quante birre medie dopo un'arrampicata media?

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

quante birre medie dopo un'arrampicata media?

Messaggioda gab_go » mer ott 27, 2010 20:59 pm

io tendo ad aver fatta una tradizione del bere la "birretta" del dopo arrampicata, ma come vedo salire (con fatica) il grado arrampicatorio, vedo anche che quello alcolico sale con una facilità molto maggiore...
chi altri in questo forum sta puntando all'8a della birra post arrampicata?
io sono sulla buona, (fresca e allegra) strada.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda il Duca » mer ott 27, 2010 21:02 pm

Dopo un po la birra però stanca...






















si attacca allora con le grappe 8)

(e le invernali certo aiutano nella conversione :wink: )
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda arteriolupin » mer ott 27, 2010 21:11 pm

Allora...

Premetto che non arrampico né in falesia, né in palestra...

Fondamentalmente non arrampico proprio...

Mi piace girare per le montagne, quello si...

La birra del dopogita è fondamentale...

Esattamente come il dopo-palestra, sia essa una falesia o una palestra indoor...

Parliamo di gradazione:

un vero birraiolo di falesia dev'essere preparato alle birre... E magari alle sagre paesane. Con la bela stagione, deve saper miscelare anche i principali "beveroni" o cocktail che dir si voglia...

Differente la questione per chi sale in ambiente:

qui le capacità richieste sono ben maggiori...Oltre ad una attenta conoscenza di birre, vino e grappe, per alzare il grado è necessario sapersela cavare on-sight con le grappe fatte in casa e le specialità alpine. In più, devono mostrare maggiore tenuta ai cibi dei rifugi ed alle specialità locali, non cittadine.

Il vero 9a sta nel salire una via lunga, non necessariamente di grado eccelso, bere almeno 3 birre all'arrivo al rifugio, mangiare roba bella grassa e pesante, berci sopra del vino, mangiare anche il dolce, farsi sopra due grappe, salutare il gestore e tornare fischiettando all'auto, mettendosi poi a discutere col socio sulla seguente questione:

"ed adesso dove andiamo a farci la birra?".

Roba per veri "gradi alti".
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda il Duca » mer ott 27, 2010 21:16 pm

arteriolupin ha scritto:Il vero 9a sta nel salire una via lunga, non necessariamente di grado eccelso, bere almeno 3 birre all'arrivo al rifugio, mangiare roba bella grassa e pesante, berci sopra del vino, mangiare anche il dolce, farsi sopra due grappe, salutare il gestore e tornare fischiettando all'auto, mettendosi poi a discutere col socio sulla seguente questione:

"ed adesso dove andiamo a farci la birra?".

Roba per veri "gradi alti".


:smt038 verità sacrosanta
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda Roberto » mer ott 27, 2010 21:18 pm

L e tappe fondamentali di una giornata di arrampicata in falesia sono il passaggio mattutino al bar per la seconda colazione con cornetto alla crema e caffè, e la tappa del dopo scalata, nello stesso bar, per una birra, meglio se doppio malto e di gradazione generosa :D Nel mezzo c' è l' arrampicata, ma in realtà è solo una scua per le due tappe al bar :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda arteriolupin » mer ott 27, 2010 21:29 pm

Per le palestre indoor, non ve lo so dire con precisione...

Le poche volte che sono entrato mi sono fermato direttamente al bar...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda debby » mer ott 27, 2010 21:33 pm

escludendo tutto ciò che scende dalle 10,30 del mattino al termine della scalata, (misto vino grappa birra - in precedenza preparati in bottiglie di plastica a parte la grappa - a piccoli e silenti sorsi intercalati da mandorle o noci...), il dopo è preferibilmente...quando i soci non sono di FRETTA ...... doppia media rossa senza interruzione tra l'una e l'altra, se poi c'è spazio per il ribottone allora cena vino (0,75 a cranio) rigorosamente rosso fermo e corposo, ed uno sgropin dopo il caffè. e poi io che sono sega sono a pezzi...
Invece indoor Ceres rossa al bar 3 o 4 tiri ceres rossa al bar 3 o 4 tiri ceres rossa al bar 3 o 4 tiri, sala boulder ceres rossa + ceres rossa da portarsi dietro in sala (ma questo serve a non pensare che sono lì a tirar misera resina) e poi pizza con coca cola che dopo devo guidare.....
:twisted:
and touch my tears with your lips...and we can have forever.......
Avatar utente
debby
 
Messaggi: 335
Images: 26
Iscritto il: mar feb 04, 2003 15:17 pm
Località: al

Messaggioda tatone » mer ott 27, 2010 21:40 pm

io ho smesso di arrampicare, ma non di bere birra

sto valutando se, per sostituire la prima, mi conviene raddoppiare le dosi della seconda

...

all'unanimità abbiamo deciso di sì :wink:
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda squob » mer ott 27, 2010 22:05 pm

Qualsiasi attività in montagna per me finisce con una birra. Addirittura quando i giorni in montagna sono più di uno si comincia a pensare alla birra del ritorno già alla partenza.

Una volta un mio compagno di passeggiate cacciò una guinness dallo zaino al secondo giorno di trekking!! non vi dico l'effetto che ha fatto :lol:

Poi dipende sempre dal luogo... in Abruzzo niente birra!! Montepulciano e arrosticini for ever!! :P :P
Avatar utente
squob
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mar mag 05, 2009 12:47 pm

Messaggioda arteriolupin » mer ott 27, 2010 22:08 pm

Tatone...

Tatoooneeee....

Non si dice "ho smesso di arrampicare"...

Semplicemente "sto sperimentando nuove tecniche di ascesa olistica..."

Per il raddoppio della birra voto anch'io a favore!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda spaceC » mer ott 27, 2010 22:11 pm

Birre, mhhh il numero dipende dalla compagnia, ma per quanto mi riguarda rossa e doppio malto.

Ha dimenticavo se ho speso molto: resumada, da leccarsi le dita!

http://tradizionilc.altervista.org/word ... g=resumada
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda gab_go » mer ott 27, 2010 22:38 pm

complimenti a tutti.

a questo punto proporrei un raddoppio ufficiale delle birre, o di qualsivoglia alcolico che non sia un cavolo di cocktail da aperitivi fighetti o il bacardi breezer, d'ufficio e senza eccezioni per tutti !!!
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda debby » mer ott 27, 2010 22:42 pm

gab_go ha scritto:
a questo punto proporrei un raddoppio ufficiale delle birre, o di qualsivoglia alcolico che non sia un cavolo di cocktail da aperitivi fighetti o il bacardi breezer, d'ufficio e senza eccezioni per tutti !!!


mi vuoi "suicidare"??????? :oops: :oops:
and touch my tears with your lips...and we can have forever.......
Avatar utente
debby
 
Messaggi: 335
Images: 26
Iscritto il: mar feb 04, 2003 15:17 pm
Località: al

Messaggioda Chief Tambaler » gio ott 28, 2010 8:28 am

Roberto ha scritto:L e tappe fondamentali di una giornata di arrampicata in falesia sono il passaggio mattutino al bar per la seconda colazione con cornetto alla crema e caffè, e la tappa del dopo scalata, nello stesso bar, per una birra, meglio se doppio malto e di gradazione generosa :D Nel mezzo c' è l' arrampicata, ma in realtà è solo una scua per le due tappe al bar :lol:


Non sono d'accordo...
il bar DEVE essere diverso...
non fosse altro per la comparazione fra la barista della mattina e quella del pomeriggio/sera.
Non si può essere superficiali nell'alpinismo.... :evil:
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda Dolmen » gio ott 28, 2010 9:16 am

Con la compagnia giusta il grado alcolico può alzarsi e distendersi per ore con estrema facilità!

In palestra sono praticamente sicure 2 birre a fine serata, poi se non c'è fretta è capitato di arrivare a 6 birre, 5 spritz, 1 prosecco, 1 grappa ed una sambuca! :lol: il tutto accompagnato da 4 tiri di corda per non esagerare! :lol:
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Roberto » gio ott 28, 2010 9:32 am

Chief Tambaler ha scritto:
Roberto ha scritto:L e tappe fondamentali di una giornata di arrampicata in falesia sono il passaggio mattutino al bar per la seconda colazione con cornetto alla crema e caffè, e la tappa del dopo scalata, nello stesso bar, per una birra, meglio se doppio malto e di gradazione generosa :D Nel mezzo c' è l' arrampicata, ma in realtà è solo una scua per le due tappe al bar :lol:


Non sono d'accordo...
il bar DEVE essere diverso...
non fosse altro per la comparazione fra la barista della mattina e quella del pomeriggio/sera.
Non si può essere superficiali nell'alpinismo.... :evil:
Potrei condividere, ma il bar è anche un luogo di aggregazione per gli scalatori, ogni falesia ha il suo bar, potrei dire che ogni scalartore ha il suo bar Poi io sono di natura abitudinario, mi affeziono anche ai bar ed alla fauna che li frequenta :wink:
In ogni caso, in questo periodo di magra per quel che riguarda le prestazioni, sto valutando di eliminare la parte centrale della giornata, l' arrampicata, e lasciare solo le due tappe al bar, magari intervallate con una terza per l' aperitivo 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Lucertola » gio ott 28, 2010 10:53 am

Roberto ha scritto:In ogni caso, in questo periodo di magra per quel che riguarda le prestazioni, sto valutando di eliminare la parte centrale della giornata, l' arrampicata, e lasciare solo le due tappe al bar, magari intervallate con una terza per l' aperitivo 8)


Giusto per dare il colpo di grazia alle prestazioni... :roll:
Avatar utente
Lucertola
 
Messaggi: 9
Iscritto il: sab ott 23, 2010 10:50 am

Messaggioda arteriolupin » gio ott 28, 2010 11:20 am

Scusa, Lucertola, ma non sono d'accordo.

Sai benissimo che, per arrampicare (tanto su plastica che in falesia o in ambiente) è bene allenare gli avambracci a "tenere".

Fondamentale, al riguardo, è l'apporto dato dalla "Levata di calice" e, soprattutto, dall'impegno profuso nelle ripetizioni.

Un giro di "spritz" alla veneta, comprendente almeno 10 spritz o aperitivi equiparabili, vale anche più di un'ora di palestra.

Per chi realmente vuole migliorare, inoltre, è fondamentale il gioco dell'equilibrio, consistente nel riuscire a tenere, tra mani e bocca, con sapienti movimenti di equilibrio e spostamenti tattici, il boccale di birra, il "cicchetto" (panino, pizzetta, carciofo, quello che c'è), sigaretta e, contemporaneamente, muoversi senza nulla rovesciar,e continuando a chiacchierare come una vecchia pettegola.

Altro che slack line...

Per l'approfondimento e per ottenere muscoli scolpiti, invece, sarà il caso di passare alla lezione successiva, ovvero l'uso degli avambracci con gli attrezzi ginnici chiamati "costicine di maiale", "fiorentine", "polenta e cervo", "pizzoccheri", "seppioline fritte"; "sarde in saor" (quest'ultime solo per veri big, stante la difficoltà della gestione). Si può fare una sana pratica, preparatoria, a base di "spaghetti & pasta varia". E' utile per il miglioramento di level.

Le nozioni apprese permetteranno di sollevare senza battere ciglio il bicchierino o la bottiglietta della grappa anche attaccati con il dito mignolo ad un buchino per il monodito (tanto c'è il primo che tiene la corda in tensione e nessuno vi vede)...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Roberto » gio ott 28, 2010 11:29 am

arteriolupin ha scritto:Scusa, Lucertola, ma non sono d'accordo.

Sai benissimo che, per arrampicare (tanto su plastica che in falesia o in ambiente) è bene allenare gli avambracci a "tenere".

Fondamentale, al riguardo, è l'apporto dato dalla "Levata di calice" e, soprattutto, dall'impegno profuso nelle ripetizioni.

Un giro di "spritz" alla veneta, comprendente almeno 10 spritz o aperitivi equiparabili, vale anche più di un'ora di palestra.

Per chi realmente vuole migliorare, inoltre, è fondamentale il gioco dell'equilibrio, consistente nel riuscire a tenere, tra mani e bocca, con sapienti movimenti di equilibrio e spostamenti tattici, il boccale di birra, il "cicchetto" (panino, pizzetta, carciofo, quello che c'è), sigaretta e, contemporaneamente, muoversi senza nulla rovesciar,e continuando a chiacchierare come una vecchia pettegola.

Altro che slack line...

Per l'approfondimento e per ottenere muscoli scolpiti, invece, sarà il caso di passare alla lezione successiva, ovvero l'uso degli avambracci con gli attrezzi ginnici chiamati "costicine di maiale", "fiorentine", "polenta e cervo", "pizzoccheri", "seppioline fritte"; "sarde in saor" (quest'ultime solo per veri big, stante la difficoltà della gestione). Si può fare una sana pratica, preparatoria, a base di "spaghetti & pasta varia". E' utile per il miglioramento di level.

Le nozioni apprese permetteranno di sollevare senza battere ciglio il bicchierino o la bottiglietta della grappa anche attaccati con il dito mignolo ad un buchino per il monodito (tanto c'è il primo che tiene la corda in tensione e nessuno vi vede)...
Devo dite che l' altro giorno, quando ci siamo incontrati, ho notato una spiccata dedizione all' allenamento, la prima cosa che mi hai detto è stata: "Andiamo a farci un aperitivo!" Li per li credevo che tu fossi solo un amante dello sbevazzare :roll: ... Ora capisco tutto :wink: Dovevi fare un richiamo per la forza pura :idea: Ho infatti notato come stringevi la media nel boccale, le ripetizioni fatte con cura, i respiri precisi, i recuperi regolari; una tecnica professionale 8O
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gab_go » gio ott 28, 2010 11:33 am

Chief Tambaler ha scritto:Non sono d'accordo...
il bar DEVE essere diverso...
non fosse altro per la comparazione fra la barista della mattina e quella del pomeriggio/sera.
Non si può essere superficiali nell'alpinismo.... :evil:


hai toccato un tasto importante, la/le bariste sono un elemento fondamentale, assolutamente da non sottovalutare.
E qui probabilmente ci sarà chi va sempre dalla stessa e chi preferisce esplorare nuovi orizzonti, ma resta una variabile importante.
non so se qualcuno qui dentro abbia le opportune doti matematiche, ma sarebbe interessante stilare una tabella UIAA (Unione Internazionale Arrampicatori Alcolici) in modo che si possano gradare la qualità delle uscite post arrampicata. le variabili da inserire in un'eventuale equazione potrebbero essere:

quantità bevuta
grado alcolico medio
accompagnamento di cibo
coefficiente estetico barista (CEB) prima della sessione e CEB a fine sessione
aumento di autoindulgenza rispetto a eventuali fallimenti arrampicatori
aumento della spavalderia nel progettare prossime arrampicate di grado molto più alto del proprio.

l'eventuale serie di battutine alla cassa tra individui sbronzi in abbigliamento da arrampicata e la barista vale sempre un punto in più

:D :D
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.