da arteriolupin » mar mar 22, 2011 10:33 am
Allora...
Le lingue sono importanti (e ci mancherebbe che non lo sottolineassi), ma, chiedo scusa, da sole non bastano (a meno di non essere un qualche mostro linguistico in grado di offrire uno spettro davvero ampio).l
Il non plus ultra, per potersi "offrire" a livello europeo, è essere in possesso di una qualche specializzazione pratica, indipendentemente dal settore, e di potere offrire, oltre a questo, la conoscenza, oltre che dell'inglese (che ormai viene dato di base, di default), di una lingua importante come il tedesco.
Per quanto l'inglese sia sempre più diffuso, per avere quel "quid" in più, quell'arma che consente di "spuntare" quel che serve, la conoscenza delle lingue principali è imprescindibile.
Siccome apprendere una lingua è un procedimento del tutto naturale, sarebbe il caso di riuscire a liberarsi della pigrizia e della paura per poi "buttarsi" nell'uso delle lingue straniere...
Altrimenti, scusate, ma diventerete ostaggi di tutti i "praticoni" che, arrivati da altre realtà dove sono abituati a conoscere 3-4 lingue come nulla fosse, saranno sempre avvantaggiati rispetto a voi (per non parlare dei danni provocati da "esperti linguistici fai da te", i quali, vantando il fatto di essere "di madrelingua", si dimenticano l'arte di saper rendere la stessa madrelingua in quella che a noi interessa, ovvero l'italiano...).
Per cui, seguite il consiglio Kinobi ed applicatelo alla vostra eccellenza o specializzazione. E ricordate (questo è un consiglio mio), per il nord Italia, va bene l'inglese, ma studiate il tedesco!!!!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!
Canto popolare veneto