Siamo forti

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Siamo forti

Messaggioda VECCHIO » mar ott 30, 2012 18:12 pm

Secondo voi in democrazia è possibile fare un governo di partiti di minoranza che sono stati eletti dalla minoranza della popolazione?
Cioè in democrazia è possibile essere governati da minoranze decise da minoranze?

Noi italiani siamo proprio forti, riusciamo a farlo!
Ora si parla quasi solo del successo di queste minoranze............
Ma la democrazia non è il governo della maggioranza nel rispetto delle minoranze?
Mah, nebbia totale !
Tosatura ulteriore in arrivo ?!?!?!?
O in arrivo un'altra marcia questa volta però nero-rossa stile sud america?
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda giorgiolx » mar ott 30, 2012 18:42 pm

ma soprattutto...la maggioranza ha sempre e comunque ragione? :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda VECCHIO » mar ott 30, 2012 19:05 pm

giorgiolx ha scritto:ma soprattutto...la maggioranza ha sempre e comunque ragione? :roll:


.....non è detto, ma in democrazia è la maggiornaza che comanda rispettando le minoranze.....così si dice.

La ragione è comunque sempre dei pazzi !
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda pesa » mer ott 31, 2012 12:15 pm

discorso non proprio nuovo, e comunque appassionante:

società sempre più complesse richiedono competenze sempre maggiori per essere gestite.
competenze che, man mano che si va avanti, sempre meno persone possiedono.
nella democrazia ateniese in cui si decideva per alzata di mano, presumibilmente tutti erano in grado di capire la materia del contendere.
oggi non è più così. e ciò anche a meno della malafede, dei complotti internazionali stile spectre, etc.

inoltre, a complicare il quadro:
1. per avere un'idea, anche vaga, imprecisa e parziale di quel che accade, bisogna avere voglia di dedicare tempo e attenzione a capire. ma non si può obbligare nessuno ad avere interesse e passione per la politica (intesa qui in senso ampio e alto).
tanto più il benessere è diffuso tanto più rara è la percezione di quanto fondamentale sia la responsabilità e la partecipazione dei singoli. nei paesi scandinavi, per dire, la percentuale di votanti è storicamente molto bassa.
2. le tecniche di comunicazione e marketing, che possono contare su decenni di sperimentazioni in campo pubblicitario al punto da essere oramai quasi delle scienze esatte, sono a disposizione di chi governa.
vittima di queste tecniche lo siamo tutti, ma in misura diversa. non è questione di intelligenza (chi vota berlusconi è stupido, etc). il discrimine fondamentale mi pare che sia proprio la passione civica.

paradossalmente sarebbe auspicabile, nell'interesse di tutti, che sia governo che parlamento non fossero espressione della maggioranza dei cittadini. perchè la maggioranza è fatta da gente che di passione civica e politica ne ha poca.
la maggioranza è fatta cioè da quelli che (sopprattutto per "legittimo" disinteresse) hanno meno conoscenze, meno interesse e che pertanto sono facilmente prede del marketing politico (il famoso pubbblico di berlusconiana memoria, quello da trattare come fosse composto da 12 e neanche troppo brillanti).

insomma, forse si ata avvicinando l'ora di rivedere questo paradigma democratico...
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda VECCHIO » mer ott 31, 2012 16:56 pm

pesa ha scritto:insomma, forse si ata avvicinando l'ora di rivedere questo paradigma democratico...


Ok, ma non dici nulla del sistema di rappresentanza che mi sembra sia basato sul ricatto e la corruzione, non essendo responsabile di nulla ed auto regolamentante.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda pesa » mer ott 31, 2012 17:40 pm

VECCHIO ha scritto:Ok, ma non dici nulla del sistema di rappresentanza che mi sembra sia basato sul ricatto e la corruzione, non essendo responsabile di nulla ed auto regolamentante.


ciò che dici è ancora riconducibile alla presenza di grandi masse di votanti
"spettatori". cioè di gente che, come dicevo, si cura poco di quel che accade. salvo "appassionarsi" di politica (intesa nel senso di liti in tv) nei 3 giorni che precedono le votazioni.

se per magia costoro, coerentemente con ciò che fanno tra votazione e votazione, continuassero a fregarsene anche nei giorni del voto, cambierebbe, pian piano, l'antropologia dei rappresentanti e la fisiologia del rapporto eletto-elettori (posto che nel frattempo venga cambiata anche la legge elettorale...).
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: Siamo forti

Messaggioda Freespirit » mer ott 31, 2012 19:06 pm

VECCHIO ha scritto:Secondo voi in democrazia è possibile fare un governo di partiti di minoranza che sono stati eletti dalla minoranza della popolazione?
Cioè in democrazia è possibile essere governati da minoranze decise da minoranze?

Noi italiani siamo proprio forti, riusciamo a farlo!
Ora si parla quasi solo del successo di queste minoranze............
Ma la democrazia non è il governo della maggioranza nel rispetto delle minoranze?
Mah, nebbia totale !
Tosatura ulteriore in arrivo ?!?!?!?
O in arrivo un'altra marcia questa volta però nero-rossa stile sud america?


si stava meglio quando si stava peggio
Freespirit
 

Messaggioda VECCHIO » mer ott 31, 2012 20:19 pm

pesa ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Ok, ma non dici nulla del sistema di rappresentanza che mi sembra sia basato sul ricatto e la corruzione, non essendo responsabile di nulla ed auto regolamentante.


ciò che dici è ancora riconducibile alla presenza di grandi masse di votanti
"spettatori". cioè di gente che, come dicevo, si cura poco di quel che accade. salvo "appassionarsi" di politica (intesa nel senso di liti in tv) nei 3 giorni che precedono le votazioni.

se per magia costoro, coerentemente con ciò che fanno tra votazione e votazione, continuassero a fregarsene anche nei giorni del voto, cambierebbe, pian piano, l'antropologia dei rappresentanti e la fisiologia del rapporto eletto-elettori (posto che nel frattempo venga cambiata anche la legge elettorale...).


Ma come si può fare ???
Mica cambiano le LORO leggi............
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda pesa » mer ott 31, 2012 22:21 pm

eh già, come si può fare?
non lo so

a volte ho la sensazione che un cambio di paradigma sia inevitabile.
e non solo in ambito politico. e non solo in italia.

e ho il timore che a cambiamenti di questa portata sia difficile arrivare per vie non traumatiche.

non sono pochi gli storici/politologi che ritengono il suffragio universale una sorta di follia collettiva, portato della modernità e di una eccessiva fiducia nel progresso sociale e civile che avrebbe prevedibilmente conseguito (così come è in effetti accaduto) il miglioramento delle condizioni economiche delle masse.

se si diffondesse l'idea che di follia s'è trattato, che il suffragio universale "puro" consegna di fatto le democrazie nelle mani di chi sa mettere in piedi lo show più divertente, forse pian piano oltre a sentir blaterare di federalismo, di porcellum-Vs.-mattarellum o di primarie, si potrebbe cominciare a progettare una democrazia 2.0.
i saggi del "questa democrazia non sarà un granchè, ma è il sistema meno peggio" comincerebbero pian piano a dover uscire da questo dogma per prendere atto del cul de sac in cui siamo finiti.

non è certo dalla politica che ci si può attendere innovazioni di questo tipo.
i politici sempre più raramente sono anche intellettuali, e sempre più spesso sono uomini di spettacolo e comici.

per cominciare servirebbe una elite intellettuale, riconosciuta e autorevole...

e forse gioverebbe il divieto di fare politica in tv. solo giornali. o al massimo per radio :)
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.