da Herman » lun ott 16, 2006 16:26 pm
da BBB » lun ott 16, 2006 16:31 pm
da ric.m » lun ott 16, 2006 17:12 pm
Carlo78 ha scritto:ti riferisci a quella specie di uomo con gli occhiali azzurro-fumè:
un vero self-made man, ma soprattutto un vero e proprio self MERD man!
da FreshnessPWD » lun ott 16, 2006 17:21 pm
Herman ha scritto:STOCCOLMA - Il nuovo governo conservatore svedese perde i pezzi. Nel giro di tre giorni si sono dimessi due ministri. L'ultimo in ordine di tempo è stato il responsabile della Cultura, Cecilia Stego Chilo. Le sue dimissioni sono arrivate dopo che la stampa svedese aveva rivelato che il ministro non pagava da 16 anni il canone televisivo e retribuiva in nero la tata dei suoi figli. Sabato scorso anche il ministro del Commercio, Maria Borelius, aveva presentato le proprie dimissioni per le stesse ragioni.
EVASIONE - «Sono molto dispiaciuta di dover lasciare il ministero della Cultura dopo così poco tempo», ha dichiarato Stego Chilo. L'ex ministro ha detto di non poter svolgere il suo compito dopo che si è scoperto che evadeva le tasse. Ha infatti pagato la sua governante meno di quanto fissato nei tariffari e non le ha pagato il canone televisivo, pari a poco meno di 200 euro all'anno.
*************
Quasi quasi come in Italia dove il fesso di turno dice che evadere se le tasse sono troppo elevate è giusto, che uno è ricco se guadagna dai 20 milioni di euro in su e che fra un paio d'anni, se sarà annoiato, entrerà in politica... nel frattempo da 25 anni le tasse le versa in inghilterra..
Dio ce ne liberi.
da ric.m » lun ott 16, 2006 17:29 pm
FreshnessPWD ha scritto:Herman ha scritto:STOCCOLMA - Il nuovo governo conservatore svedese perde i pezzi. Nel giro di tre giorni si sono dimessi due ministri. L'ultimo in ordine di tempo è stato il responsabile della Cultura, Cecilia Stego Chilo. Le sue dimissioni sono arrivate dopo che la stampa svedese aveva rivelato che il ministro non pagava da 16 anni il canone televisivo e retribuiva in nero la tata dei suoi figli. Sabato scorso anche il ministro del Commercio, Maria Borelius, aveva presentato le proprie dimissioni per le stesse ragioni.
EVASIONE - «Sono molto dispiaciuta di dover lasciare il ministero della Cultura dopo così poco tempo», ha dichiarato Stego Chilo. L'ex ministro ha detto di non poter svolgere il suo compito dopo che si è scoperto che evadeva le tasse. Ha infatti pagato la sua governante meno di quanto fissato nei tariffari e non le ha pagato il canone televisivo, pari a poco meno di 200 euro all'anno.
*************
Quasi quasi come in Italia dove il fesso di turno dice che evadere se le tasse sono troppo elevate è giusto, che uno è ricco se guadagna dai 20 milioni di euro in su e che fra un paio d'anni, se sarà annoiato, entrerà in politica... nel frattempo da 25 anni le tasse le versa in inghilterra..
Dio ce ne liberi.
Io ho vissuto in svezia e non mi piacciono molto come popolo, ma sotto questo aspetto abbiamo solo da imparare....
Se in italia tutti pagassero le tasse non avremmo problemi di defici...
Ho scoperto che il gioielliere sotto casa mia guadagna meno di me....poverino...non capisco come faccia a mantenersi il porsche...chissà quanti sacrifici per avere quella macchina...meno male che ha gli assegni per i figli a carico....
Il tipo con gli occhiali fumè, il classico self MERD man...quello che non voleva la tassa sul lusso in sardegna....beh speriamo che affondi insieme al suo yacht!!!
Se no anche lui lo troviamo a roma...
da dogon » mar ott 17, 2006 9:21 am
Herman ha scritto:STOCCOLMA - Il nuovo governo conservatore svedese perde i pezzi. Nel giro di tre giorni si sono dimessi due ministri. L'ultimo in ordine di tempo è stato il responsabile della Cultura, Cecilia Stego Chilo. Le sue dimissioni sono arrivate dopo che la stampa svedese aveva rivelato che il ministro non pagava da 16 anni il canone televisivo e retribuiva in nero la tata dei suoi figli. Sabato scorso anche il ministro del Commercio, Maria Borelius, aveva presentato le proprie dimissioni per le stesse ragioni.
EVASIONE - «Sono molto dispiaciuta di dover lasciare il ministero della Cultura dopo così poco tempo», ha dichiarato Stego Chilo. L'ex ministro ha detto di non poter svolgere il suo compito dopo che si è scoperto che evadeva le tasse. Ha infatti pagato la sua governante meno di quanto fissato nei tariffari e non le ha pagato il canone televisivo, pari a poco meno di 200 euro all'anno.
*************
Quasi quasi come in Italia dove il fesso di turno dice che evadere se le tasse sono troppo elevate è giusto, che uno è ricco se guadagna dai 20 milioni di euro in su e che fra un paio d'anni, se sarà annoiato, entrerà in politica... nel frattempo da 25 anni le tasse le versa in inghilterra..
Dio ce ne liberi.
da quchibu » mar ott 17, 2006 9:29 am
da dags1972 » mar ott 17, 2006 9:51 am
quchibu ha scritto:Il problema, in Italia, non è che un Flavio Briatore possa entrare in politica.
Il problema, in Italia, è che un Flavio Briatore viene votato.
da BBB » mar ott 17, 2006 16:25 pm
quchibu ha scritto:Il problema, in Italia, non è soltanto che un Flavio Briatore possa entrare in politica.
Il problema, in Italia, è soprattutto che un Flavio Briatore possa essere votato.
da quchibu » mar ott 17, 2006 16:28 pm
Carlo78 ha scritto:quchibu ha scritto:Il problema, in Italia, non è soltanto che un Flavio Briatore possa entrare in politica.
Il problema, in Italia, è soprattutto che un Flavio Briatore possa essere votato.
lo so sono pignolo
ma la vedo così.......credo sia importante anche la prima condizione....anche in riferimento al Berlusca, che non è come tutti gli altri politici.
Non può esistere......è di nuovo aristocrazia.
da BBB » mar ott 17, 2006 16:31 pm
quchibu ha scritto:Carlo78 ha scritto:quchibu ha scritto:Il problema, in Italia, non è soltanto che un Flavio Briatore possa entrare in politica.
Il problema, in Italia, è soprattutto che un Flavio Briatore possa essere votato.
lo so sono pignolo
ma la vedo così.......credo sia importante anche la prima condizione....anche in riferimento al Berlusca, che non è come tutti gli altri politici.
Non può esistere......è di nuovo aristocrazia.
non sono d'accordo
non si può fare una selezione prima
chi decide allora i selezionatori?
invece dell'aristocrazia avremmo allora un'oligarchia.
Il popolo è sovrano e decide su chi si sottopone al suo giudizio.
Il problema è che una democrazia matura i basa su equilibri derivanti da contrapposizioni di poteri.
Quando per qualche motivo questi equilibri saltano, è come un domino gigante: una tessera segue l'altra.
da quchibu » mar ott 17, 2006 16:35 pm
Carlo78 ha scritto:quchibu ha scritto:Carlo78 ha scritto:quchibu ha scritto:Il problema, in Italia, non è soltanto che un Flavio Briatore possa entrare in politica.
Il problema, in Italia, è soprattutto che un Flavio Briatore possa essere votato.
lo so sono pignolo
ma la vedo così.......credo sia importante anche la prima condizione....anche in riferimento al Berlusca, che non è come tutti gli altri politici.
Non può esistere......è di nuovo aristocrazia.
non sono d'accordo
non si può fare una selezione prima
chi decide allora i selezionatori?
invece dell'aristocrazia avremmo allora un'oligarchia.
Il popolo è sovrano e decide su chi si sottopone al suo giudizio.
Il problema è che una democrazia matura i basa su equilibri derivanti da contrapposizioni di poteri.
Quando per qualche motivo questi equilibri saltano, è come un domino gigante: una tessera segue l'altra.
E' vero...una selezione prima non è nello spirito democratico. Ma si ritorna al dilemmone:
in democrazia...come si può evitare che venga eletto democraticamente un individuo non democratico
da BBB » mar ott 17, 2006 17:11 pm
da Baldazzar » mar ott 17, 2006 17:20 pm
da MarcoS » mar ott 17, 2006 17:37 pm
da quchibu » mar ott 17, 2006 17:48 pm
da virgy » mar ott 17, 2006 17:51 pm
quchibu ha scritto:secondo me è giusto che in democrazia chiunque possa candidarsi,
diverso è discorso sull'assumere cariche pubbliche che possano provocare conflitti d'interessi.
E questo è un punto essenziale.
L'altro punto essenziale è che una democrazia matura dovrebbe introdurre nel sistema elementi che a prescindere evitino che troppo potere si concentri nelle mani di un unico individuo e/o gruppo di potere.
Per dirla tutta, non è sbagliato che un Berlusconi possa candidarsi.
E' sbagliato che:
a) prima di candidarsi arrivi ad assumere posizioni assolutamente dominanti in diversi mercati
b) una volta eletto possa assumere qualsiasi carica pubblica
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.