da c.caio » sab set 09, 2006 15:03 pm
da Frullallà » sab set 09, 2006 15:14 pm
da Simone76 » sab set 09, 2006 15:23 pm
da Donatello » sab set 09, 2006 15:36 pm
da Luca A. » sab set 09, 2006 15:39 pm
da c.caio » sab set 09, 2006 16:55 pm
Luca A. ha scritto:Se basta l'opinione veloce di un chimico non (ancora) patentato...
Per quanto ne so io, la candeggina più comune ed economica è una soluzione basica di ipoclorito di sodio e cloruro di sodio; si ottiene facendo passare cloro gassoso in una soluzione di idrossido di sodio, il che produce una reazione detta "disproporzionamento" o "dismutazione" con produzione -appunto- di cloruro e ipoclorito.
Se aggiungi altro ipoclorito di sodio è ben difficile che possa succedere quello che è successo a te.
Esistono candeggine più "soft" (e un po' più costose) in cui il principio attivo non è ipoclorito bensì clorito (meno ossidante e quindi meno aggressivo sui tessuti).
Ma anche miscelare i ipoclorito e clorito, così a naso non giustifica ciò che ti è capitato...
Normalmente brutte cose simili capitano nelle migliori famiglie allorché la massaia volonterosa ma sprovveduta mescola candeggina (ipoclorito) con una qualunque soluzione acida (es. Viakal). Allora è un guaio perché succede la reazione esattamente inversa a quella usata per produrre la candeggina: in ambiente acido i potenziali di ossidoriduzione delle varie specie clorurate cambiano e succede: ipoclorito + cloruro --> cloro gassoso.
Nulla di veramente esplosivo, ma si ha forte effervescenza, schiuma, sviluppo di gas (-->fortissimo odore di cloro, molto pungente e irritante) fino all'eventuale esplosione della bottiglia se tappata (per semplice pressione del gas che si forma, non perché siano sostanze "esplosive"!).
Versa della candeggina nel WC, poi pisciaci dentro (l'urina è acida) e ne avrai una piccola innocua maleodorante dimostrazione.
Gli OSSIDI del cloro invece (in tutti gli stati di ossidazione in cui esistono liberi) mi ricordo che siano esplosivi. Ma non mi capacito di come si possa formare ciascuno di essi nelle condizioni semplici che tu hai descitto.
Altra possibilità è che l'ipoclorito dismuti ulteriormente a dare clorato; ma in soluzione non ricordo che il clorato possa essere esplosivo.
Infine, rischio vero di avere specie esplosive è rapprentato dal miscelare candeggina con ammoniaca. Questo sì è noto (anche in soluzioni molto diluite, a volte!), e a un mio prof. era capitato un incidente in laboratorio in una caso simile.
Altro, così a bruciapelo non mi viene in mente.
La domanda finale è:
sei ASSOLUTAMENTE CERTO che ciascuna delle due bottiglie contenesse DAVVERO sola e semplice "candeggina" (= ipoclorito, o al limite clorito) e non altro?
Soprattutto: sicuro che una delle due soluzioni non fosse qualcosa di ACIDO? Hai verificato sulle etichette la composizione?
Ciao.
luca
da lavoisier » sab set 09, 2006 16:57 pm
pero' sforzando gli occhi appare appena leggibile la scritta " non mescolare con altri coadiuvanti del lavaggio sbiancante".
da c.caio » sab set 09, 2006 17:08 pm
lavoisier ha scritto:Sottoscrivo quanto detto da Luca A. inclusi i dubbi da lui espressi.
Lo "schiumeggiamento" della candeggina avviene tipicamente quando ci si versa dentro un qualunque tipo di acido (formazione di cloro, gassoso e tossico) o quando viene a contatto con acqua ossigenata (formazione di ossigeno) o ammoniaca (formazione di clorammina, irritante).
C'è però da dire che le soluzioni di ipoclorito, magari conservata al sole, non battono il record della stabilità e possono trasformarsi spontaneamente in cloruro di sodio liberando ossigeno. Lo sviluppo di ossigeno può causare il rigonfiamento dei recipienti e in casi limite anche la loro esplosione!
Nel tuo caso, dopo l'esplosione hai sentito odore di cloro? (molto irritante, non riesci a respirarlo e ti senti i bronchi bruciare)e ripeto la domanda di Luca: sei sicuro al 100% che entrambi i recipienti contenessero candeggina? In ogni caso, se ti può consolare, escluderei che l'esplosione sia dovuta alla natura esplosiva dei composti, ma più semplicemente allo p.sviluppo del gas in un recipiente chiuso > pressione > BOOM!
E' lo sviluppo del gas che non mi spiego però.
Hai ancora qualche campione delle due "candeggine"?
P.S. Scrivi che hai lettopero' sforzando gli occhi appare appena leggibile la scritta " non mescolare con altri coadiuvanti del lavaggio sbiancante".
Ma penso si riferiscano a sostanze tipo perborati che potrebbero fare un "effetto acqua ossigenata".
In ogni caso, ricordati che non si mischiano MAI le sostanze contenute in due recipienti diversi per metterle in un solo contenitore, anche se sono -in linea teorica- lo stesso composto! Piuttosto, ti sono arrivati addosso schizzi di cangeggina dopo l'esplosione?
da c.caio » sab set 09, 2006 17:10 pm
lavoisier ha scritto:Piuttosto, ti sono arrivati addosso schizzi di cangeggina dopo l'esplosione?
da c.caio » sab set 09, 2006 17:12 pm
da trek2005 » sab set 09, 2006 17:20 pm
da c.caio » sab set 09, 2006 17:24 pm
trek2005 ha scritto:forte...fortissimo...ma cosa dovevi farci con tutta quella candeggina????![]()
da c.caio » sab set 09, 2006 17:26 pm
trek2005 ha scritto:forte...fortissimo...ma cosa dovevi farci con tutta quella candeggina????![]()
da trek2005 » sab set 09, 2006 17:27 pm
c.caio ha scritto:trek2005 ha scritto:forte...fortissimo...ma cosa dovevi farci con tutta quella candeggina????![]()
... pulire......
da trek2005 » sab set 09, 2006 17:28 pm
c.caio ha scritto:trek2005 ha scritto:forte...fortissimo...ma cosa dovevi farci con tutta quella candeggina????![]()
... la tua firma in calce me ne ricorda una che ha praticamente lo stesso senso e che io da anni cito spesso:
"chi fa puo' sbagliare, chi non fa sbaglia sempre" che mi sembra una stupenda rielaborazione del detto " chi non fa, non falla" (troppo comodo e facile fare mai niente!)
![]()
da c.caio » sab set 09, 2006 17:33 pm
trek2005 ha scritto:c.caio ha scritto:trek2005 ha scritto:forte...fortissimo...ma cosa dovevi farci con tutta quella candeggina????![]()
... pulire......
grande superficie o zozzeria stratificata????![]()
da Luca A. » sab set 09, 2006 18:34 pm
c.caio ha scritto:lavoisier ha scritto:Sottoscrivo quanto detto da Luca A. inclusi i dubbi da lui espressi.
Lo "schiumeggiamento" della candeggina avviene tipicamente quando ci si versa dentro un qualunque tipo di acido (formazione di cloro, gassoso e tossico) o quando viene a contatto con acqua ossigenata (formazione di ossigeno) o ammoniaca (formazione di clorammina, irritante).
C'è però da dire che le soluzioni di ipoclorito, magari conservata al sole, non battono il record della stabilità e possono trasformarsi spontaneamente in cloruro di sodio liberando ossigeno. Lo sviluppo di ossigeno può causare il rigonfiamento dei recipienti e in casi limite anche la loro esplosione!
Nel tuo caso, dopo l'esplosione hai sentito odore di cloro? (molto irritante, non riesci a respirarlo e ti senti i bronchi bruciare)e ripeto la domanda di Luca: sei sicuro al 100% che entrambi i recipienti contenessero candeggina? In ogni caso, se ti può consolare, escluderei che l'esplosione sia dovuta alla natura esplosiva dei composti, ma più semplicemente allo p.sviluppo del gas in un recipiente chiuso > pressione > BOOM!
E' lo sviluppo del gas che non mi spiego però.
Hai ancora qualche campione delle due "candeggine"?
P.S. Scrivi che hai lettopero' sforzando gli occhi appare appena leggibile la scritta " non mescolare con altri coadiuvanti del lavaggio sbiancante".
Ma penso si riferiscano a sostanze tipo perborati che potrebbero fare un "effetto acqua ossigenata".
In ogni caso, ricordati che non si mischiano MAI le sostanze contenute in due recipienti diversi per metterle in un solo contenitore, anche se sono -in linea teorica- lo stesso composto! Piuttosto, ti sono arrivati addosso schizzi di cangeggina dopo l'esplosione?
... adesso lo so che non devo mescolare....![]()
Comunque era candeggina, sicuro al 1000 per mille e questa e' l'etichetta della seconda
... per il resto non so che dire di altro, salvo il fatto che la confezione e' esplosa come una bomba riversandomi in faccia buona parte del contenuto, ma non c'era un odore insopportabile di cloro...
da c.caio » sab set 09, 2006 18:44 pm
Luca A. ha scritto:c.caio ha scritto:lavoisier ha scritto:Sottoscrivo quanto detto da Luca A. inclusi i dubbi da lui espressi.
Lo "schiumeggiamento" della candeggina avviene tipicamente quando ci si versa dentro un qualunque tipo di acido (formazione di cloro, gassoso e tossico) o quando viene a contatto con acqua ossigenata (formazione di ossigeno) o ammoniaca (formazione di clorammina, irritante).
C'è però da dire che le soluzioni di ipoclorito, magari conservata al sole, non battono il record della stabilità e possono trasformarsi spontaneamente in cloruro di sodio liberando ossigeno. Lo sviluppo di ossigeno può causare il rigonfiamento dei recipienti e in casi limite anche la loro esplosione!
Nel tuo caso, dopo l'esplosione hai sentito odore di cloro? (molto irritante, non riesci a respirarlo e ti senti i bronchi bruciare)e ripeto la domanda di Luca: sei sicuro al 100% che entrambi i recipienti contenessero candeggina? In ogni caso, se ti può consolare, escluderei che l'esplosione sia dovuta alla natura esplosiva dei composti, ma più semplicemente allo p.sviluppo del gas in un recipiente chiuso > pressione > BOOM!
E' lo sviluppo del gas che non mi spiego però.
Hai ancora qualche campione delle due "candeggine"?
P.S. Scrivi che hai lettopero' sforzando gli occhi appare appena leggibile la scritta " non mescolare con altri coadiuvanti del lavaggio sbiancante".
Ma penso si riferiscano a sostanze tipo perborati che potrebbero fare un "effetto acqua ossigenata".
In ogni caso, ricordati che non si mischiano MAI le sostanze contenute in due recipienti diversi per metterle in un solo contenitore, anche se sono -in linea teorica- lo stesso composto! Piuttosto, ti sono arrivati addosso schizzi di cangeggina dopo l'esplosione?
... adesso lo so che non devo mescolare....![]()
Comunque era candeggina, sicuro al 1000 per mille e questa e' l'etichetta della seconda
... per il resto non so che dire di altro, salvo il fatto che la confezione e' esplosa come una bomba riversandomi in faccia buona parte del contenuto, ma non c'era un odore insopportabile di cloro...
Con l'etichetta, il giallo è risolto.
La prima bottiglia conteneva "candeggina" nel senso più comune del termine, ovvero una soluzione di ipoclorito.
La seconda bottiglia conteneva anch'essa "candeggina", ma del tipo che usa l'ossigeno e non il cloro come ossidante: quindi perossido di idrogeno (alias acqua ossigenata) o altri perossidi (perborato, ecc.).
Entrambi sono prodotti "candeggianti", ovvero sbiancanti per tessuti, ed entrambi possono a buon diritto essere chiamati commercialmente candeggine. Ma chimicamente non sono parenti neanche lontani.
Ecco cos'è capitato: come già ipotizzava il buon Lavoisier, l'ipoclorito della prima bottiglia è in grado di ossidare il perossido della seconda bottiglia. L'ipoclorito diventa cloruro, e l'ossigeno del perossido diventa OSSIGENO GASSOSO. Cosa testimoniata anche dal fatto che non hai sentito una forte puzza di cloro, perché di cloro gassoso non se n'è formato.
L'effetto "esplosione" quindi è stato dato dalla pressione del gas (ossigeno) che si è sviluppato. Nessuna specie esplosiva vera e propria.
Morale: nelle mescolanze ti consiglierei in futuro di non andare oltre la vecchia coppia birra+gazosa.
(Ma tanto qui sappiamo tutti che hai la pelle dura...).
Ciao!
luca
da cuorpiccino » sab set 09, 2006 20:58 pm
da lavoisier » sab set 09, 2006 21:06 pm
c.caio ha scritto:
... spiegazione esaudiente, non posso che ringraziarti... non saprei ripeterla nemmeno imparandola a memoria ma almeno hai risolto una cosa per me strabiliante.
L'effetto e' stato tra il grottesco e il comico... tra l'altro avevo pure chiuso bene la confezione con la miscela tonante per non macchiarmi con la candeggina...... e cosi' invece che qualche goccia e' stata una lavata completa, ma non bruciava, non puzzava e anche se mi e' andata quasi tutta in faccia non ho sentito alcun fastidio particolare (puo' essere che questa miscela abbia in parte annullato le caratteristiche della candeggina pura che in genere a contatto con la pelle qualche piccola irritazione puo' darla?)
D'ora in poi solo mescolare acqua e menta o birra e gazzosa .... davvero.
![]()
![]()
![]()
(sara' lo spunto per il nome ad una via... forse!)
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.