La molla, l'acido e le mie diavolerie da ingegnere

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

La molla, l'acido e le mie diavolerie da ingegnere

Messaggioda n!z4th » mar mar 10, 2009 21:26 pm

:arrow: Io ho una molla.

Ideale, omogenea, isotropa fatta eccezione per l'asse univoco e unico lungo cui agisce la molla stessa, di fattore k, che non ci è dato (e non ci serve) conoscere.

:arrow: Io ho un contenitore di vetro.

Ideale, omogeneo, isotropo.
Cilindrico ipoteticamente.

:arrow: Io ho un acido.

Incognito. Non attacca il vetro, attacca la qualsivoglia lega che compone la molla.

Prendo la molla.

La comprimo di una lunghezza x, che non ci è dato (e non ci serve) conoscere, nelle condizioni più standard possibili.

La inserisco, sempre mantenendola compressa di quella lunghezza x, nel contenitore di vetro*.

La molla ha accumulato un' energia potenziale (elastica) e, tanto per cultura, ricordiamo pure che la forza che esercita è proporzionale alla deformazione x, con k costante di proporzionalità.

La molla, dentro al nostro contenitore, mantiene ancora questa energia potenziale.



Rovescio l'acido nel contenitore.
La molla si scioglie in un tempo dT che non ci è dato (e non ci serve) sapere.



A ciò si aggiunge:

Caposaldo della scienza:
L'energia non si crea e non si distrugge. Può solo cambiare la sua natura.



[size=9]E per depistare i ragionamenti, o per spingerli a violentissime elucubrazioni, ricordo che...

La legge di conservazione dell?energia è a noi nota con un certo fattore d?incertezza per il principio d?indeterminazione di Heisenberg: più grande è l?apparente violazione dell?energia ∆E, più breve è il tempo per cui può avere luogo.




E pare ovvio chiedersi:

:arrow:
Dove finisce l'energia potenziale accumulata dalla molla appena dopo la sua completa dissoluzione nella soluzione acida?




Semplificazioni e limitazioni (finalizzate a non portare l'attenzione su dettagli di poco conto)

>Non influenzano le dimensioni, di qualsiasi cosa in gioco nell'esperimento, ivi compresa la quantità di acido e/o sue proprietà chimico-fisiche
>Non influenza la tipologia (e la geometria) di contatto degli estremi della molla con la superficie del contenitore
>La molla rimane ferma nella sua sede una volta posta
>Non interessa la rugosità o la geometria intrinseca e intensiva della molla e del contenitore
>Non influenza l'atmosfera esterna.Si assuma ci sia il vuoto ideale.





:smt026
Michele.







note__________________

*da qui discende immediatamente che la molla, dopo la compressione di lunghezza x, assume lunghezza identicamente uguale al diametro del cilindro di vetro.
Ultima modifica di n!z4th il mar mar 10, 2009 21:51 pm, modificato 6 volte in totale.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » mar mar 10, 2009 21:29 pm

E aggiungo:

Immagine
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Davide62 » mar mar 10, 2009 21:30 pm

n!z4th, ascolta bene quello che ti sto per dire:
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
MA VAFFANCULO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Cine » mar mar 10, 2009 21:34 pm

Senza nemmeno leggere (il mio piccolo cervellino non potrebbe farcela), quoto Davide!!!!!

:mrgreen:
"Kom igen!" anziché "Alé!"
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3832
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda Omselvadegh » mar mar 10, 2009 21:34 pm

quoto davide
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda Freeraf » mar mar 10, 2009 21:53 pm

L'energia potenziale si trasforma in calore per il principio di conservazione dell'energia, se poi il tuo contenitore ideale è sotto vuoto ideale il calore determina un aumento di pressione del recipiente.
e citerei il secondo principio della termodinamica semplificato che recita:
se fai bollire un acquario ottieni una zuppa di pesce, ma se fai raffreddare una zuppa di pesce non ottieni un acquario...
8) 8) 8)
su su ci siamo passati tutti per quel periodo buio chiamato facoltà di ingegneria.. :lol: :lol: :lol:
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda n!z4th » mar mar 10, 2009 22:01 pm

Troppo sbrigativa come risposta, credo ci sia dell'altro.
Anzi sono sicuro ci sia dell'altro, mi chiedo cosa però.

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda roby4061 » mar mar 10, 2009 22:06 pm

mangiato pesante? 8O
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda n!z4th » mar mar 10, 2009 22:10 pm

roby4061 ha scritto:mangiato pesante? 8O



No, solo un po' di acidità di stomaco :mrgreen:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda adrianovskj » mar mar 10, 2009 22:19 pm

Secondo me si disperde in forma di calore.
(aggiuntivo a quello della reazione chimica acido metallo che penso sia exotermica)

Immagina un sacco di palline (atomi) collegate con molle, tipo modello di analisi FEM
Questo gruppo di palline viene riordinato combinandosi con altre palline sciolte in giro (acido) e sapiamo che per riordinarse anno bisogno di certa quantita di energia e cedono un'altra quantita di energia. Credo sia piu grossa la seconda. La seconda di solito viene rilasciata in forma di calore. La prima di solito e calore ma in questo caso anche la energia meccanica.
E la stessa ragione perche il ferro (scusa acciaio) si arruginisce prima nelle piege dove c'è accumulata energia sotto forma di deformazione elastica residua.
Ultima modifica di adrianovskj il mar mar 10, 2009 22:27 pm, modificato 1 volta in totale.
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda SteP » mar mar 10, 2009 22:22 pm

Soluzione 1, mistica:
siccome E = m x c2, sparendo la massa della molla nell'acido (m = 0), sparisce anche l'energia (E = 0 x c2 = 0)

Soluzione 2, fantasiosa:
l'energia rimane nei sali/basi/salpiffero creati dallo scioglimento

Soluzione 3, pratica:
ascolta cosa ti ha detto Davide62

E adesso vado a inserire una barzelletta, se mi ricordo il topic come si chiamava ......
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)

Messaggioda n!z4th » mar mar 10, 2009 22:25 pm

siccome E = m x c2, sparendo la massa della molla nell'acido (m = 0), sparisce anche l'energia (E = 0 x c2 = 0)


Se vogliamo vederla meno ideale, credo di poter supporre che l'acido cambi in qualche modo la sua composizione proprio per lo scioglimento della massa m di metallo in esso.

E poi l'energia non sparisce.

l'energia rimane nei sali/basi/salpiffero creati dallo scioglimento


ci sta,
d'altra parte siamo isolati.
O lì, o nel vetro, o nell'ambiente (vuoto).

ma sotto che forma?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Falco5x » mar mar 10, 2009 22:29 pm

Miracolo!
Scoperta eccezionale!
Michele, hai trovato il modo di distruggere l'energia!
Adesso non ti resta che effettuare il processo inverso e il problema energetico dell'umanità è risolto.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda n!z4th » mar mar 10, 2009 22:36 pm

Falco5x ha scritto:Miracolo!
Scoperta eccezionale!
Michele, hai trovato il modo di distruggere l'energia!
Adesso non ti resta che effettuare il processo inverso e il problema energetico dell'umanità è risolto.


ironico? :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda La Marmotta » mar mar 10, 2009 23:11 pm

ecco il nuovo eistein 8)
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda n!z4th » mar mar 10, 2009 23:14 pm

La Marmotta ha scritto:ecco il nuovo eistein 8)


per carità!

La fisica sta all'ingegneria come la masturbazione al sesso
8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda five.eight* » mar mar 10, 2009 23:15 pm

porca troia Michele si è fatto dare il numero del pusher di Peppino!!!
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda La Marmotta » mar mar 10, 2009 23:19 pm

n!z4th ha scritto:
La Marmotta ha scritto:ecco il nuovo eistein 8)


per carità!

La fisica sta all'ingegneria come la masturbazione al sesso
8)


si ma la fisica rientra nell'ingenieria come la masturbazione nel sesso 8)
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda n!z4th » mar mar 10, 2009 23:20 pm

La Marmotta ha scritto:
n!z4th ha scritto:
La Marmotta ha scritto:ecco il nuovo eistein 8)


per carità!

La fisica sta all'ingegneria come la masturbazione al sesso
8)


si ma la fisica rientra nell'ingenieria come la masturbazione nel sesso 8)


non voglio approfondire 8O

però devo dire che spesso e volentieri si fa uso di fisica in ingegneria

8O 8O 8O
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Burbetta » mer mar 11, 2009 0:11 am

Troppo bella fisica, peccato che non l'abbia mai studiata in vita mia :x Ho provato a fare un po' l'autodidatta ma e' complicata la cosa :(
"Cio' che e' stato e' stato, il passato lo rimpiange chi non ha futuro."
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.