Scossa di coscienza

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Scossa di coscienza

Messaggioda grizzly » ven gen 15, 2010 11:25 am

«Sconvolto dagli effetti apocalittici del terremoto di Haiti, sono andato in cerca di informazioni per scoprire com'era la vita nell'isola, fino all'altro ieri. Ho appreso che l'ottanta per cento degli haitiani vive (viveva) con meno di un dollaro al giorno. Che il novanta per cento abita (abitava) in baracche senza acqua potabile né elettricità. Che l'aspettativa di vita è (era) di 50 anni. Che un bambino su tre non raggiunge (raggiungeva) i 5 anni. E che, degli altri due, uno ha (aveva) la certezza pressoché assoluta di essere venduto come schiavo.

Se questa è (era) la vita, mi chiedo se sia poi tanto peggio la morte. Ma soprattutto mi chiedo perché la loro morte mi sconvolga tanto, mentre della loro vita non mi è mai importato un granché. So bene che non possiamo dilaniarci per tutto il dolore del mondo e che persino i santi sono costretti a selezionare i loro slanci di compassione. Eppure non posso fare a meno di riflettere sull'incongruenza di una situazione che - complice la potenza evocativa delle immagini - mi induce a piangere per un bambino sepolto sotto i detriti, senza pensare che si tratta dello stesso bambino affamato che aveva trascorso le ultime settimane a morire a rate su quella stessa strada. Così mi viene il sospetto che a straziarmi il cuore non sia la sofferenza degli haitiani, che esisteva già prima, ma il timore che una catastrofe del genere possa un giorno colpire anche qui. Non la solidarietà rispetto alle condizioni allucinanti del loro vivere, ma la paura che possa toccare anche a me il loro morire».

Massimo Gramellini, La Stampa, 15 gennaio 2010
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda pasasò » ven gen 15, 2010 11:35 am

questo articolo non sarebbe mai da dimenticare

grazie Grizzly per l'averlo scovato e pubblicato
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda La Marmotta » ven gen 15, 2010 11:40 am

già, fa riflettere...hai fatto bene a postarlo.
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda Falco5x » ven gen 15, 2010 12:05 pm

Io concluderei però in modo diverso rispetto a come chiude Gramellini: alle notizie sulla miseria del mondo siamo ormai assuefatti, altrimenti dovremmo essere costantemente afflitti per i miliardi di persone che sopravvivono in modo miserando tra fame, guerre, malattie, soprusi, violenze; storie di ordinario orrore che in noi producono solo assuefazione, purtroppo.
Alle morti di massa invece non siamo ancora abituati, sono eventi estremi e non ordinari che fanno scattare in noi lo strazio e la compassione. Questo però succede solo finché i disgraziati superstiti non bussano alle porte dei nostri centri di accoglienza, perché se succede prima di aprire chiediamo loro se hanno casa e lavoro qui da noi, e se non ce l'hanno rispondiamo che per loro non abbiamo posto.
Noi siamo fatti così. La bufala dell'italiano dal grande cuore è ormai retorica d'altri tempi.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda ales » ven gen 15, 2010 12:11 pm

Falco5x ha scritto:Noi siamo fatti così. La bufala dell'italiano dal grande cuore è ormai retorica d'altri tempi.


io ho la sensazione che fosse retorica d'altri tempi anche ai vecchi tempi...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda pasasò » ven gen 15, 2010 12:19 pm

ales ha scritto:
Falco5x ha scritto:Noi siamo fatti così. La bufala dell'italiano dal grande cuore è ormai retorica d'altri tempi.


io ho la sensazione che fosse retorica d'altri tempi anche ai vecchi tempi...


:lol:

verissimo...
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda flavmeister » ven gen 15, 2010 12:45 pm

Falco5x ha scritto:Io concluderei però in modo diverso rispetto a come chiude Gramellini: alle notizie sulla miseria del mondo siamo ormai assuefatti,


Stimo Gramellini, quindi non mi riferisco a lui, ma l'assuefazione è di chi ci apre le finestre sul mondo. Se l'altro ieri i giornali ci avessero proposto un reportage su come si vive(va) ad Haiti con lo stesso vigore e le stesse immagini forti con le quali hanno documentato la sciagura, ci avrebbero colpiti e feriti allo stesso modo di quelle del sisma. Poi vedrai che fra qualche giorno ci saremo (si saranno) scordati anche di questo.
Avatar utente
flavmeister
 
Messaggi: 297
Iscritto il: mar mar 31, 2009 16:25 pm
Località: Roma

Messaggioda Raven » ven gen 15, 2010 13:12 pm

Falco5x ha scritto:Alle morti di massa invece non siamo ancora abituati, sono eventi estremi e non ordinari che fanno scattare in noi lo strazio e la compassione...


un intero popolo la cui aspettativa di vita è di 50 anni è una morte di massa!
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda Falco5x » ven gen 15, 2010 13:32 pm

Raven ha scritto:
Falco5x ha scritto:Alle morti di massa invece non siamo ancora abituati, sono eventi estremi e non ordinari che fanno scattare in noi lo strazio e la compassione...


un intero popolo la cui aspettativa di vita è di 50 anni è una morte di massa!

Sì però lenta lenta...
E' triste da considerare però è così, a noi ci commuove la spettacolarità che fa notizia, siamo capaci di piangere (possibilmente in diretta TV) abbracciando un cane che avevamo perso ed è stato ritrovato (senza voler nulla togliere all'amore verso i cani, sia ben chiaro), ma alla coscienza dello stillicidio di milioni di morti silenziose e lontane siamo ormai assuefatti. Ci commuoviamo solo quando qualcuno ce le sa raccontare bene, oppure se avvengono tutte insieme improvvisamente, poi tutto torna nel torpore solito in attesa del nuovo scoop televisivo o giornalistico.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda walker » ven gen 15, 2010 14:52 pm

Falcolx
Questo però succede solo finché i disgraziati superstiti non bussano alle porte dei nostri centri di accoglienza, perché se succede prima di aprire chiediamo loro se hanno casa e lavoro qui da noi, e se non ce l'hanno rispondiamo che per loro non abbiamo posto.


Mi pare piuttosto logico un simile pensiero.

Sempre meglio sostenerli a casa propria, portare a casa d'essi la cultura ed insegnare loro un lavoro; meglio che trattarli come bestie.

Noi, oltre a possedere un grande cuore, siamo anche dotati di vivace intelligenza che, peraltro, ci permette di discernere, dalla più ostile dicotomia, il meglio dal peggio.
walker
 

Messaggioda ales » ven gen 15, 2010 15:00 pm

walker ha scritto:Noi, oltre a possedere un grande cuore, siamo anche dotati di vivace intelligenza che, peraltro, ci permette di discernere, dalla più ostile dicotomia, il meglio dal peggio.


grignapoco?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda EvaK » ven gen 15, 2010 15:47 pm

[...] mi chiedo perché la loro morte mi sconvolga tanto, mentre della loro vita non mi è mai importato un granché. [...] non posso fare a meno di riflettere sull'incongruenza di una situazione che - complice la potenza evocativa delle immagini - mi induce a piangere per un bambino sepolto sotto i detriti, senza pensare che si tratta dello stesso bambino affamato che aveva trascorso le ultime settimane a morire a rate su quella stessa strada. [...]


Sono parole terribilmente vere. Dolorose, ma spietatamente vere.
E purtroppo non sono i 2 (o più euro) donati per gli aiuti che possono nè cambiare le cose nè farci sentire a posto.

Ora poi si parla di Haiti. Ma quante Haiti ci sono nel mondo? Quanti dei 7 miliardi di persone che affollano la Terra vivono così come ad Haiti si vive (viveva)?
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda walker » ven gen 15, 2010 20:14 pm

La catastrofe che ha investito questi poveri disgraziati, ci riempie di dolore e di angoscia...ma noi, purtroppo, possiamo davvero poco. 2 euro a testa, però, possono concorrere a risollevare il momento drammatico...sempre che, gli aiuti pecuniari, non facciano la stessa fine fatta dalla montagna di euro inviata ai poveretti affogati dallo tsunami...la montagna di soldi é sparita nel nulla.

Mi resta, però, una riflessione...una cinica riflessione: gli haitiani, mediamente, campano con 2 euro al giorno e vivono sino a 50anni.

Ka220!!!!!!! io non riesco a vivere con 30 euro al giorno e non so nemmeno se riuscirò a vivere sino a 50 anni, con tutto questo merdosissimo inquinamento che mi circonda quotidianamente.

Terremoto a parte, mi sento di affermare, con assoluta sincerità, che provo una grandissima invidia per gli haitiani, davvero.

Pochi soldi da spendere, una linea perfetta, niente stress, mare e sole tutti i giorni...Robinson Crusoe per tutta la vita.
walker
 

Messaggioda Picchio » ven gen 15, 2010 20:42 pm

walker ha scritto:Terremoto a parte, mi sento di affermare, con assoluta sincerità, che provo una grandissima invidia per gli haitiani, davvero.

Pochi soldi da spendere, una linea perfetta, niente stress, mare e sole tutti i giorni...Robinson Crusoe per tutta la vita.

Sì, e io voglio arruolarmi in Al Qaeda.
Ci voleva proprio un grandissimo sforzo d'intelligenza per partorire una cagata del genere.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda selbego » ven gen 15, 2010 22:55 pm

Una catastrofe, di quelle che sono già successe e che succederanno sempre e che(scusate il perfido cinismo) servono a sfoltire un'umanità sempre più numerosa (7 MILIARDI 8O )

Riguardo alle loro condizioni di vita, a noi che viviamo nel lusso sembrano allucinanti, ma per assurdo loro sono molto più felici di noi.
Il discorso di Walker in fondo non è così banale. Quello che per un elefante è minuscolo può essere gigantesco per una formica. Per uno che normalmente vive con due euro al giorno, anche solo due euro in più per una giornata possono renderlo felice. Uno che vive con trenta euro al giorno, due euro in più non gli fanno alcuna differenza.
Da qui a invidiare i poveri però ce ne passa... Ciò però non toglie che abbiamo molto da imparare da loro.
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.