Pizza fatta in casa

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Pizza fatta in casa

Messaggioda Piero26 » lun nov 21, 2011 16:51 pm

In questi mesi sono entrato nel mondo della cucina, ed ho scoperto che si possono avere delle belle soddisfazioni cucinando (ora non entro nei particolari.. 8) ).

Ieri, ho cucinato la pizza, gli ingredienti in definitiva sono pochi, ma ho scoperto che vi sono dei particolari da tenere in considerazione: lievitazione, l'impasto curato, alimenti di una certa qualità...

domanda: la lievitazione dell'impasto oltre che doverlo coprire con uno straccio va messo ad una certa temperatura in forno o basta temperatura 20-23° ?

graz
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Re: Pizza fatta in casa

Messaggioda giorgiolx » lun nov 21, 2011 16:56 pm

Piero26 ha scritto:In questi mesi sono entrato nel mondo della cucina, ed ho scoperto che si possono avere delle belle soddisfazioni cucinando (ora non entro nei particolari.. 8) ).

Ieri, ho cucinato la pizza, gli ingredienti in definitiva sono pochi, ma ho scoperto che vi sono dei particolari da tenere in considerazione: lievitazione, l'impasto curato, alimenti di una certa qualità...

domanda: la lievitazione dell'impasto oltre che doverlo coprire con uno straccio va messo ad una certa temperatura in forno o basta temperatura 20-23° ?

graz


lontano dalle correnti d'aria dicono...il lievito scioglierlo con lo zucchero dicono...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Falco5x » lun nov 21, 2011 16:57 pm

Secondo me la lievitazione va fatta a temperatura ambiente, altrimenti al caldo lievita troppo e poi quando tiri la pasta e la metti in forno non lievita più.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Re: Pizza fatta in casa

Messaggioda Pié » lun nov 21, 2011 17:06 pm

Piero26 ha scritto:In questi mesi sono entrato nel mondo della cucina, ed ho scoperto che si possono avere delle belle soddisfazioni cucinando (ora non entro nei particolari.. 8) ).

Ieri, ho cucinato la pizza, gli ingredienti in definitiva sono pochi, ma ho scoperto che vi sono dei particolari da tenere in considerazione: lievitazione, l'impasto curato, alimenti di una certa qualità...

domanda: la lievitazione dell'impasto oltre che doverlo coprire con uno straccio va messo ad una certa temperatura in forno o basta temperatura 20-23° ?

graz


devo chiedere a mia moglie 8) anzi slurp!
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda kala » lun nov 21, 2011 17:14 pm

con lo zucchero o il miele

in forno, ma solo per avere una temperatura intorno ai 40°

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda PIZZABIRRA » lun nov 21, 2011 17:34 pm

finalmente un topic degno del mio nick (soprannome guadagnato quando facevo il pizzaiolo, e consumavo mediamente 1 birra per ogni pizza fatta - secondo le malelingue)

20-23 gradi va benissimo.
Se usi lievito di birra basta scioglierlo in acqua tiepida (non fredda perchè prende paura e non lievita bene)
Lo straccio umido possibilmente non a contatto con l'impasto (lo scopo è mantenere la giusta umidità, non bagnare l'impasto)
Se la pizza viene troppo dura, è utile mettere sul fondo del forno un pentolino con poca acqua
L'impasto va preparato in 2/3 tempi, lavorandolo più possibile con le mani a dita aperte (o con impastatrici serie) in modo che inglobi aria a sufficienza
Impasto tirato rigorosamente a mano, in modo che la crosta venga un po' più spessa rispetto al centro


Rigorosamente, bottiglia di birra aperta sul banco di lavoro, da sostituire prontamente appena finisce - e da consumare presto, prima che si scaldi
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda Piero26 » mar nov 22, 2011 8:32 am

PIZZABIRRA ha scritto:L'impasto va preparato in 2/3 tempi,


grazie mille delle risposte.. sapevo che i pizzaioli non mancavano nel forum.

Ma i 2/3 tempi li suddivido nell'arco della lievitazione?
Il matarello è meglio non usarlo allora?
E' possibile decidere a priori lo spessore della pizza che voglio ottenere?

graz
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda EvaK » mar nov 22, 2011 9:08 am

Io ho sempre sciolto il lievito in acqua tiepida, e lasciato il tutto a temperatura ambiente.
Impastare e stendere tutto a mano.... così alleni anche le dita! :wink: e poi c'è più gusto secondo me a fare tutto con le proprie manine :)

Però adesso vogliamo sapere: cosa ci metti sopra?

Se un giorno mi viene voglia di mettermici, la farò con friarielli, bufala e salsiccia!!
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda frasauro » mar nov 22, 2011 9:10 am

io ho preso l'abitudine di utilizzare la farina 0 e non la 00, mi sembra che l'impasto venga meglio.
l'impasto lo stendo col mattarello perchè mi piace la pizza alla romana, cioè bassa.
per cottura in forno mi dicevano tutti di mettere 180 gradi, però ho notato che veniva troppo secca. ora la sparo a 250 in forno ventilato (bisogna stare attenti che se la tiri fuori un minuto dopo si brucia) e viene molto meglio!! :D

poi ovviamente birra a fiumi!! :D
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda rocciaforever » mar nov 22, 2011 9:27 am

:smt106
bona la pizza fatta in casa!
io seguo la ricetta di un napoletano doc (poi non so se la pizza napoletana rispecchi esattamente questa preparazione...)
lievito sciolto il acqua tiepida.
impasto a mano
fatta la palla di pasta la sbatto con viulenza contro il tavolo (o le piastrelle del piano cottura :lol: ) per 5/6 volte pare serva ad attivare il lievito (così mi hanno detto...)
la copro con un panno umido e la lascio lievitare al caldo (non in forno) per un paio di ore, magari la tengo in alto, sopra il pensile della cucina dove fa piu' caldo...
teglia, filo di olio, stendo a mano, la ricopro con quel che mi va e poi la metto in forno
forno a temperatura massima
una volta infornata non aprire piu' il forno fino a fine cottura altrimenti di abbassa
nel mio forno servono 12 minuti.
che ci si mette sopra?
tonno e cipolla è una delle mie preferite... :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda PIZZABIRRA » mar nov 22, 2011 9:47 am

Piero26 ha scritto:
PIZZABIRRA ha scritto:L'impasto va preparato in 2/3 tempi,


grazie mille delle risposte.. sapevo che i pizzaioli non mancavano nel forum.

Ma i 2/3 tempi li suddivido nell'arco della lievitazione?
Il matarello è meglio non usarlo allora?
E' possibile decidere a priori lo spessore della pizza che voglio ottenere?

graz

Impasti la quantità intera che vuoi fare, e lasci riposare qualche ora.
Riprendi in mano sempre la quantità intera, la rimaneggi un po' (spezzando e ricomponendo la pasta in modo che inglobi aria, e lasci nuovamente riposare qualche ora.
Poi suddividi l'impasto in palline (io le faccio da 160g), gli dai una bella forma tonda, e le fai lievitare (facendo attenzione a non metterle attaccate l'una con l'altra, altrimenti poi lievitando diventano un blocco unico.
Il mattarello va benissimo, ma a mano - quando impari - è più divertente, e puoi tranquillamente decidere lo spessore di pizza che vuoi ottenere. All'impasto si può aggiungere un po' di semola di grano duro (1/2 cucchiai per kg di farina)
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda passo » mar nov 22, 2011 11:13 am

1 kg farina - 500 ml acqua - sale qb - 1/3 cubetto lievito
mescolato il tutto (sale e lievito non si devono vedere) si mette il bacile coperto nel frigo per 24 ore, il giorno dopo la pasta la tirate con le mani nello spessore che preferite (più è alta più la pizza risulterà "panosa" con grandi caverne d'aria).
:!:
Avatar utente
passo
 
Messaggi: 69
Images: 1
Iscritto il: mer ott 01, 2008 15:50 pm

Messaggioda al-bi » mar nov 22, 2011 12:32 pm

secondo me PIZZABIRRA la sa lunga.... :lol:
Avatar utente
al-bi
 
Messaggi: 402
Images: 1
Iscritto il: mer mar 04, 2009 16:17 pm
Località: Bologna

Messaggioda ettore » mar nov 22, 2011 14:41 pm

sostituire della farina MANITOBA a parte della farina di grano standard,
oppure addirittura facendo l'intero impasto con questa,
permette di avere una migliore "pizza fatta in casa", spessa e soffice.
questo grazie all'elevata quantità di glutine che contiene questa "tenace" farina,
che permette grande assorbimento dei liquidi e difficoltà a sgonfiarsi.
è adatta solamente se si sfrutta la lievitazione naturale!
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda frasauro » mar nov 22, 2011 15:02 pm

sostituire della farina MANITOBA


mai vista al supermercato...se la trovo ci provo!
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda Vapian » mar nov 22, 2011 16:03 pm

Confermo i consigli di PIZZAEBIRRA, a cui ne aggiungo un paio per esperienza personale :
1) occhio all'acqua, se particolarmente ricca di additivi perchè molto vicini alle vasche di raccolta dell'acquedotto uccide il lievito
2) se setacciata la farina lievita ancora di più
3) sbattere la pasta durante l'impasto aiuta la lievitazione (e il pizzaiolo a scaricare i nervi)
e in più una farcitura pittosto invernale :
1) passare al forno un paio di peperoni per poterli spelare una volta raffreddati
2) saltare in padella della salciccia spezzettata , bagnare con vino bianco, evaporare, a fine cottura agghiungere i peperoni tagliati a pezzetti e un po di panna da cunina (regolati in base alla liquidità, devi ottenere un condimento per la pizza che poi non coli ovunque ma che resti comunque ben mido)
3) stendi sull'impasto della pizza precedentemente steso in una teglia
4) forno a 220 °C
5) buon appetito
Vapian
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom set 18, 2011 11:25 am
Località: Valle Susa

Messaggioda Piero26 » mar nov 22, 2011 16:04 pm

ok faccio una stampa e provo un mix di tutto :roll: 8O :lol:

.. gia è venuta buona chissa che venga strabuona! cosa ci metto? se la mangio a pranzo di tutto un po senza formaggi tipo: pom-mozz-uova-asparagi oppure salsiccia-wurstel-patate-peperoncino, la sera rimango sul leggero per meglio digerire tipo marinara aglio compreso al limite ci aggiungo del tonno.

Mia figlia va ghiotta di wurstel o patatine fritte (rist), normale penso.. :smt118
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda rocciaforever » mar nov 22, 2011 16:24 pm

Piero26 ha scritto:ok faccio una stampa e provo un mix di tutto :roll: 8O :lol:

.. gia è venuta buona chissa che venga strabuona! cosa ci metto? se la mangio a pranzo di tutto un po senza formaggi tipo: pom-mozz-uova-asparagi oppure salsiccia-wurstel-patate-peperoncino, la sera rimango sul leggero per meglio digerire tipo marinara aglio compreso al limite ci aggiungo del tonno.

Mia figlia va ghiotta di wurstel o patatine fritte (rist), normale penso.. :smt118


naaaaa la pizza senza mozzarella non è pizza!! [-X
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda PIEDENERO » mar nov 22, 2011 16:47 pm

per chi non ha tempo o non vuole sbattersi ma Ci piace la pizza, io da tempo faccio così:

comprare le piadine/piade o piadelle che siano, quelle grandi per intenderci , di solito sono in confezione da tre.
preparare il forno con grill a 200/220°
mettere una piada per volta sulla teglia con carta da forno, condire a piacere.
infornare con forno in temperatura per 3/5 minuti, quando la mozzarella si trasforma....... è pronta.
PROVARE PER CREDERE! :smt023
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7964
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Piero26 » mar nov 22, 2011 16:51 pm

rocciaforever ha scritto:
Piero26 ha scritto:ok faccio una stampa e provo un mix di tutto :roll: 8O :lol:

.. gia è venuta buona chissa che venga strabuona! cosa ci metto? se la mangio a pranzo di tutto un po senza formaggi tipo: pom-mozz-uova-asparagi oppure salsiccia-wurstel-patate-peperoncino, la sera rimango sul leggero per meglio digerire tipo marinara aglio compreso al limite ci aggiungo del tonno.

Mia figlia va ghiotta di wurstel o patatine fritte (rist), normale penso.. :smt118


naaaaa la pizza senza mozzarella non è pizza!! [-X


compenso con la birra media :twisted: , quella a cena anche se non mangio la pizza :mrgreen: e poi ho paura di non bloccare bene se mangio la mozz la sera 8)
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.