Evolution ... Revolution ... Devolution

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Evolution ... Revolution ... Devolution

Messaggioda EasyMan » gio nov 02, 2006 15:02 pm

Evolution :D
Con l' apertura delle palestre per l' arrampicata c' è stato un notevole incremento delle prestazioni in falesia. Gente che in poco tempo arriva già a ottimi livelli. Però ...

Revolution 8)
... putroppo ha fatto si che è cambiato notevolmente il trend, passando da vie più verticali e tecniche a strapiombi fisici e di forza/resistenza (non è una critica ma una mia personalissima considerazione). Questo ha fatto si ...

Devolution :cry:
... si è perso qualcosa, secondo me. Cioè vedo arrampicatori di vecchio stampo che non hanno mai fatto un 7c ma salgono su ogni tipo di 7a/7b (verticali, strapiombante, tecnico, forza ,resistenza). Vedo invece nuove generazioni di fenomeni che arrivano in un balzo (si fà per dire) al 7c/8a ma poi magari vibrano sul 6c/7a!! Inoltre mi son trovato a parlare sull' ultimo w.e. trascorso in falesia con arrampicatori vecchio stile (molto ma molto + forti di me) e trovarmi completamente snobbato da chi se la tira da 8c ma piange e si dispera su dei 6b.

Non che queste considerazioni mi tengono sveglio la notte , ma mi andava di scriverlo e soprattutto sapere se anche voi condividete questa mia opinione.
:wink:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Ricard » gio nov 02, 2006 16:04 pm

La completezza e l'eleganza identificano secondo me l'arrampicatore forte.

L'eccessiva specializzazione è deleteria.
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda ghisino » gio nov 02, 2006 18:25 pm

ma che vuol dire!

c'è anche gente che più o meno "vecchio stampo" raggiunge un livello x snobbando completamente, anche al pannello, le inclinazioni più strapiombanti di tot...
...col risultato che diventano dei mostri in arrampicata frontale coi piedi in spaccata, ma il loro bagaglio motorio resta limitato e anche sul verticale si perdono tanto, a partire dall'uso del tallone per fare un esempio.


Io sono del (personalissimo) parere che sia relativamente facile adattare con successo schemi motori e "stile" tipici dell'arrampicata in strapiombo alla placca verticale o addirittura appoggiata, mentre quello che viene istintivo e che in qualche modo funziona fino a una certa in inclinazione non serva a molto in strapiombo.
E parlando di "pionieri" purtroppo scomparsi prematuramente, un berhault ha sicuramente plasmato il suo stile di arrampicata in funzione di tetti e strapiombi...ma non mi venire a dire che non fosse meno che sublime da vedere. E poi non penso proprio che in placca fosse "fermo"...

Se ti alleni al pannello in strapiombo e quando vai fuori "applichi" sul verticale migliori eccome pure lì, e non solo dal punto di vista del braccio : la mia impressione è che soprattutto arrampicando a vista vedi più in fretta cose che altrimenti ti avrebbero richiesto qualche istante di studio...appeso alla corda!

Le palestre e le sale boulder hanno semplicemente permesso a tanta gente che non può scalare 4 o 5 giorni la settimana di allenarsi e migliorare, che si tratti di arrampicare decentemente sul 6a, di fare qualche 7-qualcosa o di raggiungere l'alto e l'altissimo livello.
Poi se qualcuno si dimentica di curare testa, equilibri, fluidità e uso dei piedi peggio per lui...anzi, meglio per me, i tiri di livello medio in verdon son già unti a sufficienza così!!! :D
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda federicopiazzon » gio nov 02, 2006 18:32 pm

ghisino ha scritto:ma che vuol dire!

Io sono del (personalissimo) parere che sia relativamente facile adattare con successo schemi motori e "stile" tipici dell'arrampicata in strapiombo alla placca verticale o addirittura appoggiata, mentre quello che viene istintivo e che in qualche modo funziona fino a una certa in inclinazione non serva a molto in strapiombo. :D


quoto
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda EasyMan » gio nov 02, 2006 19:32 pm

forse mi son spiegato male ... ci riprovo :D
Non stò criticando.
Io ho notato solo che le vie che sono state aperte 10 anni fà hanno principalmente dei passaggi tecnici sul verticale mentre attualmente il trend mi sembra spostato su vie più fisiche. Però non è una critica per me è tutto buono e non disdegno mai una via per come è fatta ma semplicemente mi deve piacere e stimolare.
Ho anche notato che ci sono climber della nuova generazione che quando li incontro in palestra fanno dei numeri da paura, mi dicono che provano 7a e 7b come se piovessero e poi basta magari un 6b su cui contano testa e equilibrio e li vedo vibrare come una corda di violino. Alcuni di questi se la tirano pure da superman.
Poi becco magari la persona + tranqui della terra e simpaticamente scambiamo due parole e scopro che ha fatto diversi 7c di diversa natura.

Io non critico ne lo strampiombo, ne la placca , ne la palestra, ne la falesia, ne il boulder ... ma ho solo notato delle diversità da un punto di vista atletico tra i climber che hanno iniziato 20 anni fà e quelli che hanno iniziato 5 anni fà.

Ma secondo me la tecnica che si utilizza in strapiombo e ben diversa da quella utilizzata in vie verticale o appoggiate e per questo che bisogna arrampicare su diversi itinerari per aumentare il proprio bagaglio gestuale.
Ultima modifica di EasyMan il ven nov 03, 2006 14:21 pm, modificato 1 volta in totale.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Siloga66 » gio nov 02, 2006 22:07 pm

Probabilmente anche tra di loro ci sono i "moderni" e i "nostalgici". Questo non può che rallegrarmi.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.