Quanto costa 1 Kw/ora?

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Quanto costa 1 Kw/ora?

Messaggioda Clypeus » sab nov 04, 2006 18:39 pm

Ciao a tutti!
Approfitto della presenza qui sul forum di persone interessate al tema del risparmio energetico, come già visto in altri 3d, per una domanda che sembra semplice ma alla quale non riesco a trovre risposta:
se io tengo accesa una stufa da 1.000 watt per un'ora, quanto spendo?
Cioè quanto paghiamo di energia elettrica, mediamente, all'Enel o ad altri fornitori per 1 KW/ora?

Grazie!

Clyp coi dubbi esistenziali
Clypeus
 
Messaggi: 79
Iscritto il: sab set 14, 2002 9:02 am
Località: Roma

Re: Quanto costa 1 Kw/ora?

Messaggioda FMXHONDACR » sab nov 04, 2006 21:13 pm

Clypeus ha scritto:Ciao a tutti!
Approfitto della presenza qui sul forum di persone interessate al tema del risparmio energetico, come già visto in altri 3d, per una domanda che sembra semplice ma alla quale non riesco a trovre risposta:
se io tengo accesa una stufa da 1.000 watt per un'ora, quanto spendo?
Cioè quanto paghiamo di energia elettrica, mediamente, all'Enel o ad altri fornitori per 1 KW/ora?

Grazie!

Clyp coi dubbi esistenziali

Il costo è variabile e dipende dal contratto (le fasce orarie) che fai... in ogni caso varia da 8 centesimi di euro a 15 centesimi di euro anche a seconda del tipo i fornitura domestica (se hai un contratto da 4,5 KW paghi di più un kilowattora di uno che lo ha da 3 KW)
visita questo il sito della enel:
http://www.enel.it/sportello_online/ele ... lettriche/
e fatti un'idea di quanto spenderesti.


CMQ oltre alla spesa pensa allo spreco enorme di energia... una stufa elettrica a resistenze consuma una delle energie più nobili di cui disponiamo (forse la più nobile ma non mi voglio sbilanciare) e sprecarla per farla diventare calore mi sembra poco remunerativo...

dalle mie reminescenze dell'esame di elettrotecnica e impianti (anche quì non garantisco) penso sia più utile avere una pompa di calore che utilizza il ciclo inverso del condizionatore per produrre caldo... minimizzando gli sprechi dovuti alla trasformazione di energia.


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Re: Quanto costa 1 Kw/ora?

Messaggioda moebius » sab nov 04, 2006 22:40 pm

FMXHONDACR ha scritto:dalle mie reminescenze dell'esame di elettrotecnica e impianti (anche quì non garantisco) penso sia più utile avere una pompa di calore che utilizza il ciclo inverso del condizionatore per produrre caldo... minimizzando gli sprechi dovuti alla trasformazione di energia.

Pompa di calore tutta la vita!
è il sistema di riscaldamento mediamente più efficiente, specie se vivi in luoghi non freddissimi.In tali luoghi può essere interessante pensare alle pompe di calore geotermiche..
Avatar utente
moebius
 
Messaggi: 154
Iscritto il: dom mar 27, 2005 21:25 pm
Località: roma

Messaggioda Clypeus » dom nov 05, 2006 4:01 am

Grazie FMXHONDACR e grazie Moebius!
In altri thread spiegavo che in genere vado a legna! :-)
Ma mi era stato chiesto da alcuni miei studenti il costo dell'elettricità e lì per lì non avevo saputo rispondere!

Ciao,

Clyp
Clypeus
 
Messaggi: 79
Iscritto il: sab set 14, 2002 9:02 am
Località: Roma

Re: Quanto costa 1 Kw/ora?

Messaggioda _Uli » dom nov 05, 2006 11:54 am

moebius ha scritto:Pompa di calore tutta la vita!
è il sistema di riscaldamento mediamente più efficiente, specie se vivi in luoghi non freddissimi.In tali luoghi può essere interessante pensare alle pompe di calore geotermiche..


Funziona anche qui, a 1.100 m d' altitudine nelle Alpi (vallesane). Peccato che abbia bisogna di tanto spazio ...

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Re: Quanto costa 1 Kw/ora?

Messaggioda _Uli » dom nov 05, 2006 11:57 am

Clypeus ha scritto:Ciao a tutti!
Approfitto della presenza qui sul forum di persone interessate al tema del risparmio energetico, come già visto in altri 3d, per una domanda che sembra semplice ma alla quale non riesco a trovre risposta:
se io tengo accesa una stufa da 1.000 watt per un'ora, quanto spendo?
Cioè quanto paghiamo di energia elettrica, mediamente, all'Enel o ad altri fornitori per 1 KW/ora?

Grazie!

Clyp coi dubbi esistenziali


Da un' occhiata a questi:

http://www.mondex.foral.fi/en/patterit.asp

Funzionano alla perfezione ed, essendo mantellati di pietra ollare mantengono ed emettono il calore bene e molto a lungo. Nella mia esperienza con questi puoi ridurre la capacita' elettrica del 30% (rispetto ai radiatori tradizionali) tranquillamente.

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda Clypeus » dom nov 05, 2006 13:32 pm

Uli, ma dove li trovi??? Belli! Qua bisogna aprire il forum specifico dedicato al risparmio energetico! Cmq da tempo sfrutto un po' quel sistema: metto nel camino delle pietre laviche e poi quando sono belle calde me le sposto con un padellone di qua e di là per casa!

Ho anche dei meravigliosi sassi tondi che provengono da torrenti alpini, ma non è che per caso rischiano di esplodere o di rompersi se riscaldati? Io uso le pietre laviche perchè sono porose e quindi meno dense dei sassoni di torrente, però questi ultimi sono più belli: che faccio, arrostisco pure loro?

Clyp freddoloso
Clypeus
 
Messaggi: 79
Iscritto il: sab set 14, 2002 9:02 am
Località: Roma

Messaggioda _Uli » dom nov 05, 2006 13:40 pm

Clypeus ha scritto:Uli, ma dove li trovi??? Belli! Qua bisogna aprire il forum specifico dedicato al risparmio energetico! Cmq da tempo sfrutto un po' quel sistema: metto nel camino delle pietre laviche e poi quando sono belle calde me le sposto con un padellone di qua e di là per casa!

Ho anche dei meravigliosi sassi tondi che provengono da torrenti alpini, ma non è che per caso rischiano di esplodere o di rompersi se riscaldati? Io uso le pietre laviche perchè sono porose e quindi meno dense dei sassoni di torrente, però questi ultimi sono più belli: che faccio, arrostisco pure loro?

Clyp freddoloso


1° penso che, al limite li puoi anche ordinare direttamente. Facendo la Finlandia parte dell' UE ....

2° magari chiedi a loro se hanno una rappresentanza in Italia

3° ti avverto che costano il doppio dei radiatori normali (quelli buoni)

4° in Svizzera: www.tiba.ch (ma non conviene causa dogana)

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda tommy~ » dom nov 05, 2006 16:37 pm

Fondamentalmente bisogna sempre distinguere tra energia "nobile" ed energia non nobile.
L'elettricità può essere convertita in calore completamente, mentre il calore non può essere rinconvertito completamente in elettrico, così quando noi utilizziamo una stufetta ad elettrico convertiamo energia nobile in non nobile (che viene poi dissipata nell'ambiente).

In italia l'elettricità è prodotta all'80 e rotti % da fonti chimiche, quindi alla fine sarebbe meglio avere una stufa che comporta solo 1 passaggio reazione endotermica->calore piuttosto che una stufetta elettrica che comporta 2 passaggi ->reazione endotermica->elettrico->resistenza(calore)

ogni passaggio dissipa irreversibilmente energia (la quale va ad aumentare l'entropia del'universo), in fin dei conti al paese costa meno se uno si riscalda a legna! (e inquina meno)

amen! :wink:
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda _Uli » dom nov 05, 2006 16:55 pm

tommy~ ha scritto:Fondamentalmente bisogna sempre distinguere tra energia "nobile" ed energia non nobile.
L'elettricità può essere convertita in calore completamente, mentre il calore non può essere rinconvertito completamente in elettrico, così quando noi utilizziamo una stufetta ad elettrico convertiamo energia nobile in non nobile (che viene poi dissipata nell'ambiente).

In italia l'elettricità è prodotta all'80 e rotti % da fonti chimiche, quindi alla fine sarebbe meglio avere una stufa che comporta solo 1 passaggio reazione endotermica->calore piuttosto che una stufetta elettrica che comporta 2 passaggi ->reazione endotermica->elettrico->resistenza(calore)

ogni passaggio dissipa irreversibilmente energia (la quale va ad aumentare l'entropia del'universo), in fin dei conti al paese costa meno se uno si riscalda a legna! (e inquina meno)

amen! :wink:


Probabilmente e' vero. Ma, nello stesso tempo, bisogna anche ammettere che ci son differenti situazioni nelle quali si ha bisogna di una fonte esterna o almeno sufficientemente continua per:

- almeno l' antigelo
- regolazione fine della temperatura
- ???

Certo, un sistema centralizzato a nafta va bene per questo. Ma, penso che sarebbe un bene abbandonare la nafta. Gaz, nella Svizzera e' solo molto limitatamente un' alternativa.

Effetrivamente, molti qui, riscaldano (e producono l' acqua calda) con un sistema misto: legna (o pellet o cippi), sole e, come sistema di riserva, elettricita'. E per fare cio', i radiatori mondex mi sembrano un' opzione molto valida.

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda moebius » dom nov 05, 2006 18:21 pm

tommy~ ha scritto:Fondamentalmente bisogna sempre distinguere tra energia "nobile" ed energia non nobile.
L'elettricità può essere convertita in calore completamente, mentre il calore non può essere rinconvertito completamente in elettrico, così quando noi utilizziamo una stufetta ad elettrico convertiamo energia nobile in non nobile (che viene poi dissipata nell'ambiente).

In italia l'elettricità è prodotta all'80 e rotti % da fonti chimiche, quindi alla fine sarebbe meglio avere una stufa che comporta solo 1 passaggio reazione endotermica->calore piuttosto che una stufetta elettrica che comporta 2 passaggi ->reazione endotermica->elettrico->resistenza(calore)

ogni passaggio dissipa irreversibilmente energia (la quale va ad aumentare l'entropia del'universo), in fin dei conti al paese costa meno se uno si riscalda a legna! (e inquina meno)

amen! :wink:


ma infatti è per questo che i riscaldamenti tradizionali, basati sulla conversione di energia pura e semplice dovrebbero sparire. anche nel caso di caldaia molto efficiente, convertendo energia chimica in calore, al limite si può ottenere un "rendimento" del 100%, mentre sfruttando una pompa di calore si riesce a sottrarre calore all'ambiente esterno riversandolo in casa, ottenendo una potenza termica superiore a quella elettrica spesa.
Avatar utente
moebius
 
Messaggi: 154
Iscritto il: dom mar 27, 2005 21:25 pm
Località: roma

Re: Quanto costa 1 Kw/ora?

Messaggioda moebius » dom nov 05, 2006 18:25 pm

_Uli ha scritto:
moebius ha scritto:Pompa di calore tutta la vita!
è il sistema di riscaldamento mediamente più efficiente, specie se vivi in luoghi non freddissimi.In tali luoghi può essere interessante pensare alle pompe di calore geotermiche..

Funziona anche qui, a 1.100 m d' altitudine nelle Alpi (vallesane). Peccato che abbia bisogna di tanto spazio ...
Saluti,
Uli

si però perde efficienza, comunque conviene sempre...
per quanto riguarda lo spazio, alla fine con quelle in terra è meno dello spazio occupato dalla caldaia..per quelle in aria c'è la necessità dello scambiatore in aria che è necessariamente ingombrante...
Avatar utente
moebius
 
Messaggi: 154
Iscritto il: dom mar 27, 2005 21:25 pm
Località: roma

Messaggioda tommy~ » dom nov 05, 2006 19:12 pm

in realtà il sistema migliore per scaldare, paradossalmente, è impedire che il calore se ne vada.

l'ideale sarebbe costruire delle "passive house" ovvero della case con isolamento termico quasi totale, per le quali è sufficente un pannellino fotovoltaico a mantenere la temperatura ottimale
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda _Uli » dom nov 05, 2006 19:20 pm

tommy~ ha scritto:in realtà il sistema migliore per scaldare, paradossalmente, è impedire che il calore se ne vada.


Hai scoperto un po' l' acqua calda:

http://www.minergie.ch/it/index.php

Scusa, ma qui si applica da molti anni. Non nella percentuale che sarebbe da desiderare, ma comunque ... :-)

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda tommy~ » dom nov 05, 2006 19:47 pm

che ho scoperto io? :lol:
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda trek2005 » dom nov 05, 2006 21:31 pm

tommy~ ha scritto:che ho scoperto io? :lol:


l'acqua l'ha scoperta merlino e ci fa "la patata lessa"....

bello il sito _Uli
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.