Douglas Adams

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Douglas Adams

Messaggioda Spider » lun set 08, 2003 11:28 am

Come saltato fuori in un altro topic, io la butto lì:

c'è nessuno che conosce Douglas Adams?
E' l'autore della "Guida galattica dell'autostoppista" (The hitchhiker guide to the galaxy). E' stato forse il primo libro di fantascienza demenziale, che nasconde però una lucidissima e feroce satira socio-politica della nostra società, soprattutto per quel che riguarda politica e burocrazia.

Nei paesi anglosassoni è considerato un mito, da noi purtroppo è semisconosciuto, soprattutto "grazie" alle terrificanti traduziooni dei suoi libri, che non rendono nemmeno lontanamente la brillantezza e l'uso geniale della lingua.

Io lo adoro, insieme al Signore degli anelli la "Guida" è la mia bibbia...
...giusto qualche citazione:
- la risposta alla domanda definitiva sulla Vita, l'Universo e Tutto Quanto è "42"
- il messaggio finale di Dio alla sua creazione è "Scusate il disturbo"

E... vabbè, un paio di siti interessanti:
http://www.douglasadams.com/
http://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda MarcoS » lun set 08, 2003 11:58 am

doug adams, purtroppo passato a miglior vita era ASSSOLUTAMENTE MITICO.
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda dima » lun set 08, 2003 12:04 pm

quello delle traduzioni e` un problema universale, un` amica russa mi ha detto che Pushkin tradotto in italiano e` una cosa oscena, completamente stavolto e ridotto a filastrocche per bambini, mentre per quanto riguarda Shekespeare, gli inglesi che parlano bene l`italiano (che son piu` rari dei panda) sostengono che migliora parecchio. Ma questo e` un`altro discorso. quando avro` un po` di tempo andro` a controllare i siti che mi segnali
dima
 
Messaggi: 342
Iscritto il: dom lug 27, 2003 15:16 pm
Località: nord di Roma, vicino alla Svizzera

Messaggioda Spider » lun set 08, 2003 14:24 pm

Tra l'altro, visto che mi sembra che il forum sia ben diviso tra credenti e atei...
Adams era un ateo convinto, e ho una sua intervista sulle ragioni del suo ateismo, che era assolutamente NON politico e/o religioso, ma strettamente logico.
Che dire... non ho mai sentito un discorso più serio e sensato sul tema, altro che filosofi!

Purtroppo ce l'ho in formato cartaceo e in inglese, ve lo sognate che traduco e trascrivo tutto. Magari vedo se riesco a recuperarla in formato elettronico.
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Micol » lun set 08, 2003 14:27 pm

Se la recuperi e puoi mandarla mi fa molto piacere. In quanto alla traduzione non c'è problema, per fortuna con la lingua inglese non ho ancora litigato e bene o male ce la intendiamo.
Io sono atea convinta, ho le mie buone motivazione e vorrei avere più punti di vista, in questo caso un eminente punto di vista.
Grazie in anticipo!
"Se arrampicassi come so de roba che se magna e se beve li gradi mia li dovrebbero inventà"


Immagine www.rifugiolaportadelsole.it
Avatar utente
Micol
 
Messaggi: 3687
Images: 84
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:04 pm
Località: Dove posso

Messaggioda dima » lun set 08, 2003 14:44 pm

in attesa che spider recuperi il testo della "guida galattica dell`autostoppista" (chissa`perche`, ma ho l`impressione che aprendo questo forum s`e` preso una bella gatta da pelare) potremmo approfondire il discorso dei credenti e non credenti. Io sto a meta` strada, quali sono le "valide motivazioni" di freegirl? vediamo se riesco a prendere una decisione.
dima
 
Messaggi: 342
Iscritto il: dom lug 27, 2003 15:16 pm
Località: nord di Roma, vicino alla Svizzera

Messaggioda Spider » lun set 08, 2003 14:44 pm

TROVATA!
Note: "American Atheist" è la rivista su cui è stata pubblicata;
DNA è Douglas Noel Adams;
alcune domande fanno veramente sorridere, sono davvero così ingenuamente "americane";
il linguaggio è un casino, nel senso che è il tipico stile di DNA, con un lessico ricchissimo, pieno di giochi di parole, incisi e subordinate; è facile perdere il filo, ma come già detto, ve lo sognate che ve lo traduco! :wink:

Buona lettura!


AMERICAN ATHEISTS: Mr. Adams, you have been described as a "radical Atheist."Is this accurate?

DNA: Yes. I think I use the term radical rather loosely, just for emphasis. If you describe yourself as "Atheist,"some people will say, "Don't you mean 'Agnostic'?"I have to reply that I really do mean Atheist. I really do not believe that there is a god - in fact I am convinced that there is not a god (a subtle difference). I see not a shred of evidence to suggest that there is one. It's easier to say that I am a radical Atheist, just to signal that I really mean it, have thought about it a great deal, and that it's an opinion I hold seriously. It's funny how many people are genuinely surprised to hear a view expressed so strongly. In England we seem to have drifted from vague wishy-washy Anglicanism to vague wishy-washy Agnosticism - both of which I think betoken a desire not to have to think about things too much.

People will then often say "But surely it's better to remain an Agnostic just in case?"This, to me, suggests such a level of silliness and muddle that I usually edge out of the conversation rather than get sucked into it. (If it turns out that I've been wrong all along, and there is in fact a god, and if it further turned out that this kind of legalistic, cross-your-fingers-behind-your-back, Clintonian hair-splitting impressed him, then I think I would chose not to worship him anyway.)

Other people will ask how I can possibly claim to know? Isn't belief-that-there-is-not-a-god as irrational, arrogant, etc., as belief-that-there-is-a-god? To which I say no for several reasons. First of all I do not believe-that-there-is-not-a-god. I don't see what belief has got to do with it. I believe or don't believe my four-year old daughter when she tells me that she didn't make that mess on the floor. I believe in justice and fair play (though I don't know exactly how we achieve them, other than by continually trying against all possible odds of success). I also believe that England should enter the European Monetary Union. I am not remotely enough of an economist to argue the issue vigorously with someone who is, but what little I do know, reinforced with a hefty dollop of gut feeling, strongly suggests to me that it's the right course. I could very easily turn out to be wrong, and I know that. These seem to me to be legitimate uses for the word believe. As a carapace for the protection of irrational notions from legitimate questions, however, I think that the word has a lot of mischief to answer for. So, I do not believe-that-there-is-no-god. I am, however, convinced that there is no god, which is a totally different stance and takes me on to my second reason.



I don't accept the currently fashionable assertion that any view is automatically as worthy of respect as any equal and opposite view. My view is that the moon is made of rock. If someone says to me "Well, you haven't been there, have you? You haven't seen it for yourself, so my view that it is made of Norwegian Beaver Cheese is equally valid"- then I can't even be bothered to argue. There is such a thing as the burden of proof, and in the case of god, as in the case of the composition of the moon, this has shifted radically. God used to be the best explanation we'd got, and we've now got vastly better ones. God is no longer an explanation of anything, but has instead become something that would itself need an insurmountable amount of explaining. So I don't think that being convinced that there is no god is as irrational or arrogant a point of view as belief that there is. I don't think the matter calls for even-handedness at all.

AMERICAN ATHEISTS: How long have you been a nonbeliever, and what brought you to that realization?

DNA: Well, it's a rather corny story. As a teenager I was a committed Christian. It was in my background. I used to work for the school chapel in fact. Then one day when I was about eighteen I was walking down the street when I heard a street evangelist and, dutifully, stopped to listen. As I listened it began to be borne in on me that he was talking complete nonsense, and that I had better have a bit of a think about it.

I've put that a bit glibly. When I say I realized he was talking nonsense, what I mean is this. In the years I'd spent learning History, Physics, Latin, Math, I'd learnt (the hard way) something about standards of argument, standards of proof, standards of logic, etc. In fact we had just been learning how to spot the different types of logical fallacy, and it suddenly became apparent to me that these standards simply didn't seem to apply in religious matters. In religious education we were asked to listen respectfully to arguments which, if they had been put forward in support of a view of, say, why the Corn Laws came to be abolished when they were, would have been laughed at as silly and childish and - in terms of logic and proof -just plain wrong. Why was this?

Well, in history, even though the understanding of events, of cause and effect, is a matter of interpretation, and even though interpretation is in many ways a matter of opinion, nevertheless those opinions and interpretations are honed to within an inch of their lives in the withering crossfire of argument and counterargument, and those that are still standing are then subjected to a whole new round of challenges of fact and logic from the next generation of historians - and so on. All opinions are not equal. Some are a very great more robust, sophisticated and well supported in logic and argument than others.

So, I was already familiar with and (I'm afraid) accepting of, the view that you couldn't apply the logic of physics to religion, that they were dealing with different types of 'truth'. (I now think this is baloney, but to continue...) What astonished me, however, was the realization that the arguments in favor of religious ideas were so feeble and silly next to the robust arguments of something as interpretative and opinionated as history. In fact they were embarrassingly childish. They were never subject to the kind of outright challenge which was the normal stock in trade of any other area of intellectual endeavor whatsoever. Why not? Because they wouldn't stand up to it. So I became an Agnostic. And I thought and thought and thought. But I just did not have enough to go on, so I didn't really come to any resolution. I was extremely doubtful about the idea of god, but I just didn't know enough about anything to have a good working model of any other explanation for, well, life, the universe and everything to put in its place. But I kept at it, and I kept reading and I kept thinking. Sometime around my early thirties I stumbled upon evolutionary biology, particularly in the form of Richard Dawkins's books The Selfish Gene and then The Blind Watchmaker and suddenly (on, I think the second reading of The Selfish Gene) it all fell into place. It was a concept of such stunning simplicity, but it gave rise, naturally, to all of the infinite and baffling complexity of life. The awe it inspired in me made the awe that people talk about in respect of religious experience seem, frankly, silly beside it. I'd take the awe of understanding over the awe of ignorance any day.

AMERICAN ATHEISTS: You allude to your Atheism in your speech to your fans ("...that was one of the few times I actually believed in god"). Is your Atheism common knowledge among your fans, friends, and coworkers? Are many people in your circle of friends and coworkers Atheists as well?

DNA: This is a slightly puzzling question to me, and I think there is a cultural difference involved. In England there is no big deal about being an Atheist. There's just a slight twinge of discomfort about people strongly expressing a particular point of view when maybe a detached wishy-washiness might be felt to be more appropriate - hence a preference for Agnosticism over Atheism. And making the move from Agnosticism to Atheism takes, I think, much more commitment to intellectual effort than most people are ready to put in. But there's no big deal about it. A number of the people I know and meet are scientists and in those circles Atheism is the norm. I would guess that most people I know otherwise are Agnostics, and quite a few Atheists. If I was to try and look amongst my friends, family, and colleagues for people who believed there was a god I'd probably be looking amongst the older, and (to be perfectly frank) less well educated ones. There are one or two exceptions. (I nearly put, by habit "honorable exceptions,"but I don't really think that.)

AMERICAN ATHEISTS: How often have fans, friends, or coworkers tried to "save"you from Atheism?

DNA: Absolutely never. We just don't have that kind of fundamentalism in England. Well, maybe that's not absolutely true. But (and I'm going to be horribly arrogant here) I guess I just tend not to come across such people, just as I tend not to come across people who watch daytime soaps or read the National Enquirer. And how do you usually respond? I wouldn't bother.

AMERICAN ATHEISTS: Have you faced any obstacles in your professional life because of your Atheism (bigotry against Atheists), and how did you handle it? How often does this happen?

DNA: Not even remotely. It's an inconceivable idea.

AMERICAN ATHEISTS: There are quite a few lighthearted references to god and religion in your books ("...2000 years after some guy got nailed to a tree"). How has your Atheism influenced your writing? Where (in which characters or situations) are your personal religious thoughts most accurately reflected.

DNA: I am fascinated by religion. (That's a completely different thing from believing in it!) It has had such an incalculably huge effect on human affairs. What is it? What does it represent? Why have we invented it? How does it keep going? What will become of it? I love to keep poking and prodding at it. I've thought about it so much over the years that that fascination is bound to spill over into my writing.

AMERICAN ATHEISTS: What message would you like to send to your Atheist fans?

DNA: Hello! How are you?
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Spider » lun set 08, 2003 14:47 pm

dima ha scritto:in attesa che spider recuperi il testo della "guida galattica dell`autostoppista" (chissa`perche`, ma ho l`impressione che aprendo questo forum s`e` preso una bella gatta da pelare) potremmo approfondire il discorso dei credenti e non credenti. Io sto a meta` strada, quali sono le "valide motivazioni" di freegirl? vediamo se riesco a prendere una decisione.


Ah, beh, la "guida" è una trilogia (in 5 parti... 8O :lol: ), hai voglia a riportare tutto il testo!

Per quel che riguarda la fede, io posso dire che mi sono ritrovato in pieno nelle argomentazioni di Adams, a ogni frase che leggevo pensavo "ma è esattamente quello che pensavo!"
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Gillie » lun set 08, 2003 14:49 pm

Spider ha scritto:Tra l'altro, visto che mi sembra che il forum sia ben diviso tra credenti e atei...

Che dire... non ho mai sentito un discorso più serio e sensato sul tema, altro che filosofi!


Il fatto è che all'inizio era la Parola. Poi la Parola divenne icomprensibile.
ça fait mé pi pas pi!
Avatar utente
Gillie
 
Messaggi: 80
Images: 4
Iscritto il: ven lug 25, 2003 22:14 pm
Località: Torino

Messaggioda Franceska » lun set 08, 2003 14:52 pm

Io, da credente quale sono, leggo quello che hai riportato e poi vi dico............

Peraltro sto leggendo Castiglioni. Il diario. Che bel libro!!!!
Vorrei riportare qualche frase..... domani porto il libro in ufficio e vi scrivo alcune delle cose che mi hanno colpito maggiormente.
Ateo fino ai 30 anni, antifascista, diceva che l'alpinismo è di sinistra!!!!!
Avatar utente
Franceska
 
Messaggi: 3016
Images: 6
Iscritto il: gio mag 23, 2002 8:38 am

Messaggioda dima » lun set 08, 2003 15:23 pm

non sono un`esperto di lingua inglese e puo` darsi che qualche concetto mi sia sfuggito, ma mi sembra che sia il solito ragionamento di tutti quelli che si professano atei e che mi lascia un sacco di dubbi, cioe` cercano di spiegare la "non" esistenza di Dio attraverso la logica e il ragionamento. Ma la logica e il ragionamento non ti daranno mai una risposta, queste spiegano sempre e solo il "come", la religione invece cerca il "perche`" e di questo nel testo mi pare non ci sia traccia. La religione appartiene alla sfera dei sentimenti, tu puoi spiegare con la ragione perche` ci si innamora di una donna p*****a (come capita sempre a me) e non di un`altra che che e` un concentrato di virtu`? tra l`altro il testo si riferisce sempre a una religione "rivelata". (la sua "illuminazione" avuta ascoltando il predicatore) Io posso non credere che Gesu` fosse un Dio incarnato oppure nella Chiesa e credere in "qualcosa di superiore"? certamente e` possibile
dima
 
Messaggi: 342
Iscritto il: dom lug 27, 2003 15:16 pm
Località: nord di Roma, vicino alla Svizzera

Re: Douglas Adams

Messaggioda Davide62 » lun set 08, 2003 15:25 pm

Spider ha scritto:Come saltato fuori in un altro topic, io la butto lì:

c'è nessuno che conosce Douglas Adams?
E' l'autore della "Guida galattica dell'autostoppista" (The hitchhiker guide to the galaxy). E' stato forse il primo libro di fantascienza demenziale, che nasconde però una lucidissima e feroce satira socio-politica della nostra società, soprattutto per quel che riguarda politica e burocrazia.

Nei paesi anglosassoni è considerato un mito, da noi purtroppo è semisconosciuto, soprattutto "grazie" alle terrificanti traduziooni dei suoi libri, che non rendono nemmeno lontanamente la brillantezza e l'uso geniale della lingua.

Io lo adoro, insieme al Signore degli anelli la "Guida" è la mia bibbia...
...giusto qualche citazione:
- la risposta alla domanda definitiva sulla Vita, l'Universo e Tutto Quanto è "42"
- il messaggio finale di Dio alla sua creazione è "Scusate il disturbo"

E... vabbè, un paio di siti interessanti:
http://www.douglasadams.com/
http://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/

Nei miei vecchi "Urania" sono sicuro che c'è.
Tanto per essere certo di parlare dello stesso autore, Adams è quello che narrava dei Camiroi, o sbaglio?
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Re: Douglas Adams

Messaggioda Spider » lun set 08, 2003 15:30 pm

Davide62 ha scritto:Nei miei vecchi "Urania" sono sicuro che c'è.
Tanto per essere certo di parlare dello stesso autore, Adams è quello che narrava dei Camiroi, o sbaglio?


"Camiroi"??!!??
Oddio onestamente non ricordo, potrebbe essere la solita traduzione del cavolo, sono anni che non leggo la "guida" in italiano...
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Spider » lun set 08, 2003 15:35 pm

dima ha scritto:...cercano di spiegare la "non" esistenza di Dio attraverso la logica e il ragionamento. Ma la logica e il ragionamento non ti daranno mai una risposta, queste spiegano sempre e solo il "come", la religione invece cerca il "perche`".


Certamente, il suo è un approccio scientifico, e la scienza non cerca i perchè, ma soltanto i come.

dima ha scritto:Io posso non credere che Gesu` fosse un Dio incarnato oppure nella Chiesa e credere in "qualcosa di superiore"? certamente e` possibile


Certo, ma qua si finisce nell'agnosticismo: non credo al Dio cristiano ma penso che lassù da qualche parte ci sia qualcosa di Altro.
E su questo DNA argomenta in modo brillante come non sia altro che tenere un piede in due scarpe, in modo molto politically correct.
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Spider » lun set 08, 2003 15:49 pm

Oddio lo sapevo che andavo a infognarmi... chissà quando arrivano Fokozzone e lo Zio!
Soprattutto perchè oggi 1- è lunedì e non ho le forze di argomentare :( 2- ho una marea di roba da fare, accipicchia! :evil: E queste sono discussioni serie, non si può mica postare così alla ca77o!

Facciamo così voi dite cosa ne pensate (e vi ricordo che comunque il discorso era Douglas Adams, + che l'ateismo), io vi rispondo domani quando mi si è attivato il neurone!
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pietrodp » lun set 08, 2003 15:58 pm

Io ho fatto tradurre in italiano le argomentazioni di Adams a sostegno dell'ateismo dal traduttore simultaneo di altavista. :?
Quello che ho letto dopo mi ha scioccato e soprattutto mi ha convinto :idea:
Risultato: prima ero agnostico razionalista, adesso il mio pantheon si e' popolato di Uni, Trini, Shiva, Ganesh, Mitra e Chipiunehapiunemetta. :wink:
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Spider » lun set 08, 2003 16:14 pm

Tra l'altro, sapete perchè il traduttore di Altavista si chiama Babelfish?
E' proprio una citazione di Douglas Adams!
Il "pesce babele" è quello che nella "Guida" serve da traduttore universale per tutti i popoli della galassia (infilandoselo nell'orecchio..).

Ovviamente quello di altavista invece non riesce a tradurre neanche le previsioni del tempo... eeeh, quando la fantascienza si scontra con la dura realtà !!!
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Franceska » lun set 08, 2003 16:16 pm

Spider ha scritto:Tra l'altro, sapete perchè il traduttore di Altavista si chiama Babelfish?
E' proprio una citazione di Douglas Adams!
Il "pesce babele" è quello che nella "Guida" serve da traduttore universale per tutti i popoli della galassia (infilandoselo nell'orecchio..).

Ovviamente quello di altavista invece non riesce a tradurre neanche le previsioni del tempo... eeeh, quando la fantascienza si scontra con la dura realtà !!!


Io prometto di leggere l'intervista non appena finito di lavorare. Ma solo a sentire tutte ste cazzate mi viene la nausea. Rifiuto totale.
Avatar utente
Franceska
 
Messaggi: 3016
Images: 6
Iscritto il: gio mag 23, 2002 8:38 am

Messaggioda pietrodp » lun set 08, 2003 16:20 pm

Spider ha scritto:Tra l'altro, sapete perchè il traduttore di Altavista si chiama Babelfish?
E' proprio una citazione di Douglas Adams!
Il "pesce babele" è quello che nella "Guida" serve da traduttore universale per tutti i popoli della galassia (infilandoselo nell'orecchio..).

Ovviamente quello di altavista invece non riesce a tradurre neanche le previsioni del tempo... eeeh, quando la fantascienza si scontra con la dura realtà !!!


Se il paradisso esistesse e -per sbaglio :wink: - san pietro avesse accolto doug adams, ora da lassu' il poveretto non avrebbe pace vedendo come il pesce di babele ha stravolto le sue idee.. :D
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda dima » lun set 08, 2003 17:24 pm

dima ha scritto:(chissa`perche`, ma ho l`impressione che spider aprendo questo forum s`e` preso una bella gatta da pelare).

dima ribadisce
dima
 
Messaggi: 342
Iscritto il: dom lug 27, 2003 15:16 pm
Località: nord di Roma, vicino alla Svizzera

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.