
sono tutti giustamente impegnati ad osservare e a dare consigli a quei poveretti di grillo & c. prima che si facciano del male.

da PIEDENERO » ven giu 14, 2013 11:46 am
da giudirel » ven giu 14, 2013 12:55 pm
da giudirel » ven giu 14, 2013 13:07 pm
da coniglio » ven giu 14, 2013 13:10 pm
I due milioni di euro per la parata militare ?sotto tono? del 2 giugno ? l?anno scorso era costata 2,6 milioni ? sono solo la ciliegina sulla torta delle spese militari italiane, che quest?anno ammontano a 17,64 miliardi di euro. Una cifra gigantesca, in linea con gli anni passati, che se per oltre metà va a coprire i costi del personale (9,68 miliardi per gli stipendi di 177.300 persone) e della manutenzione di infrastrutture e mezzi (1,55 miliardi), per il resto serve a finanziare le missioni militari all?estero (un miliardo nel 2013, per due terzi destinati alla guerra in Afghanistan) ma soprattutto l?acquisto di nuovi aerei e navi da guerra, nuovi carri armati e nuove bombe, per un spesa totale che quest?anno sfiora i 5 miliardi e mezzo di euro.
Una corsa al riarmo che sembra dettata non da esigenze di difesa del territorio, ma dalle ambizioni prestigio nazionale che animano i nostri generali, oltre che dagli interessi economici dell?industria bellica. Del resto, ?la quantità e l?operatività delle forze armate dipende dalle ambizioni nazionali?, spiega in un?intervista a Rivista Italiana Difesa il capo di stato maggiore dell?esercito, generale Claudio Graziano. E se l?Italia si ritiene ?una grande potenza?, come dichiarato pochi giorni fa dal ministro della Difesa Mario Mauro, non si può badare a spese.
Quindi, le risorse per i nuovi armamenti devono saltar fuori, anche a costo di continuare a sottrarre preziose risorse dai bilanci di ministeri ?civili? che oggi più che mai dovrebbero essere investite nel rilancio dello sviluppo economico e sociale del paese. Dei 5,4 miliardi di spesa in armamenti per quest?anno, 3,18 miliardi provengono dalle casse della Difesa ma 2,18 miliardi sono fondi del ministero per lo Sviluppo Economico (che inoltre finanzia per intero le missioni all?estero) e 42 milioni provengono addirittura del ministero dell?Istruzione.
Vediamo nel dettaglio, iniziando dal programma bellico più oneroso messo a bilancio quest?anno: l?acquisizione di altri sei aerei da combattimento Eurofighter Typhoon, per la bellezza di 1,19 miliardi. La Difesa ci mette solo un obolo da 51,6 milioni: tutto il resto lo paga il ministero per lo Sviluppo Economico: 1,14 miliardi (cento milioni in più dell?anno scorso). E altrettanto pagherà sia il prossimo anno che quello dopo, per altri dodici aerei. Dal 2005 fino al 2022 il programma Eurofigter avrà dirottato dallo Sviluppo Economico l?esorbitante cifra di 6,28 miliardi di euro. Un regalo alla Difesa deciso nel lontano 1997 dall?allora ministero dell?Industria Pier Luigi Bersani (art. 4, legge 266/1997, meglio nota come Legge Bersani).
Si deve invece a Claudio Scajola - che nel 2005, quando era ministro delle Attività Produttive, fece inserire un comma ad hoc in Finanziaria ? il sostegno integrale del ministero per lo Sviluppo Economico all?acquisizione di dieci fregate multi-missione (Fremm) per la marina militare. Tale programma, il secondo più costoso per il 2013, prevede per quest?anno una spesa di 655,3 milioni, interamente a carico del Mise, che il prossimo anno ne verserà altri 449,3 e quello successivo 514,3: in tutto, tra il 2006 e il 2022, ben 2,89 miliardi di euro saranno stati dirottati dal dicastero economico verso questo programma bellico navale. Cui presto se ne aggiungerà un altro da 4,5 miliardi per l?acquisizione di dodici navi da combattimento costiero (Lcs) polifunzionali ancora in fase di progettazione: anche queste, vista la loro natura ?dual-use?, saranno con tutta probabilità pagate con fondi del ministero per lo Sviluppo Economico.
Gli altri programmi di riarmo cofinanziati dal Mise sono le nuove bombe di precisione per i Tornado (con 100 milioni solo nel 2013), i carri armati ruotati Freccia (99,7 milioni), gli elicotteri Nh-90 (82 milioni), i caccia da addestramento M-346 (36 milioni), la digitalizzazione delle forze armate ? programma Forza Nec (30 milioni), gli elicotteri Aw-101 (21,5 milioni) e i satelliti spia Sicral-2 (15,1 milioni). I contributi pluriennali stanziati per questi programmi dal ministero dello Sviluppo Economico per il periodo 2006-2024 ammontano complessivamente a 3,14 miliardi di euro.
Alcuni stanziamenti sono però destinati a lievitare, e di molto. Il già citato programma Forza Nec, ad esempio, nei prossimi cinque anni richiederà una spesa di 9,5 miliardi e alla sua conclusione, nel 2031, ci sarà costato addirittura 22 miliardi di euro. Un patrimonio dedicato esclusivamente all?ammodernamento tecnologico delle forze di ?proiezione?, vale a dire quelle da impiegare nei futuri interventi militari all?estero. Scriveva nel 2006 l?allora capo di stato maggiore Di Paola: ?La trasformazione netcentrica delle forze armate italiane, operante in analogia a quanto avviene nei principali paesi alleati, rappresenta un?esigenza assolutamente prioritaria e ineludibile. Se non lo faremo, resteremo inesorabilmente tagliati fuori dalla possibilità di interoperare nelle missioni multinazionali e scadremo a un livello che, certamente, non corrisponde al ruolo e alle responsabilità del Paese?.
Passiamo ora alle spese militari del ministero dell?Istruzione. A scuola, università e ricerca ? cui la neoministro Maria Chiara Carrozza ha appena risparmiato tagli per 75 milioni ? quest?anno vengono sottratti, tramite il Cnr, 50 milioni di euro (5 quest?anno e il resto nel prossimo biennio) per l?acquisizione di una nave da guerra che servirà a fornire supporto alle forze speciali e a scorrere i sommergibili. Altri 97 milioni (37 quest?anno e 30 ognuno dei prossimi due anni) sono destinati dal Miur, attraverso l?Agenzia spaziale (Asi), al cofinanziamento del programma satellitare militare Cosmos-Skymed: nello stesso triennio la Difesa sborserà da parte sua solo 27,5 milioni. Questo programma prevede per la sua prosecuzione nei prossimi cinque anni che, accanto ad altri 175 milioni a carico della Difesa, il ministero dell?Istruzione sganci altri 330 milioni di euro: cifra per ora non disponibile e quindi momentaneamente congelata.
Oltre ai programmi di riarmo cofinanziati da ministeri civili, ci sono poi tutti quelli esclusivamente a carico della Difesa (qui sotto l?elenco completo), tra i quali l?acquisizione dei famosi cacciabombardieri F-35, contro i quali Sel e Cinquestelle hanno appena presentato una mozione parlamentare snobbata dal Pd. Per dotarci di novanta di questi costosissimi velivoli (giudicati dallo stesso Pentagono inaffidabili e inferiori a qualsiasi potenziale aereo nemico) spendiamo mezzo miliardo quest?anno, 535,4 milioni l?anno prossimo e 657,2 milioni quello dopo. Nei prossimi dieci anni il programma F-35 ci costerà altri 10 miliardi secondo la Difesa, almeno 15 miliardi secondo stime indipendenti, senza tenere conto degli incalcolabili costi di manutenzione. Una spesa irrinunciabile ? secondo il capo di stato maggiore della Difesa Luigi Binelli Mantelli ? per non essere ?esclusi? dai futuri interventi militari all?estero. Come se fosse quello il terreno di confronto per misurare il progresso e il prestigio della nostra Repubblica. Quella stessa Repubblica di cui ? in uno dei suoi messaggi alla nazione ? Pertini ebbe a dire: ?Si svuotino gli arsenali e si colmino i granai!?.
di E.Piovesana
da PIEDENERO » ven giu 14, 2013 15:06 pm
Gianni Barbacetto sul Fatto Quotidiano:
L'emendamento-Arcore è stato depositato ieri in Parlamento dal sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri. Si potranno scontare a casa, e non in cella, pene per delitti puniti con pena massima fino a 6 anni. È una delle proposte del governo Letta per alleggerire il sovraffollamento delle carceri italiane.
"Ma così finirà che in cella resteranno solo gli extracomunitari, perché non hanno un domicilio o un'abitazione adeguata", commenta a caldo un magistrato milanese. Niente più carcere per le truffe, l'appropriazione indebita, l'abuso d'ufficio, il furto in abitazione, la ricettazione, i maltrattamenti sui bambini e perfino la detenzione di armi.
Di certo non finirà in carcere Silvio Berlusconi, visto che il reato per cui è stato già condannato in appello (frode fiscale) ha come pena massima proprio 6 anni, come anche quello per cui potrebbe essere condannato in primo grado nelle prossime settimane (prostituzione minorile).Resta fuori dalla soglia soltanto l'altro reato contestato all'ex presidente del Consiglio nel processo Ruby: la concussione per induzione, pena massima 8 anni.
È chiaro che, comunque vada, Berlusconi in cella non entrerà mai, perché ha 76 anni e il codice dispone che sopra i 70 anni si scontino le pene ai domiciliari. Ma certamente la soglia dei 6 anni è molto alta e salverà dal carcere i condannati per un gran numero di reati anche gravi. L'emendamento del governo prevede che "la reclusione presso il domicilio del condannato (o altro luogo di pubblico o privato di cura, assistenza e accoglienza) sia una vera e propria pena principale, stabilita dal giudice al momento della sentenza, e non più una misura alternativa qual è oggi considerata".
da coniglio » ven giu 14, 2013 15:10 pm
da Sbob » sab giu 15, 2013 8:32 am
PIEDENERO ha scritto:pare che ne siano tutti entusiastivisto che non viene criticato praticamente da nessuno.
sono tutti giustamente impegnati ad osservare e a dare consigli a quei poveretti di grillo & c. prima che si facciano del male.
da coniglio » sab giu 15, 2013 10:46 am
Sbob ha scritto:Sai qual è la differenza? E' che non troverai dei rompiballe invasati che ti diranno che se non hai votato Letta sei un corrotto colluso snob col culo parato.
da PIEDENERO » sab giu 15, 2013 11:03 am
Sbob ha scritto:[
Quando qualcuno se la tira, è normale che venga fatto a pezzi appena sbaglia.
da Sbob » sab giu 15, 2013 22:00 pm
PIEDENERO ha scritto:Sbob ha scritto:[
Quando qualcuno se la tira, è normale che venga fatto a pezzi appena sbaglia.
è normale???
secondo te è normale che la stampa faccia a pezzi invece che informare?
sei proprio un esempio di democrazia.
anzi no, hai ragione perchè quelli del m5*, siccome se la tirano , allora è giusto che finalmente qualcuno insegni loro a stare al mondo. quel mondo di merda creato ad hoc per quelli come te! tientelo così sbob, tu ci navighi bene. io invece vorrei cambiarlo un po'. almeno ci provo.
da coniglio » sab giu 15, 2013 22:31 pm
da Callaghan » sab giu 15, 2013 22:37 pm
PIEDENERO ha scritto:è normale???
da Sbob » sab giu 15, 2013 23:57 pm
Callaghan ha scritto:PIEDENERO ha scritto:è normale???
PIEDENERO, coniglio. parlare con sbob è come pisciare nel cesso con il coperchio chiuso e pensare di non sporcare attorno.
del resto l'italica specie vive la politica proprio come il calcio e la metereologia. roba di pancia ed impulso, per cui vale assolutamente il tifo e non il ragionamento. vale la cabala e perciò deve essere assolutamente sostenuta fideisticamente.
anche una ameba assonnata si sarebbe accorta, a prescindere dalle sue idee personali, che in questo periodo, qualsiasi media parla e discute solo ed esclusivamente di 5S e basta.
solo delle cernie in calore non si accorgerebbero che questa tattica in italia vige da sempre in presenza di un disturbo da eliminare.
da nuvolarossa » dom giu 16, 2013 11:15 am
Sbob ha scritto:Callaghan ha scritto:anche una ameba assonnata si sarebbe accorta, a prescindere dalle sue idee personali, che in questo periodo, qualsiasi media parla e discute solo ed esclusivamente di 5S e basta.
solo delle cernie in calore non si accorgerebbero che questa tattica in italia vige da sempre in presenza di un disturbo da eliminare.
........... ci godo!
da paolocar88 » dom giu 16, 2013 12:22 pm
da nuvolarossa » dom giu 16, 2013 12:42 pm
da paolocar88 » dom giu 16, 2013 12:58 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.