Via Gramsci e la sua battaglia

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Via Gramsci e la sua battaglia

Messaggioda Roberto » mer lug 11, 2012 15:53 pm

Via Gramsci e la sua battaglia

Gennaio 1974
Sono in ritardo e un po di corsa salgo i gradini che dalla metropolitana portano a Piazzale Flaminio. Passo dal rombo del treno che scompare nel tunnel al frastuono delle auto che intasano la piazza. La traverso senza aspettare il verde e vado verso i propilei neoclassici che fanno da ingresso monumentale a Villa Borghese. Lo varco. Lascio alle spalle il chiasso del traffico congestionato di Roma e mi avvio lungo i viali alberati, tra prati e siepi. Percorro i giardini all? italiana un tempo perfettamente tagliati e sagomati ed ora dimenticati e spelacchiati, e con dieci minuti di marcia veloce arrivo dall? altro lato della villa. Mi affaccio sulla scalinata che scende verso viale delle Belle Arti. Davanti ho le colonne ed i capitelli della tutt? altro che moderna Galleria Nazionale di Arte Moderna, un luogo familiare, tante volte visitato da studente del liceo artistico. Subito adiacente, sulla sinistra c? è via Gramsci, che sale girando tornanti verso la facoltà di architettura. Scendo la scalinata, traverso il viale e inizio a percorrere la via.
E? asfaltata, solo ai lati si scorgono due file superstiti dei sampietrini di un tempo. In seguito agli scontri del sessantotto, dopo la sassaiola contro la polizia sono stati coperti dal manto stradale. Cammino e non posso fare a meno di figurarmi le mischie del marzo di quell? anno, tra gli studenti che cercavano di riconquistare la facoltà per rioccuparla e la celere, che difendeva la posizione dopo averla sgomberata. I lacrimogeni, le cariche della polizia a cavallo, i terribili manganelli tonfa e i sampietrini disselciati dalla strada e lanciati contro i cellerini. L? hanno chiamata la battaglia di Valle Giulia ed è famosa non solo perché i manifestanti riuscirono a resistere alla polizia, ma ancora di più per la poesia di Pier Paolo Pasolini, che prese senza mezze misure le parti dei poliziotti.

??
Quando ieri a Valle Giulia avete fatto a botte coi poliziotti
io simpatizzavo coi poliziotti!
Perché i poliziotti sono figli di poveri.
??

E più avanti conclude:

??
A Valle Giulia, ieri si è così avuto un frammento di lotta di classe:
e voi amici (benché dalla parte della ragione) eravate i ricchi.
Mentre i poliziotti (che erano dalla parte del torto) erano i poveri.
Bella vittoria, dunque, la vostra!
In questi casi ai poliziotti si danno i fiori, amici.?

Pier Paolo era un compagno, ma anche un artista e come molti artisti amava provocare, distaccarsi dal senso comune, ma in battaglia ci sono due fronti e nessuno è buono o cattivo, c? è chi obbedisce e chi sceglie la lotta per un ideale, è questa la differenza.
Giro l? ultima curva di via Gramsci ed ecco la facoltà. Una palazzina degli anni trenta, di genere razionalista e di color marroncino, piena di grandi murales inneggiati alla lotta di classe e all? università libera e autogestita. Spicca la grande scritta El pueblo unido jamás será vencido, con accanto un pugno chiuso dipinto con i colori della bandiera cilena. E? recente il golpe fasciata e in facoltà c? è molta condivisione con la lotta dei compagni cileni.
Entro nell? atrio e, come sempre, mi sento un poco fuori luogo. Nonostante non sia più il ragazzino del primo liceo sono ancora il solito imbranato e faccio fatica ad inserirmi in un ambiente così diverso dalla mia vecchia scuola. Troppe cose da scegliere, corsi, gruppi di studio da formare, assistenti da contattare, dispense da rimediare ?. Sono confuso.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Via Gramsci e la sua battaglia

Messaggioda ccb » mer lug 11, 2012 21:15 pm

..
Ultima modifica di ccb il mar ott 09, 2012 14:18 pm, modificato 1 volta in totale.
ccb
 
Messaggi: 249
Iscritto il: mar mag 27, 2008 16:05 pm

Messaggioda Roberto » gio lug 12, 2012 8:19 am

"Cotrocorrente" è l' aggettivo per PPP, in questo caso in modo particolare. Pasolini è stato per me un riferimento, prima e dopo assere stato ammazzato, ma è innegabile questo suo bisogno di distinguersi dagli altri intellettuali dell' epoca.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.