Tavola grafica...

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Tavola grafica...

Messaggioda c.caio » lun ott 03, 2011 11:49 am

...da qualche settimana mi sono dotato di una tavola grafica Wacom Cintiq 12WX e, lentamente ma inesorabilmente, inizio a prenderci la mano...
E' veramente una gran bello strumento!!!
:lol: :lol: :lol:

Immagine






... non ho pero' ancora capito come si fa a pare la punta alla penna.
:) :)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda MarcoS » lun ott 03, 2011 12:30 pm

figata!

io è da anni che uso felicemente la intuos e non potrei più farne a meno...
al punto che pure per il ortatile mi son preso una bamboo per quando sono a fare lavori in giro
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Vigorone » lun ott 03, 2011 13:01 pm

ah, ma allora abbiamo capito.

i comix li fa il computer, mica caio.

e potevi dircelo prima, pero'.


:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :smt003 :smt003 :smt003 :smt003


:smt058 :smt058
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda EasyMan » lun ott 03, 2011 13:33 pm

fighissimo!!!
Ma una cosa così quanto viene?
Penso ad un possibile regalo ... :)
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda c.caio » lun ott 03, 2011 13:51 pm

EasyMan ha scritto:fighissimo!!!
Ma una cosa così quanto viene?
Penso ad un possibile regalo ... :)


...dipende, ho visto che il prezzo oscilla tra gli 850 e 1000 euro....
Dipende dai punti vendita.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda EasyMan » lun ott 03, 2011 13:57 pm

pensavo meno però è uno strumento molto bello.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda c.caio » lun ott 03, 2011 14:01 pm

EasyMan ha scritto:pensavo meno però è uno strumento molto bello.


...io sto cercando di prenderci la mano e ogni giorno scopro nuove cose.
Ovviamente lo strumento e' neutro, nel senso che e' "solo" una tavola grafica, i programmi di disegno, fotoritocco ecc.ecc. sono quelli che uno ha caricato sul computer e quindi e' necessario imparare ad utilizzare bene questi sofware. Al momento sto faticosamente cercando di utilizzare Painter 11 e, per me che sono antico, non e' prioprio cosi' semplice semplice.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Luca A. » lun ott 03, 2011 14:19 pm

Certo è una bella comodità.
Ma da un certo pdv per cose un po' artistiche (o giù di lì) è anche un po' un peccato.
Leggendo il topic di caio mi è venuto in mente quando molti anni fa un amico, disegnatore nella redazione di una rivista e fumettista, una volta che ero andato a trovarlo in redazione stava sistemando i cassetti e mi aveva regalato una quantità di bozzetti, prove eccetera, tutto a matita o a china nera su cartoncino... lui li avrebbe buttati e io me li sono presi volentieri. Per me che non ho mai saputo disegnare, erano tutti piccole opere d'arte degne di essere incorniciate...
Ora così va perso tutto.
Certo che è la stessa cosa con la scrittura: se pensiamo ai manoscritti o dattiloscritti dei romanzi, è possibile ricostruirne la storia della stesura, i ripensamenti, eccetera; scrivendo col pc, non si salva niente... :?

Vabbè, è il progresso... :roll:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda c.caio » lun ott 03, 2011 14:33 pm

Luca A. ha scritto:Certo è una bella comodità.
Ma da un certo pdv per cose un po' artistiche (o giù di lì) è anche un po' un peccato.
Leggendo il topic di caio mi è venuto in mente quando molti anni fa un amico, disegnatore nella redazione di una rivista e fumettista, una volta che ero andato a trovarlo in redazione stava sistemando i cassetti e mi aveva regalato una quantità di bozzetti, prove eccetera, tutto a matita o a china nera su cartoncino... lui li avrebbe buttati e io me li sono presi volentieri. Per me che non ho mai saputo disegnare, erano tutti piccole opere d'arte degne di essere incorniciate...
Ora così va perso tutto.
Certo che è la stessa cosa con la scrittura: se pensiamo ai manoscritti o dattiloscritti dei romanzi, è possibile ricostruirne la storia della stesura, i ripensamenti, eccetera; scrivendo col pc, non si salva niente... :?

Vabbè, è il progresso... :roll:


... questa e' l'altra faccia della medaglia e io, che sono nato professionalmente con i pennelli, le tempere e le aniline so bene quel che significa. Di sicuro l'utilizzo di questo strumento, per certi tipi di lavori, elimina ogni "traccia".... per cui niente carta, niente bozzetti, niente schizzi... niente "reperti"... e un po' dispiace anche. D'altro canto si risparmia in pennarelli ad esempio. Io i miei comix gia' da sempre li coloravo utilizzando il software Painter ma senza avere la tavola grafica (quindi muovendo il mouse e guardando il risultato su monitor) e questo mi evitava l'utilizzo dei pennarelli Pantone che costano una cifra esorbitante e puzzano cosi' tanto da farti girare la testa.... per non parlare dei blocchi Letraset sui quali utilizzare questi pennarelli perche' i fogli A4 comuni assorbirebbero troppo colore e renderebbero meno semplice la gestione delle sfumature. Ovviamente per i pennelli, tempere, aniline, cartoncini adatti ecc.ecc. vale un po' lo stesso discorso.
Tutto questo modo "antico" di disegnare io non lo abbandonero' mai, ma per disegnare fumetti e le mie tavole sull'arrampicata questo sistema maledettamente moderno e' una manna!
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Sbob » lun ott 03, 2011 14:34 pm

Quando quelli della Pixar hanno cominciato, il computer era visto dagli artisti come una macchina infernale demolitrice della creativita'. Poi e' uscito Toy Story...
I mezzi son mezzi, basta saperli usare.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda MarcoS » lun ott 03, 2011 14:59 pm

Luca A. ha scritto:Certo è una bella comodità.
Ma da un certo pdv per cose un po' artistiche (o giù di lì) è anche un po' un peccato....


fino ad un certo punto. farsi dei bozzetti a matita su carta per conto mio resta irrinunciabile, tavoletta o meno.
Poi te li tiri su a scanner (o con la macchina foto o addirittura con la webcam e li usi come base per l'illustrazione)
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda c.caio » lun ott 03, 2011 15:06 pm

MarcoS ha scritto:
Luca A. ha scritto:Certo è una bella comodità.
Ma da un certo pdv per cose un po' artistiche (o giù di lì) è anche un po' un peccato....


fino ad un certo punto. farsi dei bozzetti a matita su carta per conto mio resta irrinunciabile, tavoletta o meno.
Poi te li tiri su a scanner (o con la macchina foto o addirittura con la webcam e li usi come base per l'illustrazione)


...la cosa bella e' che ognuno puo' fare come vuole, perche' la tavola grafica non e' uno standard al quale bisogna convertirsi obbligatoriamente. Se si vuole si usano carta penna e calamaio, oppure solo la tavola grafica, oppure vie di mezzo... insomma, sono strumenti che ognuno di noi puo' scegliere di utilizzare (o non utilizzare) come meglio crede.
A Marco posso invece dire che ho gia' provato a fare dei bozzetti sulla tavola grafica, ne' piu' ne' meno come se usassi fogli e matite e poi li posso utilizzare come "sfondo" (ovviamente su un altro livello) per disegnarci sopra l'originale. In genere per i miei comix faccio direttamente i disegni senza bozzetti, ma volendo potrei anche fare dei comodissimi schizzi sulla tavola e vengono bene come sulla carta.
Incredibile davvero.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda ales » lun ott 03, 2011 15:08 pm

e questo?

[youtube]http://www.youtube.com/v/fXbBA1DRE84[/youtube]
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda c.caio » lun ott 03, 2011 15:12 pm

ales ha scritto:e questo?

[youtube]http://www.youtube.com/v/fXbBA1DRE84[/youtube]



...mizzega... sembra interessante.
Il problema e' che non si riesce a stare al passo con tutte le innovazioni.
Io sono arrivato alla tavola grafica dopo anni e anni che e' sul mercato.
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda MarcoS » lun ott 03, 2011 15:16 pm

c.caio ha scritto:
MarcoS ha scritto:
Luca A. ha scritto:Certo è una bella comodità.
Ma da un certo pdv per cose un po' artistiche (o giù di lì) è anche un po' un peccato....


fino ad un certo punto. farsi dei bozzetti a matita su carta per conto mio resta irrinunciabile, tavoletta o meno.
Poi te li tiri su a scanner (o con la macchina foto o addirittura con la webcam e li usi come base per l'illustrazione)


...la cosa bella e' che ognuno puo' fare come vuole, perche' la tavola grafica non e' uno standard al quale bisogna convertirsi obbligatoriamente. Se si vuole si usano carta penna e calamaio, oppure solo la tavola grafica, oppure vie di mezzo... insomma, sono strumenti che ognuno di noi puo' scegliere di utilizzare (o non utilizzare) come meglio crede.
A Marco posso invece dire che ho gia' provato a fare dei bozzetti sulla tavola grafica, ne' piu' ne' meno come se usassi fogli e matite e poi li posso utilizzare come "sfondo" (ovviamente su un altro livello) per disegnarci sopra l'originale. In genere per i miei comix faccio direttamente i disegni senza bozzetti, ma volendo potrei anche fare dei comodissimi schizzi sulla tavola e vengono bene come sulla carta.
Incredibile davvero.

yeah. spesso schizzo pure io direttamente con la tavoletta e poi gli vado sopra. Continuo nondimeno a preferire carta e matita per questo step. Forse con la cintiq, con cui disegni direttamente sullo schermo, è un po' diverso.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda c.caio » lun ott 03, 2011 15:18 pm

MarcoS ha scritto:
c.caio ha scritto:
MarcoS ha scritto:
Luca A. ha scritto:Certo è una bella comodità.
Ma da un certo pdv per cose un po' artistiche (o giù di lì) è anche un po' un peccato....


fino ad un certo punto. farsi dei bozzetti a matita su carta per conto mio resta irrinunciabile, tavoletta o meno.
Poi te li tiri su a scanner (o con la macchina foto o addirittura con la webcam e li usi come base per l'illustrazione)


...la cosa bella e' che ognuno puo' fare come vuole, perche' la tavola grafica non e' uno standard al quale bisogna convertirsi obbligatoriamente. Se si vuole si usano carta penna e calamaio, oppure solo la tavola grafica, oppure vie di mezzo... insomma, sono strumenti che ognuno di noi puo' scegliere di utilizzare (o non utilizzare) come meglio crede.
A Marco posso invece dire che ho gia' provato a fare dei bozzetti sulla tavola grafica, ne' piu' ne' meno come se usassi fogli e matite e poi li posso utilizzare come "sfondo" (ovviamente su un altro livello) per disegnarci sopra l'originale. In genere per i miei comix faccio direttamente i disegni senza bozzetti, ma volendo potrei anche fare dei comodissimi schizzi sulla tavola e vengono bene come sulla carta.
Incredibile davvero.

yeah. spesso schizzo pure io direttamente con la tavoletta e poi gli vado sopra. Continuo nondimeno a preferire carta e matita per questo step. Forse con la cintiq, con cui disegni direttamente sullo schermo, è un po' diverso.



...e' moooooooooooolto diverso infatti
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda MarcoS » lun ott 03, 2011 15:19 pm

ales ha scritto:e questo?

[youtube]http://www.youtube.com/v/fXbBA1DRE84[/youtube]


come direbbe una mia amica:

figherrimo :smt118
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda ales » lun ott 03, 2011 15:26 pm

MarcoS ha scritto:
ales ha scritto:e questo?

[youtube]http://www.youtube.com/v/fXbBA1DRE84[/youtube]


come direbbe una mia amica:

figherrimo :smt118


sì, ero molto tentato, però ho una intuos3, e la uso al 99% per il fotoritocco, quindi questo di fatto non mi serve, però è proprio bello
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda EasyMan » lun ott 03, 2011 15:42 pm

Risale l'dea regalo :lol:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Luca A. » mar ott 04, 2011 8:38 am

climbalone ha scritto:
Ecco un modesto esempio da pricipiante/dilettante:
Immagine


:smt040 :smt040 :smt040 :smt040
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.