambio via teletrasporto, che allo Chabod vado su due giorni io).

P.S. W il povero alpinista della domenica dalla panza molle.


bisognerebbe capire quale discrezionalità dispone chi riceve la telefonata al 118 e se

in questi casi non si ravveda il reato di "procurato allarme" (Per procurato allarme si intende il compimento di atti che fanno scattare le procedure di emergenza senza che vi sia la presenza di un reale pericolo, da casi di piccola rilevanza (ad esempio: l'utilizzo di un segnalatore di incendio in una scuola, senza la presenza di un incendio) a fatti di maggiore impatto sociale. Si tratta di un reato contravvenzionale.

Codice penale italiano Art. 658 - Procurato allarme presso l'Autorità -

Chiunque, annunziando disastri, infortuni o pericoli inesistenti, suscita allarme presso l'autorità, o presso enti o persone che esercitano un pubblico servizio, è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda da euro 10 a euro 516.)
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: Ancora sul soccorso

Messaggioda Luca A. » mar mar 31, 2015 14:02 pm

Infatti.
Siamo nello spazio di manovra libero che sta in mezzo tra il Procurato allarme e l'Omissione di soccorso (o di atti d'ufficio).
Come sarebbe bello se chi va in montagna fosse educato a sentirsi responsabile di quello che fa e di se stesso, senza doverne fare una questione di codici... almeno lì...
Quante centinaia di Km di piste da sci, cintate, sorvegliate, illuminate di notte; quante palestre per tirare plastica ci sono?
Andassero lì, a pagamento, dove se si stortano un mignolo possono far causa al gestore o chiamare il Codacons e Mimandaraitre.
In montagna ci andasse solo chi è disposto a Cimentarsi nella Ardimentosa Lotta con l'Alpe e a rischiare non dico la pelle, ma almeno qualcosina.
Ma davvero.
Io penso che sia una questione di educazione, non la si vincerà a leggi o divieti, ma nemmeno facendo pagare. E per questo credo che sia una battaglia, almeno quantitativamente, persa.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Re: Ancora sul soccorso

Messaggioda pippopotamo » ven apr 10, 2015 10:56 am

Se la persona è illesa il 118 non è obbligato ad intervenire, giacchè per quel tipo di eventi si può ricorrere ad altri mezzi (es VVF, GdF, Forestale, ...).
Questo a meno che la persona non sia in imminente pericolo perchè minacciata da un ambiente ostile (cosa che l'interno di un bivacco non è) e il mezzo del 118 sia, fra quelli aventi capacità tecnica e operativa, quello più competitivo.
Cammina piano, ma pensa velocemente
pippopotamo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer mag 15, 2013 11:38 am

Re: Ancora sul soccorso

Messaggioda mikesangui » ven apr 10, 2015 11:39 am

La cosa corretta sarebbe lasciare intervenire SEMPRE il 118, ma se , una volta fatto l'intervento, non si rilevano le condizioni di gravità, il conto lo si manda ai malcapitati dalla chiamata facile.
Quando ti arriva il conto di un elicottero vedrai che ti passa la voglia.
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Re: Ancora sul soccorso

Messaggioda VECCHIO » ven apr 10, 2015 15:15 pm

Ma perchè bisogna soccorrere sempre ?

Non si può scegliere se soccorrere ?
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Re: Ancora sul soccorso

Messaggioda Sbob » ven apr 10, 2015 15:33 pm

VECCHIO ha scritto:Ma perchè bisogna soccorrere sempre ?

Non si può scegliere se soccorrere ?

Omissione di soccorso?

Il tizio che lavora al 118 mica ha voglia di rischiare il carcere per risparmiare soldi pubblici.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: Ancora sul soccorso

Messaggioda casaro » ven apr 10, 2015 16:47 pm

nell'invernale dello Chabod io ci starei anche una settimana.....si sta meglio che a casa mia
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Re: Ancora sul soccorso

Messaggioda pippopotamo » ven apr 10, 2015 17:20 pm

VECCHIO ha scritto:Ma perchè bisogna soccorrere sempre ?

Non si può scegliere se soccorrere ?


Che mattacchione...
...ncisei, ma cifai :lol: :lol: :lol:
Cammina piano, ma pensa velocemente
pippopotamo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer mag 15, 2013 11:38 am

Re: Ancora sul soccorso

Messaggioda espo » ven apr 10, 2015 17:31 pm

VECCHIO ha scritto:Ma perchè bisogna soccorrere sempre ?
?


xchè fa curriculum...

e poi racconti le storie ai nipotini :mrgreen:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Ancora sul soccorso

Messaggioda VECCHIO » ven apr 10, 2015 19:33 pm

espo ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Ma perchè bisogna soccorrere sempre ?
?


xchè fa curriculum...

e poi racconti le storie ai nipotini :mrgreen:


Ma dopo ci vanno di mezzo i grandi famosi.
E se non vedo o non sento come faccio a soccorrere............... o avvisare...........o consigliare ???
Sono vecchio, cecato e sordo, oltre che ottuso :lol: :lol: :lol: :lol:
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Re: Ancora sul soccorso

Messaggioda VECCHIO » ven apr 10, 2015 20:09 pm

Mentre mi sbucciavo un'arancia mi è venuto in mente una considerazione.
Ho visto ingegneri e medici, per citarne due, che hanno studiato per tanti anni, ma come ingegneri o medici non c'entrano nulla.
E voi pensate che i volontari del soccorso o delle scuole del cai, seppur degni di rispetto profondo per la loro abnegazione, in maggioranza sappiano come soccorrere o insegnare a scalare dopo qualche settimana di corsi e aggiornamenti ?
Da noi il volontario spesso a livello decisionale ha superato il competente.
Questo fatto è profondamente sbagliato.
Non posso farmi operare da uno incapace di operare.
Non posso farmi progettare una struttura da uno che non sa progettare.
Da noi basta essere certificati per tutto, ma di solito chi certifica è uno certificato, non uno competente.

Non posso farmi soccorrere...... ??????????????????

Degli istruttori per farmi sicura mi han chiesto se il mio imbrago era certificato.......
…....loro insegnavano, non scalavano..........

Meglio se ncisono più !
Però rompere le uova un po' marce posso sempre :lol: :lol: :lol:
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Re: Ancora sul soccorso

Messaggioda espo » ven apr 10, 2015 20:57 pm

VECCHIO ha scritto:
E voi pensate che i volontari del soccorso o delle scuole del cai, seppur degni di rispetto profondo per la loro abnegazione, in maggioranza sappiano come soccorrere o insegnare a scalare dopo qualche settimana di corsi e aggiornamenti ?


è quell'incertezza che rende la vita + emozionante.....

sei là mezzo rotto, pieno di sangue che sgorga da tutte le parti, per tua sfortuna non sei svenuto e il medico con la morfina arriva al secondo giro di elicottero...

è in questo momento che veder il soccorritore che legge il manuale per saper come fare uno svincolo ti riempe le vene di adrenalina :mrgreen: e come lazzaro riesci ad alzarti e riprendere ad arrampicare
8)
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.